Contrattare l innovazione digitale

Documenti analoghi
INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione

Internet Governance Forum

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla. Chiara Mancini

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Comunicare il valore dell azione sindacale Il Web reporting della Filcams CGIL

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO PARCO DI VEIO ROMA Piano Nazionale Scuola Digitale per il Piano Triennale dell'offerta Formativa

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

L innovazione al servizio della contrattazione

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

COMO 15 dicembre 2016 Stati Generali Cgil Lombardia. il Piano del Lavoro Cgil e le sue trasformazioni. Gaetano Sateriale

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. a cura dell Animatore Digitale d Istituto prof. Artuso Giuseppe

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

COMMERCIALISTI E IMPRESE

Premessa. Il suo profilo (cfr. Azione 28 del PNSD) è rivolto a:

ATTIVO QUADRI E DELEGATI TRIESTE, 29 GIUGNO RELAZIONE DI ADRIANO SINCOVICH, SEGRETARIO GENERALE NCCdL CGIL DI TRIESTE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Fondo Sociale Europeo

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

Dipartimento formazione : progetto biennale di lavoro

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Gli AD e il Team dell'innovazione:

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA

Progetto per l attuazione del PNSD

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive Modena 13 settembre 2017 ore Ambiente Lavoro Convention Sala Bach - Galleria d ingresso

Social e web: istruzioni per l uso

Indice. Presentazione Le nostre idee guida Domenico Pantaleo. Introduzione Istruzione, federalismo e piano del lavoro Susanna Camusso

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

Programmare i territori del welfare

Piano Triennale dell Animatore Digitale. allegato al PTOF redatto da Alessandro Fonti, AD

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

Animatore Digitale. Prof. Andrea Virgilio. Azioni del PNSD. Liceo Classico, Musicale e Coreutico D.A. Azuni - Sassari

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE SINTESI

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Infoday Programma Spazio Alpino

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Intesa tra CGIL e SPI-CGIL per l Osservatorio nazionale sulla Contrattazione Sociale (OCS) - 14 maggio 2009

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Al via la festa della CGIL spezzina. Avanti Popolo 2.0: quattro giorni di dibattiti, con musica e gastronomia

PSDN - Istituto Comprensivo Melchionda - De Bonis San Giovanni Rotondo.

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

Elezioni comunali 29 aprile 2018 per Vincenzo Martines Sindaco

Buona pratica: Impresa 4.0

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Istituto Comprensivo Carbonera

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

Comitato di Sorveglianza

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

Seminario conclusivo progetto IHOTULB (In House Organ TUscany Local Bodies)

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Transcript:

È un punto d arrivo perché sintesi di un lavoro plurale e collegiale che non risiede solo nelle competenze ed esperienze dei suoi autori. Infatti racconta il lavoro e l impegno di molte altre persone: studiosi, dirigenti sindacali, esperti e docenti... Ma più di ogni altra cosa questo Manuale è la sintesi, certo ancora parziale e imperfetta, del lavoro di migliaia di delegate e delegati che hanno spostato dal piano teorico a quello contrattuale l azione della CGIL e del sindacato sui temi della digitalizzazione con risultati incoraggianti. Certo, di fronte alle sfide e alle incognite che le nuove tecnologie mettono in campo siamo consapevoli della parzialità di questi risultati. Per questo il Manuale è anche un punto di partenza. Non nasconde nessuna delle insidie e dei dubbi che i nuovi modelli tecnologici propongono, ma al netto di ciò, propone indirizzi di sperimentazione contrattuale, nella certezza che senza investimenti e innovazione non avremo mai un «buon lavoro» e neppure un «bel Paese». Fare questo per noi significa essere parte di un progetto che tenga insieme innovazione e tutela del lavoro, per dare al futuro un accezione di speranza, sottraendolo agli untori delle paure del nostro tempo Contrattare l innovazione digitale Contrattare l innovazione digitale UNA CASSETTA DEGLI ATTREZZI 4.0 a cura di Alessio Gramolati Gaetano Sateriale introduzione di Susanna Camusso Barbara Apuzzo, coordinatrice delle attività di Comunicazione CGIL Elena Battaglini, responsabile area Economica Territoriale Fondazione Giuseppe Di Vittorio Monica Ceremigna, responsabile progetti europei CGIL Fabrizio Dacrema, responsabile Istruzione e Formazione CGIL Alessio Gramolati, responsabile Ufficio Lavoro 4.0 CGIL Cinzia Maiolini, Ufficio Lavoro 4.0 CGIL Chiara Mancini, coordinatrice Idea Diffusa CGIL Simona Marchi, responsabile Formazione sindacale Fondazione Giuseppe Di Vittorio Massimo Mensi, FILCAMS CGIL Giancarlo Pelucchi, responsabile Formazione sindacale CGIL Cristian Perniciano, responsabile Politiche fiscali ed Economia pubblica CGIL Gaetano Sateriale, responsabile Piano del Lavoro CGIL

impaginato innovazione finale.qxp_14-23 08/01/19 03:10 Pagina 1 MATERIALI

impaginato innovazione finale.qxp_14-23 08/01/19 03:10 Pagina 3 Contrattare l innovazione digitale Una cassetta degli attrezzi 4.0 a cura di Alessio Gramolati Gaetano Sateriale introduzione di Susanna Camusso

