triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

Documenti analoghi
triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

UDINEUDINEud UDINEUDINeud. UDINEUDINeud. UDINEUDINEud UDINEUDINeud UDINEUDINeud UDINEUDINeud UDINEUDINeud UDINEUDINeud. il mercato del lavoro nella

GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

UDINEUDINEud UDINEUDINeud. UDINEUDINeud. UDINEUDINEud UDINEUDINeud UDINEUDINeud UDINEUDINeud UDINEUDINeud UDINEUDINeud. il mercato del lavoro nella

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

friuli venezia giulia il mercato 1 trimestre 2016

friuli venezia giulia il mercato 3 trimestre 2016

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento a maggio

Sintesi del report del mercato del lavoro I trimestre I trimestre Assessore alle Politiche del Lavoro Franco Osculati

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento a febbraio

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento a ottobre

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel III trimestre Documento di sintesi

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento ad agosto

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Osservatorio & Ricerca

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Il PUNTO su. Dirigente della P.F. Mercato del lavoro, occupazione e servizi territoriali Fabio Montanini

DATI OCCUPAZIONALI - MESI DI GIUGNO E LUGLIO a cura di Marco Fotino

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia nel 2013

Nota trimestrale. Agenzia del Lavoro Ufficio Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mercato del lavoro in sintesi

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Sommario. Dati Tendenze recenti Previsioni di assunzione

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Anno VI n. 20 Giugno 2012 I Trimestre 12

Osservatorio & Ricerca

Il PUNTO su. Dirigente della P.F. Mercato del lavoro, occupazione e servizi territoriali Fabio Montanini

Il mercato del lavoro in Emilia Romagna nel Documento di sintesi

DATI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO

Comunità di Primiero Provincia Autonoma di Trento

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2016 III trimestre 2017)

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI

Il mercato del lavoro in provincia di Padova. Note sul 2010 e sul primo trimestre 2011

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Ottobre 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2019)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

Transcript:

triestetrieste triestetrieste il mercato del lavoro nella triestetrieste provincia di triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste 2 trimestre 2016 Pubblicazione a cura del Servizio politiche del lavoro Osservatorio, Sviluppo e Comunicazione del Mercato del Lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN FRIULI VENEZIA GIULIA TERRITORIO PROVINCIALE DI TRIESTE 2 trimestre 2016

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Agenzia regionale per il lavoro Servizio politiche del lavoro Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Via San Francesco, 37 34133 Trieste Questa pubblicazione è stata curata da Marco Cantalupi, Carlos Corvino, Francesca Pedron e Giorgio Plazzi Editing e impaginazione a cura di Alberta Agnelli

Sommario Il mercato del lavoro in sintesi... 5 Le dinamiche delle comunicazioni obbligatorie... 6 La dinamica delle iscrizioni ai Centri per l impiego... 8 Il dato di stock... 8 Il flusso degli ingressi... 9 Le uscite dallo stato di disoccupazione... 11 La cassa integrazione... 12 La mobilità... 13 Allegato statistico... 16 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 4

Il mercato del lavoro in sintesi Il secondo trimestre 2016 evidenzia la prosecuzione del netto rallentamento della dinamica di flusso, con una contrazione sia delle assunzioni (-24%) sia delle cessazioni (-14%). Il saldo complessivo diventa negativo. Al prevedibile rallentamento delle attivazioni a tempo indeterminato, in provincia di Trieste si segnala una ampia contrazione del tempo determinato (-1.026 unità) e del somministrato (- 517 unità). Il dato di stock evidenzia una sostanziale stabilità del numero di iscritti al Centro per l Impiego di Trieste. L analisi per anzianità di iscrizione rivela però una forte crescita dei disoccupati in carico al Cpi da 6 mesi a un anno (+16%) e un calo rilevante di iscritti da meno di 6 mesi (-14,4%). Il numero delle nuove iscrizioni (DID) registra un lieve aumento (+3,5%) rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. I nuovi ingressi sono equamente distribuiti per genere (maschi: 48,3%, femmine: 51,7%) e maggiori nella fascia di età tra i 30 e 54 anni (48,3%). Rispetto allo stesso periodo del 2015 si registra una crescita significativa delle nuove iscrizioni per la fascia under 30 (+22,5%). La maggior parte dei nuovi iscritti ha perso la propria occupazione (69,1%) e si evidenzia un aumento rilevante di iscrizioni da parte degli inoccupati (+23,5%). Le uscite dalla liste del Cpi di Trieste per il secondo trimestre del 2016 risultano in diminuzione (-17,5% rispetto al secondo trimestre del 2015) e riconducibili per la quasi totalità dei casi (95,1%) allo svolgimento di un attività lavorativa. Le ore di cassa integrazione autorizzate dall Inps sono state 577 mila, in forte aumento rispetto allo stesso trimestre del 2015 (+29%) dovuto alla Cigs e, settorialmente, all Industria in senso stretto. Nel trimestre si registra un calo dei flussi di ingresso in lista di mobilità riferiti alla L. 223/91, che passano da 83 a 24, per lo più relativi al comparto dei Servizi. Prosegue la riduzione dello stock complessivo di iscritti, inclusivo degli inseriti ai sensi della L. 236/93: al 30 giugno lo stock passa a 971 unità, contro le 1.420 del secondo trimestre 2015. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 5

