Linee attività Federsanità ANCI federazione Friuli Venezia Giulia per il 2013

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

CONVEGNO CARD TRIVENETO. La prevenzione nel Distretto

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

FEDERSANITA ANCI FEDERAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTIVITA E PROGETTI PER IL 2011

SINTESI ATTIVITA 2011 PROPOSTA LINEE PROGRAMMA 2012

Le Cure Palliative erogate in Rete

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

SCHEDA di presentazione progetto

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LA CITTA DEI CITTADINI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Contesti Regionali. HTA in Italia

CONVEGNO. INFODAY GUADAGNARE SALUTE 2011 Rendere più facili le scelte salutari con politiche integrate

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Infoday Programma Spazio Alpino

P.I.R. L.17/99 Romania

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Campagna di Comunicazione

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

FEDERSANITA ANCI - FEDERAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. SINDACI E DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE IN RETE PER LA SALUTE E IL WELFARE.

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

F O R M A T O E U R O P E O

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

TARULLI FRANCESCA.

CURRICULUM VITAE fax

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico

Programma Trasversale

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Transcript:

Linee attività Federsanità ANCI federazione Friuli Venezia Giulia per il 2013 A cura del segretario generale, dott.ssa Tiziana Del Fabbro In continuità con le Linee del programma 2012 e il contributo dell Associazione in materia di riordino del SSR (disegno di legge n.216 del 2012), si propone di rilanciare e sviluppare ulteriormente il percorso di integrazione e innovazione dei sistemi sanitario e sociosanitario regionale, nonchè la strategia dei progetti pluriennali e multisettoriali per la prevenzione e promozione della salute, in sinergia con la direzione centrale salute e grazie al contributo dei direttori generali e dei referenti delle direzioni strategiche e dei diversi Dipartimenti e Strutture di ASS, AO e IRCCS ( Dipartimenti di prevenzione, Strutture informatiche, Distretti, Ambiti, Comuni, etc.). Nel documento approvato dal Comitato direttivo (15 ottobre 2012) abbiamo, infatti, tra le altre, indicato : l innovazione va prioritariamente realizzata sul versante delle tecnologie, delle strutture e delle infrastrutture, con particolare riferimento all ICT, poiché è insufficiente incidere sull architettura istituzionale se non si colma anche dotando il sistema di strumenti adeguati - l attuale gap di conoscenza e di governance sui fenomeni di salute che devono indirizzare l organizzazione e l azione dei servizi. Un investimento sulla salute è conditio sine qua non per la sostenibilità anche economica del sistema a lungo termine. I temi della prevenzione, della promozione della salute, dell integrazione sociosanitaria, della presa in carico della cronicità - al fine di limitare/ritardare l evoluzione verso la disabilità - sono quindi strategici per concorrere a tale investimento e richiedono uno sforzo in termini di politiche, modelli, strumenti. E ancora anche in coerenza con il decreto legge recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un più alto livello di tutela della salute e in particolar modo con il suo art. 1 ( Riordino dell assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie ), va perseguito l intento di sviluppare l assistenza territoriale anche riconvertendo risorse dal settore ospedaliero, pur garantendo al contempo la qualificazione delle 1

eccellenze ospedaliere, in funzione dello scenario epidemiologico, demografico e sociale, coerentemente con gli indirizzi dell OMS e con quelli derivanti dalle evidenze prodotte dalla comunità scientifica. Coerentemente con il citato documento per il 2013 rafforzeremo ulteriormente il nostro impegno per i seguenti obiettivi prioritari: - promozione della salute, in attuazione dei programmi dell OMS Salute ed equità in tutte le politiche locali ( 2008 Dichiarazione di Zagabria), del Programma ministeriale Guadagnare Salute, dei Piani nazionali e regionali per la prevenzione. In Regione intendiamo anche collaborare con la direzione centrale salute per la valutazione dei risultati dei progetti e delle iniziative; - costituire un utile riferimento di conoscenza e approfondimento per le altre associazioni e organismi delle Autonomie locali (ANCI FVG, Consiglio Autonomie locali del FVG e Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria regionale) - approfondire le tematiche di maggiore attualità e interesse relativamente alle riforme in atto a livello nazionale ( Decreto Balduzzi, Patto per la Salute, LEA, LIVEAS, etc.) e regionale, all integrazione sociosanitaria e alla riorganizzazione del sistema sanitario e sociosanitario regionale, etc. - sviluppare progetti innovativi e di conoscenza anche nel campo della Information & Comunication Technology, e-health, Sanità digitale e messa in rete dei servizi sociosanitari sul territorio ( Comuni, Ambiti, Aziende servizi alla persona, MMG etc.) per favorire il miglior utilizzo delle risorse e il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati dal SSR e dal mondo delle Autonomie locali del FVG. Con tali finalità verranno, quindi, ulteriormente rafforzati, nel segno della continuità, i gruppi di lavoro misti tecnico-politici, la definizione e disseminazione di documenti congiunti, proposte e pareri, d intesa con ANCI FVG, sui provvedimenti all esame della Conferenza permanente e del CAL, nonché la realizzazione di banche dati,pubblicazioni e documentazione dedicata, il sostegno anche operativo per l attuazione e verifica dei protocolli e accordi sottoscritti (sempre piu numerosi). E questo il percorso per la salute per il quale Federsanità ANCI FVG ha investito molto, dal 1996 ad oggi, ampliando sempre più la propria rete di professionisti e istituzioni e del quale i convegni, costituiscono una utile tappa per tracciare lo stato dell arte, approfondire i temi e favorire lo scambio di 2

