Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda D ENO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda D ENO"

Transcript

1 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto Abilità specifiche della Attività, strumenti e Competenze chiave di cittadinanza Conoscenze storico sociale disciplina apprendimento metodologie imparare a imparare: Riconoscere le ragioni che Le origini storiche. Unità 5 Settembre saper distinguere i diritti della persona come portarono l Italia a passare La struttura e i caratteri La Costituzione e i cittadino e come membro della società; da un governo monarchico della Costituzione. principi progettare: a uno repubblicano e alla fondamentali. saper rielaborare il contenuto dei principi necessità di scrivere una Democrazia, diritti e fondamentali della Costituzione; nuova Costituzione. doveri. comunicare: saper interagire con gli altri in base ai principi della Analizzare i caratteri della L uguaglianza e il Costituzione, documento giuridico dell assetto Costituzione italiana. lavoro. Collegare l esistenza dei politico-sociale del paese; diritti e dei doveri dei collaborare e partecipare: Decentramento, contestualizzare le nozioni apprese sui diritti-doveri cittadini al carattere autonomia e tutela delle sia del cittadino sia dello Stato; democratico dello Stato. minoranze. Attività/ Metodi agire in modo autonomo e responsabile: Cogliere il significato del Lezione frontale partecipata. pianificare il proprio studio riconoscendo e principio di uguaglianza Libertà religiosa. Collocare l esperienza Analisi di testi. personale in un sistema rispettando i limiti e le regole dell istituzione sostanziale, legandolo Analisi di casi. La tutela della cultura e Verifica formativa. di regole fondato sul scolastica; anche all impegno dello reciproco risolvere problemi: Stato a riconoscere a tutti della ricerca. Verifica sommativa. individuare le norme necessarie per risolvere casi e il diritto al lavoro. riconoscimento dei Strumenti: situazioni; Diritto internazionale e diritti garantiti dalla Libro di testo. individuare collegamenti e relazioni: Individuare nella scelta di gli stranieri. Costituzione, a tutela Appunti del docente. rielaborare il contenuto del testo costituzionale e Stato regionale la necessità della persona, della Mappe concettuali. contestualizzare le informazioni in esso contenute; di conciliare l esigenza Tutela della pace e la collettività e Articoli tratti da quotidiani, da acquisire e interpretare le informazioni: dell autonomia degli enti bandiera italiana. dell ambiente. riviste specializzate. utilizzare le nozioni apprese, elaborarle e locali con l unità dello Ricerche sul web. confrontarle con altre fonti di informazione. Stato. Visione di film. Riconoscere nella libertà e LIM. nella tolleranza religiosa un importante segno di civiltà. Collegare il ripudio della guerra sancito dalla Costituzione allo spirito di coloro che ne avevano sperimentato direttamente le atrocità.

2 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto Abilità specifiche Attività, strumenti e storico sociale Competenze chiave di cittadinanza della disciplina Conoscenze apprendimento metodologie imparare a imparare: Riconoscere le ragioni La Camera dei Unità 7 Ottobre organizzare il proprio studio al fine di riconoscere per cui la legislatura deputati e il Senato. Il Parlamento nella realtà il tipo e l organizzazione dell ordinamento può durare meno dei dello Stato italiano; normali tempi previsti La posizione giuridica progettare: dalla Costituzione. dei parlamentari. apprendere le funzioni del Parlamento e individuare gli Individuare la ragione Attività/ Metodi strumenti più idonei per realizzare il progetto di delle immunità Le deliberazioni delle Lezione frontale partecipata. apprendimento prefissato; parlamentari alla luce camere. Analisi di testi. comunicare: della realtà Analisi di casi. ascoltare gli altri e imparare i diversi linguaggi tecnici contemporanea. La formazione delle Verifica formativa. per comprendere le funzioni del Parlamento e saperne Riconoscere leggi. Verifica sommativa. discutere durante le lezioni; nell organizzazione Strumenti: collaborare e partecipare: delle Camere l esigenza Il potere di controllo Libro di testo. rapportarsi con gli altri durante il lavoro di gruppo; di assicurare l ordine e sul Governo. Appunti del docente. Collocare l esperienza agire in modo autonomo e responsabile: organizzare l efficacia dell attività Mappe concettuali. personale in un sistema il proprio studio in modo da raggiungere una piena parlamentare. Articoli tratti da quotidiani, da di regole fondato sul conoscenza delle funzioni del Parlamento; Riconoscere il riviste specializzate. reciproco risolvere problemi: fondamento Ricerche sul web. riconoscimento dei porsi domande sulle differenti questioni in cui è democratico delle Visione di film. diritti garantiti dalla coinvolto il Parlamento e provare a fornire delle votazioni parlamentari. LIM. Costituzione, a tutela risposte; Individuare le ragioni della persona, della individuare collegamenti e relazioni: della funzione di collettività e rielaborare le nozioni apprese al fine di saper collegare controllo politico che il dell ambiente. le funzioni del Parlamento alla forma di governo Parlamento esercita sul italiana; Governo. acquisire e interpretare le informazioni: utilizzare le informazioni ricevute per cogliere il ruolo e le funzioni del Parlamento in relazione al tipo e all organizzazione dell ordinamento dello Stato italiano.