Le dinamiche delle comunicazioni obbligatorie In provincia di Trieste nel secondo trimestre 2016 diminuiscono sia i volumi delle assunzioni sia quelli delle cessazioni. Le assunzioni, passate da 11.064 a 8.360, subiscono un decremento su base tendenziale del -24%, un intensità dunque superiore a quella complessiva regionale (-19%). Anche per le cessazioni la flessione tendenziale risulta maggiore di quella media regionale (-14% vs -8%), e si attestano a 9.360 unità. Il saldo complessivo tra assunzioni e cessazioni risulta ampiamente negativo (-1.000), contribuendo per un terzo al saldo complessivo regionale (-3.005). Graf. 1 - Dinamica delle assunzioni e cessazioni in provincia di Trieste, II trimestre 2009 - II trimestre 2016 (v.a.) Assunzioni Cessazioni 14.000 13.000 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 II trim.2009 II trim.2010 II trim.2011 II trim.2012 II trim.2013 II trim.2014 II trim.2015 II trim.2016 Focalizzando l attenzione sul rallentamento delle assunzioni (Tab. 1), che interessa la quasi totalità delle forme contrattuali, vi contribuisce in maniera preponderante il netto calo del tempo determinato (da 4.921 a 3.895, -21%), del tempo indeterminato (da 1.693 a 843), e del somministrato (da 2.287 a 1.770). Un lieve incremento interessa l apprendistato e stabili sono il lavoro domestico e i tirocini. La contrazione della domanda di flusso presenta intensità maggiore per la componente femminile, ma senza differenze per cittadinanza. Tornano ai livelli del secondo trimestre 2015 le assunzioni per i giovani e i lavoratori over 55 anni, ma la contrazione si scarica in maniera prevalente sulle classi di età intermedie. Il quadro non muta se visualizzato settorialmente, con la contrazione maggiore che, al pari delle altre province, riguarda l Istruzione (da 1.413 a 588). Il calo nel Manifatturiero, nelle Costruzioni e nel Terziario sono più intensi di quelli medi regionali. Relativamente alle macro-qualifiche professionali, i dati evidenziano contrazioni generalizzate nel trimestre, soprattutto per le Professioni non qualificate (da 1.821 a 1.268), le Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione (da 2.295 a 1.338 unità) e le Prof. qualif. commercio/servizi (da 3.755 a 3.262). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 6

Tab. 1 - Caratteristiche delle assunzioni in provincia di Trieste, II trimestre 2014-2015-2016 II trimestre 2014 II trimestre 2015 II trimestre 2016 variazione tendenziale Sesso v.a. quote v.a. quote v.a. quote v.a. v.p. Femmine 5650 58% 6194 56% 4537 54% -1.657-27% Maschi 4161 42% 4870 44% 3823 46% -1.047-21% Totale 9811 100% 11064 100% 8360 100% -2.704-24% Cittadinanza Italiani 8320 85% 9092 82% 6809 81% -2.283-25% Extra-Cee 888 9% 1143 10% 918 11% -225-20% Cee 603 6% 829 7% 633 8% -196-24% Età 1 - Giovani da 15 a 29 3201 33% 3702 33% 3257 39% -445-12% 2 - Adulti da 30 a 54 5927 60% 6628 60% 4411 53% -2.217-33% 3 - Anziani da 55 in su 681 7% 727 7% 690 8% -37-5% n.d. 2 0% 7 0% 2 0% -5-71% Contratto 1. apprendistato e formazione lavoro 342 3% 267 2% 295 4% 28 10% 2. determinato 4485 46% 4921 44% 3895 47% -1.026-21% 3. indeterminato 659 7% 1693 15% 843 10% -850-50% 4. parasubordinato 1343 14% 703 6% 422 5% -281-40% 5. somministrato 1933 20% 2287 21% 1770 21% -517-23% 6. intermittente 486 5% 515 5% 474 6% -41-8% 7. tirocinio 283 3% 356 3% 331 4% -25-7% 8. lav. domestico 247 3% 294 3% 298 4% 4 1% 9. lsu 33 0% 28 0% 32 0% 4 14% Settore Agricoltura 46 0% 65 1% 56 1% -9-14% Alberghi e ristoranti 2032 21% 2215 20% 1905 23% -310-14% Costruzioni 330 3% 486 4% 364 4% -122-25% Istruzione 1171 12% 1413 13% 588 7% -825-58% Manifatturiero + estrattive 776 8% 836 8% 475 6% -361-43% Terziario 5456 56% 6049 55% 4972 59% -1.077-18% Posizione professionale 1 - Legislatori 27 0% 43 0% 23 0% -20-47% 2 - Prof. intell./scient./elevata spec. 2225 23% 2295 21% 1338 16% -957-42% 3 - Prof. tecniche 953 10% 807 7% 620 7% -187-23% 4 - Prof. esecutive 1113 11% 873 8% 637 8% -236-27% 5 - Prof. qualif. commercio/servizi 2907 30% 3755 34% 3262 39% -493-13% 6 - Artigiani, op. spec. agric. 862 9% 1000 9% 919 11% -81-8% 7 - Conduttori impianti 237 2% 470 4% 293 4% -177-38% 8 - Prof. non qualif. 1487 15% 1821 16% 1268 15% -553-30% Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 7

