AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Documenti analoghi
(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

Norme Tecniche di Attuazione

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Allegato A - Interventi urgenti di approvvigionamento idropotabile

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

Valutazione dei costi ambientali e della risorsa Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE Giornata di studio ROMA 16 aprile 2015

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

AREA DI COMPETENZA 4 RISORSE IDRICHE, FOGNATURE E DEPURAZIONE

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Progr. COMUNE AFD TIPO DESCRIZIONE

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

il Piano di Tutela delle Acque

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Pianificazione dei parchi

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Sez. 1 Informazioni generali

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

IL CONSIGLIO COMUNALE

DENUNCIA DI ESISTENZA

I controlli per il Novel Food

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE RETI DI MONITORAGGIO. Piano di Tutela delle Acque 1 Reti di Monitoraggio

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Presentazione dell incontro

Laboratorio di monitoraggio Cavone

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NORME DI ATTUAZIONE

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

Profili professionali

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Lo stato ecologico Lago di Varese

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

MASTER PLAN DEPURAZIONE TIGULLIO ORIENTALE

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

Transcript:

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Fase di consultazione pubblica relativa alla VAS ex art. 9 L.R. n. 32/2012 11 Marzo 2015 Provincia della Spezia Settore Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque

Dir. 2000/60/CE ( Direttiva Acque ) D.Lgs. 152/2006 e decreti attuativi Autorità Distretto Piano di gestione Piano di Tutela delle Acque

Il Piano di tutela delle acque: costituisce uno specifico piano di settore rappresenta lo strumento regionale di pianificazione della tutela e degli usi delle risorse idriche attraverso cui garantire la sostenibilità del loro sfruttamento ed il conseguimento degli obiettivi di qualità fissati dalla direttiva 2000/60/CE si applica a tutti i corpi idrici superficiali e sotterranei

Perché l aggiornamento La Direttiva 2000/60/CE prevede che i Piani di Gestione dei bacini idrografici siano riesaminati e aggiornati entro quindici anni dall entrata in vigore della Direttiva stessa e, successivamente, ogni 6 anni (art.13 comma 7). L art. 121 c. 6 D.Lgs. 152/2006 prevede aggiornamenti dei Piani di tutela delle Acque ogni sei anni.

Le modifiche e gli aggiornamenti riguardano: i vari step dell analisi conoscitiva le norme di attuazione le misure

CONOSCENZA Corpi idrici superficiali: 186 corpi idrici fluviali 7 corpi idrici lacustri 1 corpo idrico di transizione 26 corpi idrici marini Corpi idrici sotterranei Acquiferi Porosi: completata l identificazione da 25 corpi idrici su 16 acquiferi a 41 corpi idrici su 36 acquiferi Acquiferi carsici: caratterizzati 38 corpi idrici carsici

CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA RETI DI MONITORAGGIO Acque fluviali: aggiornati i profili sostanze da ricercare rivista la localizzazione stazioni stato chimico e stato ecologico introdotte stazioni di monitoraggio sui sedimenti alla sezioni di chiusura dei fiumi più significativi individuata la Rete Nucleo per la valutazione variazioni a lungo termine Numero corpi idrici Stazioni Stato chimico Stazioni Stato ecologico Stazioni sedimenti 186-188 70-32 115-141 0-43

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Fiumi: stato chimico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Fiumi: stato ecologico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI mare: stato chimico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI mare: stato ecologico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI Acque sotterranee: stato chimico

CONOSCENZA STATO DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI Acque sotterranee: stato quantitativo

CONOSCENZA Acque superficiali: informazioni quantitative Piani e studi di Bilancio Stralcio sul Bilancio Idrico L.R. 18/99 art. 91 Parametri idrologici caratteristici per le sezioni indagate dai piani e studi di bilancio stralcio Portata media annuale e DMV derivati per la chiusura dei corpi idrici

CONOSCENZA Analisi delle pressioni e degli impatti Punto chiave dell aggiornamento del PTA è l analisi delle pressioni sui corpi idrici, condotta con una metodologia condivisa a livello di distretto. PRESSIONI SIGNIFICATIVE: per ciascuna tipologia di pressione Identificazione degli indicatori numerici e/o descrittivi in grado di evidenziarne la magnitudo ; Identificazione delle possibili soglie, attraverso le quali discriminare una pressione potenzialmente significativa; Individuazione delle pressioni realmente significative, attraverso il confronto con l effettivo stato di qualità ambientale del corpo idrico.