3 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto storico Abilità specifiche Attività, strumenti e sociale Competenze chiave di cittadinanza della disciplina Conoscenze apprendimento metodologie imparare a imparare: Riconoscere il ruolo di La composizione del Unità 8 Novembre organizzare il proprio studio al fine di riconoscere coordinamento del Governo. Il Governo nella realtà il tipo e l organizzazione Presidente del dell ordinamento dello Stato italiano; Consiglio e la sua Il processo di progettare: responsabilità in formazione del apprendere le funzioni del Governo e individuare gli merito all azione del Governo. Attività/ Metodi strumenti più idonei per realizzare il progetto di Governo. Lezione frontale partecipata. apprendimento prefissato; Individuare il ruolo Le funzioni del Analisi di testi. comunicare: equilibratore e di Governo. Analisi di casi. ascoltare gli altri e imparare i diversi linguaggi grande responsabilità Verifica formativa. tecnici per comprendere le funzioni del Governo e del Capo dello Stato Le crisi di governo. Verifica sommativa. saperne discutere durante le lezioni; nel processo di Strumenti: collaborare e partecipare: formazione di un La responsabilità dei Libro di testo. rapportarsi con gli altri durante il lavoro di gruppo; nuovo Governo. ministri. Appunti del docente. agire in modo autonomo e responsabile: Valutare l operato del Mappe concettuali. Articoli tratti da quotidiani, da Collocare l esperienza personale organizzare il proprio studio in modo da raggiungere Governo alla luce riviste specializzate. in un sistema di regole fondato una piena conoscenza delle funzioni del Governo; delle reali necessità Ricerche sul web. sul reciproco riconoscimento dei risolvere problemi: del Paese. Visione di film. diritti garantiti dalla porsi domande sulle differenti questioni in cui è Individuare le ragioni LIM. Costituzione, a tutela della coinvolto il Governo e provare a fornire delle per cui le crisi di persona, della collettività e risposte; governo dell ambiente. individuare collegamenti e relazioni: extraparlamentari rielaborare le nozioni apprese al fine di saper prevalgono su quelle collegare le funzioni del Governo con parlamentari. l organizzazione e la tipologia dell ordinamento Valutare la dello Stato italiano; responsabilità acquisire e interpretare le informazioni: utilizzare dell operato dei le informazioni ricevute per cogliere il ruolo e le ministri dal punto di funzioni del Governo all interno della vista politico. organizzazione e della tipologia dell ordinamento dello Stato italiano.

4 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto Abilità specifiche Attività, strumenti e Competenze chiave di cittadinanza Conoscenze storico sociale della disciplina apprendimento metodologie imparare a imparare: Individuare le Il ruolo dei magistrati e Unità 10 Dicembre organizzare il proprio studio al fine di riconoscere lo specifiche finalità della la funzione La Magistratura scopo della funzione giurisdizionale, la composizione e funzione giurisdizionale. il ruolo del Consiglio superiore della Magistratura; giurisdizionale, volta a progettare: fare rispettare gli Le tipologie di apprendere lo scopo della funzione giurisdizionale e interessi sia dei singoli giurisdizione. individuare gli strumenti più idonei per realizzare il sia progetto di apprendimento prefissato; della collettività. La posizione comunicare: Esaminare i diversi costituzionale dei ascoltare gli altri e imparare i diversi linguaggi tecnici interessi tutelati dalla magistrati. Attività/ Metodi per comprendere lo scopo della funzione giurisdizione civile, Lezione frontale partecipata. giurisdizionale e saperne discutere durante le lezioni; dalla giurisdizione Il CSM. Analisi di testi. Collocare l esperienza collaborare e partecipare: penale e dalla Analisi di casi. personale in un sistema rapportarsi con gli altri durante il lavoro di gruppo; giurisdizione La responsabilità dei Verifica formativa. di regole fondato sul agire in modo autonomo e responsabile: organizzare amministrativa. magistrati (sintesi). Verifica sommativa. reciproco il proprio studio in modo da raggiungere una piena Riconoscere nelle Strumenti: riconoscimento dei conoscenza della funzione giurisdizionale e della regole del giusto Libro di testo. diritti garantiti dalla composizione e del ruolo del Consiglio superiore della processo Appunti del docente. Costituzione, a tutela Magistratura; l adempimento del Mappe concettuali. della persona, della risolvere problemi: principio costituzionale Articoli tratti da quotidiani, da collettività e porsi domande sulle differenti questioni in cui è di uguaglianza riviste specializzate. dell ambiente. coinvolta la Magistratura e provare a fornire delle sostanziale. Ricerche sul web. risposte; Individuare nel Visione di film. individuare collegamenti e relazioni: principio di LIM. rielaborare le nozioni apprese al fine di saper collegare responsabilità civile dei le funzioni della Magistratura con l organizzazione e la giudici l attenzione del tipologia di ordinamento dello Stato italiano; legislatore a prevenire acquisire e interpretare le informazioni: utilizzare le quanto più possibile gli informazioni ricevute per cogliere il ruolo e le funzioni errori giudiziari. della Magistratura all interno della organizzazione e della tipologia dell ordinamento dello Stato italiano.

