D ARTE COMBINIAMONE DI TUTTI I COLORI!



Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO LABORATORIO D ARTE N

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

SCUOLA DELL INFANZIA San Giuseppe

I CAMPI DI ESPERIENZA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

DALLA TESTA AI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1b LABORATORIO D ARTE FALSI D AUTORE! (bambini di 5 anni) Anno scolastico

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

IL COLORE DELLE EMOZIONI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Scuola Primaria di Campoformido

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

G iochi con le carte 1

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

PROGETTO INFORMATICA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista

Obiettivi di apprendimento

Dalle macchie all intreccio di colori

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

IO, CITTADINO DEL MONDO

IL PAESE QUATRICERCHIO

Momo alla conquista del tempo

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Per gli alunni delle classi prime.

IMMAGINI, SUONI, COLORI

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA UN MONDO A COLORI

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico Anno Scolastico

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Zucca zuccone tutta arancione

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO n. 6c LABORATORIO D ARTE COMBINIAMONE DI TUTTI I COLORI! (bambini di 4 anni) Di Pastori Cristina Anno Scolastico 2009-2010 Da gennaio 2010 a maggio 2010 1. TIPOLOGIA DELL UNITA APPRENDIMENTO Pensare che l arte sia materia per esperti del settore sarebbe come confinarla in territori inaccessibili, quindi vorrebbe dire che solo pochi geneticamente eletti siano predisposti alla sua comprensione. Ma non è così: chi la frequenta, chi la prende a pretesto, chi gioca con l arte sa a quale immenso giacimento di conoscenze, relazioni e connessioni essa predisponga. Usare l arte come materiale didattico permette di ritrovare un saper fare, restituisce centralità alle mani, rivaluta le attese e il rispetto dei tempi, costruisce concrete prospettive di scoperta e aperture al nuovo utili a formare sensibilità e spirito critico, lontano da stereotipi culturali. Ma il protagonista principale di questo laboratorio non è l arte ma il bambino stesso che, attraverso le attività, non imparerà nozioni sull arte e sugli artisti, né si approprierà di tecniche di pittura rispetto ad altre. Quello che intendiamo fare, attraverso l osservazione di immagini che riproducono quadri famosi e la sperimentazione del colore (primari, secondari e le loro sfumature) tramite il pasticciamento, la manipolazione, i miscugli, l osservazione e la propria riproduzione, è avvicinare i bambini all arte, insegnandogli che ogni quadro può essere letto e interpretato in maniera diversa: tutto dipende dall osservatore. Se si guarda una mela, essa apparirà diversa a seconda che la si voglia mangiare, esporre, vendere, copiare o descrivere. Ovviamente la mela non cambia: cambia invece il nostro punto di vista mentale, la nostra percezione visiva. Nell opera di Manritte Il tradimento delle immagini c è una scritta sotto la rappresentazione della pipa: questa non è una pipa. La frase apparentemente in contraddizione con il soggetto dipinto, mette in evidenza una cosa ovvia, cioè la distinzione fra la pipa oggetto e la pipa immagine che prende forma a secondo di chi la osserva [ Laboratorio immagine e arte, M. T. Fiorillo, ed. Erickson]. Allenare i bambini a esprimere liberamente le loro impressioni, invitarli a descrivere ciò che il pittore secondo loro voleva trasmettere, proporgli di riprodurre un opera, aiuterà i bambini a sviluppare il senso estetico e la loro immaginazione. Confrontando le varie opere moderne e non, la loro sensibilità estetica si svilupperà per poi sfociare in ciò che gli Orientamenti del 91 chiamavano lo stile personale. 2. IL PROBLEMA AFFRONTATO DALL UNITA DI APPRENDIMENTO l arte è un semplice gioco, cioè un occupazione di per se stessa piacevole, che non abbisogna di altro scopo, questo è ciò che affermava I. KANT nella discussione sul problema estetico e anche se il filosofo della Critica non intendeva parlare dell arte infantile, il suo pensiero si adatta a questa Pagina 1 di 6