CONOSCENZA SIGNIFICATIVITA DELLE PRESSIONI - ACQUE SOTTERRANEE Si valuta il rischio di contaminazione dell acquifero incrociando il pericolo, rappresentato dalla magnitudo della pressione, con la vulnerabilità intrinseca degli acquiferi. 3 classi di vulnerabilità intrinseca : Area Corpo idrico Vulnerabilità Estremamente elevata Matrice per la valutazione della significatività potenziale Fascia perimetrale esterna c.i. - buffer 200 m Restante porzione bacino idrografico Elevata Alta

AZIONI Azioni per la QUALITA Azioni per la QUANTITA

AZIONI PER LA QUALITÀ LE MISURE PER LA DEPURAZIONE Conservazione / Manutenzione Adeguamento / Potenziamento Estendimento collettamento interno o verso polo depurativo Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo Priorità 1 Interventi prioritari rivolti al superamento di una situazione critica ravvisata in sede di Questionario UWWTD 2 Interventi prioritari rivolti al superamento di due situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD 3-4 Interventi prioritari rivolti al superamento di due o più situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD e concernenti agglomerati eventualmente già elencati in procedure di contenzioso/precontenzioso comunitario da 5 a 8 Interventi prioritari indifferibili rivolti al superamento di situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD e concernenti agglomerati già elencati in procedure di contenzioso/pre-contenzioso comunitario

La misura viene associata al contesto MISURE Conservazione / Manutenzione Adeguamento / Potenziamento Estendimento collettamento interno o verso polo depurativo Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo CONTESTO Misura da applicare in situazioni di conformità, sia di collettamento che di trattamento, nelle quali risultano idonei interventi manutentivi rivolti a conservare l'assenza di criticità. Misura da applicare in situazioni di deficit della potenzialità depurativa, accertate o futuribili, eventualmente accompagnate da riscontri analitici negativi, nei casi in cui la dotazione impiantistica esistente sia stata realizzata per fornire un trattamento di livello secondario, ma diventata inefficace, nel corso del tempo, perchè dimostratasi sottodimensionata, danneggiata, vetusta, obsoleta, priva di manutenzione. Misura da applicare: in situazioni di deficit della percentuale di collettamento, accertate o futuribili; in situazioni di deficit della potenzialità depurativa, accertate o futuribili, accompagnate da riscontri analitici negativi, nei casi in cui la dotazione impiantistica esistente non sia stata realizzata per fornire un trattamento di livello secondario. In tal caso il collettamento delle acque reflue dell'agglomerato verso un polo depurativo, esistente o di previsione, può essere una risposta alternativa alla realizzazione, nell'agglomerato considerato, di un nuovo impianto di depurazione locale o di un polo depurativo. Misura da applicare in situazioni di deficit della potenzialità depurativa, accertate o futuribili, accompagnate da riscontri analitici negativi, nei casi in cui la dotazione impiantistica esistente non sia stata realizzata per fornire un trattamento di livello secondario. In tal caso, ove non prospettabile il collettamento delle acque reflue dell'agglomerato verso un polo depurativo, esistente o di previsione, deve essere prevista la realizzazione, nell'agglomerato considerato, di un nuovo impianto di depurazione locale o di un polo depurativo.

La misura orienta l intervento AGGLOMERATO IMPIANTO A SERVIZIO MISURE INTERVENTI PREVISTI GRADO PRIORITA' Bolano Depuratore Ceparana Conservazione / Manutenzione 0 Bonassola Realizzazione impianto di Realizzazione nuovo impianto depurazione "Levanto-Bonassola" locale o polo depurativo; (AP PAR/FAS) - COP AE 24.000 - Estendimento collettamento Fase attuale: opere in corso - 2 interno o verso polo depurativo Previsione ultimazione lavori: Bonassola / Capoluogo 30/06/2015 Camisano Depuratore Camisano Conservazione / Manutenzione 0 Castelnuovo Magra Paduletti Conservazione / Manutenzione 0 Deiva Marina Realizzazione impianto di Realizzazione nuovo impianto depurazione - Fase attuale: PdA locale o polo depurativo; prevede depurazione locale, Estendimento collettamento Programma Triennale OO.PP. 2 interno o verso polo depurativo Comunale prevede impianto Deiva Marina / Loc. Fornace comprensoriale Follo Depuratore Piano di Follo Conservazione / Manutenzione 0 La Spezia Stagnoni Conservazione / Manutenzione 0 Levanto Dep. Loc. Villa Wild Realizzazione nuovo impianto locale o polo depurativo; Estendimento collettamento interno o verso polo depurativo Realizzazione impianto di depurazione "Levanto-Bonassola" (AP PAR/FAS) - COP AE 24.000 - Fase attuale: opere in corso - Previsione ultimazione lavori: 30/06/2015 Potenziamento impianto - COP AE 16.000 - Fase attuale: opere in corso - Previsione ultimazione lavori: 31/12/2014 Conservazione / Manutenzione; 0 Adeguamento / Potenziamento Ortonovo Depuratore Loc. Portonetti Riccò del Golfo / Capoluogo Dep. Cap. Riccò del Golfo Conservazione / Manutenzione 0 Potenziamento impianto - COP AE Conservazione / Manutenzione; 10.000 - Fase attuale: opere in 0 Adeguamento / Potenziamento corso - Previsione ultimazione Santo Stefano di Magra Dep. Loc. Ghiarettolo lavori: 31/12/2015 Sarzana Dep. Loc. Silea Conservazione / Manutenzione 0 1

