PROGRAMMAZIONE CLASSE 1^B ENO. Scienze Giuridico-Economiche. Prof. Achille Napoleone

Documenti analoghi
IPIA Emanuela Loi DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^ A Anno scolastico 2018/19. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Comprendente:

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

UNITA DI APPRENDIMENTO: (prerequisiti) STRUMENTI OPERATIVI Effettuare calcoli proporzionali e percentuali. Le proporzioni. Il calcolo percentuale

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

UNITA DI APPRENDIMENTO: L AZIENDA E LE SUE TIPOLOGIE Capire come il contesto ambientale può condizionare l impresa e i consumatori

Disciplina: Diritto Prof. Achille Napoleone. Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe prima E Corso: ENO

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

U.D.A. 1. Unità di Apprendimento. Prodotti. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Conoscenze. Abilità

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Conoscenze. Le origini storiche. La struttura e i caratteri della Costituzione. Democrazia, diritti e doveri. L uguaglianza e il lavoro.

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 3^D - ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Programmazione di Geografia

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda D ENO

Lavoro in gruppo processi dei servizi, Problem solving l interdipendenza fra. Analisi di testi fenomeni economici,

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 3^C a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 5^D-ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda F ENO

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I C OTC Carbonia

Abilità specifiche della disciplina. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Utilizzare e produrre testi multimediali

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

Disciplina: Diritto. Programmazione didattica di Diritto ed Economia Economia Classe seconda c Ottici Docente Giovanni Maria Floris

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Unica per dipartimento ISTITUTO: I.P.S.E.O.A. ARTUSI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Prof. Andrea Porcu classe 1^B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Utilizzo degli strumenti linguistici

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Liceo delle Scienze Umane

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Progettazione didattica di Diritto e Legislazione socio-sanitaria. A.S Settore: Servizi. Indirizzo : socio- sanitario Classe V D SSS

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE CLASSE 1^B ENO Scienze Giuridico-Economiche Prof. Achille Napoleone a.s. 2018/2019 1

Sommario Competenze di riferimento e saperi essenziali UdA Economia pag. 3 UdA 1: L ABC dell economia Pag. 5 UdA 2: Il sistema economico Pag. 7 UdA 3: Le famiglie nel sistema economico Pag. 9 UdA 4: Lo Stato nel sistema economico Pag. 11 UdA 1: Le imprese e l'attività produttiva Pag. 13 Competenze di riferimento e saperi essenziali UdA Diritto Pag. 15 Uda 1: Regole giuridiche e convivenza sociale Pag. 16 Uda 2: Le relazioni giuridiche Pag. 18 Uda 3: Lo Stato: origine ed evoluzione Pag. 20 Uda 1: La Costituzione: legge fondamentale dello Stato Pag. 22 Uda 2: I principi fondamentali della Repubblica Pag. 24 Uda 3: Le libertà a garanzia della giustizia Pag. 26 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ATTESE Pag. 28 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIO- RELAZIONALI Pag. 30 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE STRUTTURATE Pag. 31 GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA APERTA Pag. 31 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Pag. 32 GRIGLIA PER L AUTOVALUTAZIONE DELL ALUNNO Pag. 34 2

COMPETENZA DI RIFERIMENTO: COMPRENDERE E UTILIZZARE I PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI ALL'ECONOMIA, ALL'ORGANIZZAZIONE, ALLO SVOLGIMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI SERVIZI COMPETENZE CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare Collaborare e partecipare Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione COMPETENZE SPECIFICHE Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. ABILITA CONOSCENZE UDA PERIODO Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative in linea con la propria formazione. Le regole che governano l economia ed i principali soggetti del sistema economico del proprio territorio. UDA N. 1: L ABC dell economia UDA N. 2: Il sistema economico UDA N. 3: Le famiglie nel sistema economico UDA N. 4: Lo Stato nel sistema economico Settembre Ottobre Novembre - Gennaio ASSE CULTURALE CONCORRENTE Matematico Scientificotecnologico SAPERI ESSENZIALI L ABC dell economia: i bisogni economici: caratteri e tipi; i beni economici e le diverse tipologie. I servizi. Concetto di patrimonio e di reddito e il suo impiego; Il sistema economico: definizione di sistema economico (i soggetti e le relazioni) e le tre domande fondamentali a cui deve rispondere; le funzioni specifiche di ciascun soggetto economico; definizioni di circuito reale e di circuito monetario; relazioni tra famiglia e impresa e tra famiglia e stato; Le famiglie nel sistema economico: l attività economica delle famiglie; le tipologie di redditi percepiti (stipendio, salario, onorario, interessi, profitto, rendite, sussidi da parte dello Stato); i consumi delle famiglie e i fattori che li influenzano; i risparmi delle famiglie e gli elementi che li determinano. Lo Stato nel sistema economico: le attività istituzionali attività sociali l attività economica; le entrate tributarie: imposte, tasse e contributi; i presupposti costituzionali del nostro sistema tributario. COMPETENZA DI RIFERIMENTO: UTILIZZARE I CONCETTI E I FONDAMENTALI STRUMENTI DEGLI ASSI CULTURALI PER COMPRENDERE LA REALTÀ ED OPERARE IN CAMPI APPLICATIVI COMPETENZE CITTADINANZA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE UDA PERIODO ASSE CULTURALE CONCORRENTE Imparare ad imparare Progettare Collaborare e partecipare Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea. Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche. UDA N. 1: Le imprese e l attività produttiva Dicembre Matematico 3

