L ETP del malato cronico con pluripatologia. Maria Grazia Albano Jean François d Ivernois

Documenti analoghi
Educazione terapeutica per i pazienti pluripatologici

La continuità assistenziale: perché è importante?

METODICHE DIDATTICHE

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Quando la gravidanza è una sfida. Caso clinico : gravidanza in pazient con disturbi psichiatrici

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

L infermiere e il governo del percorso di cura. Cesarina Prandi RN, MSN, PhD Docente Ricercatrice SUPSI

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Sofferenza cronica Cosa significa?

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Neuropatie: esperienze condivise

la prescrizione in MG

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

Educazione terapeutica e terapia del dolore

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Il percorso diabetologico

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Modello bifocale di Carpenito

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

RAZIONALE e METODOLOGIA

Cooperativa Medi.Ter

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Convegno Regionale Congiunto Piemonte Valle d'aosta Torino 31 marzo 2017

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

OBIETTIVO DELLA REVISIONE

Casa della Salute di San Secondo

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Le Consensus Conferences

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

Rischio cardiovascolare

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

10% 90% Educazione Terapeutica in Medicina. Gli argomenti che affronteremo. Modifiche del comportamento. Acuzie vs Cronicità

ATTIVITA FISICA e benessere

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Rischio cardiovascolare

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Transcript:

L ETP del malato cronico con pluripatologia Maria Grazia Albano Jean François d Ivernois

Presentazione Nel corso di questa relazione: -perchè educare i malati con pluripatologia? -come si possono educare?: una proposta -cosa è essenziale nell educazione dei malati con pluripatologia?

La pluripatologia La pluripatologia pone diversi problemi nell ambito: - della formazione di base del medico: perchè incentrata sulla singola malattia, il più delle volte acuta, piuttosto che sul malato; - delle prestazioni di cura, perchè concepite sul modello della singola malattia e non dei bisogni del malato e dei suoi familiari; sono spesso frammentate anche per la difficoltà di stabilire una comunicazione efficace tra medici di famiglia, specialisti ambulatoriali ed altri professionisti della salute.

La pluripatologia - dell educazione del paziente (che fa parte delle prestazioni di cura) perché: " Sappiamo come educare un paziente diabetico, con la bronchite cronica, con la pressione arteriosa alta, ma non sappiamo esattamente come educare il paziente affetto da tutte e tre queste malattie. "(d Ivernois, Gagnayre, 2013)

- Perché educare i malati con pluripatologia? Perché sono soggetti a: - morte prematura (Deeg 2002; Menotti 2001; Rochon 1996), - ospedalizzazioni più frequenti (Bähler 2015; Condelius 2008; Payne 2013), - ricoveri più prolungati (Bähler 2015; Librero 1999), - qualità di vita meno elevata (Brettschneider 2013), - perdita del funzionamento fisico/autonomia (Bayliss 2004; Fortin 2004; Fortin 2006). - stress (Fortin 2006; Gunn 2012), vulnerabilità.

Perché educare i malati con pluripatologia? Perché è necessaria una gestione medica complessa. - I pazienti: - assumono molti farmaci (spesso con discontinuità) e - presentano un rischio elevato di interazione e conseguenze avverse (Duerden 2013; Gandhi 2003; Guthrie 2011). -evidenziano una scarsa adesione (dovuta anche alla mancata comprensione) alla terapia ed alle raccomandazioni sullo stile di vita (Gallacher 2011; Townsend 2006). -sono presi in carico da molti curanti

L ETP del il malato con pluripatologia Smith SM, Wallace E, O Dowd T, Fortin M. Interventions for improving outcomes in patients with multimorbidity in primary care and community settings. Cochrane Database Syst Rev. 14 mars 2016 MEDLINE, EMBASE, CINAHL e 7altre banche dati Sett 2015 Sono stati identificati 18 studi inerenti diversi interventi complessi per pazienti con pluripatologia

L ETP del malato con pluripatologia +/- risultati clinici + salute mentale -- Depressione + parametri funzionali, -mortalità a quattro anni di follow-up + uso corretto del trattamento + comportamenti di salute + comportamento prescrittivo e di qualità della cura

L ETP del malato con pluripatologia Revisione della letteratura sulle esperienze descritte nella letteratura internazionale pubblicata nel corso di dieci anni (2005/15) - ci ha portato ad alcune osservazioni: La prima: i programmi di ETP per i pazienti con pluripatologia si svolgono presso i medici di famiglia, in centri di ricerca, in ospedale (da 1 a 8 incontri di durata variabile: da 15min a 2h30)

L ETP del malato con pluripatologia La seconda : i programmi di ETP per pazienti con pluripatologia ottengono i seguenti risultati Criteri clinici: - migliore aderenza al trattamento - miglioramento della pressione arteriosa - ma nessuna differenza HBA1c -Criteri pedagogici: - migliore gestione del trattamento, - migliore comunicazione con gli operatori sanitari, - maggiore attività fisica e una dieta più appropriata. - una maggiore conoscenza della malattia e del trattamento

L ETP del malato con pluripatologia Criteri psicosociali : diversi studi dimostrano effetti positivi sul piano psicosociale. Nessuno rileva risultati negativi. I miglioramenti riguardano l auto-efficacia, la fiducia in se stessi, la qualità della vita un influenza positiva sul funzionamento mentale e fisico dei pazienti e sulla capacità di individuare le risorse nel loro ambiente, che si traduce in un maggior sostegno sociale.