5 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto Abilità specifiche Attività, strumenti e Competenze chiave di cittadinanza Conoscenze storico sociale della disciplina apprendimento metodologie imparare a imparare: Cogliere la rilevanza Il ruolo e le attribuzioni Unità 11 Gennaio Attività/ Metodi organizzare il proprio studio al fine di riconoscere il del ruolo super partes del Presidente della Il Presidente della Lezione frontale partecipata. ruolo e le attribuzioni del Presidente della Repubblica; del Capo dello Stato e Repubblica. Repubblica Analisi di testi. progettare: le ragioni delle elevate Analisi di casi. apprendere il ruolo e le attribuzioni del Presidente della maggioranze richieste L elezione del Verifica formativa. Repubblica per realizzare il progetto di apprendimento per la sua elezione. Presidente della Verifica sommativa. prefissato; Riconoscere Repubblica. Strumenti: comunicare: l importanza delle Libro di testo. ascoltare gli altri e imparare i diversi linguaggi tecnici funzioni La responsabilità del Appunti del docente. per comprendere il ruolo e le attribuzioni del Presidente che il Presidente della Presidente della Mappe concettuali. della Repubblica e saperne discutere durante le lezioni; Repubblica esercita Repubblica. Articoli tratti da quotidiani, da collaborare e partecipare: in riferimento ai poteri riviste specializzate. rapportarsi con gli altri durante il lavoro di gruppo; dello Stato. Ricerche sul web. agire in modo autonomo e responsabile: Individuare nella Visione di film. Collocare l esperienza organizzare il proprio studio in modo da raggiungere normativa LIM. personale in un sistema una piena conoscenza del ruolo e delle attribuzioni del costituzionale relativa di regole fondato sul Presidente della Repubblica; ai reati presidenziali la reciproco risolvere problemi: volontà dei Costituenti riconoscimento dei porsi domande sulle differenti questioni in cui è di garantire diritti garantiti dalla coinvolta il Presidente della Repubblica e provare a comportamenti Costituzione, a tutela fornire delle risposte; integerrimi da parte della persona, della individuare collegamenti e relazioni: della più alta carica collettività e dell ambiente. rielaborare le nozioni apprese al fine di saper collegare dello Stato. il ruolo e le attribuzioni del Presidente della Repubblica con organizzazione e il tipo di ordinamento dello Stato italiano; acquisire e interpretare le informazioni: utilizzare le informazioni ricevute per cogliere il ruolo e le attribuzioni del Presidente della Repubblica all interno dell organizzazione e della tipologia dell ordinamento dello Stato italiano.

6 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto Abilità specifiche Attività, strumenti e Competenze chiave di cittadinanza Conoscenze storico sociale della disciplina apprendimento metodologie imparare a imparare: Cogliere le ragioni Il ruolo e la Unità 11 Gennaio Attività/ Metodi organizzare il proprio studio al fine di riconoscere il le dell esistenza della composizione della La Corte Lezione frontale partecipata. funzioni e la composizione della Corte costituzionale; Corte costituzionale a Corte costituzionale. costituzionale Analisi di testi. progettare: garanzia del rispetto Analisi di casi. apprendere lo scopo delle funzioni della Corte della Costituzione. Le funzioni della Corte Verifica formativa. costituzionale e individuare gli strumenti più idonei costituzionale. Verifica sommativa. per realizzare il progetto di apprendimento prefissato; Strumenti: comunicare: Libro di testo. ascoltare gli altri e imparare i diversi linguaggi tecnici Appunti del docente. per comprendere lo scopo delle funzioni della Corte Mappe concettuali. costituzionale e saperne discutere durante le lezioni; Articoli tratti da quotidiani, da collaborare e partecipare: riviste specializzate. rapportarsi con gli altri durante il lavoro di gruppo; Ricerche sul web. agire in modo autonomo e responsabile: organizzare Visione di film. Collocare l esperienza il proprio studio in modo da raggiungere una piena LIM. personale in un sistema conoscenza delle funzioni e della composizione della di regole fondato sul Corte costituzionale; reciproco risolvere problemi: riconoscimento dei porsi domande sulle differenti questioni in cui è diritti garantiti dalla coinvolta la Corte costituzionale e provare a fornire Costituzione, a tutela delle risposte; della persona, della individuare collegamenti e relazioni: collettività e rielaborare le nozioni apprese al fine di saper collegare dell ambiente. le funzioni della Corte costituzionale all interno della organizzazione e della tipologia dell ordinamento dello Stato italiano; acquisire e interpretare le informazioni: utilizzare le informazioni ricevute per cogliere lo scopo delle funzioni della Corte costituzionale all interno della organizzazione e della tipologia dell ordinamento dello Stato italiano.

7 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto Obiettivi minimi a conclusione dell anno scolastico Conoscere: la struttura e i principali caratteri della Costituzione; il principio democratico, la tutela dei diritti, i doveri; i concetti di uguaglianza formale e sostanziale; il concetto di decentramento amministrativo e del principio di autonomia; il concetto di Stato laico e libertà religiosa; l importanza della tutela della cultura e della ricerca, e della salvaguardia dell ambiente; l importanza della tutela della pace e la bandiera italiana; il Parlamento e la formazione delle leggi; il Governo: composizione e principali funzioni; cosa si intende per funzione giurisdizionale e chi sono i magistrati secondo la Costituzione; il ruolo del Presidente della Repubblica e le sue funzioni principali; il ruolo e le funzioni principali della Corte costituzionale.

8 Classe seconda D ENO Disciplina: Diritto Abilità: individuare nella sovranità dello Stato il collante fondamentale della vita sociale e riconoscere che la cittadinanza rappresenta oggi un concetto più ampio rispetto a quello relativo ai soli elementi nazionali; analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della Costituzione; analizzare i principali caratteri della Costituzione italiana; comprendere il funzionamento del sistema legislativo; comprendere l importanza dell attività del Governo; comprendere l importanza della funzione giurisdizionale; comprendere il ruolo super partes del Presidente della Repubblica; essere consapevoli dell importanza del ruolo della Corte Costituzionale. Competenze di base: collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della collettività e dell ambiente.