riferimento SAPERI ESSENZIALI Le imprese e l attività produttiva: concetto produzione in senso economico; le varie tipologie di produzione (in senso stretto, trasformazione nel tempo e nello spazio); i fattori produttivi e il loro compenso; i settori produttivi; distinzione tra l impresa e l azienda; il piccolo imprenditore e l imprenditore commerciale; le imprese con fini di lucro e fini mutualistici. 4

Unità di Apprendimento Prodotti UdA N. 1: L ABC dell economia Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento nella forma più adatta alle proprie competenze e capacità ed individuare eventuali debolezze nel metodo di studio adottato Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Collaborare e partecipare: rispettare gli accordi presi con insegnanti e compagni e imparare a lavorare in gruppo nel rispetto delle diverse personalità ed esigenze. Comunicare: apprendere codici linguistici di genere diverso al fine di interpretare e rappresentare eventi che coinvolgono soggetti e beni economici nei rapporti quotidiani Individuare collegamenti e relazioni: elaborare e collegare criticamente le nozioni acquisite relative ai beni economici Acquisire e interpretare l informazione: saper leggere il testo individuando le informazioni necessarie ad interpretarlo e a confrontarlo con la realtà. Abilità Conoscenze Individuare i diversi tipi di bisogni Individuare le differenze fra beni naturali e beni economici Individuare la fisionomia dei servizi Distinguere il concetto di reddito da quello di patrimonio Analizzare i presupposti del risparmio e dell'investimento. Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * I tipi di bisogni Le distinzioni dei beni secondo la loro natura Le caratteristiche dei servizi I presupposti del reddito e del patrimonio Le caratteristiche del risparmio e dell'investimento Classe prima Consapevolezza dell'esistenza, per ogni essere umano, di situazioni di necessità, sia fisica sia intellettuale che si tendono a soddisfare tramite beni e servizi Primo quadrimestre 7 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali, problem solving. 5

Strumenti * Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 6

Unità di Apprendimento Prodotti UdA N. 2: Il sistema economico Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento nella forma più adatta alle proprie competenze e capacità ed individuare eventuali debolezze nel metodo di studio adottato Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti le interrelazioni tra i soggetti economici presenti nella vita quotidiana. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Collaborare e partecipare: rispettare gli accordi presi con insegnanti e compagni e imparare a lavorare in gruppo nel rispetto delle diverse personalità ed esigenze. Comunicare: apprendere codici linguistici di genere diverso al fine di interpretare e rappresentare eventi che coinvolgono soggetti e beni economici nei rapporti quotidiani Individuare collegamenti e relazioni: elaborare e collegare criticamente le nozioni acquisite relative ai soggetti economici e alle funzioni svolte all'interno del circuito economico. Acquisire e interpretare l informazione: saper leggere il testo individuando le informazioni necessarie ad interpretarlo e a confrontarlo con la realtà. Abilità Individuare i presupposti e i problemi di un sistema economico Individuare la funzione di ciascun soggetto economico Analizzare le relazioni che intercorrono tra i soggetti economici Conoscenze Il sistema economico e le sue caratteristiche I tipi di sistema economico I soggetti economici e il ruolo di ognuno nel sistema economico Il mercato e la sua funzione Illustrare l'origine del mercato e descriverne la funzione Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Classe prima Consapevolezza dell'esistenza, per ogni essere umano, di situazioni di necessità, sia fisica sia intellettuale che si tendono a soddisfare tramite beni e servizi Primo quadrimestre 6 ore Formazione in classe con i singoli docenti. 7

Metodologia * Strumenti * Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali, problem solving. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 8