La dinamica delle iscrizioni ai Centri per l impiego IL DATO DI STOCK Per esaminare la dinamica del mercato del lavoro da una diversa angolazione rispetto a quella fornita dalle comunicazioni obbligatorie, sono stati analizzati i dati di stock degli iscritti al Centro per l impiego di Trieste, rispettivamente alla fine del mese di dicembre 2015, alla fine del mese di marzo 2016 e alla fine del mese di giugno 2016 (Graf. 2). Al 30giugno 2016 lo stock degli iscritti al Cpi del territorio provinciale è risultato pari a 17.402 unità e risulta sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente (+0,07%). Il dato si riferisce alla totalità degli utenti e include pertanto anche coloro che, pur avendo sottoscritto il Patto di servizio, non hanno usufruito dei servizi di politiche attive erogate dal Cpi. Considerando il genere, le donne rappresentano il 48,4% del totale, con 8.429 iscritte, mentre per la componente maschile si registrano 8.973 iscritti, pari al restante 51,6%. Per le donne si evidenzia, rispetto al trimestre precedente, un aumento minimo delle iscritte pari a +1,1% (+90 unità), mentre per gli uomini si registra un trend degli iscritti stabile (-78 unità, pari a -0,9%). Offre invece uno spaccato diverso l analisi del numero di utenti che accedono ai servizi di orientamento al lavoro (per esempio, colloqui di orientamento al lavoro o servizi di incontro tra domanda e offerta), e che quindi vengono presi in carico dai Cpi: alla fine del secondo trimestre 2016 il numero effettivo di persone attivamente in cerca di occupazione (fra disoccupati e inoccupati) è infatti pari a 3.365 unità (il 19,3% dei 17.402 iscritti totali), di cui 1.672 maschi e 1.693 femmine. Infine, rispetto al dato rilevato al 31 marzo 2016, è in significativa diminuzione il numero dei disoccupati/inoccupati in carico al Cpi, che al 30 giugno 2016 fa segnare un -17%. Graf. 2 - Stock degli iscritti al Cpi di Trieste per genere, IV trimestre 2015 II trimestre 2016 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 8

Considerando l anzianità di iscrizione al Cpi, un dato poco confortante nel secondo trimestre del 2016 è l incremento dei cosiddetti disoccupati di lunga durata (ovvero iscritti da almeno 12 mesi). Questa tipologia di utenti rappresenta il 59,7% del totale delle persone che usufruiscono dei servizi del Centro per l impiego e mostra una crescita, rispetto al trimestre precedente di 304 unità (+3%). Anche per la fascia intermedia, con un anzianità di iscrizione compresa fra 6 mesi e un anno, si evidenzia un incremento delle iscrizioni, che passano da 2.507 a 2.908 (+401 unità, pari a +16%). Per coloro che possiedono una minore anzianità di iscrizione (fino a 6 mesi) si registra, invece, un calo di 693 iscritti, pari a -14,4% (Graf. 3). Graf. 3 - Stock degli iscritti al Cpi di Trieste per anzianità di iscrizione, IV trimestre 2015 II trimestre 2016 IL FLUSSO DEGLI INGRESSI Anche il dato del flusso in entrata (nuove dichiarazioni d immediata disponibilità - DID) rileva una sostanziale stabilità. Nel secondo trimestre del 2016 le nuove iscrizioni al Cpi sono state 1.428, dunque 48 in più (+3,5%) rispetto all analogo periodo dell anno precedente. L analisi del trend sul lungo periodo, dal 2013 al 2016 (Graf. 4), evidenza una sostanziale diminuzione delle iscrizioni, passate dalle 2.448 del primo trimestre 2013 alle 1.428 del secondo trimestre del 2016 (-1.020 unità, pari a - 41,7%). Dai dati non si rilevano significative distinzioni di genere nella distribuzione delle nuove iscrizioni. Rispetto al secondo trimestre del 2015 vi è un aumento sia di nuovi iscritti maschi (+21 unità, pari a +3,1%) sia di iscritte donne (+27 unità, pari a +3,8%). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 9

