MACROUNITA' 16/17. Elaborati espressivo-grafico-pittorici.

Documenti analoghi
Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

CURRICOLO VERTICALE 2016/17

CURRICOLO TRASVERSALE (in chiave europea)

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

IL CORPO E IL MOVIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Progettazione scuola dell infanzia

PRIMO BIMESTRE: MI TRASFORMO CON ELMER (Febbraio/Marzo)

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

TERZO BIMESTRE: IO E POKONASO CI GUARDIAMO ALLO SPECCHIO QUARTO BIMESTRE: POKONASO SCOPRE L ARTE PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE VARIE MANIFESTAZIONI

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Istituto Comprensivo Perugia 9

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Conosce l ambiente culturale e le sue tradizioni

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Progetto: SPETTACOL ARTE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ARTE E IMMAGINE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Curricolo verticale per competenze

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO PROGRAMMAZIONE FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: Anni 3

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

destinatari:alunni classe III tempi: II QUADRIMESTRE DISCIPLINE COINVOLTE: italiano, musica, inglese, tecnologia, arte e immagine. COMPITO DI REALTA'

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE E IMMAGINE

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Unità di apprendimento

La mia citta passa dai sensi

Immagini suoni colori

Transcript:

MACROUNITA' 16/17 Titolo Prodotti ARTE è bello! Elaborati espressivo-grafico-pittorici. Competenze chiave comuni ai tre ordini di scuola Tempi di realizzazione 1) COMUNICARE NELLA MADRE LINGUA 2) COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 3) SENSO DI INIZIATIVA 4) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 5) COMPETENZA DIGITALE Ottobre - Novembre - Dicembre Traguardi di competenze Competenze chiave Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado 1 Comunicare nella madrelingua 2 Competenze sociali 1a Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. 1b Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definirne regole. 2a Gioca in modo 1a Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 2a Comprende che la 1a Interagisce in modo creativo in diversi contesti culturali, sociali, di formazione, di lavoro e di vita quotidiana e tempo libero ed è consapevole che, di tutte le forme di comunicazione, il linguaggio verbale è il più ricco e completo. 1b Usa la comunicazione per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 2a Acquisisce

e civiche costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. 2b Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola lingua è in continua evoluzione e che sarà sempre lo strumento fondamentale del percorso formativo. 2b Partecipa in modo efficace e costruttivo alla vita sociale rispettando le regole, apportando un contributo alla risoluzione di conflitti, dimostrando originalità e spirito di iniziativa. 2c Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. consapevolezza delle regole e le rispetta come persona in grado di intervenire nella società sempre più diversificata, apportando il proprio contributo come cittadino europeo e del mondo. 2d E disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti, patteggiando le proprie idee nel rispetto delle convenzioni democratiche. 3 Senso di iniziativa e imprenditorialità 3a Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. 3a E' capace di porsi in modo creativo sia rispetto al gruppo in cui opera e sia rispetto alle novità che man mano si presentano, progettando un attività e ricercando i metodi adeguati di lavoro. 3a Pianifica, organizza e trasforma, produce le idee in azioni concrete attraverso la creatività 3b Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, 3b Interiorizza i valori etici come presupposti per un corretto stile di vita.

musicali, visivi, di animazione ) sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione di opere d arte. 3c Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.. 3c Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa. 4 Consapevolezza ed espressione culturale 4a Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. 4a Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione). 4a Si avvicina al mondo cultura (letteratura, pittura, scultura, teatro, cinema musica, danza ) in ambito scolastico ed extrascolastico. 5 Competenza digitale 5a Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura ed altre attività manipolative; utilizza materiali, strumenti, software e audiovisivi, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte 5a Conosce gli strumenti multimediali nelle loro componenti/funzioni e li utilizza correttamente per informarsi, comunicare ed esprimersi, distinguendo le informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo, di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. 5a Utilizza gli strumenti multimediali per informarsi, comunicare ed esprimersi, selezionando, valutando informazioni e nel contempo produce scambi comunicativi in rete.