Unità di Apprendimento Prodotti UdA N. 3: Le famiglie nel sistema economico Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento nella forma più adatta alle proprie competenze e capacità ed individuare eventuali debolezze nel metodo di studio adottato Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Collaborare e partecipare: rispettare gli accordi presi con insegnanti e compagni e imparare a lavorare in gruppo nel rispetto delle diverse personalità ed esigenze. Comunicare: apprendere codici linguistici di genere diverso al fine di interpretare e rappresentare eventi che coinvolgono soggetti e beni economici nei rapporti quotidiani Individuare collegamenti e relazioni: elaborare e collegare criticamente le nozioni acquisite relative ai beni economici Acquisire e interpretare l informazione: saper leggere il testo individuando le informazioni necessarie ad interpretarlo e a confrontarlo con la realtà. Abilità Illustrare il ruolo delle famiglie nel sistema economico Individuare i comportamenti delle famiglie riguardo ai consumi Illustrare i motivi che spingono le famiglie a risparmiare Conoscenze Il ruolo delle famiglie nel sistema economico Le scelte delle famiglie e le ricadute sul sistema economico I comportamenti delle famiglie riguardo ai consumi La gestione dei risparmi delle famiglie Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Strumenti * Classe prima Conoscenza del ruolo che ogni soggetto occupa all'interno del sistema economico e delle relazioni reali e monetarie tra famiglie, imprese e Stato. Possesso delle nozioni minime di reddito, consumo e risparmio. Primo quadrimestre 5 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali, problem solving. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario 9

Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 10

Unità di Apprendimento Prodotti UdA N. 4: Lo Stato nel sistema economico Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento al fine di riconoscere nella realtà quotidiana i bisogni dell'uomo come individuo e come membro di una collettività Progettare: comprendere l'importanza dei compiti assegnati dall'insegnante in merito al rapporto tra Stato ed economia ed individuare gli strumenti più idonei per svolgerli Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Collaborare e partecipare: rapportarsi con i compagni di studio, anche attraverso lavori di gruppo, al fine di contestualizzare le nozioni apprese nella realtà personale e sociale. Comunicare: comprendere i differenti linguaggi utilizzati nei testi al fine di riuscire ad esprimere la propria opinione sulla funzione economica che lo Stato assolve nel perseguire sviluppo ed equità. Individuare collegamenti e relazioni: rielaborare le nozioni apprese e utilizzare strumenti diversi come esemplificazioni, schematizzazioni etc, al fine di comprendere come lo Stato influisce sulla quotidianità di ciascuno. Acquisire e interpretare l informazione: utilizzare le nozioni acquisite per cogliere il nesso tra il concetto di Stato e le sue funzioni in ambito economico e sociale. Abilità Individuare le caratteristiche e i fini dello Stato sociale. Distinguere i diversi tipi di entrate pubbliche. Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Conoscenze Cos'è lo Stato sociale e l'attività finanziaria dello Stato. Il fabbisogno finanziario (definizione ). Distinzione tra spese correnti e in conto capitale e tra imposte, tasse e contributi. Classe prima Conoscere il funzionamento dei flussi reali e monetari che intercorrono tra famiglie, imprese e Stato. Conoscenza, partendo dall'esperienza personale, del concetto di mercato e della sua funzione. Conoscenza del concetto di economia mista. Primo quadrimestre 7 ore Formazione in classe con i singoli docenti. 11

Metodologia * Strumenti * Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali, problem solving. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 12

Unità di Apprendimento Prodotti UdA N. 1: Le imprese e l'attività produttiva Risolvi il caso, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: adottare un metodo di studio che permetta di organizzare le nozioni apprese Progettare: elaborare progetti riguardanti le caratteristiche e gli obiettivi delle imprese Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Collaborare e partecipare: rispettare le scadenze in merito agli impegni presi con insegnanti e compagni nello sviluppo dei lavori di gruppo. Comunicare: relazionarsi con gli altri per individuare le differenze fondamentali tra i fattori della produzione Individuare collegamenti e relazioni: elaborare la nozione di impresa relativamente alle sue dimensioni Acquisire e interpretare l informazione: utilizzare le informazioni fornite nel testo per analizzare la realtà delle imprese del tuo territorio. Abilità Cogliere le differenze fra i diversi tipi di produzione Analizzare l'importanza dei fattori della produzione Individuare le componenti del valore aggiunto Analizzare le caratteristiche di ciascun settore produttivo Classe Prerequisiti Conoscenze Concetto essenziale di impresa e azienda Cosa s'intende per produzione I fattori della produzione e loro remunerazione Gli aspetti essenziali dei settori produttivi Classe prima Conoscenza del ruolo che ogni soggetto economico occupa all'interno del sistema economico e delle relazioni reali e monetarie tra famiglie, imprese e Stato. Possesso delle nozioni minime di reddito, consumo e risparmio. Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Strumenti * Primo quadrimestre 5 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali, problem solving. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, 13

Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 14

COMPETENZA DI RIFERIMENTO: AGIRE IN RIFERIMENTO AD UN SISTEMA DI VALORI, COERENTI CON I PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE, IN BASE AI QUALI ESSERE IN GRADO DI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI PERSONALI, SOCIALI E PROFESSIONALI COMPETENZE CITTADINANZA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Comunicare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione COMPETENZE SPECIFICHE Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente ABILITA CONOSCENZE UDA PERIODO Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella sociale e lavorativa, nei confronti delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce dei principi giuridici. Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento. Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori immodificabili entro i quali porre il proprio agire I principi basilari dell ordinamento giuridico, con attenzione al lessico di riferimento e ai contenuti Il quadro storico nel quale è nata la Costituzione. I principi fondamentali e la Parte I della Costituzione UDA N. 1: Regole giuridiche e convivenza sociale UDA N. 2: Le relazioni giuridiche UDA N. 3: Lo Stato: origine ed evoluzione UDA N. 1: La Costituzione: legge fondamentale dello Stato UDA N. 2: I principi fondamentali della Repubblica UDA N. 3: I diritti e i doveri del cittadino (sintesi) Febbraio - Marzo Aprile - Giugno ASSE CULTURALE CONCORRENTE Scientifico - tecnologico Scientifico - tecnologico SAPERI ESSENZIALI Regole giuridiche e convivenza sociale: la funzione essenziale del diritto; la norma giuridica e i suoi caratteri essenziali; concetto di ordinamento giuridico; le partizioni del diritto: diritto pubblico e diritto privato; i concetti di diritto oggettivo e soggettivo; i concetti di diritto positivo e naturale; le fonti di produzione e le fonti di cognizione; la gerarchia delle fonti: fonti primarie e secondarie; interpretazione delle norme: interpretazione autentica; la validità delle norme giuridiche (pubblicazione e entrata in vigore, la vacatio legis, l irretroattività; annullamento e abrogazione). Le relazioni giuridiche: il concetto di rapporto giuridico e i suoi elementi costitutivi; le persone fisiche: di capacità giuridica e di agire; il minore; concetto di organizzazione collettiva; le persone giuridiche e gli enti di fatto; la distinzione tra diritti patrimoniali e diritti non patrimoniali; concetto di bene e distinzione secondo la natura. Lo Stato: origine ed evoluzione: il concetto di Stato e dei suoi elementi costitutivi; lo Stato regionale; concetto di forma di Stato; lo Stato democratico: democrazia diretta e indiretta; concetto di forma di governo; la repubblica parlamentare. La Costituzione: legge fondamentale dello Stato: origine storica e struttura della Costituzione; i principali caratteri della Costituzione. I principi fondamentali della Repubblica: il principio democratico, la tutela dei diritti, i doveri; i concetti di uguaglianza formale e sostanziale; il concetto di decentramento amministrativo e del principio di autonomia; il concetto di Stato laico e libertà religiosa; l importanza della tutela della cultura e della ricerca, e della salvaguardia dell ambiente; l importanza della tutela della pace e la bandiera italiana. Le libertà a garanzia della giustizia: le principali libertà a garanzia della giustizia (tutela giurisdizionale, imparzialità del giudice, principio di legalità penale, la responsabilità penale). 15

Unità di Apprendimento Prodotti UDA N. 1: Regole giuridiche e convivenza sociale Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: saper collegare criticamente le diverse nozioni apprese Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Progettare: individuare gli strumenti più adatti per risolvere i problemi proposti Comunicare: essere capaci di ascoltare e comprendere i diversi linguaggi, per poter interagire con gli altri Agire in modo autonomo e responsabile: organizzare lo studio, riconoscere quali siano le regole imposte dalla scuola e rispettarle Acquisire e interpretare l informazione: saper leggere il testo normativo e interpretarlo di fronte a casi concreti. Abilità Individuare la fisionomia e la funzione delle norme giuridiche Distinguere le diverse fonti del diritto analizzare le fonti dell'ordinamento giuridico italiano Individuare i diversi tipi di interpretazione Analizzare il processo di origine e estinzione delle norme Individuare i presupposti della validità delle norme nello spazio Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Conoscenze Le norme giuridiche e i loro caratteri I diversi rami del diritto L'origine e i tipi di fonti La struttura e l'organizzazione dell'ordinamento giuridico Italiano L interpretazione autentica L'origine e l'estinzione delle norme giuridiche La validità delle norme nello spazio Classe prima. Consapevolezza della necessità dell'esistenza delle regole per vivere in comunità. Consapevolezza che ogni nostra azione può comportare conseguenze nei confronti degli altri. Secondo quadrimestre 6 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo, lavoro individuale, ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali. 16