informazioni ed esperienze, nonchè coinvolgere un numero sempre più elevato di soggetti istituzionali, enti e associazioni che condividono le medesime finalità. Tali momenti di riflessione, fondamentali per condividere i percorsi e approfondire le diverse e complesse tematiche, si pongono, sempre più, l obiettivo di elaborare proposte, frutto del dialogo tra i referenti di diversi settori e istituzioni per dare vita a politiche coerenti, a livello regionale e locale (atti legislativi, normative e regolamenti), a sostegno dei Comuni per l attuazione concreta nelle pratiche quotidiane. Con tali finalità anche per il 2013 intendiamo realizzare seminari e convegni utili per operatori, amministratori locali e professionisti del Sistema Sanitario Regionale e dei diversi settori collegati alla Salute, nonché rivolti a cittadini e associazioni, coinvolgendo attivamente qualificati enti e società scientifiche nazionali e regionali (es. Agenas, CittadinanzAttiva, Siquas Vrq, Rete HPH & HS, Atenei, CREF, etc.) e fondazioni, per confrontare e approfondire, nonché valorizzare, le nostre realtà. In particolare, sulla base di quanto realizzato negli anni precedenti, nel 2013 si prevede di organizzare (in proprio) una decina di convegni e almeno altrettanti, tramite patrocinio non oneroso, con il supporto promozionale dei nostri canali informativi e associativi. Da rilevare, poi il positivo esito dei progetti degli associati supportati anche con il contributo dell Associazione ( Conferenza nazionale Rete HPH, Osservatorio ICT, etc.). Inoltre, nel 2013, puntiamo anche a consolidare un nostro ruolo trainante nei confronti delle altre federazioni regionali, proponendo esperienze con valenza nazionale ( es. convegno Trieste, etc.). In tale contesto segnaliamo i progetti più rilevanti che riguarderanno anche la realizzazione di incontri, seminari e convegni sui seguenti temi : - approfondimenti sul percorso regionale per il riordino del SSR rivolti ai professionisti di Aziende sanitarie, IRCCS, Comuni, Aziende servizi alla persona (integrazione sociosanitaria, continuità Ospedali- territorio, etc.) ; - servizi sociosanitari, qualità e sostenibilità dell assistenza per le persone anziane e non autosufficienti, sia per i servizi residenziali che domiciliari, in collaborazione con esperti del settore, dirigenti delle case di riposo, organizzazioni sindacali dei pensionati, etc. ; - implementazione e aggiornamenti banca data Osservatorio ICT e E-health in FVG, conformemente all attuazione dell Agenda Digitale europea e italiana e ai conseguenti piani e progetti regionali, peraltro indicati anche nelle Linee di 3