Graf. 4 - Flusso delle iscrizioni al Cpi di Trieste per genere, I trimestre 2013 II trimestre 2016 Le nuove iscrizioni riguardano soprattutto la classe di età compresa tra i 30 e i 54 anni (690 iscrizioni, pari al 48,3% del totale delle iscrizioni). Segue la fascia dei più giovani (15-29 anni) con 587 iscrizioni (41,1% del totale). Marginali risultano invece le iscrizioni delle persone con più di 55 anni (10,6% del totale). Se si analizzano le variazioni tendenziali emerge un dato interessante: sono proprio gli under 30 che aumentano in modo significativo, con una crescita del 22,5% rispetto allo stesso trimestre del 2015. Prendendo in esame la cittadinanza, nel secondo trimestre del 2016 prevalgono gli italiani, che rappresentano il 69,8% dei nuovi ingressi, con un aumento minimo di 19 unità (+1,9%). In crescita appaiono anche le nuove iscrizioni di cittadini stranieri, sia comunitari (+11,5%) sia extra-comunitari (+6,2%). Considerando lo stato occupazionale, molte delle iscrizioni nei secondi tre mesi dell anno è riconducibile a coloro che hanno perso la propria occupazione (cd. disoccupati). Il 69,1% delle nuove DID, infatti, è stato rilasciato in seguito alla perdita di un lavoro (987 unità) e il restante 30,9% (pari a 441 unità) degli iscritti è rappresentato da coloro che non hanno precedenti lavorativi documentati (cd. inoccupati). Dall analisi tendenziale emerge un dato significativo: rispetto al secondo trimestre del 2015 si registra un aumento significativo delle iscrizioni da parte degli inoccupati (+84 unità, pari a +23,5%). Infine, i due terzi dei disoccupati si iscrivono al Cpi allo scadere di un contratto a termine (per esempio un contratto a tempo determinato, un lavoro intermittente, un lavoro parasubordinato). Anche il tempo indeterminato non sembra più garantire la stabilità lavorativa: nel secondo trimestre del 2016 sono 354 le persone (24,8% del totale dei disoccupati) che si sono iscritte al Cpi dopo aver perso un lavoro a tempo indeterminato. A questi, inoltre, andrebbero aggiunti i 46 lavoratori che hanno interrotto il proprio percorso di apprendistato, considerato anch esso dalla normativa vigente un rapporto a tempo indeterminato. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 10

Tab. 2 - Caratteristiche del flusso delle iscrizioni al Cpi di Trieste, II trimestre 2014-2015-2016 II trimestre 2014 II trimestre 2015 II trimestre 2016 variazione 16/15 Sesso v.a. quote v.a. quote v.a. Quote v.a. v.p. Femmine 723 50,5% 711 51,5% 738 51,7% 27 3,8% Maschi 710 49,5% 669 48,5% 690 48,3% 21 3,1% Totale 1.433 100,0% 1.380 100,0% 1.428 100,0% 48 3,5% Cittadinanza Italiani 1.059 73,9% 978 70,9% 997 69,8% 19 1,9% Extra-Cee 276 19,3% 324 23,5% 344 24,1% 20 6,2% Cee 98 6,8% 78 5,7% 87 6,1% 9 11,5% Classe di età Da 15 a 29 497 34,7% 479 34,7% 587 41,1% 108 22,5% Da 30 a 54 775 54,1% 737 53,4% 690 48,3% -47-6,4% Da 55 in su 161 11,2% 164 11,9% 151 10,6% -13-7,9% Stato occupazionale Disoccupato 1.091 76,1% 1.023 74,1% 987 69,1% -36-3,5% Inoccupato 342 23,9% 357 25,9% 441 30,9% 84 23,5% Contratto precedente (solo disoccupati) Tempo indeterminato in senso stretto 406 28,3% 415 30,1% 354 24,8% -61-14,7% Apprendistato 64 4,5% 53 3,8% 46 3,2% -7-13,2% Lavoro intermittente 55 3,8% 54 3,9% 50 3,5% -4-7,4% Tempo determinato 373 26,0% 317 23,0% 390 27,3% 73 23,0% Lavoro parasubordinato 95 6,6% 88 6,4% 49 3,4% -39-44,3% Lavoro domestico 66 4,6% 66 4,8% 75 5,3% 9 13,6% Altre tipologie 32 2,2% 30 2,2% 23 1,6% -7-23,3% LE USCITE DALLO STATO DI DISOCCUPAZIONE Nel secondo trimestre del 2016 si sono registrate 589 uscite dagli elenchi del Cpi di Trieste. Emerge chiaramente dall analisi tendenziale una contrazione del flusso in uscita, con una diminuzione generale del 17,5%. Riguardo al genere, le uscite vedono prevalere le donne con il 55,7% del totale (328 su 589); anche dal confronto con il secondo trimestre del 2015 la riduzione del numero di cancellazioni dalle liste è maggiore per la componente femminile. Considerando le diverse motivazioni connesse all uscita, la quasi totalità dei casi è riconducibile a un avviamento al lavoro (560 su 589, pari al 95,1%). Tab. 3 - Flusso in uscita dal Cpi per genere e motivi di uscita, II trimestre 2014-2015-2016 II trimestre 2014 II trimestre 2015 II trimestre 2016 variazione 16/15 Genere v.a. quote v.a. quote v.a. quote v.a. v.p. Femmine 301 53,2% 378 52,9% 328 55,7% -50-13,2% Maschi 265 46,8% 336 47,1% 261 44,3% -75-22,3% Totale 566 100,0% 714 100,0% 589 100,0% -125-17,5% (segue a pagina 12) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 11

