SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO



Documenti analoghi
Studio o faccio i compiti?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

Il corso di italiano on-line: presentazione

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

L AQUILONE vola alto

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Calcoli... in gioco. Il Progetto. Crescere in competenze: Italiano

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Gentile Dirigente Scolastico,

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Relazione attività esercizio 2012

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Attività per la scuola secondaria di II grado

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

PROGETTO ACCOGLIENZA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Pillole di eventi di fundraising

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

DETTAGLI RIGUARDANTI I CORSI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Progetto Scuole & CSR - 1

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

NOI E L UNIONE EUROPEA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli a razionalizzare il tempo e le energie dedicate all impegno scolastico e ad interiorizzare al meglio le nuove conoscenze affrontate a scuola. Nell anno scolastico 2007/2008, i docenti della scuola primaria e secondaria di questo istituto hanno prodotto un documento per offrire agli alunni una serie di consigli chiari e concreti su come affrontare le attività di studio in classe e a casa e un breve Memorandum destinato ai genitori i quali, ovviamente coinvolti in questo processo, organizzano il pomeriggio e individuano i luoghi destinati allo studio, accompagnando e sostenendo così i figli nel lavoro a casa. Nella speranza di offrire uno strumento utile, questo documento viene distribuito ogni anno agli alunni e ai genitori a partire dal terzo anno della scuola primaria fino all ultimo di quella secondaria di primo grado.

Vuoi migliorare il tuo modo di studiare? Qui di seguito ti suggeriamo alcune regole. Prova a seguirle : sicuramente ti aiuteranno ad acquisire un metodo che ti permetterà di rendere più efficace il tuo studio in classe e a casa. REGOLE STRATEGIE Innanzitutto concentrati, presta attenzione. In classe: ascolta attentamente le spiegazioni senza lasciarti distrarre. ricordati che stare attenti in classe significa studiare a casa con più facilità e impiegando minor tempo. A casa: spegni il televisore o la radio, ripulisci il tavolo dal materiale che non c entra con l attività dello studio o con l esecuzione del compito. Non pretendere di fare mille cose contemporaneamente: guardare la TV, ascoltare musica, tracannare bibite, ingoiare panini e patatine, nello stesso tempo svolgere il tema o risolvere il problema o imparare la poesia a memoria. Prima di iniziare decidi come procedere: materie che affronterai per prime, esercizi che svolgerai in un secondo momento. A seconda di quello che devi studiare scegli ed utilizza le strategie a te più efficaci. Te ne suggeriamo alcune qui a fianco. Per ricordare quello che hai studiato: è necessario rivederlo e ripeterlo più volte nel tempo. Infine dormi a sufficienza? La scarsità di sonno non provoca solamente vuoti di memoria, ma anche ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione. In media uno studente della tua età ha bisogno di dormire dalle otto alle nove ore con regolarità. Leggere con attenzione per capire. Leggere più volte o rileggere. Richiamare conoscenze precedenti. Sottolineare parti importanti. Farsi domande per controllare di aver capito. Chiedersi il significato delle parole. Cercare il significato sul vocabolario o chiedere. Dividere il testo in parti o sequenze. Utilizzare figure, didascalie, cartine, schemi, grafici. Riassumere. Schematizzare. Scrivere parole chiave. Ripetere più volte. Riferire ad altri quanto studiato. Eseguire esercizi orali e scritti.

RICORDIAMOCI CHE I NOSTRI FIGLI PER IMPARARE A STUDIARE HANNO BISOGNO DI: dedicare allo studio un tempo prestabilito predisporre uno spazio ordinato per procedere nel lavoro non distrarsi e non essere disturbati dormire a sufficienza: dalle 8 alle 9 ore con regolarità sapere che gli adulti danno il giusto valore allo studio imparare, un po alla volta, a fare da soli essere consapevoli che solo studiando si impara a studiare sapere che lo studio richiede impegno e costanza accettare la fatica richiesta dallo studio

SCUOLA DELL INFANZIA AUTONOMIA La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell identità, dell autonomia e delle competenze. La conquista dell autonomia è una tappa fondamentale poiché tale competenza pone le basi per tutte le future conquiste sia nella vita quotidiana che in ambito scolastico. Nel 2007 le insegnanti della scuola dell infanzia hanno stilato il Protocollo per lo sviluppo dell autonomia. Si tratta di un decalogo di comportamenti virtuosi da mettere in atto quotidianamente nella pratica didattica. Essendo consapevoli inoltre che la famiglia rappresenta il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini e che tutte le azioni promosse in ambito scolastico risultano vane o poco efficaci se non sono condivise, sostenute e valorizzate dalla famiglia hanno redatto un Memorandum per i genitori : questo documento viene consegnato ogni anno durante la prima assemblea a tutti i genitori e contiene semplici consigli per sostenere ulteriormente i bambini nelle piccole conquiste quotidiane.

RICORDIAMOCI CHE I BAMBINI E LE BAMBINE PER CRESCERE HANNO BISOGNO DI: Avere il tempo per sperimentare il fare da solo/a nelle attività quotidiane. Sentire che l adulto dà valore a quello che il bambino e la bambina sono capaci di fare da soli. Sentire che l adulto ha fiducia che lui/lei possano riuscire. Percepire che i genitori sono contenti quando lui/lei fanno senza il loro aiuto e si separano serenamente da loro. Incontrare quotidianamente degli ostacoli superabili con un piccolo sforzo. Avere dei limiti sanciti da dei NO e dei SI chiari e fermi. Avere uno spazio proprio dove dormire, giocare, stare da solo per brevi momenti. Sapere che anche gli adulti hanno spazi loro ai quali non possono accedere. IL BAMBINO E LA BAMBINA COMPRENDONO I FATTI, NON LE PAROLE DIAMO LORO IL PERMESSO DI CRESCERE ATTRAVERSO COMPORTAMENTI COERENTI.