Strumenti * Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 17

Unità di Apprendimento Prodotti UDA N. 2: Le relazioni giuridiche Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: saper collegare criticamente le nozioni relative ai vari soggetti giuridici Progettare: elaborare le relazioni tra i vari soggetti nel contesto quotidiano. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comunicare: rappresentare concetti e fenomeni quotidiani utilizzando esempi e semplificazioni Collaborare e partecipare: rispettare gli accordi presi con i vari soggetti, imparare a lavorare in gruppo. Agire in modo autonomo e responsabile: pianificare lo studio riconoscendo e rispettando i limiti e le norme di comportamento imposte dall'istituzione scolastica Acquisire e interpretare l informazione: saper leggere il testo normativo e interpretarlo di fronte a casi concreti. Abilità Individuare gli elementi del rapporto giuridico Distinguere la capacità giuridica dalla capacità d'agire Analizzare i diversi casi di incapacità Individuare le differenze tra lo status di persona giuridica e quello di ente di fatto Analizzare le caratteristiche dei diversi diritti soggettivi Conoscenze Il rapporto giuridico Le persone fisiche: capacità giuridica e capacità d'agire. Le situazioni di incapacità Le persone giuridiche e gli enti di fatto Le situazioni giuridiche: diritti soggettivi, dovere, obbligo L'oggetto del rapporto giuridico Distinguere la situazione passiva di dovere da quella di obbligo Analizzare le divere categorie di beni in senso giuridico Classe Prerequisiti Fase di applicazione Classe prima. Consapevolezza della necessità dell'esistenza delle regole per vivere in comunità. Consapevolezza che ogni nostra azione può comportare conseguenze nei confronti degli altri. Secondo quadrimestre 18

Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Strumenti * 7 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo, lavoro individuale, ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario. Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 19

Unità di Apprendimento Prodotti UDA N. 3: Lo Stato: origine ed evoluzione Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento utilizzando le varie fonti di informazione Progettare: saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comunicare: rappresentare i principi, i concetti, procedure, organizzazioni politiche utilizzando linguaggi diversi Collaborare e partecipare: elaborare argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra eventi diversi. Risolvere i problemi: acquisire gli strumenti necessari per risolvere situazioni e problematiche che si possono proporre Acquisire e interpretare l informazione: impiegare le informazioni acquisite per comprendere il concetto di Stato e le sue funzioni. Abilità Analizzare gli elementi necessari per l'esistenza dello Stato Individuare i requisiti necessari per essere cittadini individuare gli elementi del territorio dello Stato Analizzare le caratteristiche della sovranità Individuare le caratteristiche dello Stato regionale Analizzare gli elementi che determinano la fisionomia dello Stato democratico Conoscenze I presupposti dell'esistenza dello Stato Come si acquista la cittadinanza Il territorio dello Stato In cosa consiste la sovranità Lo Stato regionale Concetto di forma di Stato Lo Stato democratico Concetto di forma di governo La Repubblica Parlamentare Classe Prerequisiti Fase di applicazione Classe prima Conoscenza della funzione delle norme giuridiche e della necessità di un'autorità che le faccia rispettare Conoscenza delle fonti del diritto e del ruolo primario che la Costituzione occupa nella scala gerarchica Secondo quadrimestre 20

Tempi 6 ore Esperienze attivate * Formazione in classe con i singoli docenti.. Metodologia * Strumenti * Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 21