9 Classe seconda D Corso: ENO Disciplina: Economia Abilità specifiche Attività, Strumenti e Competenze chiave di cittadinanza Conoscenze storico sociale della disciplina apprendimento Metodologie Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. imparare a imparare: acquisire un metodo di studio Riconoscere Il mercato. Unità 5 Febbraio idoneo che permetta, tenuto conto delle proprie l importanza del L economia di capacità, di comprendere il significato economico di principio di libera La legge della mercato mercato; concorrenza, al fine sia domanda. progettare: del contenimento dei riconoscere nelle ricerche assegnate degli strumenti prezzi sia della tutela La legge dell offerta e utili per la comprensione del mercato e della sua della qualità dei la formazione del influenza sulla vita quotidiana dei cittadini; prodotti. prezzo di equilibrio. comunicare: Saper valutare le sapersi porre come interlocutore attivo nei confronti dinamiche che si Le forme di mercato. dei compagni e dei docenti in modo da realizzare un attivano sulla domanda proficuo scambio di opinioni; in relazione alla La legge antitrust e i collaborare e partecipare: imparare a lavorare in variazione del prezzo. suoi obiettivi. gruppo, costruendo l ipotesi di una o più forme di Individuare i mercato e definendone le caratteristiche; meccanismi che si agire in modo autonomo e responsabile: instaurano quando, in dimostrare di sapersi porre in modo attivo e caso di prezzi troppo consapevole nell organizzare il proprio studio, elevati o troppo bassi, analizzando come esempio concreto un mercato tipico si tende alla formazione del territorio; di un prezzo di risolvere problemi: equilibrio. saper analizzare e discutere la funzione del mercato e il Riconoscere le funzionamento della domanda e dell offerta anche dinamiche nella forma di un gioco con i compagni di scuola; concorrenziali nelle individuare collegamenti e relazioni: forme di mercato saper rielaborare le informazioni acquisite al fine di esistenti. identificare nessi e punti di contatto con la realtà Cogliere le motivazioni quotidiana; che ispirano la legge acquisire e interpretare le informazioni: antitrust, con elaborare le nozioni apprese confrontandole con quelle particolare riferimento provenienti da altre fonti d informazione (riviste, alla difesa dei giornali, trasmissioni televisive ecc.). consumatori. Attività e Metodi Lezione frontale. Lettura guidata del testo. Lezione partecipata. Lavori di gruppo. Problem solving. Verifica formativa. Verifica sommativa. Strumenti Appunti del Docente. Mappe concettuali. Filmati. Articoli tratti da quotidiani, da riviste specializzate. Ricerche sul web.

10 Classe seconda D Corso: ENO Disciplina: Economia Abilità specifiche Competenze chiave di cittadinanza Conoscenze storico sociale della disciplina apprendimento Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. imparare a imparare: acquisire un metodo di studio Comprendere la Domanda e offerta Unità 6 Marzo idoneo che permetta, tenuto conto delle proprie differenza tra domanda del lavoro. Il mercato del capacità, di conoscere il funzionamento del mercato del e offerta di lavoro. lavoro. lavoro e i soggetti che vi operano; Individuare negli alti L accesso al progettare: costi del lavoro un mondo del lavoro. riconoscere nelle ricerche assegnate degli strumenti fattore che limita utili per la comprensione del mercato del lavoro e della fortemente La selezione del sua influenza sulla vita quotidiana dei cittadini; l occupazione. personale da parte comunicare: Riconoscere le delle aziende. sapersi porre come interlocutore attivo nei confronti principali forme di dei compagni e dei docenti in modo da realizzare un accesso I contratti di proficuo scambio di opinioni; al mondo del lavoro. lavoro. collaborare e partecipare: Essere consapevoli imparare a lavorare in gruppo, simulando l ipotesi dell importanza Le tipologie dell ingresso nel mercato del lavoro nel settore della contrattazione lavorative. pubblico e nel settore privato; sindacale. agire in modo autonomo e responsabile: Saper cogliere le Diritti e doveri dei dimostrare di sapersi porre in modo attivo e problematiche, sia lavoratori. consapevole nell organizzare il proprio studio, economiche sia sociali, analizzando un esempio concreto di mercato del lavoro, connesse alla L estinzione del tipico del territorio, in un determinato settore disoccupazione. rapporto di lavoro. produttivo; risolvere problemi: La disoccupazione. saper analizzare e discutere il funzionamento del mercato del lavoro, il funzionamento della domanda e dell offerta di lavoro anche nella forma di gioco con i compagni di scuola. individuare collegamenti e relazioni: saper rielaborare le informazioni acquisite al fine di identificare nessi e punti di contatto con la realtà quotidiana; acquisire e interpretare le informazioni: elaborare le nozioni apprese confrontandole con quelle provenienti da altre fonti d informazione (riviste, giornali, trasmissioni televisive ecc.). Attività, Strumenti e Metodologie Attività e Metodi Lezione frontale. Lettura guidata del testo. Lezione partecipata. Lavori di gruppo. Problem solving. Verifica formativa. Verifica sommativa. Strumenti Appunti del Docente. Mappe concettuali. Filmati. Articoli tratti da quotidiani, da riviste specializzate. Ricerche sul web.

