Indagine sulla mobilità ciclabile

Documenti analoghi
Piano strategico della mobilità ciclistica. Comune. ciclabile. abituali. di Villasanta (MB) termini di. Elaborazione META

Questionario sull uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

La parola ai genitori

Sherwood -

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

Campo riepilogo per d1

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi. Elaborazione dei risultati dei questionari

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1^ Semestre 2011

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

Linee guida per il sistema regionale della ciclabilità (L.r. n. 10/2017)

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Indagine piste ciclabili

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

Indagine sulla Mobilità Turistica Sostenibile nella Costa dei Trabocchi

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Primi risultati dell'indagine sui ciclisti di Rho, Arese e Bollate

Mobilità in Val Genova

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Parrocchia San Giovanni Bosco

Come descriveresti il tuo paese? Percentuale di bambini che hanno scelto l'aggettivo che descrive il proprio paese La domanda è a risposte multiple.

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

REPORT SEGNALAZIONI ANNO 2013

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia)

Luoghi e «sicurezze» Il territorio visto dai giovani. di Michele Ferramola e Matteo Pio Ligorio

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

Questionario della famiglia di

Il progetto della TRAMIVIA

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

Questionario Rigeneriamo insieme il lungomare

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

REPORT STATISTICO. Bari 28,2 14,1 42,3 Bat 7,2 6,7 13,9 Brindisi 2,2 2,8 5,0 Foggia 8,5 3,0 11,5 Lecce 5,6 5,8 11,3 Taranto 10,5 5,4 15,9

Analisi Logistica Casa-Lavoro Dipendenti Cembre Spa

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova

Indagine sull utenza del trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

LABORATORIO ZONA SUD

QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA

QUESTIONARIO SULLA NEWSLETTER DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO LE VOSTRE RISPOSTE

ESITO SONDAGGIO/QUESTIONARIO

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia

Piani di Mobilità Aziendali

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Biciclette clima di prova

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014

RILEVAZIONE SUGLI "ESODATI"- PRIMA NOTA DI LETTURA (a cura dell'istat)

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE ONLINE SUI CITTADINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

CUSTOMER SATISFACTION Anno: 2015

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13)

Customer Satisfaction

Transcript:

Indagine sulla mobilità ciclabile Per ricomporre il quadro diagnostico delle condizioni della ciclabilità di Villasanta, si è ritenuto opportuno procedere, oltre che con la mappatura delle condizioni della ciclabilità esistente e delle progettualità, ad una ricognizione delle esigenze dell utenza ciclabile (criticità, aspettative, possibili incentivi ) È stato per questo motivo predisposto un questionario, distribuito da gennaio a fine marzo 2018, sia in forma cartacea che on-line attraverso la piattaforma partecipativa del Comune di Villasanta, rivolto a tutti i cittadini in quanto possibili ciclisti Scopo del questionario era non solo indagare le abitudini e le problematiche relative alla ciclabilità, ma anche avere un riscontro da parte della cittadinanza di aspettative e desideri, per cercare di capire quanto la propensione individuale alle due ruote possa essere migliorata Sono stati restituiti n 415 questionari I risultati del questionario, in termini di partecipazione numerica, hanno mostrato innanzitutto che l argomento è molto sentito a Villasanta Dall elaborazione dei risultati è possibile dedurre alcune considerazioni utili a meglio focalizzare gli obiettivi e le strategie del biciplan