Unità di Apprendimento Prodotti UDA N. 1: La Costituzione: legge fondamentale dello Stato Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: saper distinguere i diritti della persona come cittadino e come membro della società Progettare: saper rielaborare il contenuto dei principi fondamentali della Costituzione Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comunicare: saper interagire con gli altri in base ai principi della Costituzione Agire in modo autonomo e responsabile: pianificare il proprio studio rispettando i limiti e le regole dell'istituzione Scolastica Risolvere i problemi: individuare le norme necessarie per risolvere casi e situazioni Acquisire e interpretare l informazione: utilizzare le nozioni apprese, elaborarle e confrontarle con altre fonti di informazione. Abilità Analizzare le tappe che hanno portato alla nascita della Costituzione Individuare i caratteri della Costituzione Individuare i motivi e gli effetti delle modifiche apportate al testo costituzionale Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Conoscenze Il processo di formazione e la struttura della Costituzione I caratteri della Costituzione Le modifiche apportate al testo Costituzionale Classe prima Conoscenza della funzione delle norme giuridiche e della necessità di un'autorità che le faccia rispettare. Conoscenza delle fonti del diritto e del ruolo primario che la Costituzione occupa nella loro gerarchia Secondo quadrimestre 5 ore Esperienze attivate * Formazione in classe con i singoli docenti.. Metodologia * Strumenti * Lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo, lavoro individuale, ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario. 22

Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 23

Unità di Apprendimento Prodotti UdA N. 2: I principi fondamentali della Repubblica Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario. Imparare ad imparare: saper distinguere i diritti della persona come cittadino e come membro della società Progettare: saper rielaborare il contenuto dei principi fondamentali della Costituzione Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comunicare: saper interagire con gli altri in base ai principi della Costituzione Collaborare e partecipare: contestualizzare le nozioni apprese sui diritti-doveri sia del cittadino sia dello Stato Risolvere i problemi: individuare le norme necessarie per risolvere casi e situazioni Acquisire e interpretare l informazione: utilizzare le nozioni apprese, elaborarle e confrontarle con altre fonti di informazione. Abilità Analizzare dei contenuti del principio lavorista alla luce degli articoli 1 e 4 della Costituzione Individuare i presupposti dell'uguaglianza sostanziale Individuare i rapporti tra lo Stato e le diverse condizioni religiose Analizzare i motivi della scarsa rilevanza data all'ambiente dalla Costituzione Conoscenze Gli aspetti fondamentali dei Principi lavorista e solidarista La fisionomia dell'uguaglianza sostanziale Il principio autonomista e l'unità e l'indivisibilità della Repubblica La posizione della Chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose rispetto allo Stato Il ruolo della cultura, della ricerca e dell'ambiente nella Costituzione La posizione dell'italia nel contesto internazionale Analizzare la posizione dell'italia alla luce degli articoli 10 e 11 della Costituzione Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Classe prima Conoscenza della funzione delle norme giuridiche e della necessità di un'autorità che le faccia rispettare. Conoscenza delle fonti del diritto e del ruolo primario che la Costituzione occupa nella loro gerarchia Secondo quadrimestre 9 ore Formazione in classe con i singoli docenti. 24

Metodologia * Strumenti * Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario. Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Valutazione Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 25

Unità di Apprendimento Prodotti UDA N. 3: Le libertà a garanzia della giustizia Risolvi il caso, presentazione PowerPoint, esposizione, creazione di mappe concettuali, creazione di un glossario Imparare ad imparare: organizzare un metodo di studio che consenta di riconoscere nella realtà quotidiana l'importanza dei diritti e dei doveri della persona Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comunicare: sapere interagire utilizzando un linguaggio appropriato e una terminologia giuridica pertinente Collaborare e partecipare: prendere parte attivamente alle lezioni, utilizzando le informazioni acquisite per fornire il proprio contributo alla discussione Individuare collegamenti e relazioni saper rielaborare i concetti appresi istituendo collegamenti coerenti con altre conoscenze Acquisire e interpretare l informazione: saper leggere e interpretare correttamente tutte le informazioni ricevute Abilità Conoscenze Saper distinguere tra i diritti e i doveri costituzionali Individuare i presupposti delle libertà individuali e collettive Analizzare i presupposti della responsabilità penale Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi I diritti di libertà (sintesi) Le libertà a garanzia della giustizia Classe prima Consapevolezza della necessità di porre dei limiti alla libertà personale allo scopo di rispettare i diritti altrui Conoscenze essenziali relative ai principali diritti e doveri propri dei cittadini italiani Secondo quadrimestre 2 ore Esperienze attivate * Formazione in classe con i singoli docenti.. Metodologia * Strumenti * Valutazione Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, utilizzo di mappe concettuali. Libro in adozione, materiale fornito dal docente, mappe concettuali, Gallery, schede di sintesi, test di autovalutazione, glossario Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità 26

valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. Per la valutazione delle competenze sarà utilizzata la rubrica delle prestazione attese qui allegata. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto, utilizzando i seguenti indicatori: organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato. ricerca e gestione delle informazioni. capacità espositive e uso della terminologia specifica. uso degli strumenti multimediali. L autovalutazione dell alunno sarà effettuata mediante la compilazione del modello allegato. Il docente osserverà anche le competenze socio-relazionali e compilerà la griglia qui allegata. 27