Tab. 3 (segue da pagina 11) II trimestre 2014 II trimestre 2015 II trimestre 2016 variazione 16/15 Motivo di uscita v.a. quote v.a. quote v.a. quote v.a. v.p. Attività lavorativa 527 93,1% 663 92,9% 560 95,1% -103-15,5% Chiusura d ufficio 16 2,8% 12 1,7% 5 0,8% -7-58,3% Revoca disponibilità 4 0,7% 8 1,1% 5 0,8% -3-37,5% Altro 19 3,4% 31 4,3% 19 3,2% -12-38,7% La tipologia contrattuale prevalente dei fuoriusciti è il tempo indeterminato (35,2%). Il contratto a tempo determinato ha interessato il 29,8% delle uscite. Infine, significative appaiano le uscite con contratti di apprendistato (14,2%) e quello del lavoro domestico (11,9%). (Graf. 5) Graf. 5 - Uscite per ricollocazione lavorativa per tipo di contratto, II trimestre 2016 La cassa integrazione Riprende a crescere la cassa integrazione guadagni. Nel secondo trimestre 2016 le ore autorizzate sono state 577.116, con un incremento del 29% che, per la maggior parte, ha riguardato l Industria, con +295 mila ore, e in misura nettamente inferiore per valori assoluti l Artigianato e il Commercio Flette invece l Edilizia (Graf. 6 e Tab. 4). L incremento del periodo riguarda unicamente la Cigs (Tab. 5), passata da 299 a oltre 536 mila ore, con un incremento tendenziale del + 79%. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 12

Graf. 6 - Ore autorizzate di CIG, in provincia di Trieste, I trimestre 2013 II trimestre 2016 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 1 13 2 13 3 13 4 13 1 14 2 14 3 14 4 14 1 15 2 15 3 15 4 15 1 16 2 16 1. Ordinaria 2. Straordinaria 3. Deroga Totale Tab. 4 - Ore autorizzate di CIG, per ramo di attività, II trimestre 2013 II trimestre 2016 Ramo attività II trim. 2013 II trim. 2014 II trim. 2015 II trim. 2016 II trim. 2016 su II trim. 2015 Industria 268.398 193.663 146.723 441.451 200,9% Edilizia 179.452 127.342 232.928 51.145-78,0% Artigianato 0 1.864 5.755 13.267 130,5% Commercio 22.515 50.672 61.756 70.411 14,0% Settori vari 0 0 0 842 - Totale complessivo 470.365 373.541 447.162 577.116 29,1% Tab. 5 - Ore autorizzate di CIGS, per ramo di attività, II trimestre 2013 II trimestre 2016 Ramo attività II trim. 2013 II trim. 2014 II trim. 2015 II trim. 2016 II trim. 2016 su II trim. 2015 Industria 223.875 136.236 117.229 436.604 272,4% Edilizia 55.832 33.682 139.360 19.339-86,1% Artigianato 0 0 0 12.295 - Commercio 8.581 28.647 42.301 67.322 59,1% Settori vari 0 0 0 583 - Totale complessivo 288.288 198.565 298.890 536.143 79,4% La mobilità Alla fine del secondo trimestre 2016 lo stock di iscritti in lista di mobilità si attesta a 971 unità, di cui 849 riferite alla lista ex L. 223/91, con un calo tendenziale complessivo di 449 unità (-32%). La diminuzione è Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 13