AZIONI PER LA QUALITÀ

AZIONI PER LA QUALITÀ Norme di attuazione 1.SCARICHI ACQUE REFLUE URBANE Aggiornamento Agglomerati: proposta degli EGA alla Regione sulla base di criteri regionali Piani d Ambito: nuovi criteri di Priorità per interventi collettamento e depurazione Trattamenti appropriati scarichi acque reflue urbane Informazioni su sfioratori e stazioni di sollevamento Modalità di controllo scarichi acque reflue urbane Informazioni su caratteristiche scarichi industriali

AZIONI PER LA QUALITÀ 2. Sostanze pericolose da fonte puntuale Autocontrollo per scarichi derivanti da stabilimenti che producono, trasformano o usano tali sostanze. Autocontrollo per scarichi acque reflue urbane che recapitano in corpi idrici dove la presenza di tali sostanze è significativa 3. Sostanze pericolose da fonte diffusa Monitoraggio di TBT, IPA e PCB nei sedimenti portuali a carico dei gestori

AZIONI PER LA QUALITÀ 4. Tutela qualitativa acque sotterranee Zone di rispetto e Zone di protezione: proposte da EGA sulla base dei criteri del Piano Fase transitoria: identificate le estensioni

AZIONI PER LA QUANTITÀ Acque superficiali DMV Art. 26 1. Obbligo di indicare il DMV completo nel provvedimento di concessione; 2. Il DMV deve essere garantito dalla conformazione strutturale delle opere di sbarramento e presa o il controllo garantito da misure in continuo del DMV e delle portate derivate; Art. 27 Pubblicazione delle cartografie riportanti i fattori necessari al calcolo del DMV (vedi slide precedente) Art. 28 1. Compensazioni per adeguamenti impianti esistenti; 2. Modulazioni temporali; 3. Controllo effetti sull ecosistema Art. 29 Modalità di adeguamento delle derivazioni al rilascio del DMV Art. 30 - Deroghe nell applicazione del DMV per derivazioni inferiori a 0,7 l/s, vincoli e condizioni d applicazione (limiti di densità; no opere in alveo; no apicali)

AZIONI PER LA QUANTITÀ Regolazione delle derivazioni in atto Individuazione espressa del DMV idrologico e ambientale Presentazione progetto di adeguamento

AZIONI PER LA QUANTITÀ Acque superficiali Concessioni a derivare Art. 31 1. limitazioni alle nuove derivazioni sui bacini apicali (<3 km 2 ); 2. vincolo sulla densità delle opere di presa per nuove opere di presa con briglia; 3. Divieto concessioni nuove idroelettriche nei bacini afferenti ai corpi idrici con qualità elevata se non per impianti a salto concentrato Art.32 Devono essere previste compensazioni per il rilascio di concessioni nei bacini che alimentano acquiferi in stato quantitativo scadente Art. 33 Obbligo Misuratori della portata prelevata

AZIONI PER LA QUANTITÀ Acque sotterranee tutela quantità corpi idrici superficiali regolamentazione degli interventi che comportano la realizzazione di superfici impermeabili non interessate da dilavamento di sostanze pericolose

ACCESSO ALL INFORMAZIONE Piano di tutela delle Acque www.ambienteinliguria.it Percorso home/acqua/ piano di tutela delle acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po Pianoacque.adbpo.it Piano di Gestione del distretto Appennino Settentrionale www.appenninosettentrionale.it

Il percorso di aggiornamento Luglio-Settembre 2014: Consultazione con i soggetti con competenze ambientali sul RP e sullo schema di Piano 30 Dicembre 2014: Adozione dell Aggiornamento PTA e del RA 21 Gennaio 2015: Avvio Consultazioni e pubblicazione sul BURL 19/02/2015 Presentazione sede Regionale 25/02/2015 Presentazione sede Provincia Genova 26/02/2015 Presentazione sede Provincia Imperia 04/03/2015 Presentazione sede Provincia Savona 11/03/2015 Presentazione sede Provincia Spezia Ottobre 2015: Proposta Giunta al Consiglio Aggiornamento del PTA Dicembre 2015: Approvazione aggiornamento PTA