in quanto il bambino disegna per il gusto di farlo, perciò gli produce piacere ed è per lui davvero un gioco. PABLO PICASSO affermava: Quando avevo l età di questi bambini, sapevo disegnare come Raffaello. Ci sono voluti molti anni prima che potessi disegnare come loro.( ARTISTI E BAMBINI di MARIO CALIDONI. Dall inserto ARTE E BAMBINI LETTURE ED ESPERIENZE di Scuola dell Infanzia 2005, pag. 7) La metafora si rovescia, l infanzia non è più il punto di partenza da perfezionare con la teoria della copia della natura, bensì il punto nativo e originario della scoperta di una creatività e di una potenza espressiva che solo la purezza infantile sa raggiungere. Quindi il fatto che esistano somiglianze tra i disegni/dipinti di bambini e le opere di artisti professionisti o anche di artisti famosi (Klee, Klimt, Mirò,Picasso) complica la questione della definizione di arte infantile. Alcuni artisti hanno intenzionalmente tratto ispirazione dallo stile pittorico di bambini piccoli. Per esempio Klee, ha studiato l arte infantile; Picasso e Modigliani si sono ispirati alle sculture e agli intarsi africani. Tutto questo perché come scrive un Soprintendente di grandi Musei come Brera e gli Uffizi: I bambini descrivono l uomo e le cose invece di riprodurle artisticamente, cercano di riprodurle nella loro complessione assoluta e non nella risoluzione ottica gli esempi hanno provato che il bambino non riproduce artisticamente un oggetto ma lo descrive a seconda che la memoria più o meno compiutamente gli suggerisce senza rinunciare alla sua spontaneità. La libertà d espressione, non necessariamente e non ancora vincolata all uso della parola o di altri codici semantici, è una dimensione che i bambini vivono con estrema naturalezza nella loro esigenza di comunicazione. In una sorta di lessico primitivo, il segno, la macchia, il colore costituiscono le lettere di un alfabeto che non richiede nessuna preparazione cognitiva. Lo strumento più idoneo a raccontare e trasformare in ricordo le emozioni vissute. Sviluppare la coordinazione oculo-manuale Sviluppare il senso estetico Consolidare la conoscenza dei colori primari e secondari, delle tonalità e intensità dei colori 3. MODALITA OPERATIVE Ore CHE COSA FA IL DOCENTE PREMESSA: Ogni volta che mostrate un dipinto ai bambini per aiutarli ad osservarla meglio, fategli delle domande stimolo: Che cosa rappresenta il dipinto?, Qual è il soggetto principale?, Quali altri elementi vedi?, Quali colori usa il pittore?, Com è steso il colore?, Riconosci delle forme geometriche?, Che cosa immagini di vedere?, Che sensazione ti provoca: ti piace? (Le domande devono essere adattate a secondo del tipo di quadro). 1,5 COLORI PRIMARI E SECONDARI (mediatore attivo- iconico-simbolico) Invitate i bambini ad osservare l opera di Mondrian Composizione astratta (allegato 1) che mostra chiaramente l uso dei tre colori primari. Chiedete ai bambini quali colori l artista ha usato (rosso, giallo, verde) e portateli a ricordare che sono tutti colori primari (a questa età dovrebbero già conoscerli). Fategli notare che il pittore ha usato anche il nero e il bianco, due colori neutri di cui se ne parlerà più avanti. Invitate i bambini a pensare: Che cosa accade se sovrapponiamo i colori primari Pagina 2 di 6

