Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione

Documenti analoghi
IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Risultati della sperimentazione

Cos è la disabilità: questioni di definizione

DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P.

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

AREA CLINICA AREA AUSILI

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF»

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

A scuola con bisogni educativi speciali

Centro per l Autonomia Umbro

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Definizione di handicap

Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

Integrazione disabili

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF

DISABILITÀ E SPORT. Ruolo dell allenatore, strumenti e metodi. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

IL TURISMO ACCESSIBILE

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

L'APPROCCIO INTEGRATO ALLO STATO DI SALUTE E ALL'AMBIENTE NELLA CLASSIFICAZIONE ICF

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

Costruire una Anagrafe Disabili

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

Pierangelo Cenci Assistente sociale CpA Umbro

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

LA SICUREZZA COME DIRITTO INCLUSIVO. Fabio Dattilo Corpo nazionale Vigili del Fuoco

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Presentazione... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 13

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO. Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Breve guida ai codici ICF

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Elena Bortolotti. il modello ICF come strumento di inclusione scolastica

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

I destinatari dell Amministrazione di Sostegno

MAGGIO ^ parte. 10 e LODE. Gianni De Polo Sonia Bortolot Michele Borghetto. neuropsichiatra infantile, fisiatra. pedagogista.

Transcript:

ALUNNI DISABILI Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione G.MENCONI MASSA -20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA

Assistenza di base 2

Idiota,imbecille, cretino Deficiente,demente,oligofrenico Minorato, invalido, incapace Mongoloide, Handicappato Anormale, diverso,speciale Diversamente abile Persona con bisogni speciali Disabile, persona con disabilità 3

Sequenzadi Concetti ICIDH 1980 Malattia o disturbo o Menomazione Disabilita Handicap MARIA COPPOLECCHIA

È POSSIBILE RIDURRE LA DISABILITA? DISABILITA GLI EFFETTI DI DISABILITA DI UNA PERSONA POSSONO ESSERE RIDOTTI HANDICAP PUO ESSERE RIDOTTO MODIFICANDO L AMBIENTE PER RIMUOVERE LE BARRIERE 5

Nel maggio 2001 l OMS ha pubblicato la "Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e della disabilità", ICF, (INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING DISABILITY AND HEALT)riconosciuto da 191 Paesi come il nuovo strumento per descrivere e misurare la salute e la disabilità delle popolazioni. ICF MARIA COPPOLECCHIA

Interazione diconcetti ICF 2001 Condizionidisalute (disturbo/malattia Funzioni e strutture corporee (Menomazione) Attività (Limitazio- ne) Partecipazione (Restrizione Restrizione) Fattori Ambientali Fattori Personali MARIA COPPOLECCHIA

Si incontrano termini come Capacità cioè quella che una persona sa fare in un ambiente sconosciuto, senza nessun tipo di aiuto. Perfomance è quello che la stessa persona riesce a fare nel suo abituale, e generalmente adattato, ambiente di vita. Barriere Fattori ambientali che potrebbero ostacolare il funzionamento della persona e compromettere l intervento Facilitatori Fattori ambientali che, mediante la loro presenza, migliorano il funzionamento della persona e rendono più probabile l efficacia dell intervento.

I BISOGNI DEGLI ALUNNI LA RISPOSTA DELLA SCUOLA Ins.curricolare Ass.autonomia e comunicaz. Coll. Scolastico Ins.sostegno 9

DIVERSIFICAZIONE DEI BISOGNI E DEGLI INTERVENTI IN VARI QUADRI PSICOPATOLOGICI RITARDO MENTALE/LIEVE/ GRAVE PATOLOGIE DELLA VISTA PATOLOGIE DELL UDITO QUADRO COGNITIVO LIMITE PARALISI CEREBRALE INFANTILE TETRAPARESI AUTISMO 10

LA GRAVITA IN RAPPORTO ALL AMBIENTE E AL FUNZIONAMENTO Sono alunni che si trovano nella necessità di dipendere costantemente dall adulto per soddisfare i propri bisogni e mantenere un buon contatto con la realtà. Spesso presentano gravi difficoltà a comunicare e a relazionarsi, in alcuni casi a spostarsi. Che tipo di assistenza DI BASE? 1 2 3 4 5 11

BISOGNI R.M. AUTONOMIA: verificare il livello di autonomia nell ambiente, proporre esperienze per migliorare l autonomia a scuola.( IC/IS/AEC/CS) COMUNICAZIONE metodologie specifiche se è assente o parziale la comunicazione verbale ( IC/IS/AEC) SOCIALIZZAZIONE: momenti del tempo-classe idonei alla condivisione e del tempo scuola idonei alla socializzazione.( IC/IS/AEC/CS) 12

BISOGNI P.C.I. AUTONOMIA: Bisogni di accompagnamento in carrozzina o con i tutori.( IC/IS/AEC/CS) ESEMPIO NEL CASO DI TETRAPARESI COMUNICAZIONE attenzione al linguaggio e alle espressioni orali ( IC/IS/AEC) ESEMPIO IN CASO DI disturbi del linguaggio..., epilessia..., disturbi psichici SOCIALIZZAZIONE: prevedereche nei momenti del tempo scuola per tutti sia facilitate la partecipazione del bambino (IC/ IS/AEC/ CS) 13

BISOGNI PATOLOGIE SENSORIALI VISTA -UDITO AUTONOMIA: Bisogni di accompagnamento con l utilizzo di ausili.( vista) Acquisizione di movimenti autonomi nell ambiente scolastico..(ic/is/aec/cs) COMUNICAZIONE LIS o lettura labiale per ipoacusia.(ic/is/aec) SOCIALIZZAZIONE: prevedere i momenti del tempo scuola per tutti al fine di facilitare la partecipazione del bambino.(ic/is/aec/cs) 14

BISOGNI AUTISMO AUTONOMIA: progressiva conquista dell autonomia, bisogno di essere spesso/ a volte/ sempre guidato..(ic/is/aec/cs) COMUNICAZIONE: relativa alla patologia dello spettro autistico( I.C./I.S) SOCIALIZZAZIONE: : relativa alla patologia dello spettro autistico.(ic/is/aec/cs) 15

Grazie per l attenzione! espertiatatoscana@gmail.com 16