RISULTATI DEL QUESTIONARIO Il totale dei rispondenti conta 415 questionari compilati,anche se non nella loro integrità:, infatti, alcune domande risultano incomplete, mentre altre senza risposta La restituzione dei dati emersi viene suddivisa in sei macro settori: Profilo socioeconomico /professionale; Livello di utilizzo della bici; Motivo scelta della bici e località maggiormente frequentata; Modi / utilizzo della bici con la pioggia; Suggerimenti; Sicurezza # Profilo socio economico / professionale La maggioranza delle risposte proviene dagli impiegati (42%), in cui la quota di uomini e donne risulta quasi identica (89 vs 86) Seguono, con il 20%, i pensionati,per i quali la quota maschile risulta essere il doppio di quella femminile studente operaio impiegato insegnante imprenditore libero professionista disoccupato lavoro a casa pensionato nr 0 50 100 150 200 Gli uomini rispondono con maggiore partecipazione al questionario: 55% delle risposte contro il 44% delle donne Solo 1% non ha fornito informazioni sul proprio genere F M nr Le fasce d età 46-55 e 56-65 sono le categorie piu presenti rispettivamente il 23 e il 21% Mentre risultano residuali gli under 25 (intorno al7%)egliover65(2-9%) < di 14 14-18 19-24 25-35 36-45 46-55 56-65 66-75 > di 75 Per quanto riguarda il luogo di residenza prevalgono il quartiere di Sant Alessandro (31%), seguita da San Fiorano (25%) e dal centro cittadino di Villasanta (23%), denominato La Santa mentre le restanti quote minoritarie si distribuiscono nei Comuni limitrofi di Arcore, Concorezzo e Monza Il 18% ha omesso il luogo di residenza Le persone che hanno dichiarano di risiedere da altre parti, dipendono da Villasanta per lavoro o per motivi familiari nr 0 20 40 60 80 100 F M nr RISPOSTE PER LUOGO DI RESIDENZA Quartiere TOT Centro - La Santa 96 SAlessandro 129 SFiorano 103 Monza 6 Concorezzo 2 Arcore 4 altri Comuni 2 nr 69 TOTALE 415

# Motivo scelta della bici e località maggiormente frequentata Le motivazioni prevalenti che inducono all utilizzo della bicicletta sono lo svago, che comprende il tempo libero e lo sport (51%) e lo svolgimento di commissioni, nello specifico fare acquisti, recarsi presso uffici, andare dal medico (32%) Una quota più limitata utilizza la bici per andareallavorooascuola (15%) Se si disaggrega il dato per genere, emerge che le donne in misura inferiore agli uomini scelgono la bici per andare al lavorooascuola Le motivazioni che spingono ad un utilizzo saltuario della bicicletta riguardano il tema della sicurezza personale: pericolosità (10%), non mi sento sicuro (5,4% ) respiro troppo smog (4%) mancanza di tempo (4,7%) temo il furto della bici 5,8%) Relativamente alla località frequentata prevalgono: parchi e giardini pubblici (49%), la cui quota del 54% è preferita dagli uomini parchi/giardini pubblici 0 50 100 150 200 250 300 350 comuni più lontani centro storico (30%), dove si medico riscontra una percentuale altro nr sempre maggiore di uomini F M nr (56%) oratorio biblioteca centri sportivi centro storico centro commerciale/negozi comuni limitrofi

# Livello di utilizzo della bici Per quanto riguarda il tema specifico della ciclabilità, la prima dimensione analizzata riguarda la frequenza di utilizzo della bicicletta Dalle risposte emerge che il 34% dei rispondenti ha indicato di utilizzare la bicicletta qualche volta alla settimana, il 14% solo nel fine settimana e il 28% di utilizzarla solo raramente Il 23% ha indicato, invece, un utilizzo giornaliero della bicicletta Come emerge dalla tabella di seguito riportata, le donne hanno la tedenza ad usare meno frequentemente la bici rispetto agli uomini: il 53% delle donne la usa raramente o solo nel fine settimana, contrariamente agli uomini che risultano più propensi all uso tutti i giorni (65%) o qualche volta alla settimana (58%) Le motivazioni che spingono ad un utilizzo saltuario della bicicletta riguardano il tema della sicurezza personale: pericolosità (10%), non mi sento sicuro (5,4% ) respiro troppo smog (4%) mancanza di tempo (4,7%) temo il furto della bici 5,8%) solo nel fine settimana 14% nr 1% tutti i giorni 23% raramente 28% qualche volta alla settimana 34%

