ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD



Documenti analoghi
AREA AUTISMO Carta dei servizi

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Un percorso di cura verso casa.

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Progetto Nemo Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Èun Associazione Amica di TELETHON.

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Imparare facendo. Imparare collaborando

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ALUNNO CON DISABILITA

Viale Trastevere, 251 Roma

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Le specificità dell'intervento di comunicazione aumentativa nella sindrome di CDLS e il progetto in atto

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Integrazione Scuola-Famiglia-Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Esperienze di percorsi riabilitativi nei Disturbi dello Spettro Autistico

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Si cura a scuola? Per una cura del processo educativo

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Gruppo di lavoro genitori

Dott.ssa Lorenza Fontana

ACCORDI DI PROGRAMMA

CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Transcript:

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD Paola Francesca Ajmone, Gaia Kullmann Gruppo di lavoro Malattie rare e Disabilità complessa UONPIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Unità di Neuropsichiatria Infantile Ospedale San Gerardo Monza

Riabilitazione Processo complesso teso a promuovere nel bambino e nella sua famiglia la migliore qualità di vita possibile. Con azioni dirette ed indirette essa si interessa dell individuo nella sua globalità fisica, mentale, affettiva, comunicativa e relazionale (carattere olistico), coinvolgendo il suo contesto familiare, sociale ed ambientale (carattere ecologico). La riabilitazione si compone di interventi integrati di rieducazione, educazione ed assistenza Manifesto per la riabilitazione del bambino (2000)

DEVELOPMENTAL TEAM la collaborazionecondivisione istituisce un livello di integrazione conoscitivo, metodologico e operativo che supera in efficienza la semplice somma delle singole efficienze e competenze dei singoli componenti delle equipe Neuropsichiatra infantile Genetista Fisioterapista Psicomotricista Logopedista Psicologo (A. Milani Comparetti)

INTERVENTO RIABILITATIVO Individuazione di punti di forza Individuazione di punti di debolezza Creazione di un intervento riabilitativo e di supporto individualizzato per quel bambino e per la sua famiglia

RIABILITATORI GENETISTA PEDIATRA FAMIGLIA ALTRI SPECIALISTI NPI Scuola - sociale

Non sempre fare tanto è meglio Il rischio è inseguire i problemi (non ha senso organizzare gli interventi in base alla somma di cosa non funziona nel bambino) L importante non è quanto fa il bambino nella stanza, ma come lo fa proprio e lo usa spontaneamente fuori E come il fuori lo facilita

E sempre necessario considerare quali siano le priorità dell intervento a partire dalle caratteristiche individuali di ogni bambino Priorità che cambiano e si evolvono nelle diverse fasi di crescita e che devono essere sempre definite e discusse insieme alla famiglia L obiettivo finale è il miglior uso possibile da parte del bambino delle sue risorse ( potenziale) ai fini della realizzazione di se stesso come persona

L intervento riabilitativo è quindi un concetto più ampio che coinvolge il bambino e la sua famiglia a 360 e non si limita esclusivamente alla terapia dentro alla stanza ma deve essere assolutamente inserito ed integrato nel contesto sociale e ambientale di vita di quel bambino aiutando la famiglia a riconoscere e sostenere le migliori modalità di funzionamento presenti ed emergenti

0-2 anni aspetti a cui prestare attenzione n Ritardo nelle acquisizione delle tappe di sviluppo n Ipotono n Ipertono arti n Contatto di sguardo e atti comunicativi (precursori della comunicazione) n Intenzionalità comunicativa n Irritabilità (escludere RGE) n Problematiche del sonno n Problematiche di alimentazione

0-2 anni interventi n Intervento sul contesto di vita (consigli posturali e strategie per la famiglia) n Sostegno alla relazione con il bambino (consigli sulla gestione del bambino) n Lettura ad alta voce di libri illustrati n Intervento di riabilitazione motoria (fisioterapia) n Intervento di ascolto e supporto alla coppia genitoriale (reazione alla diagnosi) n Terapia farmacologica se necessaria ( RGE...) n Certificazioni (invalidità,104, esenzioni)

Età pre-scolare (3-6 anni) aspetti a cui prestare attenzione n Tappe di sviluppo psicomotorio n Difficoltà comunicative sia in comprensione che in espressione n Presenza di irritabilità per frustrazioni comunicative n Prerequisiti scolastici n Difficoltà della relazione (inibizione, chiusura, immaturità, integrazione coi pari) n Difficoltà attentive ed impulsività n Difficoltà nel raggiungimento delle autonomie personali n Carico familiare ( burden care)

Età pre-scolare (3-6 anni) interventi n Lavoro di rete con la scuola e il contesto di vita n Psicomotricità relazionale n Logopedia relazionale n Colloqui di ascolto e supporto alle famiglie n Intervento di Comunicazione Aumentativa (CAA): In-book

Età scolare (6-11 anni) n Sviluppo cognitivo aspetti a cui prestare attenzione n Difficoltà dell'apprendimento n Impaccio motorio n Presenza di irritabilità per frustrazioni comunicative n Autonomie n Aggressività n Integrazione nel gruppo dei pari (ansia sociale/ immaturità)

Età scolare (6-11 anni) interventi n Sostegno ai genitori per la gestione delle problematiche comportamentali e comunicativi n Lavoro di rete con la scuola e il contesto di vita n Psicomotricità relazionale n Potenziamento cognitivo (metodo Feuerstein) n Logopedia n Comunicazione Aumentativa (CAA) n Progetto educativo personalizzato a casa e a scuola (percorsi sulle autonomie) n Inserimento in esperienze di semiautonomia ( vacanze..) n Interventi psicoeducativi e di sostegno

Pre adolescenza (12-14 anni) aspetti a cui prestare attenzione Sviluppo cognitivo Impaccio motorio Presenza di irritabilità per frustrazioni comunicative (espressione delle proprie emozioni) Autonomie Integrazione nel gruppo dei pari (ansia sociale/ immaturità) Affettività/Sessualità

Pre adolescenza interventi n Intervento sul contesto di vita (lavoro con le famiglie per la ricerca di strategie comportamentali, lavoro con la scuola.) n Progetto educativo personalizzato a casa e a scuola focalizzato sulle autonomie personali e sociali n Potenziamento cognitivo ( Feurestein) n Sostegno all'affettività/ sessualità n Sostegno psicologico n Accompagnamento all inserimento lavorativo n Sostegno familiare ( gruppi nonni, fratelli, genitori)