impaginato innovazione finale.qxp_14-23 08/01/19 03:10 Pagina 4 Copyright by Ediesse 2019 Casa editrice Ediesse s.r.l. Via delle Quattro Fontane 109-00184 Roma Tel. 06 44870283-06 44870325 Fax 06 44870335 www.ediesseonline.it ediesse@cgil.it Progetto grafico e copertina Antonella Lupi Infografica Massimiliano Acerra, elaborazione su icone di Freepik da www.flaticon.com Impaginazione Francesco Salvi Fotolito e stampa Tipografia O.Gra.Ro. Vicolo dei Tabacchi, 1 - Roma

impaginato innovazione finale.qxp_14-23 08/01/19 03:10 Pagina 5 INDICE Introduzione 7 di Susanna Camusso Premessa 11 Per un innovazione socialmente sostenibile 15 di Gaetano Sateriale Un approccio transnazionale 35 di Monica Ceremigna Dove sta andando la contrattazione 43 di Cinzia Maiolini Contrattare le condizioni di lavoro nella gig economy 52 di Massimo Mensi Quale rapporto tra innovazione e nuove professionalità 67 di Cristian Perniciano La contrattazione da farsi in azienda e sul territorio 70 di Alessio Gramolati Una strategia delle competenze: ripensare la formazione iniziale e apprendimento permanente 91 di Fabrizio Dacrema Un fisco che unifica l Europa 105 di Cristian Perniciano

impaginato innovazione finale.qxp_14-23 08/01/19 03:10 Pagina 6 Competenze e formazione per il sindacato 111 di Giancarlo Pelucchi, Simona Marchi Una nuova confederalità necessaria 114 di Gaetano Sateriale Un sindacato più digitale e connesso 118 di Barbara Apuzzo Idea diffusa: una piattaforma al servizio della contrattazione 123 di Chiara Mancini Un glossario essenziale 129 di Elena Battaglini Postfazione 157 6

impaginato innovazione finale.qxp_14-23 08/01/19 03:10 Pagina 7 Introduzione Una cassetta degli attrezzi per la contrattazione digitale trova la sua prima ragion d essere negli accordi sulla rappresentanza e sui modelli contrattuali stipulati dal sindacato con le diverse Associazioni Da to - riali. Sono intese importanti che non solo fissano le regole del gioco tra e nelle parti sociali ma completano un ciclo d accordi sull assetto della contrattazione e delle relazioni sindacali nel quale i diversi attori si sono riappropriati dei propri spazi di autonomia nelle relazioni sociali di fronte ai tentativi di disintermediazione in atto e, soprattutto, per la prima volta, configurano una scommessa condivisa sul futuro del nostro assetto produttivo. Senza dubbio queste intese chiudono una fase, una stagione di rot - ture e divisione sindacale, e ne aprono una nuova, ancora tutta da scrivere. Attraverso questi accordi, infatti, si è creata la possibilità di riposizionare il sistema delle imprese italiane e aiutare il loro cambiamento tecnologico verso l innovazione organizzativa favorendo un maggiore e più incisivo spazio del lavoro e della sua rappresentanza in questo processo. C è dunque un importante lavoro da compiere; un lavoro che sta a tutta la CGIL sviluppare a partire dall azione contrattuale delle sue categorie. È guardando a questa opportunità, a questi spazi per alcuni aspetti inediti, che la CGIL si è dotata da tempo di una proposta strategica che abbiamo fatto vivere nella Conferenza di Programma prima e nel Con gresso poi. Una proposta ambiziosa con l obbiettivo di governare l in novazione e contrattare la digitalizzazione. Per farlo abbiamo svi - luppato un lavoro collettivo che nel suo dispiegarsi ha incrociato nuove forme organizzative e sperimentato nuovi strumenti aprendosi a tante competenze e personalità del mondo accademico e della scienza che, grazie anche al lavoro e al coordinamento delle politiche industriali, sono diventati innovazioni decisive per calare velocemente e in profondità nell organizzazione la consapevolezza della forza e della radicalità dei processi di trasformazione in atto e strumenti che rendono più accessibili gli spazi contrattuali che l accordo di marzo ha aperto. 7

impaginato innovazione finale.qxp_14-23 08/01/19 03:10 Pagina 8 CONTRATTARE L INNOVAZIONE DIGITALE Questo articolato percorso si arricchisce adesso di questo nuovo strumento: un manuale per la Contrattazione Digitale. Un testo pre - zioso, da aggiungere alla cassetta degli attrezzi di ogni delegata e delegato, di tutto il gruppo dirigente della CGIL. Una guida per dare a ciascuno di loro una possibilità in più in questa difficilissima quanto entusiasmante avventura che è la contrattazione. Un prontuario de - stinato ad aiutare chi si cimenta nella contrattazione di tecnologie che non potranno mai essere davvero innovative se non si metteranno al servizio dell uomo, del suo bisogno di libertà e di emancipazione. Susanna Camusso Segretario Generale CGIL 8