# Motivo scelta della bici Tra le motivazioni per la scelta di utilizzare la biciclettaindicate nel questionario, spicca una scelta di tipo ecologica Il 25% dei rispondenti dichiara di utilizzare la bicicletta per inquinare di meno Seguono le motivazioni legate alla facilità e velocità negli spostamenti: 20% mi muovo meglio nel traffico e 17% impiego meno tempo Quale mezzo alternativo alla bici Per quanto riguarda il mezzo alternativo all utilizzo della bicletta il 50% circa delle risposte indica modi motorizzati privati (auto come conducente) Il resto degli movimenti avviene prevalentemente a piedi (9%), in treno (8%), auto come conducente + trasporto pubblico (treno) (5%) e auto come passeggero (5%) Quale mezzo alternativo alla bici usi con la pioggia Considerando le condizioni meteorologichei rispondenti dichiarano in prevalenza, di utilizzare il mezzo privato 63% (auto come conducente)e a piedi (11%) Solamente l 8% afferma di continuare ad usare la bici anche con la pioggia non risponde Autobus + treno Auto (pass) + treno Auto (pass) + bus Auto (cond) + treno Auto (cond) + bus Treno Autobus Auto (passeggero) Auto (conducente) Moto Piedi 0 30 60 90 120 150 180 210 nd M F auto come conducente 63% auto come passeggero 5% treno 4% autobus 4% continuo ad usare la bici 8% piedi 11% moto 2% non risponde 3%

# Suggerimenti Tra le risposte previste alla domanda Che cosa vorresti migliorare nei percorsi ciclabili di Villasanta? emerge una netta prevalenza al desiderio di potenziare i collegamenti con altri itinerari / altri paesi (43%), seguito dalla protezione degli itinerari (17%) e dall illuminazione(8%) Emergono inoltre tra le risposte libere, altri temi ricorrenti: gli attraversamenti ciclabili sicuri (10%) e una maggior manutenzione della superficie ciclabile (7%) Frequenze che si confermano anche nelle risposte libere Che cosa vorresti migliorare nei percorsi ciclabili? Hai qualcosa da suggerire per migliorare la ciclabilità? Che cosa vorresti m igliorare nei percorsi ciclabili? Tutte le risposte n % i collegamenti con altri itinerari / con altri paesi 321 43% protezione degli itinerari 123 17% attraversamenti ciclabili sicuri 67 10% l'illuminazione 58 8% la superficie ciclabile 54 7% le rastrelliere per parcheggiare 46 6% la segnaletica 26 4% altro 5 1% controllo 4 1% TOTALE 704 100%

# Sicurezza Nell ultima parte del questionario è stato infine richiesto di indicare quali fossero i 3 punti più critici e pericolosi della ciclabilità di Villasanta La zona più difficile risulta essere il punto A (30%) corrispondente al sottopasso di Arcore, seguito dalla rampa della SP60 prossima a Concorezzo (16%) Altri due punti, particolarmente critici risultano essere l attraversamento ciclopedonale in prossimità del Centro Commerciale Il Gigante (B) e l intersezione via Sanzio / viale Monza (N), rispettivamente 11 e 9% Come rispondono i quartieri

#Sicurezza L analisi del questionario si conclude con un immagine riepilogativa dei punti pericolosi aggiuntivi rispetto a quelli sottoposti Lafiguraindicalafrequenzaconcuièstata indicata quella determinata zona pericolosa, dove: il rosso definisce una maggiore frequenza, fino a diventare verde, valore riferito ad una sola segnalazione In particolare, le segnalazioni maggiori riguardano la zona della scuola Oggioni e Piazza Europa; i collegamenti con i comuni limitrofi; l asse stradale di via Volta, di via DanteAlighieriediviaMatteotticonilsuo sottopasso; vengono infine segnalate diverse intersezioni sull asse viario principale Leonardo da Vinci