SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ALLE COMUNITA (SIT2COM) Cagliari Febbraio 2007



Documenti analoghi
Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

inquadrare ing. elena grossi

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Cartografia di base per i territori

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

Accordo di Programma EXPO 2015

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Conosci il tuo ambiente

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

2. L offerta Formativa

IL PROGETTO DATA BASE TOPOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Sondrio 21 dicembre 2010

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Linee guida per le Scuole 2.0

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Regione Autonoma della Sardegna. REALIZZAZIONE E SVILUPPO DEL SIT2COM Sistema Informativo Territoriale alle Comunità

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

IL CONSIGLIO COMUNALE

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano

Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie, esperienze e progettualità per innovare l accoglienza

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

Governo del Territorio:

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Provincia di Reggio Calabria

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

COMUNE DI LUCERA PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE

Un supporto INDISPENSABILE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Regione Umbria. Sessione tematica V

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Transcript:

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ALLE COMUNITA (SIT2COM) Cagliari

Il team di progetto Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Servizio Informativo e Cartografico Regionale Raggruppamento di Imprese: 2

Introduzione Il progetto SIT2COM intende fornire servizi e strumenti in favore delle comunità, perché possano essere utilizzati a pieno e possa realizzarsi la e-governance territoriale in maniera distribuita e condivisa, promuovendo lo sviluppo territoriale. A questo scopo, le azioni del progetto prevedono di: Implementare strumenti e servizi unificati per gestire e governare efficacemente il territorio Supportare attraverso servizi di consulenza e di formazione i Comuni che intendono adottare le nuove procedure e applicazioni software Scopo dell incontro è avviare una fattiva collaborazione tra la Regione e i Comuni per raggiungere efficacemente tutti gli obiettivi del progetto SIT2COM 3

Il contesto Il progetto SIT2COM è la naturale estensione del SITR ed ha come obiettivo quello di sviluppare servizi finalizzati all'incremento e all ottimizzazione del governo del territorio (e-governance territoriale) 2005 2006 2007 Sistema Informativo Territoriale Regionale Infrastruttura Dati Territoriali (SITR) Primo Lotto (SITR) Secondo Lotto (SITR) SIT ai Comuni (SIT2COM) Sistema Informativo Territoriale alle Comunità (SIT2COM) 4

Le azioni del progetto Il progetto SIT2COM prevede lo sviluppo di azioni tematiche e di un azione trasversale. Azioni tematiche : Azione A: Sviluppo dell osservatorio delle trasformazioni urbanistico territoriali ed edilizie, basato sulle informazioni provenienti dalle concessioni edilizie e dai piani attuativi Azione B: Sviluppo di un e-corridor costiero inteso come agente di controllo, tutela e valorizzazione delle risorse costiere Azione C: Sviluppo di infrastrutture tecnologiche e di comunicazione Azione D: Strumenti per la gestione integrata delle informazioni geografiche relative al patrimonio culturale ed ambientale della Regione Sardegna Azione trasversale : Azione E: Messa a punto del POGEST: Polo per la gestione, l integrazione e lo sviluppo dei servizi territoriali 5

Realizzazione e sviluppo del SIT2COM Realizzazione di software applicativo da realizzare per il tramite di web services; Servizi di formazione, training e certificazione delle competenze; Fornitura di Componenti hardware; Integrazione dei servizi con quelli esistenti nell ambito della IDT. I sistemi avranno completa interoperabilità con quanto già realizzato nel SITR/IDT 6

L Azione A - Osservatorio trasformazioni urbanistico territoriali ed edilizie Sviluppo dell osservatorio delle trasformazioni urbanistico territoriali ed edilizie, basato sulle informazioni provenienti dalle concessioni edilizie e dai piani attuativi. L intervento prevede: A1 Realizzazione di un sistema di gestione delle Concessioni Edilizie da rendere disponibile ai Comuni ed interventi di integrazione con il SITR A2 Realizzazione di sistemi in grado di rilevare mediante interscambio dati la pianificazione attuativa e generale dei Comuni e di fornire strumenti ai Comuni per la gestione della pianificazione urbanistica comunale A3 Realizzazione di sistemi di analisi e condivisione dei risultati del monitoraggio delle trasformazioni edilizie avvenute sul territorio A4 Servizi di formazione professionale per i Comuni A5 Fornitura set di apparecchiature e servizi ad un gruppo di Comuni privi di procedure informatiche L obiettivo è predisporre un osservatorio in grado di monitorare le trasformazioni urbanistico territoriali ed edilizie 7

L Azione B - E-corridor costiero Sviluppo di un e-corridor costiero inteso come agente di controllo, tutela e valorizzazione delle risorse costiere. L intervento prevede: B1 Realizzazione di un sistema per la gestione delle Concessioni Demaniali da destinare ai Comuni relativamente alla predisposizione dei Piani di Utilizzazione dei Litorali (PUL); ed interventi di integrazione con il Sistema Informativo del Demanio (SID) B2 Realizzazione di un sistema di raccolta delle informazioni sul patrimonio immobiliare costiero di proprietà pubblica (con particolare riferimento al patrimonio dei Comuni) B3 Sistema di acquisizione ed integrazione dei dati costieri L obiettivo è predisporre strumenti in grado di supportare l attività di gestione e controllo delle risorse costiere (di concerto con i servizi del Demanio Marittimo e della Conservatoria delle Coste della Sardegna) 8