Perché educare i malati con pluripatologia? Perchè apporta benefici ai pazienti: sul piano psico-sociale;soprattutto evita crisi mortali!!!! ai medici: migliora la compliance, evita la «fatica» di affrontare le situazioni critiche o problematiche in cui i pazienti si ritrovano con regolarità alla società: riduce le spese sanitarie

L ETP del malato con pluripatologia come si possono educare i malati con pluripatologia? una proposta

L ETP del malato con pluripatologia Nel 2017 il Laboratoire Educations et Pratiques de Santé, Université Paris 13 Sorbonne Paris Cité ha proposto un modello che individua le «competenze trasversali» che ogni paziente con pluripatologia dovrebbe possedere, indipendentemente dalle malattie croniche dalle quali è affetto.

Le competenze trasversali Si tratta di competenze di auto-cura e di adattamento alla malattia relative a: la nutrizione l attività fisica la comprensione delle malattie la comprensione dei trattamenti l uso appropriato del SSN e delle sue risorse l educazione e il coinvolgimento dell entourage il mantenimento delle attività sociali

Le competenze specifiche Il programma considera, inoltre, le competenze "specifiche" alle diverse patologie del paziente: sono quelle competenze di auto-cura e di adattamento alla malattia che di solito rientrano tra le finalità degli interventi di ETP su una sola patologia.

L ETP dei malati con pluripatologia L ETP per i pazienti e con pluripatologia è un assemblaggio costruito "su misura" con il paziente, che puo avvalersi dell uso di metodi di gruppo, ma lascia sempre un posto importante agli interventi individuali.

I contenuti E essenziale effettuare una riflessione sui contenuti da insegnare al paziente. Questi devono essere sintetizzati, data la quantità di conoscenze che dovrebbero possedere i malati con pluripatologia per gestirsi in maniera adeguata.

Tematiche di educazione Il programma verte su 6 tematiche: 1. La mia malattia / le mie malattie (conoscenze delle malattie da cui è affetto e dei sintomi con attribuzione delle priorità di intervento soprattutto in caso di urgenza) 2. Il mio trattamento / i miei trattamenti (dosaggio dei farmaci, comprensione del meccanismo di azione e di eventuali effetti collaterali) 3. Segni di allerta / gestione delle crisi / incidenti (valutazione della gravità e dell intensità dei segni premonitori, situazioni a rischio, prevenzione, cosa fare in caso di crisi)

6 tematiche di educazione 4. L attività fisica (quale? ritmi, vantaggi, motivazione) 5. L alimentazione (gli alimenti, la sazietà, modi di preparazione e cottura, circostanze particolari) 6. Mi aiuto, mi aiuti, mi aiutano (informazione del caregiver, rapporto con il curante, ricorso al PS)

L ETP del malato con pluripatologia cosa è essenziale nell educazione dei malati con pluripatologia?

Assegnare una priorità alle competenze Nell ETP per pazienti polipatologici è necessario stabilire un ordine di priorità nello sviluppo delle competenze.

Criteri per stabilire le priorità nella selezione delle competenze specifiche In primo luogo vanno sviluppate nel paziente le competenze relative: - alla risoluzione delle crisi, - alla prevenzione delle complicanze più gravi, - alla gestione della terapia più complessa.

Criteri per stabilire le priorità nella selezione delle competenze specifiche - Il peso emotivo che accompagna la e/o le patologie, come percepito dal paziente: malattia(e) più «pesanti» da sopportare, malattia(e) che hanno un impatto sulla vita psichica, -il «peso sociale» - influenza sulla vita sociale di una e/o delle patologie.

Aiutare a stabilire le priorità di cura e di educazione Diabete Ipertensione Insufficienza cardiaca Malattia coronarica BPCO Ansia Limitazioni Vergogna, fastidio Isolamento Troppo Molto Un poco Nessuno

Il trattamento farmacologico Quale farmaco per quale patologia? Cosa mi rende difficile/facile seguire il trattamento farmacologico? Quali le interazioni tra i farmaci?

Dare un senso alla malattia/ alle malattie Il malato ha bisogno di dare un senso alla sua malattia. Legare ad un evento particolare l insorgenza della sua malattia lo aiuterà a dare un senso alla sua condizione.

Aiutare a comprendere la propria malattia

Grazie per l attenzione mariagrazia.albano@unifg.it

L ETP per il malato pluripatologico