11 Classe seconda D Corso: ENO Disciplina: Economia Abilità specifiche Competenze chiave di cittadinanza Conoscenze storico sociale della disciplina apprendimento Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. imparare a imparare: Cogliere le motivazioni Le funzioni Unità 7 Aprile organizzare il proprio apprendimento al fine di che spingono lo Stato a economiche dello Stato. Lo Stato riconoscere nella realtà quotidiana i bisogni dell uomo intervenire in come individuo e come membro di una collettività; economia. Le spese correnti e in progettare: Individuare nei principi conto capitale. comprendere l importanza dei compiti assegnati costituzionali della dall insegnante in merito al rapporto tra Stato ed capacità contributiva e Le entrate pubbliche. economia e individuare gli strumenti più idonei per della progressività delle svolgerli; imposte la volontà di La manovra comunicare: attenuare le differenze economica: il DPEF e comprendere i differenti linguaggi utilizzati nei testi, al sociali esistenti tra i la legge finanziaria. fine di riuscire a esprimere la propria opinione sulla contribuenti. funzione economica che lo Stato assolve nel perseguire Riconoscere le diverse sviluppo ed equità; tipologie di spese collaborare e partecipare: pubbliche collegandole rapportarsi con i compagni di studio, anche attraverso alla loro destinazione lavori di gruppo, al fine di contestualizzare le nozioni economica e alla loro apprese nella realtà personale e sociale; finalità. agire in modo autonomo e responsabile: Comprendere la pianificare il proprio studio per conoscere in modo differenza tra tasse, completo la funzione economica dello Stato; imposte e contributi. risolvere problemi: Riconoscere nello interrogarsi sul rapporto tra Stato ed economia e tra Stato sociale Stato e imprese, individuando i problemi che da tale l obiettivo del rapporto derivano e le soluzioni che si possono legislatore di proporre; rispondere al individuare collegamenti e relazioni: principio rielaborare le nozioni apprese e utilizzare strumenti costituzionale di diversi come esemplificazioni, schematizzazioni ecc., uguaglianza al fine di comprendere come lo Stato influisce sulla sostanziale. quotidianità di ciascuno acquisire e interpretare le informazioni: utilizzare le nozioni acquisite per cogliere il nesso tra il concetto di Stato e le sue funzioni in ambito economico e sociale. Collegare il concetto tecnico di bilancio con la funzione economico-sociale dello Stato. Attività, Strumenti e Metodologie Attività e Metodi Lezione frontale. Lettura guidata del testo. Lezione partecipata. Lavori di gruppo. Problem solving. Verifica formativa. Verifica sommativa. Strumenti Appunti del Docente. Mappe concettuali. Filmati. Articoli tratti da quotidiani, da riviste specializzate. Ricerche sul web..

12 Classe seconda D Corso: ENO Disciplina: Economia Attività, Strumenti e Competenze chiave di cittadinanza Abilità specifiche Conoscenze storico sociale apprendimento Metodologie Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. imparare a imparare: Cogliere l importanza Le funzioni della Unità 9 Maggio tenuto conto delle proprie capacità, imparare ad della moneta nella sua moneta. La moneta applicare un metodo di studio volto all apprendimento qualità di intermediaria critico della materia; degli scambi e di Le tipologie di moneta. progettare: misura dei valori. saper organizzare il proprio studio utilizzando Comprendere il legame Il valore nominale e il strumenti idonei (giornali, discussioni, video ecc.) per esistente tra la quantità potere di acquisto. individuare con chiarezza le finalità della moneta e di moneta in comprendere la realtà socio-economica; circolazione e il suo L euro. comunicare: valore, inteso come saper interagire con gli altri attraverso l ascolto e il potere d acquisto. dibattito critico sull uso della moneta; Individuare gli aspetti collaborare e partecipare: positivi e le criticità lavorare in gruppo per arrivare a conoscere l attuale della moneta unica realtà monetaria, rispettando le scadenze e gli impegni europea. assunti; agire in modo autonomo e responsabile: formarsi un opinione personale sul valore della moneta, attraverso la lettura critica e l ascolto delle lezioni; risolvere problemi: attraverso l esame della realtà, affrontare problemi legati alla variazione dei prezzi e alle ripercussioni sul potere d acquisto delle famiglie; individuare collegamenti e relazioni: sapere autonomamente collegare le funzioni della moneta con il proprio vivere quotidiano, attraverso esemplificazioni tratte dalla realtà; acquisire e interpretare le informazioni: riflettere sugli effetti prodotti dall introduzione dell euro sulla realtà dei paesi dell Unione europea. Attività e Metodi Lezione frontale. Lettura guidata del testo. Lezione partecipata. Lavori di gruppo. Problem solving. Verifica formativa. Verifica sommativa. Strumenti Appunti del Docente. Mappe concettuali. Filmati. Articoli tratti da quotidiani, da riviste specializzate. Ricerche sul web.

