PIANO UNITARIO PER TERRENO SUDDIVISO IN DUE LOTTI DI DIVERSA PROPRIETA'

Documenti analoghi
RELAZIONE INVARIANZA IDRAULICA

Indice ALLEGATI. - Tavola n. 1 ESTRATTO PRG/PI VIGENTE - Tavola n. 2 ESTRATTO PRG/PI VARIANTE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD

SOMMARIO. Committente VALIGERIA LAVINIO CAREGNATO & C. SNC. Progettista. ing. Giovanna Busatto

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Piano urbanistico di recupero

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.... SCHEDA NORMA BC 4.3 STATO DI VARIANTE

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO GREEN VILLAGE VIA DELLE GRANZE VARIANTE NON SOSTANZIALE - RELAZIONE TECNICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

P.I. All. Schede Attività Economiche. Piano degli Interventi N.1. COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO Provincia di Rovigo DATA.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

INQUADRAMENTO URBANISTICO

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Al Dirigente Responsabile di Servizio

ATU01 Localizzazione ecografica:

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

Documenti tecnici da allegare distintamente alla domanda di PC, a DIA, a SCIA, a CILA (art. 10 regolamento comunale SUE)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Comune di Lamezia Terme Provincia di Catanzaro

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città Metropolitana di Bari

Titolo I Disposizioni Generali. Art. 1. Contenuto delle Norme

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

STEFANO CASALI ARCHITETTO

PIANO degli INTERVENTI (P.I. L.R. 23 aprile 2004, n 11)

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

COMUNE DI VERONA PUA - SCHEDA 34 LEGENDA INQUADRAMENTO : 1 LIMITE DI INTERVENTO PUA

COMUNE DI VANZAGHELLO

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA N.297 DEL LA GIUNTA COMUNALE

1. Descrizione della proposta di Accordo.

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

- lotto 1 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq. 85,00. - lotto 2 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq.

P.E.E.P. del Capoluogo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ditta: Village Camping Joker di Vedovato Mario & C Sas

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

Comune di Tavernerio (CO)

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

INDICE DEL DOCUMENTO ELENCO DELLE FIGURE E TABELLE

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG)

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

RELAZIONE PROGRAMMATICA

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

RELAZIONE TECNICA e VARIAZIONI NORMATIVE

Norme specifiche per i singoli interventi

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG.

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

Tav. 2 - Documentazione Fotografica con planimetria coni visuali; Tav. 4 Schema di convenzione atti unilaterali d'obbligo;

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Norme specifiche per i singoli interventi

Transcript:

Comune di Cavallino Treporti - Protocollo n. 0006218/2017 del 30/03/2017 16.21.14 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI PROVINCIA DI VENEZIA PROGETTO: PIANO UNITARIO PER TERRENO SUDDIVISO IN DUE LOTTI DI DIVERSA PROPRIETA' RELAZIONE TECNICA PAESAGGISTICA pag.7 FOTOGRAFICA pag.10 con FOTOINSERIMENTI RICHIEDENTI: Erika Hoenl Via G.Ancilloto, 8 Cavallino 30013 (VE) Tommaso Chinellato Monica Grandin Via Luigi Rizzo 13/2, 8 Cavallino 30013 (VE) IL PROGETTISTA: Dino Favero Architetto Via Siese, 5 31023 Resana (TV) 1

Premessa L intervento oggetto della presente relazione è il Piano Unitario di un terreno suddiviso i due lotti nel Comune di Cavallino-Treporti (VE), in località Cavallino. Inquadramento territoriale L area del progetto in questione è situata in adiacenza all intersezione di Via Ancilloto con la Via Ammiana, in località Cavallino (fig. 1 e 2) identificata dal N.C.T.R. foglio 22, mappali 259 (Hoenl) e 260 (Chinellato - Grandin) (fig. 3), dal PI come ZTO C1 art. 63 (fig. 4). fig.1 fig.2 2

fig.3 fig.4 3

Inquadramento normativo PAT - tavola B04 TRASFORMABILITA': area di urbanizzazione consolidata (art. 30 NTA), A.T.O.R.1 ( art. 30 NTA). - tavola B01 VINCOLI: area di media pericolosità idraulica (art. 26 NTA) (fig.5) fig. 5 4

- tavola B03 FRAGILITA': area idonea a condizione (art. 23 NTA), area soggetta ad allagamenti (art. 25 28 NTA) fig.06 fig.06 5

