MATERIA: Italiano. DOCENTE : Maria Tonuccia Piredda A.S.: 2018/2019 CLASSE: VCAT

Documenti analoghi
DOCENTE : Maria Tonuccia MATERIA: Storia A.S.: 2018/2019 CLASSE: VCAT. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI. Obiettivi Educativi Generali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

Lettura e comprensione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I T A L I A N O. Classe V

N.I413R/4811D UNI EN ISO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

Competenze disciplinari

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Utilizzare e produrre testi multimediali

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Istituto di Istruzione Superiore C. Beretta

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Linguistico Anno finale

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

Transcript:

. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. Pacinotti PIANO DI LAVORO ANN U ALE DEL/ DEI DOCE NTI M 04 D Rev. 00 DOCENTE : Maria Tonuccia Piredda MATERIA: Italiano A.S.: 2018/2019 CLASSE: VCAT Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali? 2 Si No 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI. Obiettivi generali e trasversali per il percorso specifico (CAT) Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel tempo; Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio Padroneggiare metodi di indagine e analisi per trovare le soluzioni ai problemi Comunicazione nella madrelingua Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nel contesto scientifico-tecnologico. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di tipo tecnico. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Comunicazione nelle lingue straniere Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi operativi. Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. 1 Solo per classi diverse dalla prima 2 Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Competenza digitale Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari. Competenza professionale Acquisire un patrimonio di conoscenze di carattere specifico che consentono allo studente di svolgere con competenza tutte le attività proprie dell ambito Costruzioni, Ambiente e Territorio ed in particolare per la professione del geometra Imparare ad imparare Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l informazione. Organizzare il proprio apprendimento in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro, secondo: Abilità Cognitive: leggere e comprendere un testo; prendere appunti e documentare adeguatamente il lavoro svolto; classificare e riordinare dati, organizzarli e confrontarli; analizzare, sintetizzare; ipotizzare e verificare; utilizzare correttamente il lessico disciplinare; perfezionare l'esposizione orale e scritta; utilizzare gli strumenti di consultazione delle varie discipline. Abilità Metacognitive: organizzare il lavoro; arricchire il proprio repertorio di strategie e rivederne l'efficacia; riflettere sulle qualità del proprio lavoro; auto valutarsi acquisire le coordinate fondamentali per un mirato orientamento post-diploma, attraverso la conoscenza delle proprie attitudini e di tutti gli strumenti utili in vista della prosecuzione degli studi o di una immediata attività professionale Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile. Collaborare e partecipare. Metodi didattica frontale; lezioni "partecipate" (per favorire il dialogo e il confronto, la discussione condotta con correttezza ed attenzione alle regole); apprendimento cooperativo; didattica laboratoriale.

Mezzi Spazi Tempi libri di testo; fotocopie; strumenti multimediali; strumenti in dotazione ai laboratori. aule normali ed attrezzate; laboratori. Il Consiglio di Classe perseguirà il raggiungimento degli obiettivi nel corso dell intero anno scolastico con verifica intermedia nel corso del primo scrutinio. Criteri e Strumenti di Valutazione Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi si considereranno alcuni indicatori oggetto di osservazione da parte dei docenti: gestione dei materiali di studio da parte degli alunni; partecipazione attiva alle lezioni; disponibilità a collaborare con il gruppo classe; rispetto delle regole; capacità di comunicare efficacemente; progressi a livello metacognitivo: riconoscere i propri errori, riflettere sul lavoro; autovalutarsi. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE DA PERSEGUIRE 3 Comunicazione nella madrelingua: Saper usare con intelligenza (adeguatezza rispetto al contesto, al destinatario e allo scopo) la lingua e i diversi registri linguistici, sia nella produzione orale che scritta. Imparare ad imparare: contestualizzare un testo o un autore. Riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali nell ambito della produzione letteraria e dei generi attraverso il tempo. Consapevolezza ed espressione culturale: Saper comprendere, analizzare e interpretare un testo letterario nelle sue strutture essenziali come opera di riconosciuto valore all interno di un determinato contesto storico.

2.2. ABILITA DA RAGGIUNGERE Riconoscere e analizzare le caratteristiche strutturali, formali, tematiche e stilistiche di un testo dato Collegare le caratteristiche tematiche e formali di un testo al suo autore, ad una corrente letteraria Considerare un testo o un autore inquadrandolo nel contesto storico-culturale, ovvero storicizzare la produzione letteraria Riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali attraverso il tempo nell ambito dei generi Riconoscere la specificità del testo letterario e analizzarne, in particolare, la polisemia, l uso figurato del linguaggio e lo stile Selezionare informazioni, organizzarle e rielaborarle rispetto ad uno scopo dato. Parafrasare, analizzare e commentare oralmente testi, in prosa e in versi, di varia complessità e appartenenti a generi diversi. Esporre oralmente le proprie conoscenze e il proprio punto di vista utilizzando le strategie più appropriate rispetto al destinatario, al contesto e allo scopo e, quando richiesto, saper utilizzare diversi procedimenti argomentativi. Scrivere testi di vario tipo, tenendo conto, in particolare, delle differenti tipologie della prova di Italiano dell Esame di Stato (in particolare, testi espositivi e argomentativi; parafrasi, analisi e commenti di testi in prosa e in versi; analisi di documentari e film). 3. COMPETENZE E ABILITA VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI: CONTENUTI DISCIPLINARI: L età del Positivismo. Tempi Settembre Naturalismo e Verismo. E. e J. de Goncourt, Germinie Lacerteux. Lettura e analisi della Prefazione Focus su alcuni termini e concetti ritenuti particolarmente importanti in riferimento al programma della classe quarta e all ambito disciplinare in generale* Esercizi di rafforzamento delle abilità di : comprensione, analisi, esposizione e argomentazione.*