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ATTESE Indicatori Livello Elementi descrittori Organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato Ricerca e gestione delle informazioni Capacità espositive e uso della terminologia specifica LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE L elaborato/prodotto svolto/realizzato è completo ed esauriente in ogni sua parte ed è arricchito da un contributo personale. Il lavoro svolto risponde in modo adeguato alla consegna e presenta collegamenti e osservazioni. Il prodotto presenta i soli elementi fondamentali necessari per sviluppare la consegna. Il prodotto risulta frammentario e/o incompleto; non è pertinente alla consegna; mancano i collegamenti tra le varie parti; la trattazione, lo svolgimento e l approccio sono superficiali. I dati raccolti sono stati elaborati con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro ed estrapolando con destrezza le informazioni necessarie. Le informazioni ottenute sono state elaborate in modo adeguato e personale. Le informazioni elaborate sono di livello essenziale e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile. Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alla richiesta. L allievo possiede una buona/notevole capacità espositiva, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici. L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio e della terminologia tecnica. L allievo possiede un lessico e una capacità espositiva basilari e conosce i principali termini tecnici. Livello raggiunto 28

Uso degli strumenti multimediali LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE Il linguaggio specifico è povero e utilizzato in modo spesso inappropriato. Le abilità espositive sono scarse. L allievo possiede conoscenze avanzate dei software utilizzati che usa con rapidità e pertinenza. L allievo ha una buona conoscenza degli applicativi informatici impiegati, che usa in modo autonomo ed efficace. L allievo conosce le funzioni di base degli strumenti informatici utilizzati. L allievo incontra difficoltà notevoli nell uso degli applicativi informatici. LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO Livello Non Raggiunto punteggio < 7 Livello Base 7 punteggio 10 Livello Intermedio 11 punteggio 13 Livello Avanzato 14 punteggio 16 29

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIO-RELAZIONALI Esperienza: Alunno: Classe: Data: INDICATORI Impegno Rispetto Interazione e collaborazione DESCRITTORI Esegue i compiti assegnati Osserva il proprio ruolo, compiendo tutto ciò che esso prevede Approfondisce l argomento ricercando e proponendo ai compagni materiale aggiuntivo Propone idee e soluzioni al gruppo Ascolta ed accetta le idee degli altri Porta il materiale Offre aiuto e, se necessario, lo richiede Partecipa attivamente al dialogo con i compagni di gruppo e con la classe Coordina il proprio lavoro con quello degli altri Non Interrompe gli altri LIVELLI NULLA POCO ABBASTANZA MOLTO 30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A. PROVE STRUTTURATE PROPOSTA PER LA VALUTAZIONE Prove Punteggio Punteggio Livello Intervallo Giudizio massimo ottenuto Conoscenza I 0- Scarso Test a scelta II - Gravemente multipla Insufficiente III Insufficiente Comprensione IV Mediocre Completamento V Sufficiente Applicazione VI Discreto.. VII Buono.. VIII Ottimo Totale N.B. I punteggi saranno tradotti in un voto espresso in decimi in base alla proporzione: VOTO in decimi : PUNTEGGIO ottenuto = VOTO max che si intende assegnare : PUNTEGGIO max TIPO DI TEST Risposta esatta Astensione Risposta sbagliata Vero/falso Vero/falso Punteggio da determinare in relazione alla singola prova Punteggio da determinare in relazione alla singola prova B. QUESITI A RISPOSTA APERTA 0 0 0 0 Indicatori Ottimo/Distinto Discreto/Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente insufficiente Correttezza formale Pienamente corretta, accurata ed efficace Corretta ma non sempre efficace Qualche errore Molti errori Scorretta con imprecisioni Totalmente scorretta Struttura del discorso Coerente e coesa Quasi coerente e coesa Schematica, ma organizzata Qualche incongruenza Disordinata e incoerente Completamente incoerente Aderenza informazione Completa, articolata Quasi completa Parziale, ma adeguata Superficiale e incompleta Molto scarsa e imprecisa Totalmente scarsa e imprecisa Punteggio da determinare in relazione alla singola prova 31