Art. 23 FRAGILITA GEOLOGICA [] 23.3. Prescrizioni Nelle aree idonee a condizione ogni intervento edificatorio successivo all'approvazione del presente Piano sarà corredato da un indagine specialistica finalizzata a verificare l'idoneità del suolo all'edificazione le precauzioni richieste, oltre che alle caratteristiche geotecniche e idrauliche. Specificatamente, in queste aree devono essere condotte adeguate indagini idrogeologiche e geotecniche per valutare le possibili interferenze tra la falda superficiale e l opera in progetto in riferimento alla vulnerabilità dell acquifero periodicamente prossimo al p.c., ma anche per i possibili problemi che possono verificarsi sia durante la realizzazione dell opera (ad esempio innesco di pressioni neutre, decadimento delle proprietà meccaniche dei terreni in fase di scavo e per la sicurezza delle pareti degli stessi) e sia durante l esercizio dell opera stessa in progetto. Saranno da acquisire i dati freatimetrici ed idrometrici, monitorando le oscillazioni del livello di falda così da poter creare un modello idrogeologico e geotecnico realistico della zona dell intervento ed in funzione della tipologia e della classe dell opera in progetto. Art. 25 - FRAGILITA IDRAULICA [] 25.3. Prescrizioni Gli interventi di trasformazione del territorio sono soggetti alle seguenti prescrizioni. A) Nuove urbanizzazioni (lottizzazioni residenziali, commerciali, produttive): - deve essere preventivamente predisposta una "Valutazione di Compatibilità Idraulica con i criteri e le modalità previste dalla D.G.R. n. 1841 del 19-06-2007 e smi; - per opere minori (es. singole abitazioni o superficie impermeabilizzanti modeste) possono essere utilizzati studi pubblicati o presenti presso gli uffici preposti che riguardino l argomento e la definita zona in oggetto. Tutto questo rimane, chiaramente, rapportato all importanza dell opera in progetto; Andranno poi osservate le prescrizioni a seguire in merito a: - Sistema di deflusso dell acqua - Reti di smaltimento delle acque - Aree a verde Art. 26 - AREE A RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO IN RIFERIMENTO AL PAI In generale, ogni richiesta di permesso di costruire per ampliamenti, ristrutturazioni e nuove costruzioni ricadenti in aree classificate a pericolosità idraulica P1, P2 e P3 dal PAI dovrà essere accompagnata da apposito studio geologico-idraulico. Art. 28 - AREE SOGGETTE A FREQUENTI E PERSISTENTI ALLAGAMENTI AREE ESONDABILI E/O A RISTAGNO IDRICO 28.2. Prescrizioni Nelle aree esondabili o a ristagno idrico, nonché nelle aree soggette a frequenti e persistenti allagamenti gli interventi edilizi di nuova costruzione o ampliamento superiore al 20% sono subordinati al preventivo parere favorevole e alle prescrizioni del Consorzio di Bonifica competente e del Comune. In fase di intervento edilizio si terrà debitamente conto di tutto quanto sopra. 6

RELAZIONE PAESAGGISTICA Assetto del paesaggio attuale L area oggetto del piano si trova in località Cavallino del Comune di Cavallino-Treporti in una zona residenziale lungo la via Ancilloto, via perpendicolare alla Strada Provinciale Jesolana. Il lotto, di 1823 mq., è situato in prossimità dell intersezione di via Ancilloto e via Ammiana, inserito tra lotti che già ospitano volumi edificati. All interno del terreno oggetto di piano non sono presenti edifici, esso si presenta per la porzione a Est in uno stato di semi abbandono allo stato incolto, invaso da piante e arbusti eterogenei e circondato da una rete metallica di delimitazione in condizioni appena decenti. La porzione ad Ovest è sempre tendente allo stato selvatico ma mantenuta dai proprietari in modo più decoroso; al suo interno sono presenti diverse piante ed alberi (acacia, betulla, moro, fico, magnolia e altre) in condizioni pregevoli che per quanto possibile verranno mantenute in fase di successiva edificazione. Essa è delimitata da rete metallica solo sui confini con gli altri lotti, mentre i lati a sud su via Ancilloto e a nord sulla traversa interna di Via Luigi Rizzo non presentano alcun tipo di elemento di limitazione, a parte qualche palo prossimo al pensionamento e una piccola porzione di rete all'angolo sud ovest. Il contesto paesaggistico adiacente all area del Piano Unitario è il tipico paesaggio residenziale di recente costruzione, riscontrabile un po' ovunque: fondi che si dispongono in maniera ortogonale rispetto ai tracciati viari e con l edificato disposto lungo gli stessi. Il suo valore ambientale, in un contesto urbano di medio-bassa qualità, nella generale povertà di infrastrutture primarie e nell'assoluta eterogeneità di un costruito di scarsissima qualità dal punto di vista architettonico, è praticamente nullo. Non si riscontra alcun elemento che abbia il ben che minimo valore dal punto di vista paesaggistico. L area di progetto Il terreno è suddiviso in due lotti di differente proprietà. Il lotto più grande a Ovest, di proprietà Hoenl ha una S.f. di circa 1267 mq, mentre quello più piccolo ad Est, di propietà Chinellato Grandin ha una S.f. di circa 555 mq (vedi elaborati tecnici per ulteriori dettagli). L area di progetto confina a nord con la strada chiusa perpendicolare a Via Luigi Rizzo, ad est e ovest con lotti di altra proprietà, a sud con Via Ancilloto ed ad ovest. Il lotto si inserisce in una cortina edificata frastagliata. Si può notare come le unità edilizie sorte in diverse fasi temporali, volumetricamente realizzino una sorta di disordine urbano. 7

Caratteri tipologici del progetto Il progetto individua la disposizione volumetrica di massima che potranno avere i futuri immobili che saranno costruiti. La scala degli stessi è commisurata alle dimensioni dell'intorno urbano, il quale comunque come detto presenta caratteristiche abbondantemente eterogenee. I volumi saranno spostati verso nord per lasciare più spazio aperto possibile verso sud e saranno disposti in linea di massima su due piani. Gli accessi carrabili si attestano a nord sulla strada chiusa perpendicolare a via Luigi Rizzo. In questo modo sarà possibile realizzare il cancello di accesso in linea con il confine del lotto, senza arretramenti in deroga come previsto dalle norme. Gli accessi pedonali si attesteranno invece sul fronte sud. Sempre a nord troveranno ubicazione gli standard a parcheggio e le connessioni ai servizi di rete, essendo presente la linea di fognatura pubblica sulla perpendicolare a via Luigi Rizzo (vedi TAV.3 degli elaborati tecnici). Planivolumetrico 3D Planimetria di inquadraemnto visuali 8

Vista 1 Vista 2 9

Vista 3 RILIEVO FOTOGRAFICO + FOTOINSERIMENTI Vista aerea dell'area con indicazione dei coni visuale 10

VISTA1 FOTOINSERIMENTO 11

VISTA 2 FOTOINSERIMENTO 12

VISTA 3 FOTOINSERIMENTO In fede Dino Favero Architetto 13