SCUOLA DELL INFANZIA Compiti di realtà 1^ sezione 2^ sezione 3^ sezione Individuazione di semplici situazioni problematiche e ricerca di soluzioni attraverso l esperienza diretta. Espressione verbale e non verbale di emozioni e sentimenti Elaborazione artistico - espressiva di emozioni e sentimenti. Elaborazione di diverse tipologie espressive SCUOLA PRIMARIA Compiti di realtà Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Ricerca di soluzioni originali per rinnovare clima e ambiente scolastico -Elaborazion e di diverse tipologie espressive -Elaborazione di diverse tipologie espressive -Produzione guidata di elaborati grafico-espressi vi -Ideazione e produzione di elaborati grafico-espres sivi -Progettazione, realizzazione e presentazione degli elaborati grafico-espressivi SCUOLA SECONDARIA I GRADO Compiti di realtà Classe I Classe II Classe III Individuazione di elementi problematici della realtà d oggi Elaborazione di diverse tipologie espressive sulle emozioni che un opera d arte può suscitare Interviste sulle emozioni che un opera d arte può suscitare Interviste sulle emozioni che un opera d arte può suscitare Applicazione di metodologie atte alla elaborazione di dati statistici Realizzazione di prodotti significativi sul tema dato Elaborazione dei dati raccolti con la percentualizzazione statistica di essi. Elaborazione dei dati raccolti Relazione sull esito delle interviste Relazione sull esito delle interviste anche con l uso di strumenti multimediali Ipotesi di soluzioni attraverso l espressione Ideazione e realizzazione di prodotti Presentazione ai compagni di

culturale nel rispetto dei tempi prestabiliti Realizzazione pratica di un prodotto artistico con scelta di materiali precipui significativi un opera d arte con relativo giudizio critico anche con l uso di strumenti multimediali. Somministrazione di un questionario interpretativo di un opera d arte Ideazione e realizzazione di prodotti significativi della consapevolezza raggiunta Metodologia Strumenti Valutazione La progettazione dei percorsi terrà conto in primis della presenza di alunni portatori di BES e pertanto richiamerà alla piena corresponsabilità tutti i docenti di classe. Di conseguenza, si privilegerà una didattica orientata all inclusione di tutti e di ciascuno e all adozione di strumenti e metodologie facilitatori di tale processo: problematizzazione, ricerca di soluzioni, progettazione in gruppo e individuale, realizzazione in gruppo e individuale; brain storming; ricerca e azione; cooperative learning, peer tutoring, tutoring, apprendimento per scoperta, circle time, utilizzo di mediatori didattici, attrezzature digitali, software e sussidi specifici. Inoltre, le scelte didattiche saranno tese all individuazione di elementi che agevolino la creatività e la capacità di elaborare soluzioni. Iconici; materiale ludico, strutturato e occasionale; video; stereo; pc; tablet Si intrecciano differenti strumenti nella valutazione (es. rubriche valutative, autobiografie cognitive, osservazioni sistematiche, focus group, prove autentiche, )

Piano di lavoro Scuola dell Infanzia Fasi Descrizione Attività Tempi Esiti/Valutazione 1 Ideazione del percorso I docenti di sezione, tenuto conto dei bisogni di tutti i bambini, procederanno alla progettazione di un percorso inclusivo e rispettoso di differenti tempi e personali stili di apprendimento. Esperienza stimolo; Conversazioni guidate; Domande stimolo per la ricerca di soluzioni. Ottobre Formalizzazione delle idee raccolte 2 Realizzazione delle attività Le attività scaturiranno dalla progettazione e saranno adeguate e modulate a seconda della presenza nel gruppo sezione di bambini portatori di bisogni speciali (svantaggio, disturbi evolutivi specifici o disabilità). Giochi con materiali diversi; Attività grafico - pittorico- plastiche. Riproduzione di opere d arte. Laboratorio Ottobre - Novembre Osservazione dei comportamenti e degli elaborati. 3 Completamento del percorso/valutazio ne La valutazione, che avverrà in itinere e a conclusione del percorso, terrà conto di griglie di osservazione e di rubriche valutative formulate coerentemente con gli obiettivi programmati ed eventuali personalizzazioni di Riflessione sui punti di forza e criticità Laboratorio e prodotto finale Novembre - Dicembre Livelli di competenza raggiunti ( Utilizzo di rubriche valutative e autovalutative).