Griglia di valutazione del colloquio DESCRITTORI INDICATORI A) Conoscenze Conoscenza di termini, fatti e principi. B) Competenze C) Capacità Esposizione sicura, sintetica ed efficace Organizzazione dei contenuti Individuazione dei punti nodali dell argomento Capacità di collegamento tra argomenti Motivazione delle scelte e/o delle procedure adottate A) CONOSCENZE: di termini, fatti, regole e principi. Gli allievi devono conoscere il significato dei termini specifici della disciplina fornendo corrette definizioni o riconoscendo l uso opportuno dall uso improprio del termine. Gli allievi devono ricordare un certo numero di fenomeni, di osservazioni, di esperimenti e di descrizioni. Gli allievi devono distinguere le situazioni nelle quali le regole e i principi sono validi rispetto a quelle in cui non lo sono. B) COMPETENZE: Uso appropriato della terminologia e degli strumenti della disciplina. Gli allievi devono saper organizzare coerentemente i contenuti presentando un determinato fenomeno con parole diverse, sotto aspetti diversi o con un diverso approccio concettuale. Gli allievi devono essere in grado di effettuare il passaggio dal concreto all astratto, dal verbale al simbolico, dal particolare al generale. Gli allievi devono essere in grado di esporre in modo sintetico, chiaro e incisivo, utilizzando toni/registri linguistici adeguati e comunicativi. C) CAPACITÀ : di rielaborazione e applicazione. Si intende la capacità di adattare i contenuti dell apprendimento a nuovi contesti. Gli allievi devono saper individuare relazioni tra concetti e fatti diversi. Gli allievi devono saper argomentare e motivare le scelte e/o le procedure adottate Gli allievi devono saper utilizzare il pensiero ipotetico - deduttivo per giungere a conclusioni personali. 32

TASSONOMIA DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE E VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Scarso Voti 1-2 Inesistenti, rifiuto della prova Non espresse Assenti Gravemente insufficiente Voto 3 Conoscenze lacunose, non pertinenti Espone semplici conoscenze con gravissimi errori nei processi logici; utilizza lessico specifico in modo errato. Non sa operare semplici analisi anche se guidato; opera semplici analisi con gravi errori nel percorso logico Insufficiente Voto 4 Conoscenze frammentarie e molto lacunose. Espone semplici conoscenze con gravi errori e scarsa coerenza nei processi logici; utilizza il lessico specifico in modo non appropriato. Non sa esporre e strutturare il discorso in modo logico e coerente; non riesce ad individuare le richieste e rispondere in modo pertinente. Mediocre Voto 5 Conosce in maniera frammentaria e superficiale le informazioni, le regole e la terminologia di base; commette errori nell applicazione e nella comunicazione. Riesce a cogliere le informazioni essenziali del messaggio o del problema, ma non perviene a collegarle ed analizzarle in modo adeguato né ad organizzare le conoscenze in modo efficace. Riesce ad utilizzare solo parzialmente le informazioni ed i contenuti essenziali, senza pervenire ad analizzare con chiarezza e correttezza situazioni anche semplici. Sufficiente Voto 6 Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; individua gli elementi essenziali di un problema e riesce ad esprimerli in forma corretta. Riesce a decodificare il messaggio, individuandone le informazioni essenziali, applicando regole e procedure fondamentali delle discipline. Si esprime in modo semplice sia all orale che allo scritto, utilizzando il lessico e la terminologia di base in modo sostanzialmente corretto. Sa utilizzare i contenuti essenziali, che espone ed applica con qualche incertezza. Riesce a formulare valutazioni corrette, ma parziali. Discreto Voto 7 Buono Voto 8 Ottimo Voti 9-10 Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia specifica in modo completo. Conosce i contenuti culturali in modo completo e approfondito Conosce i contenuti culturali in modo rigoroso e puntuale. Sa individuare le informazioni essenziali e le utilizza in modo corretto, applicando le procedure più importanti delle discipline. Si esprime in forma orale e scritta in modo corretto, sa utilizzare le informazioni con chiarezza. Sa individuare i concetti, i procedimenti, i problemi proposti; riesce ad analizzarli efficacemente, stabilendo relazioni e collegamenti appropriati. Si esprime con disinvoltura. Sa individuare con estrema facilità le questioni e i problemi proposti; riesce ad operare analisi approfondite e sa collegare logicamente le varie conoscenze. Riesce a selezionare le informazioni più opportune alla risposta da produrre, individua i modelli di riferimento, esprime valutazioni personali. Si esprime con chiarezza ed adeguata proprietà. Riesce a collegare argomenti diversi, rilevando elevate capacità di analisi e di sintesi. Esprime adeguate valutazioni personali, riuscendo a muoversi anche in ambiti disciplinari diversi. Riesce a collegare argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti disciplinari diversi. Sa trasferire le conoscenze acquisite da un modello all altro, apportando valutazioni e contributi personali significativi. 33