gestione 2013 (es. cartelle clinica e sociale elettroniche, fascicolo sanitario elettronico, etc.). In considerazione del ruolo primario dell informatizzazione nello scenario di sviluppo della gestione dei processi clinico assistenziali verranno realizzati anche seminari dedicatiper favorire il confronto con le principali esperienze regionali; - sviluppo sperimentazioni progetto Accessibilità di strutture e servizi, progetto LADI Laboratorio regionale in tema di accessibilità, domotica e innovazione, in collaborazione con alcuni Comuni pilota (es. Sacile e Tavagnacco); - Ulteriore sviluppo progetti pluriennali (dal 2008) in attuazione del programma ministeriale Guadagnare salute. Rendere più facili le scelte salutari, in particolare su : Pianificazione e Salute. Mobilità sostenibile e sicura in ambito urbano, Qualità ristorazione collettiva e scolastica ; attuazione protocolli regionali siglati nell ottobre 2012 Pane con poco sale e Progetto 3 S promuovere la Salute nelle Scuole, attraverso lo Sport, sempre in collaborazione con Direzione centrale salute, Aziende sanitarie, Comuni e mondo della scuola; - Salute e Sicurezza sul lavoro, iniziative per l attuazione del protocollo con INAIL FVG, in particolare per il progetto Palestra per la salute e sicurezza sul lavoro per il quale nel 2012 è stato realizzato un monitoraggio; rafforzamento sinergie con la direzione centrale lavoro e altri soggetti del settore ( Università, Vigili del Fuoco, ARPA FVG, Unindustria, API, etc.), anche nella prospettiva di partecipare a programmi e progetti europei; - collaborazione con la direzione centrale salute per la promozione delle campagne degli screening oncologici e iniziative di prevenzione, insieme alle Aziende sanitarie e Comuni; - sviluppo progetto regionale CRT FVG Federsanità ANCI FVG Donazioni di organi e tessuti anche in Comune, a inizio 2013 potrebbe partire la sperimentazione della ricezione delle espressioni di volontà in alcuni Comuni pilota con le modalità indicate dal DM 11 marzo 2008. Sono, inoltre, previsti l avvio della procedura operativa con le ASS, nonché il completamento della formazione personale anagrafe. In prospettiva anche la procedura informatizzata da Decreto mille proroghe come avviata per iniziativa di Federsanità ANCI nazionale in Umbria, previa opportuna sperimentazione del sistema e formazione del personale come realizzata per le fasi con cartaceo; - sviluppo cultura della donazione del sangue, in collaborazione con le associazioni presenti in Regione; 4

- collaborazione per attuazione anche in FVG delle iniziative del Consorzio etico per la prevenzione dell uso di droghe e abuso alcolico tra i giovani, a seguito di accordi tra Ministero Salute, Anci e Dipartimento Politiche antidroga; - partecipazione a progetti di prevenzione della ludopatia, come indicato dal Decreto Balduzzi ( es. proposta Comune di Tolmezzo); - partnership per attività di formazione anche tramite il comitato scientifico della neocostituita Scuola di formazione della P.A. del FVG In generale, si intende rafforzare ulteriormente le collaborazioni avviate, tra cui AGENAS, Ageing Society, Siquas Vrq, CittadinazAttiva, Fondazione E. Zancan onlus, INAIL FVG, Rete Ospedali e Servizi territoriali per la promozione della Salute, AIDO FVG, AVIS e AFDS e svilupparne nuove. Per ogni iniziativa prevediamo di coinvolgere esperti nazionali, società scientifiche e istituti di ricerca con le quali verranno attivate utili sinergie anche a supporto della Regione e degli Enti locali. Oltre alle iniziative ideate e promosse dall Associazione, nel 2013 intendiamo consolidare la collaborazione con gli associati per contribuire attivamente alla realizzazione dei loro progetti prioritari per i quali è stato attivato un apposito comitato scientifico. Accanto ai nuovi progetti e iniziative, di cui sopra, si prevede, inoltre, di organizzare riunioni, seminari e convegni ( a seconda dei casi) per disseminare i risultato dei nostri progetti pluriennali di seguito elencati : AREA PREVENZIONE E PROMOZIONE SALUTE. Gruppo di lavoro pianificazione urbanistica e territoriale come strumento di promozione della salute Gruppo di lavoro sulla qualità della ristorazione collettiva e scolastica : si intende collaborare con la Direzione centrale salute anche per la pubblicazione delle linee guida regionali sulla qualità della ristorazione scolastica ( delibera 13 dicembre 2012) ( presentazione fine gennaio 2013) e per l ampliamento delle Linee anche alla qualità della ristorazione nelle case di riposo; Gruppo di lavoro Lavoro Qualità e Sicurezza, collaborazione INAIL FVG in attuazione protocollo (2008) e collaborazione con Direzione centrale lavoro Gruppo lavoro Prevenzione incidenti domestici 5