13 Classe seconda D Corso: ENO Disciplina: Economia Attività, Strumenti e Competenze chiave di cittadinanza Abilità specifiche Conoscenze storico sociale apprendimento Metodologie Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. imparare a imparare: Individuare nella Nozione di inflazione. Unità 11 Maggio tenuto conto delle proprie capacità, imparare ad scienza statistica lo L inflazione applicare un metodo di studio volto all apprendimento strumento più idoneo Le principali cause critico della materia; per calcolare l aumento dell inflazione. progettare: dei prezzi di beni e saper organizzare il proprio studio utilizzando servizi. Gli effetti strumenti idonei (giornali, discussioni, video ecc.) per Saper distinguere le dell inflazione. individuare con chiarezza le cause e gli effetti diverse cause dell inflazione per comprendere la realtà socio- dell inflazione, La deflazione. economica; comprendendo la comunicare: possibilità della loro Attività e Metodi saper interagire con gli altri attraverso l ascolto e il coesistenza. Attività e Metodi dibattito critico sulle cause e gli effetti dell inflazione; Riconoscere tra gli Lezione frontale. collaborare e partecipare: effetti dell inflazione Lettura guidata del testo. lavorare in gruppo per arrivare a conoscere le attuali quelli che Lezione partecipata. cause e gli attuali effetti dell inflazione; maggiormente incidono Lavori di gruppo. agire in modo autonomo e responsabile: sui consumi e sui Problem solving. formarsi un opinione personale sulle cause e sugli risparmi delle famiglie. Verifica formativa. effetti dell inflazione, attraverso la lettura critica e Valutare l efficacia Verifica sommativa. l ascolto delle lezioni; delle politiche anti- Strumenti risolvere problemi: inflazionistiche adottate Appunti del Docente. attraverso l esame della realtà, affrontare problemi dalle autorità monetarie Mappe concettuali. legati alla variazione dei prezzi e alle ripercussioni sul e di governo. Filmati. potere d acquisto delle famiglie; Comprendere che Articoli tratti da quotidiani, da individuare collegamenti e relazioni: anche la diminuzione riviste specializzate. sapere autonomamente collegare gli effetti e le cause dei prezzi, intesa come Ricerche sul web. dell inflazione con il proprio vivere quotidiano, deflazione, può attraverso esemplificazioni tratte dalla realtà; risultare dannosa per la acquisire e interpretare le informazioni: crescita economica del riflettere sugli effetti delle politiche antiinflazionistiche. Paese.

14 Classe seconda D Corso: ENO Disciplina: Economia Obiettivi minimi a conclusione dell anno scolastico Conoscere: cosa si intende con il termine mercato; cosa si intende con i termini equilibrio di mercato ; cosa si intende per mercato del lavoro e per flessibilità rispetto alle assunzioni; conoscere il modello europeo unificato del curriculum vitae e la lettera di autocandidatura; le principali tipologie lavorative: tempo indeterminato, tempo determinato, part-time, apprendistato; i principali diritti e doveri dei lavoratori; le principali funzioni economiche dello Stato; le principali funzioni della moneta; le diverse tipologie di moneta; cos è l inflazione e i suoi principali effetti; l euro e l Unione monetaria europea. saper rappresentare graficamente il prezzo di equilibrio; prendere coscienza delle problematiche legate alla flessibilità del mercato del lavoro; saper comporre un proprio curriculum vitae; comprendere il ruolo positivo dello Stato allorché si propone di risolvere bisogni collettivi e individuare i diversi bisogni che lo stato soddisfa attraverso i servizi pubblici; essere coscienti dei vantaggi dell Unione monetaria europea; Competenze di base: riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

15 GRIGLIE DI VALUTAZIONE Diritto ed Economia A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO: VALUTAZIONE /VOTO Scarso Non espresse. Rifiuto della prova Voti 1-2 Gravemente insufficiente Voto 3 CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' Conoscenze molto lacunose, non pertinenti Non espresse Espone semplici conoscenze con gravissimi errori nei processi logici; Non utilizza il lessico specifico. Assenti Non sa operare semplici analisi, ; non riesce ad individuare le richieste e rispondere in modo pertinente Insufficiente Conoscenze frammentarie e lacunose. Espone semplici conoscenze con gravi errori e Non sa esporre e strutturare il discorso scarsa coerenza nei processi logici. in modo logico e coerente; guidato, Voto 4 Utilizza il lessico specifico in modo non opera semplici analisi con gravi errori appropriato. nel percorso logico. Conosce in maniera frammentaria e superficiale le Riesce a cogliere le informazioni essenziali Riesce ad utilizzare parzialmente le informazioni e i contenuti essenziali Mediocre informazioni, le regole e la terminologia di base. del messaggio ma non perviene a collegarle senza pervenire ad analizzare con Voto 5 ed analizzarle in modo adeguato né ad chiarezza e correttezza situazioni anche organizzare le conoscenze in modo efficace. semplici. Individua le informazioni essenziali, Individua gli elementi essenziali di un Conosce e comprende le informazioni, le regole e la applicando regole e procedure fondamentali problema, riesce ad esprimerli in forma terminologia di base. Sufficiente delle discipline. corretta con qualche incertezza. Si esprime in modo semplice utilizzando il Voto 6 lessico e la terminologia di base in modo corretto. Individua le informazioni essenziali e le Riesce a selezionare le informazioni Discreto Conosce e comprende le informazioni, le regole e la utilizza in modo corretto applicando le più opportune alla risposta da produrre. Voto 7 terminologia specifica in modo completo. procedure più importanti delle discipline. Si esprime con chiarezza ed adeguata Si esprime in modo corretto, sa utilizzare le proprietà. informazioni con chiarezza.

16 Individua i concetti, i procedimenti, i Buono Conosce i contenuti in modo completo e problemi proposti; riesce ad analizzarli Voto 8 approfondito efficacemente, stabilendo relazioni e collegamenti appropriati. Si esprime con disinvoltura. Sa individuare con estrema facilità le Ottimo questioni e i problemi proposti; riesce ad Conosce i contenuti in modo rigoroso e puntuale. operare analisi approfondite e sa collegare Voti 9-10 logicamente le varie conoscenze. Riesce a collegare argomenti diversi, con elevate capacità di analisi e di sintesi. Esprime adeguate valutazioni personali, riuscendo a muoversi anche in ambiti disciplinari diversi. Riesce a collegare argomenti diversi cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti disciplinari diversi. Sa trasferire le conoscenze acquisite da un modello all altro, apportando valutazioni e contributi personali significativi.