percorsi in presenza di BES. Piano di lavoro Scuola Primaria Fasi Descrizione Attività Tempi Esiti/Valutazione 1 Ideazione del percorso I docenti di classe, tenuto conto dei bisogni di tutti gli alunni, procederanno alla progettazione di un percorso inclusivo e rispettoso di differenti tempi e personali stili di apprendimento. - brainstorming; -momenti di lezione strutturata -ascolto di conversazioni libere e/o guidate su esperienze personali o collettive riferite a contesti diversi - lettura di storie e testi di vario genere - confronto, scoperta ed ideazione personale di soluzioni non stereotipate - osservazione di immagini, foto, video, tutorial -attività di disegno guidate e libere -Utilizzo di software -strategie di ascolto -esecuzione di giochi o di attività ascoltando istruzioni date Ottobre (dal 3 al 22 ottobre) -Ascolta con attenzione l insegnante e i compagni - Ascolta le consegne date dall insegnante con la necessaria concentrazione -Chiede informazioni e/o spiegazioni -Esplora immagini, forme e oggetti presenti nella realtà circostante utilizzando i cinque sensi e la capacità sinestetica. -Esprime la propri a opinione apportando il proprio contributo personale. -Esprime sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo( grafiche, plastiche, multimediali) utilizzando materiali e tecniche diverse. 2 Realizzazione delle attività Le attività scaturiranno dalla progettazione e saranno adeguate e modulate a seconda della presenza nel gruppo classe di alunni portatori di bisogni speciali (svantaggio, disturbi evolutivi specifici o disabilità). orientamento nello spazio-grafico -laboratorio su colori e forme -laboratorio su materiali e strumenti -tecniche di decorazione -rappresentazioni iconiche per raccontare, esprimersi ed illustrare -utilizzo di materiali di diverso tipo -produzione di elementi decorativi ottobre/ novembre (dal 24 ottobre al 26 novembre) Colora utilizzando tecniche diverse -Osserva e legge immagini in modo appropriato. -Produce immagini di diverso tipo, utilizzando tecniche diverse. -Conosce ed utilizza diversi materiali. -Rappresenta e comunica la realtà percepita. -Sperimenta strumenti e tecniche diverse per

-utilizzo di materiali digitali per l apprendimento realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici. -Trasforma immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali 3 Completamento del percorso/valutazio ne La valutazione, che avverrà in itinere e a conclusione del percorso, terrà conto di griglie di osservazione e di rubriche valutative formulate coerentemente con gli obiettivi programmati ed eventuali personalizzazioni di percorsi in presenza di BES. - Assemblaggio e raccolta prodotti finali -Presentazione/esposizi one degli elaborati -Pubblicazioni varie novembre/di cembre (dal 28 novembre al 20 dicembre) valutazione percorso (dal 10 al 20 dicembre) Verbalizza emozioni e sensazioni suscitate dall osservazione di un immagine -Rappresenta e comunica la realtà percepita in modo personale, comunicando stati d animo ed emozioni -Riconosce in un testo iconico- visivo gli elementi essenziali -Guarda ed osserva un elaborato o produzione artistica individuando le diverse caratteristiche -Familiarizza con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura VALUTAZIONE PERCORSO in itinere e finale attraverso osservazioni sistematiche, prove autentiche e autobiografie cognitive. Piano di lavoro Scuola Secondaria I grado Fasi Descrizione Attività Tempi Esiti/Valutazione 1 Ideazione del percorso I docenti di classe, tenuto conto dei bisogni di tutti gli alunni, procederanno -Discussione nel contesto classe e in piccoli gruppi -Eventuale problematizzazione sui temi emersi Ottobre Formalizzazione delle idee raccolte

alla progettazione di un percorso inclusivo e rispettoso di differenti tempi e personali stili di apprendimento. -Ricerche di informazioni con canali multimediali 2 Realizzazione delle attività Le attività scaturiranno dalla progettazione e saranno adeguate e modulate a seconda della presenza nel gruppo classe di alunni portatori di bisogni speciali (svantaggio, disturbi evolutivi specifici o disabilità). -Formulazione di questionari a domanda aperta e a domanda chiusa -Domande semistrutturate -Analisi di opere d arte (lettura, comprensione decodifica delle immagini, codifica del messaggio) -Distribuzione di materiale cartaceo -Utilizzo di testi / manuali scolastici -Utilizzo di siti web nel lavoro di ricerca azione -Laboratorio Ottobre Novem bre Formalizzazione delle informazioni e dei dati raccolti nell espletare il compito di realtà e le attività. 3 Completamento del percorso/valutazio ne La valutazione, che avverrà in itinere e a conclusione del percorso, terrà conto di griglie di osservazione e di rubriche valutative formulate coerentemente con gli obiettivi programmati ed eventuali personalizzazioni di -Riflessione sui punti di forza e criticità -Laboratorio e prodotto finale Novembre Dicembre Livelli di competenza raggiunti (Utilizzo di rubriche valutative e autovalutative)

percorsi in presenza di BES. Diagramma di GANTT Scuola dell Infanzia Tempi OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Fasi 1^decade 2^decade 3^decade 4^decade 5^decade 6^decade 7^decade 8^decade 1 2 3 Diagramma di GANTT Scuola Primaria Tempi OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Fasi 1^decade 2^decade 3^decade 4^decade 5^decade 6^decade 7^decad e 8^decade 1 2 3 Diagramma di GANTT Scuola Secondaria I grado Tempi OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Fasi 1^decad e 2^decad e 3^decade 4^decade 5^decade 6^decade 7^decade 8^decade 1 2

3