trovati nel quadro? ; fate esprimere al gruppo le loro ipotesi e poi sovrapponendo, a due a due, delle carte trasparenti di colore giallo, rosso e blu, dimostrate cosa succede: dovete portare i bambini a scoprire i colori secondari. Consegnate ai bambini un foglio A4 e mettete al centro di ogni tavolo un piatto con i tre colori primari (colori a dita). Date delle istruzioni precise in modo che non sporchino i colori presenti nel piatto: Intingere il dito indice nel rosso, medio nel giallo e l anulare nel blu. Disegnate sul foglio tre macchie una sotto l altra. Intingere nuovamente le tre dita negli stessi colori; disporre il giallo accanto al rosso, il blu accanto al giallo, il rosso accanto al blu. In corrispondenza delle coppie di colori, in terza fila, fate fare la mescolanza, ovvero la sovrapposizione manuale dei tre colori: rosso + giallo = arancio; giallo + blu = verde; blu + rosso = viola. Terminate l esperienza facendo notare ai bambini che per dipingere non occorre avere a disposizione tanti colori, ne bastano tre per ottenerne altri e che è sicuramente più bello e divertente imparare a mescolarli per ottenere le tonalità di colore che si desidera. Per concludere date una scheda in formato A3 che riproduca il dipinto di Mondrian (solo le linee nere, non i colori ) e invitate i bambini a colorarla copiando i colori del quadro. Successivamente prendete un grosso cartoncino (formato A0 (=foglio intero) 84,1 x 118,9), piegatelo a metà e su una delle metà attaccate il disegno fatto da ogni bambino come copertina: questa sarà la cartellina che raccoglierà tutti i disegni futuri fatti durante il laboratorio. 1,5 COLORI CALDI e FREDDI 1 parte - (mediatore attivo-iconico) I colori sono definiti caldi o freddi a seconda delle sensazioni che suscitano. Portate i bambini a definire quali colori secondo loro sono caldi e freddi mostrandogli delle immagini (allegato 2-3-4-5-6-7) e ponendogli delle domande stimolo: Un campo di girasoli, di papaveri, delle fragole hanno dei colori caldi o freddi? Risposta prevedibile caldo!. Una notte blu, delle olive verdi, un paesaggio invernale hanno dei colori caldi o freddi? Risposta prevedibile Freddo!. Facendo un grosso cartellone (attaccando anche le immagini mostrate, definite, insieme ai bambini, quali colori si possono considerare caldi e quali freddi. Mostrate ai bambini dei quadri in cui il pittore ha usato solo colori caldi (allegati 8-9- 10-11) e appendeteli alla parete. Consegnate ad ogni bambino un foglio A3 e chiedetegli di riprodurre una delle opere appese utilizzando il tipo di colore che volete (tempere, acquarelli, gessi, pastello a cera, ), l importante è che il bambino durante il laboratorio provi ad utilizzare tutti i tipi di colore. 1,5 COLORI CALDI e FREDDI 2 parte - (mediatore attivo-iconico) Ricordando l attività fatta il giorno precedente, mostrate ora ai bambini dei quadri in cui il pittore ha usato solo colori freddi (allegati 12-13-14-15) e appendeteli alla parete. Consegnate ad ogni bambino un foglio A3 e chiedetegli di riprodurre una delle opere appese utilizzando il tipo di colore che volete ( tempere, acquarelli, gessi, pastello a cera, ), l importante è che il bambino durante il laboratorio provi ad utilizzare tutti i tipi di colore. Pagina 3 di 6

1,5 GRADAZIONI DEL COLORE (mediatore attivo- iconico) Proponiamo ai bambini di scoprire le gradazioni di colore (sfumature): scegliete 3 o 4 colori e metteteli in un piatto al centro del tavolo insieme al colore bianco, consegnate ad ogni bambino un foglio A3 e fate pennellare verticalmente tutto il foglio con i diversi colori; subito dopo fate pennellare orizzontalmente con il colore bianco, si creeranno delle bellissime sfumature (vedi allegato 17). Mostrate ai bambini delle opere in cui i pittori hanno usato i colori sfumati e commentateli insieme a loro (allegati 19-20-21) Fate scegliere ad ogni bambino un colore che poi andrà a sfumare aggiungendo a poco a poco il bianco. Consegnate l allegato 18 e fate colorare ogni spazio utilizzando un sfumatura diversa, partendo dal colore più scuro per arrivare a quello più chiaro. 1,5 I COLORI NEUTRI : IL BIANCO E IL NERO (mediatore attivo- iconico) Come ultima sperimentazione proponiamo ai bambini di utilizzare come colori solo il bianco e il nero. Mostriamo loro alcuni quadri in cui l autore ha utilizzato solo questi colori e le loro sfumature (allegati 22-23-24). Consegnate ad ogni bambino un foglio A3 e chiedetegli di riprodurre una delle opere appena osservate utilizzando il tipo di colore che volete ( tempere, acquarelli, gessi, pastello a cera, ), l importante è che il bambino durante il laboratorio provi ad utilizzare tutti i tipi di colore. 4. REQUISITI-CERTIFICAZIONE IN USCITA Con la frequenza all unità di apprendimento finalizzata ad avvicinare i bambini all arte in modo curioso ed interessato, il bambino ha acquisito le seguenti abilità: COGNITIVO: E in grado di creare un prodotto proprio prendendo spunto da un opera osservata. METACOGNITIVO: Utilizza i colori per la realizzazione di una propria opera in modo appropriato indicando il motivo della scelta per la riuscita dell elaborato. COMPORTAMENTO: Ascolta i consigli dell insegnante e le osservazioni per la buona riuscita dell attività grafica Si muove nello spazio rispettando i compagni, le loro idee, gli elaborati altrui, il proprio turno, accettando di condividere il materiale COMUNICAZIONE: Esprime con naturalezza e proprietà di linguaggio ciò che vede e gli trasmette un opera d arte (sensazioni, stati d animo) SI NO IN PARTE 5. SPENDIBILITA - IMPLEMENTAZIONE Pagina 4 di 6