17 B. GRIGLIE DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE 1.PROVE STRUTTURATE Prove Punteggio Punteggio massimo ottenuto Conoscenza Test a scelta multipla Comprensione Completamento Applicazione livello Intervallo Giudizio I 0- Gravemente Insufficiente (1-4) II - Mediocre ( 5 ) III Sufficiente (6) IV Discreto (7) V Buono (8) VI Ottimo(9,10) Il test è superato con punti pari al 60% del totale. N.B. I punteggi saranno tradotti in un voto espresso in decimi in base alla seguente equivalenza: VOTO in decimi : PUNTEGGIO ottenuto = VOTO max che si intende assegnare : PUNTEGGIO max

18 TIPO DI TEST risposta esatta astensione risposta sbagliata Vero/falso Punteggio da determinare in r elaz ione alla singola prova 0 0 RM a 4 scelte Punteggio da determinare in r elaz ione alla singola prova QUESITI A RISPOSTA APERTA Descrittori Gravem. Ottimo/Distinto Discreto/Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Insuffi. Pienamente Correttezza Corretta ma non Scorretta con Totalmente corretta, accurata Qualche errore Molti errori formale sempre efficace imprecisioni scorretta ed efficace Schematica, Completamente Struttura del Quasi coerente e Qualche Disordinata e Coerente e coesa ma incoerente discorso coesa incongruenza; incoerente; organizzata; Aderenza Completa, Parziale, ma Superficiale e Molto scarsa Quasi completa informazione articolata adeguata incompleta e imprecisa Totalmente scarsa e imprecisa

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda F ENO

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda F ENO Classe seconda F ENO Disciplina: Diritto Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda D Indirizzo SSS Carbonia. Disciplina: Diritto. Competenze asse storico sociale

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe seconda D Indirizzo SSS Carbonia. Disciplina: Diritto. Competenze asse storico sociale Disciplina: Diritto Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MATERIA: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE CLASSE 5 D SSS A.S. 2017/2018 Competenze Abilità Conoscenze Attività Strumenti Interpretare la gestione

Dettagli

Disciplina: Diritto. Programmazione didattica di Diritto ed Economia Economia Classe seconda c Ottici Docente Giovanni Maria Floris

Disciplina: Diritto. Programmazione didattica di Diritto ed Economia Economia Classe seconda c Ottici Docente Giovanni Maria Floris Programmazione didattica di Diritto ed Economia Economia Classe seconda c Ottici Docente Giovanni Maria Floris Disciplina: Diritto Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

Dettagli

Conoscenze. Le origini storiche. La struttura e i caratteri della Costituzione. Democrazia, diritti e doveri. L uguaglianza e il lavoro.

Conoscenze. Le origini storiche. La struttura e i caratteri della Costituzione. Democrazia, diritti e doveri. L uguaglianza e il lavoro. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. saper

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: (prerequisiti) STRUMENTI OPERATIVI Effettuare calcoli proporzionali e percentuali. Le proporzioni. Il calcolo percentuale

UNITA DI APPRENDIMENTO: (prerequisiti) STRUMENTI OPERATIVI Effettuare calcoli proporzionali e percentuali. Le proporzioni. Il calcolo percentuale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MATERIA: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE CLASSE 4D SSS A.S. 2017/2018 Competenze Abilità Conoscenze Attività Strumenti Redigere relazioni

Dettagli

Abilità specifiche della disciplina. Conoscenze

Abilità specifiche della disciplina. Conoscenze Disciplina: Economia Abilità specifiche della disciplina Attività, Strumenti e Metodologie Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^E Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^E Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo Disciplina: Diritto Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: L AZIENDA E LE SUE TIPOLOGIE Capire come il contesto ambientale può condizionare l impresa e i consumatori

UNITA DI APPRENDIMENTO: L AZIENDA E LE SUE TIPOLOGIE Capire come il contesto ambientale può condizionare l impresa e i consumatori TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 4 D ENO A.S. 2017/2018 Competenze Abilità Conoscenze Attività Strumenti

Dettagli

Disciplina: Diritto Prof. Achille Napoleone. Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe prima E Corso: ENO

Disciplina: Diritto Prof. Achille Napoleone. Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe prima E Corso: ENO Disciplina: Diritto Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSI TERZE, ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA, SERVIZI DI SALA E VENDITA A.S. 2017/2018

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASS 4 B, ARTICOLAZIONE: SERVIZI DI SALA E VENDITA a.s. 2018/2019 Competenze disciplinari Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASS 4 C, ARTICOLAZIONE: CUCINA. a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASS 4 C, ARTICOLAZIONE: CUCINA. a.s. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASS 4 C, ARTICOLAZIONE: CUCINA Competenze disciplinari Competenze di cittadinanza a.s. 2018/2019 Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSI QUINTE Articolazione: Enogastronomia, Servizi di Sala e vendita A.S. 2017/2018

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 3^D - ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 3^D - ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 3^D - ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA a.s. 2018/2019 Competenze disciplinari Competenze di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 5^D-ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 5^D-ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIRITTO TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE 5^D-ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA a.s. 2018/2019 Competenze disciplinari Competenze di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Classe: I Indirizzo: Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA TECNICO AMM. FINAN. E MARKETING Articolazione

Dettagli

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 La Costituzione Italiana e i principi fondamentali 2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: I Indirizzo: ORIENTAMENTO SPORTIVO Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE AS 2018/2019 LA COSTITUZIONE ITALIANA: PRINCIPI, LIBERTA DIRITTI E DOVERI Presentazione: in questo modulo lo studente sarà chiamato

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità Conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe prima sez. A-AFMD Prof. Silvano Perrotta 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. A- AFM Prof. Silvano Perrotta 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

