a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118



Documenti analoghi
E ADESSO CHE FACCIO?

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Nozioni di Primo Soccorso

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Valutazione delle condizioni dell infortunato

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CORSO PBLSD OBIETTIVO

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

BLS - Basic Life Support

Assistenza al neonato in ipotermia

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS (Basic Life Support)

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

Corso Advanced LifeSupport ARES118

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

BLS ADULTO 09/03/2011

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

I TRAUMI DEL TORACE.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

APPROCCIO AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO

Premessa. Le basi dello shock

scaricato da 1

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

Endoscopia bronchiale operativa

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA

BLS Basic Life Support.

CENNI DI LEGISLAZIONE

Cause di malattia Genetiche:

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118

Dott. Nicola Gasparetto

Dott. Angelo G. Virtuani Casa di Cura S. Pio X Milano. Ottobre 2009

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia


UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

B.L.S. Basic Life Support

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Transcript:

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e trattare i pazienti a rischio di arresto cardiorespiratorio impiegando l approccio ABCDE

Il riconoscimento precoce dei pazienti a rischio riduce il numero di: Arresti cardiaci e morte Ricoveri in terapia intensiva Tentativi inappropriati di rianimazione

L approccio ABCDE al paziente critico A B C D E Airway, vie aeree Breathing, respiro Circulation, circolo Disability, stato neurologico Exposure, scoprire il paziente

La maggior parte degli arresti cardiaci è prevedibile Un deterioramento clinico precede il 50-80% dei casi di arresto cardiaco Segni frequenti: Irrequietezza o abbassamento del livello di coscienza Ipossia Ipotensione, tachicardia Ritardi nel trasferimento ad unità di trattamento di livello superiore

La maggior parte degli arresti cardiaci è prevedibile Un deterioramento clinico precede il 50-80% dei casi di arresto cardiaco Segni frequenti: A Irrequietezza o abbassamento del livello di coscienza B Ipossia C Ipotensione, tachicardia... Ritardi nel trasferimento ad unità di trattamento di livello superiore

FV/TV PEA/Asistolia Numero (%) 422 (32%) 903 (68%) ROSC 298 (71%) 344 (38%) Dimessi vivi 179 (42%) 58 (6%) (media 17,6%) Gwinnutt C et al. Resuscitation 2000; 47: 125-136

La maggior parte degli arresti cardiorespiratori sono causati da processi patologici a carico di: Vie aeree Attività respiratoria Circolazione

Ostruzione causata da: Depressione del SNC Sangue Vomito Corpo estraneo Trauma Infezione Infiammazione Laringospasmo Broncospasmo

Riduzione del drive respiratorio Depressione del SNC Deficit di ventilazione da alterazioni neuromuscolari o della gabbia toracica Debolezza muscolare Danno neurologico periferico Patologie restrittive della gabbia toracica Dolore da frattura costale Patologie polmonari pneumotorace emotorace infezione riacutizzazione di BPCO asma embolia polmonare ARDS

Primarie Sindromi coronariche acute Aritmie Cardiopatia ipertensiva Valvulopatie Farmaci Cardiopatie ereditarie Alterazioni elettrolitiche e dell equilibrio acido-base Elettrocuzione Secondarie Asfissia Ipossiemia Sanguinamento Ipotermia Shock settico

L approccio ABCDE al paziente critico A B C D E Airway, vie aeree Breathing, respiro Circulation, circolo Disability, stato neurologico Exposure, scoprire il paziente

Valutazione ABCDE Le 3 REGOLE D ORO: 1) NON SALTARE A - B - C A Airway B Breathing C Circulation D Disisability E Exposure 2) IDENTIF. CAUSE PERICOLOSE E TRATTAMENTO SONO CONTEMPORANEI 3) SE LA SITUAZIONE PEGGIORA TORNO SUBITO AD A 4) Non passo alla Secondary Survey se il paziente non è stabilizzato

Valutazione ABCDE COSCIENZA A vie aeree(airway) B respiro(breathing) C Circolo(Circulation) D Disturbi neurologici E scoprire il paziente (Exposure) VIE AEREE OSSIGENO SEMPRE!!

Valutazione ABCDE O= OSSERVO A vie aeree(airway) B respiro(breathing) C Circolo(Circulation) D Disturbi neurologici E scoprire il paziente (Exposure) P= PALPO A= AUSCULTO C= CONTO (F.R.) S= SATURIMETRO

Valutazione ABCDE EMORRAGIE POLSO PERIF. A vie aeree(airway) B respiro(breathing) C Circolo(Circulation) D Disturbi neurologici E scoprire il paziente (Exposure) PRESSIONE REFILL CAP. ACC. VENOSO MONITOR ECG DIURESI-TEMP.

Valutazione ABCDE A vie aeree(airway) B respiro(breathing) C Circolo(Circulation) D Disturbi neurologici E scoprire il paziente (Exposure) A: ALERT V: VOCAL P: PAIN U: UNRESP.

Valutazione ABCDE A vie aeree(airway) B respiro(breathing) C Circolo(Circulation) D Disturbi neurologici E scoprire il paziente (Exposure) Ricerca segni che ti possono aiutare nella diagnosi

Rimuovi gli abiti per consentire l esame fisico del paziente - es. ferite, sanguinamenti, eruzioni cutanee fistole artero-venose etc... Evita la dispersione di calore Rispetta la dignità del paziente

Completa la valutazione iniziale Tratta i problemi che rappresentano un pericolo per la sopravvivenza Rivaluta: valuta gli effetti dei trattamenti e degli interventi Chiama aiuto precocemente es. Medical Emergency Team

Domande?

Il precoce riconoscimento dei pazienti a rischio può prevenire l ACC La maggior parte dei pazienti presentano sintomi e segni d allarme prima di un ACC Problemi a livello di vie aeree, respiro o circolo possono determinare ACC Utilizzate l approccio ABCDE per identificare e trattare i pazienti a rischio di arresto cardiorespiratorio