Aiutare il bambino, nella massima libertà di esprimere le proprie idee e la propria lettura di un opera d arte o di un immagine lo porta anche nella vita quotidiana e di gioco con i coetanei ad esprimere liberamente ciò che pensa. L unità di apprendimento permette al bambino di migliorare le proprie capacità, di sviluppare una buona capacità di osservazione e di autonomia. Potranno essere create a questo scopo situazioni di gioco a scuola in cui riviste d arte e libri potranno essere a disposizione dei bambini (esempio in biblioteca), attraverso l utilizzo di spazi ricchi di materiale vario, attraverso la lettura di quadri in cui si lascia piena libertà d interpretazione (Kandinskij, Van Gogh, Chagall, ) permettendo al bambino di migliorare le sue conoscenze e di ampliare il suo apprendimento. E importante che anche i genitori contribuiscono all educazione artistica dei loro figli, ad esempio portarli ad un museo, visitare esposizioni di gallerie, ammirare i capolavori della storia sono tappe importanti di un educazione alla sensibilità per le cose. Sono esperienze fondamentali da cui entrambi, genitore e bambino, potranno trarre insegnamenti profondi. Il primo nella rivelazione di una visione pura e ancora incontaminata del mondo; il secondo, opportunamente guidato, nell acquisizione di stimoli essenziali allo sviluppo di creatività e percezioni proprie. Il coinvolgimento emotivo in prima persona è il mezzo più efficace per un educazione al rispetto e alla comprensione del mondo delle arti. Nella speranza che il bambino curioso e partecipe di oggi sappia coltivare questa passione nell uomo di domani. 6. APPORTO AL PROFILO DELLO STUDENTE Rafforzamento dell identità personale del bambino e della bambina sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico. Controlla e sviluppa la manualità: dimostra precisione durante lo svolgimento di alcuni lavori in cui è importante la coordinazione e la manualità, esegue collage, campiture, bricolage Progressiva conquista dell autonomia Confronta le proprie opinioni con quelle degli altri:ascolta idee diverse e coglie differenze. Orientamento come sviluppo di motivazione ed autostima nel processo di crescita del/la bambino/a lungo tutto l arco della vita Il bambino assume atteggiamenti di: Curiosità: ascolta con interesse ponendosi domande sulle novità Attenzione: osserva le azioni, coglie particolari, differenze Convivenza civile: coesistere, condividere, essere corresponsabili Accetta di condividere il materiale ludico. Strumenti culturali per leggere e governare l esperienza Corpo, movimento, salute Controlla e sviluppa la manualità: è attento durante i lavori, dimostra precisione. Fruizione e produzione di messaggi. Usa il materiale grafico- pittorico in modo consapevole. Conosce i colori fondamentali e alcuni derivati. 7. LA RIPROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO La riprogettazione è elemento di: auto-valutazione dell attività didattica, quale attività professionale dei docenti miglioramento continuo delle azioni didattiche Pagina 5 di 6

un ipotesi di lavoro in continua evoluzione Pagina 6 di 6