Anno scolastico Piano di lavoro individuale Anno scolastico 2018-2019 Piano di lavoro individuale Materia: iritto ed Economia Classe: Seconda C TUR ocente Paolo Steffinlongo Situazione di partenza della classe: ho assunto da quest anno l insegnamento

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i Alessandria, 9 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe I B Indirizzo Materia BIENNIO ITIS Diritto ed economia Docente/i Nadia Rivera Nadia Rivera Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 1B_dirittoedeconomia_rivera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coornatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: I Inrizzo: TECNICO DEL TURISMO Ore insegnamento settimanale:

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico ricprogrammazione CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI QUINTA ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Indirizzo tecnologico: Classi I sez. A,B,C,D,E,

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^A.F.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 La Costituzione italiana 2 L organizzazione costituzionale

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe seconda sez.a-afmd Prof. Silvano Perrotta COMPOSIZIONE

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto e Legislazione socio-sanitaria. A.S Settore: Servizi. Indirizzo : socio- sanitario Classe V D SSS

Progettazione didattica di Diritto e Legislazione socio-sanitaria. A.S Settore: Servizi. Indirizzo : socio- sanitario Classe V D SSS Progettazione didattica di Diritto e Legislazione socio-sanitaria. A.S. 2017 2018 Settore: Servizi. Indirizzo : socio- sanitario Classe V D SSS Competenze Abilità Conoscenze Unità di Metodologie e Apprendimento

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: DIRITTO QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Individuare e accedere alle fonti del diritto commerciale con particolare riferimento alle

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità Analizzare i documenti relativi alla rendicontazione sociale e d impresa,

Dettagli

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario DA CITTADINO ITALIANO A CITTADINO EUROPEO Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Lavoro in gruppo processi dei servizi, Problem solving l interdipendenza fra. Analisi di testi fenomeni economici,

Lavoro in gruppo processi dei servizi, Problem solving l interdipendenza fra. Analisi di testi fenomeni economici, Progettazione didattica di Diritto e Legislazione socio-sanitaria. Settore: Servizi. Indirizzo : socio- sanitario Articolazione : Ottico Classe V Docente Giovanni Maria Floris Competenze Abilità Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2018 2019 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 1 CLASSE 2 B Di Vittorio a.s. 2018/19 2 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO - ECONOMIA CLASSI PRIME E SECONDE ISTRUZIONE TECNICA Grafica e comunicazione e Turismo COMPETENZE CHIAVE DI 1. : organizzare il proprio apprendimento attraverso proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza IIS M. Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 A IT Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza Nel biennio della scuola superiore, lo studio del diritto

Dettagli

LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019

LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019 LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019 I DOCENTI A.S. 2018/2019 Accetta Valeria De Caro Rosa Di Pace Pietro

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO_MECCATRONICO CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA GIURIDICHE ED ECONOMICHE_ DOCENTE MARIA GABRIELLA FARACI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA CLASSI 1^ INDIRIZZO PROFESSIONALE MONTE ORE:66 ARGOMENTI E MODULI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Il corso si propone di fare comprendere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Classe 2BFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI - PACINOTTI - SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente PROF.SSA FRANCESCA SERPILLI A. Obiettivi socio-comportamentali

Dettagli

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof. Anno scolastico 2015-2016 Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof. Saverio Mazzacane PIANO DI LAVORO COMPETENZE BASICHE DI CITTADINANZA Collocare l'esperienza personale

Dettagli

La struttura, i caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali I diritti e i doveri dei cittadini. MODULO 1.

La struttura, i caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali I diritti e i doveri dei cittadini. MODULO 1. I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Diritto ed Economia Proff. F. Russo, N. Bonaccini, G. Villani Classi: 2^ G CAT/ 2^ A AFM/ 2^ L TUR/ 2^ M TUR / 2 ^C

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE 1^B ENO. Scienze Giuridico-Economiche. Prof. Achille Napoleone

PROGRAMMAZIONE CLASSE 1^B ENO. Scienze Giuridico-Economiche. Prof. Achille Napoleone Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE CLASSE 1^B ENO Scienze Giuridico-Economiche Prof. Achille Napoleone a.s.

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Quarta AMM MATERIA: DIRITTO QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Saper individuare e utilizzare le fonti del diritto civile e commerciale con riferimenti

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi seconde

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi seconde Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi seconde Finalità della Disciplina: L'insegnamento del diritto e dell'economia nei bienni della

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale Istituto di Istruzione Superiore Stata Antonio Pesenti Cascina Liceo Linguistico - Liceo Scientifico -- Liceo Scientifico indirizzo Sportivo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Istituto Tecnico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: seconda Ind. REL. MATERIA: Diritto e Economia politica QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 1 ( CORSO COMPATTATO ) Finalità 1) Formare nello studente una visione generale

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe _2AFM Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente FRANCESCA SERPILLI A. Obiettivi socio-comportamentali Relazione

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI CODICE A1 ORDINAMENTO GIURIDICO Comprensione della dimensione giuridica dei fenomeni sociali Il diritto come insieme di norme Riferimenti per la verifica CODICE A2 LE NORME

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA Individuare i caratteri delle norme giuridiche Conoscere il significato di sanzione Conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia Conoscere le persone

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA Classi 4^A.F.M./S.I.A. Numero Modulo 1 Politiche di intervento dello Stato nell economia

Dettagli

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S 2018-19 CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: COMPLETAMENTO DELLO STUDIO DI FUNZIONE PERIODO: SETTEMBRE NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI: Concetto

Dettagli