dovuta in prevalenza allo svuotamento della lista inerente alla L. 236/93 (-258 unità, -68%), ma nel trimestre in esame si riduce anche lo stock relativo alla L. 223/91 (-191 unità, pari a -18%). Graf. 7 - Iscritti in lista di mobilità in provincia di Trieste, stock trimestrali, I trimestre 2009 II trimestre 2016 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 I trim.ii trim. III trim. IV trim. I trim.ii trim. III trim. IV trim. I trim.ii trim. III trim. IV trim. I trim.ii trim. III trim. IV trim. I trim.ii trim. III trim. IV trim. I trim.ii trim. III trim. IV trim. I trim.ii trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 223/91 236/93 Totale Il calo complessivo dello stock degli iscritti ai sensi della L. 223/91 nel secondo trimestre è dovuto in prevalenza alle Costruzioni e all Industria (rispettivamente -25 e -96), che nel complesso incidono per il 65% (Tab. 6). Per cittadinanza, gli italiani pesano per il 92% del totale e la riduzione nel trimestre è stata di 162 unità (da 936 a 774), pari a -17%. Tab. 6 - Iscritti in lista di mobilità, stock trimestrali in provincia di Trieste, II trimestre 2013 II trimestre 2016 per tipologia di lista e settore II trimestre 2013 Mobilità L.223/91 Mobilità L.236/93 Totale variazione totale annua % Agricoltura 0 4 4 Alberghi e ristoranti 12 231 243 Costruzioni 40 388 428 Istruzione 5 9 14 Ind. manifatturiera ed estrattive 389 226 615 Terziario 246 912 1.158 Non definito 8 24 32 Totale 700 1.794 2.494 0,0% di cui stranieri 92 415 507-5,4% II trimestre 2014 Mobilità L. 223/91 Mobilità L. 236/93 Totale variazione totale annua % Agricoltura 0 3 3 Alberghi e ristoranti 13 113 126 Costruzioni 68 182 250 Istruzione 5 6 11 Ind. manifatturiera ed estrattive 526 110 636 Terziario 272 474 746 (segue a pagina 15) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 14

Tab. 6 (segue da pagina 14) II trimestre 2014 Mobilità L. 223/91 Mobilità L. 236/93 Totale variazione totale annua % Non definito 10 9 19 Totale 894 897 1.791-27,2% di cui stranieri 102 195 297-41,4% II trimestre 2015 Mobilità L. 223/91 Mobilità L. 236/93 Totale variazione totale annua % Agricoltura 0 3 3 Alberghi e ristoranti 11 56 67 Costruzioni 91 53 144 Istruzione 8 2 10 Ind. manifatturiera ed estrattive 582 59 641 Terziario 342 205 547 Non definito 6 2 8 Totale 1.040 380 1.420-20,7% di cui stranieri 104 62 166-44,1% II trimestre 2016 Mobilità L. 223/91 Mobilità L. 236/93 Totale variazione totale annua % Agricoltura 0 1 1 Alberghi e ristoranti 4 21 25 Costruzioni 66 7 73 Istruzione 6 1 7 Ind. manifatturiera ed estrattive 486 16 502 Terziario 285 76 361 Non definito 2 0 2 Totale 849 122 971-31,6% di cui stranieri 75 11 86-48,2% Considerando invece i nuovi ingressi, che a differenza degli stock sono unicamente riferiti alla L. 223/91, si evidenzia un calo tendenziale del 71%. I nuovi ingressi, 24 in totale, riguardano i Servizi (17) e il Manifatturiero (7). Tab. 7 - Nuovi iscritti in lista di mobilità in provincia di Trieste, II trimestre 2016, per settore II trimestre 2016 Mobilità statale con indennità L. 223/91 Agricoltura 0 Alberghi e ristoranti 0 Costruzioni 0 Istruzione 0 Manifatturiero + estrattive 7 Terziario 17 non definito 0 TOTALE 24 var. % su I trimestre 2015-71,1% Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 15

Graf. 8 - Ingressi in lista di mobilità L. 223/91 in provincia di Trieste, I trimestre 2013- II trimestre 2016 300 250 200 270 199 168 163 255 150 100 50 81 61 106 54 83 98 93 38 24 0 I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. 2013 2014 2015 2016 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 16