L Azione C ViSar e Gestione dei dati catastali Sviluppo di una procedura per la gestione dei dati catastali lato Comune. L intervento prevede: C1 Visualizzatore della Sardegna (ViSar): realizzazione del motore visuale per diffondere la conoscenza dei luoghi e dell isola C2 Realizzazione di una procedura per la gestione dei dati cartografici multiprecisione, finalizzata alla realizzazione della Carta Regionale Unica C3 Realizzazione di una procedura per la costituzione, fruizione, verifica e aggiornamento dei dati degli stradari comunali e della numerazione civica; inoltre, sarà fornita ai Comuni la possibilità di contribuire, attraverso l erogazione dei grafi di reti tecnologiche e di trasporto, all arricchimento dell IDT L obiettivo è sviluppare un sistema regionale globale di visualizzazione e fruizione, conoscenza cartografica del territorio, delle infrastrutture e delle informazioni rilevanti su di esse appoggiate 9

L Azione D Beni Culturali Sviluppo di una procedura per la gestione dei beni culturali lato Comune. L intervento prevede: D1 Definizione dello strato informativo relativo ai Beni Culturali e Ambientali (specifiche semantiche e topologiche) D2 Sistematizzazione ed integrazione nel SITR-IDT delle banche dati georeferenziate sul tema dei beni culturali ed ambientali D3 Gestione e monitoraggio interventi di recupero centri storici e rigenerazione aree urbane D4 Supporto alle iniziative di razionalizzazione del sistema dei musei L obiettivo è quello di realizzare strumenti per la gestione e una migliore utilizzazione delle informazioni geografiche relative ai beni culturali ed ambientali; supportare le azioni di recupero dei centri storici e di rigenerazione delle aree urbane 10

La struttura del POlo di GESTione (POGEST) Il POGEST è una struttura messa a disposizione dalla Regione, costituita da un gruppo di persone dislocate sul territorio con le seguenti professionalità: Esperto di Dominio per la singola procedura Esperto Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Esperto di Urbanistica Esperto Banche Dati Esperto Sistemi operativi e reti informatiche Gli Esperti SIT del POGEST si occuperanno del rilievo dello stato di informatizzazione dei Comuni. Nella seconda fase del progetto, il POGEST avvierà ed assisterà i Comuni nell utilizzo delle procedure e dei servizi sviluppati e rilasciati dal SIT2COM, con interventi on-site presso i Comuni stessi 11

Il coinvolgimento dei Comuni nelle fasi del progetto Le Amministrazioni Comunali sono invitate a collaborare sin dalle prime fasi del progetto: Oltre alle attività di progettazione e sviluppo, il SIT2COM prevede un attività conoscitiva finalizzata a raccogliere informazioni specialistiche riguardanti i sistemi informativi territoriali, la cartografia e i DB topografici utilizzati presso i Comuni Saranno così identificati: le procedure informatiche in uso da sostituire/ integrare, i reali fabbisogni informativi e tecnologici dei Comuni Fasi del progetto che richiedono il coinvolgimento dei Comuni Rilievo dello stato di informatizzazione dei Comuni Recupero dati, supporto e assistenza ai Comuni nell utilizzo degli applicativi Sviluppo delle procedure applicative e di recupero/ integrazione dei dati 12

Attività previste per il rilievo dello stato di informatizzazione Modalità operative: Le interviste saranno condotte sulla base di un template standard: Questionario per il rilievo dello stato di informatizzazione dei Comuni Le interviste saranno effettuate direttamente ai Referenti indicati dalle Amministrazioni Comunali Nel caso in cui sia necessario approfondire alcuni temi del Questionario e/o raccogliere ulteriori informazioni, il team di progetto si riserva di contattare anche telefonicamente gli stessi Referenti dell Amministrazione Comunale precedentemente intervistati Tutte le interviste saranno condotte dalla struttura del POlo di GESTione (POGEST) 13

Questionario per il Rilievo dello Stato di Informatizzazione degli Enti Locali 14

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Ha lo scopo di rilevare lo stato di informatizzazione del Comune, in esso sono richiesti i dati necessari per lo sviluppo del progetto del SIT2COM e per poter avviare le azioni propedeutiche alla rete di scambio dei dati territoriali della Sardegna. Struttura del questionario: Sezione 1 - Informazioni generali; Sezione 2 - Repertorio della cartografia topografica e tematica; Sezione 3 - Rilievo delle procedure: Sezione 3.1 - Osservatorio delle trasformazioni urbanistico territoriali ed edilizie; Sezione 3.2 - Gestione del patrimonio immobiliare costiero di proprietà pubblica; Sezione 4 - Infrastruttura tecnologica; Sezione 5 - Informazioni generali sul sistema informativo territoriale comunale. 15