E. Zola, vita e opere; la visione del mondo e la poetica; il romanzo sperimentale. Ottobre L Assomoir,: trama, temi, tecniche narrative e linguaggio. Lettura e analisi di Gervasia all Assomoir. Il Verismo: approfondimento. G. Verga, vita e opere; il pensiero, la poetica, il linguaggio e le tecniche narrative. Lettura e analisi: La lupa; La roba; passi scelti tratti da I Malavoglia e Mastro-don-Gesualdo Le diverse tipologie della prova di Italiano dell Esame di Stato: esercizi e attività.* Assegnazione di letture domestiche, con successiva analisi in classe, nel corso dell anno scolastico, di passi scelti.* Per il primo periodo: O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray; F. Kafka, La metamorfosi; I. Svevo, La coscienza di Zeno. Il Decadentismo. Autori e testi scelti: Baudelaire, Rimbaud, Nietzsche, S. Freud e, in particolare, O.Wilde. Novembre Il teatro tra Ottocento e Novecento. G. Pascoli, la vita e le opere; il pensiero e la poetica. ** G. D Annunzio, l autore e il suo tempo; il pensiero e la poetica. Lettura e analisi di componimenti poetici e di passi scelti tratti dalle opere narrative in prosa. Dicembre La poesia italiana dei primi del Novecento attraverso la lettura e l analisi di componimenti scelti dei seguenti autori: G. Gozzano e D. Campana. La narrativa della crisi. Lettura e analisi di passi scelti dei seguenti autori: F. Kafka, Marcel Proust, T. Mann e, in particolare, J. Joyce Le Avanguardie storiche, con lettura e analisi di componimenti scelti dei seguenti autori: F. T. Marinetti, G.Papini, T. Tzara I.Svevo, vita e opere; pensiero e poetica. Lettura e analisi di passi scelti tratti, in particolare, da La coscienza di Zeno. L. Pirandello, vita e opere; pensiero e poetica. **inoltre, eventuale lettura integrale di un opera. Gennaio Febbraio Marzo G. Ungaretti, il pensiero e la poetica. ** Donne e letteratura, dal Novecento ai giorni nostri*/** S. Quasimodo** Aprile E. Montale, il pensiero e la poetica.** La narrativa italiana dal Neorealismo a oggi, in generale.** Maggio Eventuale lettura integrale di un opera scelta.

Ripasso degli argomenti svolti, con attività di rafforzamento delle conoscenze e delle abilità. Giugno *Attività o contenuti che verranno ripresi e approfonditi nel corso dell intero anno scolastico ** Lettura e analisi di testi antologici scelti 4. ATTIVITA di RECUPERO e SOSTEGNO Attività di recupero in itinere e in orario extracurriculare. L abilità di autoverifica e di autocorrezione verrà favorita con graduali e adeguate attività. 5. METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate, con ripresa dei contenuti proposti quando ritenuto opportuno -, allo scopo di agevolare e rafforzare l acquisizione delle conoscenze e delle abilità; attività laboratoriali; utilizzo del manuale in adozione e di altri testi selezionati; utilizzo di materiali didattici integrativi; utilizzo di materiale audiovisivo; visione di spettacoli teatrali e film; eventuali visite guidate o brevi viaggi d istruzione. Eventuali percorsi personalizzati in presenza di certificazioni, diagnosi o riscontro di particolari situazioni di svantaggio. 6. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI Testo in adozione e altri testi selezionati; materiale didattico integrativo; materiale audiovisivo; aula video; laboratorio di informatica. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE In conformità con la normativa vigente e con quanto deliberato dai competenti organi collegiali, verranno considerati la situazione di partenza, l interesse, la partecipazione, la diligenza e la serietà nello studio, gli esiti delle verifiche e, infine, i progressi complessivamente conseguiti. Verifiche formative: interventi, interrogazioni, dibattiti, produzione scritta di testi espositivi e argomentativi, esercizi di analisi testuale, parafrasi, commenti. Verifiche sommative: verifiche (orali e scritte) sulle conoscenze (almeno due per ogni periodo dell a. scolastico); produzione scritta (almeno due/tre per ogni periodo dell a. scolastico) di testi di varie tipologie (in particolare, testi espositivi e argomentativi, parafrasi,analisi e commenti di testi in prosa e in versi e, infine, analisi di video, documentari e film). 8. PROGETTI DEL PTOF A CUI L INSEGNANTE E LA CLASSE PARTECIPANO CON ATTIVITA PARTICOLARI Laboratorio di lettura in orario pomeridiano, con adesione individuale facoltativa. Venezia, 31 ottobre 2018 La docente Maria Tonuccia Piredda