Allegato statistico Tab. A1 - Assunzioni per settore di attività in provincia di Trieste, I trimestre 2010 II trimestre 2016 Assunzioni Var. ass. su stesso periodo anno precedente Periodo Agricoltura Industria Servizi n.d. Totale Agricoltura Industria Servizi n.d. Totale 2010 186 5700 37058 1 42945-31 -151-2999 -1-3182 I trimestre 71 1758 8681 1 10511-16 -9-1779 1-1803 II trimestre 55 1702 9332 11089-9 306-2263 0-1966 III trimestre 36 1244 8816 10096 1-21 -90-1 -111 2010 IV trimestre 24 996 10229 11249-7 -427 1133-1 698 2011 191 5013 37487 2 42693 5-687 429 1-252 I trimestre 73 1427 9539 2 11041 2-331 858 1 530 II trimestre 58 1238 9793 11089 3-464 461 0 0 III trimestre 35 1372 9008 10415-1 128 192 0 319 2011 IV trimestre 25 976 9147 10148 1-20 -1082 0-1101 2012 189 4486 36816 41491-2 -527-671 -2-1202 I trimestre 68 1299 10161 11528-5 -128 622-2 487 II trimestre 57 1080 9792 10929-1 -158-1 0-160 III trimestre 35 994 8076 9105 0-378 -932 0-1310 2012 IV trimestre 29 1113 8787 9929 4 137-360 0-219 2013 154 4152 33046 37352-35 -334-3770 0-4139 I trimestre 69 1171 8717 9957 1-128 -1444 0-1571 II trimestre 32 1007 8444 9483-25 -73-1348 0-1446 III trimestre 33 1040 7562 8635-2 46-514 0-470 2013 IV trimestre 20 934 8323 9277-9 -179-464 0-652 2014 186 4508 31826 36520 32 356-1220 0-832 I trimestre 67 1199 8580 9846-2 28-137 0-111 II trimestre 46 1106 8659 9811 14 99 215 0 328 III trimestre 34 1042 6797 7873 1 2-765 0-762 2014 IV trimestre 39 1161 7790 8990 19 227-533 0-287 2015 241 5130 34523 39894 55 622 2697 0 3374 I trimestre 94 1412 9183 10689 27 213 603 0 843 II trimestre 65 1322 9677 11064 19 216 1018 0 1253 III trimestre 41 1099 7403 8543 7 57 606 0 670 2015 IV trimestre 41 1297 8260 9598 2 136 470 0 608 I trimestre 89 917 7161 8167-5 -495-2022 0-2522 2016 II trimestre 56 839 7465 8360-9 -483-2212 0-2704 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 17

Tab. A2 - Cessazioni per settore di attività in provincia di Trieste, I trimestre 2010 II trimestre 2016 Cessazioni Var. cess. su stesso periodo anno precedente Periodo Agricoltura Industria Servizi n.d. Totale Agricoltura Industria Servizi n.d. Totale 2010 210 5965 37180 4 43359 9-723 -2090-9 -2813 I trimestre 28 1501 7199 1 8729 4-53 -1243-9 -1301 II trimestre 43 1554 9512 1 11110 9-205 -2170 0-2366 III trimestre 39 1371 8591 1 10002-3 -59-382 0-444 2010 IV trimestre 100 1539 11878 1 13518-1 -406 1705 0 1298 2011 178 5143 38038 4 43363-32 -822 858 0 4 I trimestre 15 1167 8180 3 9365-13 -334 981 2 636 II trimestre 31 1220 10046 1 11298-12 -334 534 0 188 III trimestre 41 1341 8825 10207 2-30 234-1 205 2011 IV trimestre 91 1415 10987 12493-9 -124-891 -1-1025 2012 202 5085 37444 1 42732 24-58 -594-3 -631 I trimestre 18 1000 8151 9169 3-167 -29-3 -196 II trimestre 31 1020 10326 11377 0-200 280-1 79 III trimestre 38 1275 8145 9458-3 -66-680 0-749 2012 IV trimestre 115 1790 10822 1 12728 24 375-165 1 235 2013 164 4605 34509 1 39279-38 -480-2935 0-3453 I trimestre 14 984 7540 8538-4 -16-611 0-631 II trimestre 37 1171 9260 10468 6 151-1066 0-909 III trimestre 23 1085 7318 1 8427-15 -190-827 1-1031 2013 IV trimestre 90 1365 10391 11846-25 -425-431 -1-882 2014 197 5016 33123 38336 33 411-1386 -1-943 I trimestre 12 1021 7160 8193-2 37-380 0-345 II trimestre 35 1053 9203 10291-2 -118-57 0-177 III trimestre 27 1182 6666 7875 4 97-652 -1-552 2014 IV trimestre 123 1760 10094 11977 33 395-297 0 131 2015 219 5251 33755 25 39250 22 235 632 25 914 I trimestre 26 1091 7569 1 8687 14 70 409 1 494 II trimestre 35 1229 9590 2 10856 0 176 387 2 565 III trimestre 37 1475 7211 22 8745 10 293 545 22 870 2015 IV trimestre 121 1456 9385 10962-2 -304-709 0-1015 I trimestre 22 691 5758 1 6472-4 -400-1811 0-2215 2016 II trimestre 41 1006 8308 5 9360 6-223 -1282 3-1496 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 18