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Sezione 1 - Informazioni generali Referente Ente Locale per la compilazione della scheda Referente Indirizzo Telefono/Fax E-mail Web Ambiti rilevanti e loro responsabili Cartografia Ambito rilevante Uffici/Funzioni Responsabile Telefono e-mail Cartografia comunale Dati costieri (foto aeree, immagini da satellite o da altri sensori, basi informative telerilevate) Banche dati georeferenziate sul tema dei beni culturali ed ambientali Catasto Reti tecnologiche ed infrastrutturali: fognature, idriche, elettriche, gas, telecomunicazioni Organizzazione Ufficio Tecnico 16

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Sezione 1 - Informazioni generali Referente Ente Locale per la compilazione della scheda Referente Indirizzo Telefono/Fax E-mail Web Ambiti rilevanti e loro responsabili Procedure Ambito rilevante Uffici/Funzioni Responsabile Telefono e-mail Pianificazione generale Pianificazione attuativa Rilascio della concessione edilizia Gestione del patrimonio immobiliare costiero di proprietà pubblica Organizzazione Ufficio Tecnico 17

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Sezione 2 - Repertorio della cartografia topografica e tematica TITOLO 1.1 Carta topografica 1.2 Carta geologica 1.3 Carta idrogeologica 1.4 Carta dell uso del suolo e della copertura vegetale 1.5 Carta pedologica 1.6 Carta di capacità d uso 1.7 Carta di suscettività d'uso 1.8 Carta delle acclività 1.9 Carta geomorfologica 1.10 Altre cartografie CARTACEO O DIGITALE 1 ELENCO DELLE CARTOGRAFIE DI BASE E TEMATICHE AMBIENTALI SISTEMA ZONA DI FORMATO FILE GEOGRAFICO DI SCALA COPERTURA (shape, DWG, TIFF, RIFERIMENTO DXF, ) ANNO DI AGGIORNAMENTO GRADO DI CONSERVAZIONE (CARTACEO) 18

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Sezione 2 - Repertorio della cartografia topografica e tematica TITOLO 2.1 Carta della zonizzazione urbana 2.2 Carta della zonizzazione extraurbana 2.3 Altre cartografie CARTACEO O DIGITALE 2 ELENCO DELLE TEMATICHE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SISTEMA ZONA DI FORMATO FILE GEOGRAFICO DI ANNO DI SCALA COPERTURA (shape, DWG, RIFERIMENTO AGGIORNAMENTO TIFF, DXF, ) GRADO DI CONSERVAZIONE (CARTACEO) TITOLO CARTACEO O DIGITALE SCALA 3 ELENCO DELLE TEMATICHE DEI VINCOLI SISTEMA ZONA DI FORMATO FILE GEOGRAFICO DI COPERTURA (shape, DWG, RIFERIMENTO TIFF, DXF, ) ANNO DI AGGIORNAMENTO GRADO DI CONSERVAZIONE (CARTACEO) 3.1 Emergenze archeologiche, architettoniche e storiche 3.2 Beni paesaggistici ambientali (D.Lgs 42/04) 3.3 Parchi e aree protette e monumenti naturali (L.R 31/89) 3.4 Aree S.I.C.,p S.I.C., Z.P.S. (Dir. CEE 43/92) 3.5 Usi civici 3.6 Aree percorse da incendi (D.Lgs 227/2001) 3.7 Altre cartografie 19

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Sezione 3 Rilievo delle Procedure 3.1 - Osservatorio delle trasformazioni urbanistico territoriali ed edilizie 3.2 - Gestione del patrimonio immobiliare costiero di proprietà pubblica Pianificazione Generale / Pianificazione Attuativa / Concessione Edilizia Descrizione delle attività Tipo di attività Ufficio Descrizione Attività Svolta ID Attività Variante PUC Ufficio Tecnico Gestione Varianti 1 Descrizione delle Procedure Informatiche ID Attività Procedura Informatica/SW in uso Informazioni sull attività Informatica/SW 1 Karto Gestione varianti urbanistiche delle zone omogenee 20

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Sezione 3 Rilievo delle Procedure 3.1 - Osservatorio delle trasformazioni urbanistico territoriali ed edilizie 3.2 - Gestione del patrimonio immobiliare costiero di proprietà pubblica Informazioni generali Quante persone complessivamente svolgono le attività sopra descritte? Il personale opera in una sede connessa ad Internet o connettibile ad Internet? Il personale è dotato di PC? Il personale sa usare il PC? Il personale ha livello di alfabetizzazione informatico adeguato all'impiego di applicazioni GIS/SIT evolute? 21

Questionario per il rilievo dello stato di Informatizzazione Sezione 4 Infrastruttura Tecnologica Livello generale di informatizzazione; Sedi e allocazione degli uffici tra le sedi; Interconnessione tra le sedi; Telecomunicazioni; Sezione 5 Informazioni generali sul sistema informativo territoriale comunale Nel caso in cui il Comune non possieda un SIT comunale; Procedure informatiche per la gestione del territorio, l urbanistica, l edilizia; Software utilizzati; Servizi web disponibili. 22