L attività dei GL è realizzata in stretta collaborazione con la Direzione centrale salute e, qualora opportuno, anche coinvolgendo ANCI FVG. Progetto UN DONO PER LA VITA per la corretta informazione e sensibilizzazione dei cittadini alla donazione di organi e tessuti. Iniziativa del Centro regionale Trapianti FVG, realizzata in collaborazione con le associazioni di donatori e trapiantati. Anche a seguito della sperimentazione attivata da Federsanità ANCI nazionale con i Ministeri della Salute e dell Interno l impegno della nostra federazione anche tramite altri partner (Consulta AssociazionI Donatori e Trapiantati, AIDO, etc.) è per favorire l attuazione del decreto ministeriale anche tramite l interconnesione degli sportelli anagrafe di Comuni, con il SSR e il CNT ( Registro nazionale trapianti). Su questo fronte si prevedono ulteriori iniziative in attuazione del protocollo d intesa nazionale tra Federsanità ANCI, ANCI e AVIS, conformemente alle indicazioni del Comitato nazionale, coordinato dal presidente Giuseppe Napoli. AREA OSPEDALE TERRITORIO / CONTINUITA DELL ASSISTENZA Dopo la presentazione dell Atlante dei servizi sanitari e sociosanitari in FVG in italiano e inglese (giugno 2011), tedesco e sloveno (2012) l Atlante verrà, periodicamente, completato e aggiornato online. Inoltre, nel 2013, si procederà con la traduzione e la stampa della pubblicazione anche in friulano, sia per i residenti, che quale strumento di comunicazione utile per favorire i progetti europei e la collaborazione transfrontaliera. In collaborazione con i Comuni, le Aziende sanitarie e i Distretti- Ambiti proseguirà l attività di distribuzione e disseminazione della pubblicazione, sia nella versione cartacea che online. Tra le proposte recentemente pervenute da alcuni amministratori locali anche quella di integrare l Atlante con un appendice online relativa ai Piani di Zona realizzati a livello regionale, tramite la raccolta delle relative schede. Tale strategia di informazione e comunicazione ai cittadini sulle modalità di accesso al diritto alla Salute, peraltro bene si inquadra con l obiettivo generale dell Anno Europeo dei Cittadini 2013, stabilito dalla Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 novembre 2012, di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza dell Unione, al fine di permettere ai cittadini di esercitare pienamente i proprio diritti, con particolare riferimento al diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati Membri. 6

Particolare impegno sarà anche rivolto alla distribuzione mirata delle pubblicazioni multilingui sul territorio anche quale occasione di confronto e proposta (seminari tematici e incontri trasnfrontalieri). AREA ICT E SANITA DIGITALE Commissione ICT (Information & Comunication Technology e sanità elettronica). In coordinamento con le direzioni centrali salute e funzione pubblica, nonché la cabina di regia ICT, in attuazione dell Agenda Digitale europea ed italiana, verrà ulteriormente sviluppata la banca dati regionale Osservatorio ICT in FVG sulla base della ricerca di autovalutazione condotta in collaborazione con le direzioni strategiche e i referenti informatici di tutte le aziende sanitarie, ospedaliere, ospedaliero universitarie e IRCCS della Regione. Si tratta di uno strumento flessibile, aggiornabile e implementabile quale supporto di conoscenza utile per favorire l' integrazione sociosanitaria, il trasferimento di dati e informazioni e l interconnessione tra SSR, Regione e Sistema delle Autonomie Locali, favorendo l'attuazione delle Riforme in atto e dell Agenda Digitale. Tale percorso si inquadra peraltro, nella strategia delle Città e Comunità intelligenti, fortemente sostenuto anche da ANCI sia a livello nazionale che regionale. Obiettivo prioritario l ampliamento del focus sui servizi territoriali di Comuni e Ambiti sociosanitari, in relazione con le strutture residenziali e i MMG. A tal fine si propone l attivazione di un nuovo gruppo di lavoro misto insieme ai referenti della Regione ( direzione salute e funzione pubblica), INSIEL, Comuni e ASP, su temi dedicati peraltro previsti come scadenze dell Agenda Digitale ( es. cartelle informatiche sociosanitaria e sociale, etc.) Gl Accessibilità di strutture e servizi, Progetto LADI- Laboratorio regionale in tema di accessibilità, domotica e innovazione, L.R. 26/2005, art.22 Innovazione, in collaborazione con regione e Area Welfare ASS n. 5 Bassa Friulana, verranno attivate sperimentazioni sul territorio in collaborazione con alcuni Comuni pilota ( Sacile e Tavagnacco) e, se possibile, entro fine anno si terrà la presentazione dei primi Piani per l accessibilità. COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Per la disseminazione di tutti i progetti e documenti è previsto un Piano di informazione e comunicazione multimediale che si avvarrà di tutti gli strumenti sopracitati, sito internet (con news e sezioni dedicate), newsletter, 7

seminari e convegni, comunicati stampa, ampliamento rete partner, regionali e nazionali, attività di reporting, etc. Tra i programmi anche l aggiornamento del sito e l utilizzo dei nuovi strumenti e social network. PER INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI CONSULTARE IL SITO INTERNET www.anci.fvg.it/federsanita 8