Tab. A3 - Ore di CIG autorizzate in provincia di Trieste, ramo Industria, I trimestre 2010 II trimestre 2016 Ore autorizzate Variazione % su anno precedente Anno Trimestre Ordinaria Straordinaria Totale Ordinaria Straordinaria Totale I 67.224 86.770 153.994 25,6% 163,4% 78,1% 2010 II 80.369 264.590 344.959-64,6% 765,0% 33,9% III 67.212 22.066 89.278-26,9% -44,1% -32,1% IV 61.354 24.494 85.848-54,0% -80,4% -66,8% Totale 2010 276.159 397.920 674.079-45,4% 74,5% -8,2% I 34.363 67.355 101.718-48,9% -22,4% -33,9% 2011 II 51.949 89.949 141.898-35,4% -66,0% -58,9% III 56.588 291.227 347.815-15,8% 1219,8% 289,6% IV 22.334 387.181 409.515-63,6% 1480,7% 377,0% Totale 2011 165.234 835.712 1.000.946-40,2% 110,0% 48,5% I 33.003 267.324 300.327-4,0% 296,9% 195,3% 2012 II 93.111 87.643 180.754 79,2% -2,6% 27,4% III 95.651 322.821 418.472 69,0% 10,8% 20,3% IV 111.468 64.313 175.781 399,1% -83,4% -57,1% Totale 2012 333.233 742.101 1.075.334 101,7% -11,2% 7,4% I 34.776 296.904 331.680 5,4% 11,1% 10,4% 2013 II 32.645 223.875 256.520-64,9% 155,4% 41,9% III 27.635 494.874 522.509-71,1% 53,3% 24,9% IV 28.276 153.669 181.945-74,6% 138,9% 3,5% Totale 2013 123.332 1.169.322 1.292.654-63,0% 57,6% 20,2% I 39.019 223.568 262.587 12,2% -24,7% -20,8% 2014 II 57.113 136.236 193.349 75,0% -39,1% -24,6% III 45.956 373.871 419.827 66,3% -24,5% -19,7% IV 21.998 292.086 314.084-22,2% 90,1% 72,6% Totale 2014 164.086 1.025.761 1.189.847 33,0% -12,3% -8,0% I 52.942 204.828 257.770 35,7% -8,4% -1,8% 2015 II 25.667 117.229 142.896-55,1% -14,0% -26,1% III 34.406 175.302 209.708-25,1% -53,1% -50,0% IV 3.613 394.145 397.758-83,6% 34,9% 26,6% Totale 2015 116.628 891.504 1.008.132-28,9% -13,1% -15,3% 2016 I 24.266 141.684 165.950-54,2% -30,8% -35,6% II 4.847 436.604 441.451-81,1% 272,4% 208,9% Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 19

Tab. A4 - Iscritti trimestrali nelle liste di mobilità, provincia di Trieste I trimestre 2010 II trimestre 2016 Mobilità L.223/91 Mobilità L.236/93 Totale Variazione % tendenziale Anno Trimestre stranieri italiani totale stranieri italiani totale stranieri italiani totale stranieri italiani totale I 61 465 526 416 1202 1618 477 1667 2144 34,0% 18,3% 21,5% 2010 II 66 437 503 413 1241 1654 479 1678 2157 25,4% 13,2% 15,7% III 70 408 478 404 1299 1703 474 1707 2181 10,2% 7,6% 8,1% IV 65 416 481 420 1331 1751 485 1747 2232 8,0% 6,3% 6,6% I 67 420 487 408 1380 1788 475 1800 2275-0,4% 8,0% 6,1% 2011 II 65 422 487 410 1412 1822 475 1834 2309-0,8% 9,3% 7,0% III 55 380 435 438 1433 1871 493 1813 2306 4,0% 6,2% 5,7% IV 51 390 441 424 1471 1895 475 1861 2336-2,1% 6,5% 4,7% I 45 381 426 434 1542 1976 479 1923 2402 0,8% 6,8% 5,6% 2012 II 57 391 448 479 1570 2049 536 1961 2497 12,8% 6,9% 8,1% III 61 373 434 494 1610 2104 555 1983 2538 12,6% 9,4% 10,1% IV 67 432 499 519 1663 2182 586 2095 2681 23,4% 12,6% 14,8% I 88 476 564 482 1534 2016 570 2010 2580 19,0% 4,5% 7,4% 2013 II 92 608 700 415 1382 1797 507 1990 2497-5,4% 1,5% 0,0% III 86 641 727 359 1200 1559 445 1841 2286-19,8% -7,2% -9,9% IV 103 735 838 292 1012 1304 395 1747 2142-32,6% -16,6% -20,1% I 108 802 910 240 836 1076 348 1638 1986-38,9% -18,5% -23,0% 2014 II 102 791 893 194 703 897 296 1494 1790-41,6% -24,9% -28,3% III 109 842 951 153 596 749 262 1438 1700-41,1% -21,9% -25,6% IV 123 997 1120 113 502 615 236 1499 1735-40,3% -14,2% -19,0% I 111 950 1061 84 386 470 195 1336 1531-44,0% -18,4% -22,9% 2015 II 105 935 1040 61 318 379 166 1253 1419-43,9% -16,1% -20,7% III 94 965 1059 43 260 303 137 1225 1362-47,7% -14,8% -19,9% IV 93 910 1003 20 196 216 113 1106 1219-52,1% -26,2% -29,7% 2016 I 80 853 933 14 148 162 94 1001 1095-51,8% -25,1% -28,5% II 75 774 849 11 111 122 86 885 971-48,2% -29,4% -31,6% Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area agenzia regionale per il lavoro Pagina 20