RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. promotrici di una nuova cultura della residenzialità e domiciliarità

Documenti analoghi
Romano Astolfo, Sinodè.

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS

La situazione a Bergamo

UNITA D OFFERTA CENTRO DIURNO INTEGRATO RUGGERO DELL OCA ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CURE PALLIATIVE

INCONTRO CON LE FAMIGLIE. Sabato 22 dicembre 2018

NEWSLETTER. MAGGIO 2004 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DEGLI UTENTI NELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE GESTITE DALLA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS

Come cambiano i servizi residenziali

ALLEGATO B OSPITE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI PARENTE

Il presente annulla e sostituisce il precedente. POSTI ANNUALI 31/08/2015 POSTI E ORE RESIDUE - 30/06/2015 ISTITUZIONE SCOLASTICA

I Centri di servizi per anziani come luoghi di integrazione

PSICHIATRIA- QUALI AZIONI 23 marzo 2016 Gabriella Semeraro

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO CITTÀ DI ABBIATEGRASSO. Customer Satisfaction anno2016

SI FA PRESTO A DIRE SERVIZIO SANITARIO

RSA: quale nuovo ruolo delle RSA nell evoluzione della filiera dell offerta socio-sanitaria?

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO MINIALLOGGI

Di cui in organico di diritto. Tipo posto. Ore disponibili. Disponibilità annuali. Denominazione. Scuola. 1 di 10

"STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITÀ BUROCRATICO-ADEMPIMENTALI NELLE RSA LOMBARDE"

EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA (LOMBARDIA) e DA SENIORnet (VENETO)

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Reti intrecciate: reti sociosanitarie

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

GRUPPO RSA E WELFARE FNP-CISL LOMBARDIA MILANO 13 GIUGNO 2018

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA


Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell indagine SENIORnet

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il

STRUTTURA TRIGOLO - COSTI

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

20 APRILE IL NUOVO MERCATO DEL GRIGIO: rapporto nazionale sulle RSA Dott.ssa Mariuccia Rossini

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

Percorso di aggiornamento e confronto per i Medici e Responsabili Sanitari delle strutture Socio Sanitarie delle Lombardia

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015


Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano, Monza

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

QUESTIONARI CONSEGNATI : N 88 N QUESTIONARI RICONSEGNATI: N 74 (pari al 84% dei questionari inviati)

8. LA TASSA OCCULTA DI ZAIA A CARICO DI FAMIGLIE E COMUNI

regione Requisiti strutturali P. l. denominazione indicazioni ore copertura durata personale LEA Emilia Romagna

ESSEREASERVIZIO DELLEFRAGILITÀ PERTRASFORMARLE INRISORSE. Decliniamo la nostra mission attraverso quattro verbi che riguardano tutte le persone

1998 inizio attività presso VSF Camogli: gestione in global service

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI

STRUTTURA TRIGOLO - COSTI

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI

INCONTRO CON LE FAMIGLIE

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

La promozione della qualità: la prospettiva della ASL

Tariffe Servizi Residenziali

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

VERBALE DI DELIBERAZIONE

Disponibilità scuola primaria

Gentile Signore/Signora,

L apertura delle RSA al territorio

Distribuzione guida Atlante delle scelte 2015/2016

Prestazioni offerte anche ad utenti esterni N di strutture N medio di utenti al mese

15 congresso nazionale AIP

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei

UFFICIO X - AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO SCUOLA PRIMARIA - ORGANICO DI FATTO

RILEVAMENTO TRAFFICO AL

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

Settore 4 servizi alla persona

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

LINEE GUIDA CENTRI DIURNI PER PERSONE CON DISABILITA - CDD

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Carta dei Servizi RSA Aperta SETTEMBRE 2016

Comune di Rivalta Bormida Residenza La Madonnina con casa Santina

Le dimissioni delle. persone fragili

Comune di Tradate. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

1. Accoglienza e informazioni

Asst Bergamo Est. Il primo triennio di attività alla luce dell applicazione della L.R. 23/2015

Transcript:

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI promotrici di una nuova cultura della residenzialità e domiciliarità

RSA presenti in Provincia di Bergamo (fonte ATS) N 57 Inoltrato questionario N 64 N 1 Privata (nessun posto a contratto) N 6 Comprensorio Val Camonica-Sebino B.sco 2

Dotazione posti letto Provincia di Bergamo (fonte ATS) 57 RSA (considerate x indagine) 7 RSA (privata- Val Camonica-Sebino B.sco) ACCREDITATI 5451 6 AUTORIZZATI 515 59 A CONTRATTO 4973 383 SOLLIEVO 152 2 ALZHEIMER 273 2 3

CONTENUTI QUESTIONARIO CONOSCITIVO INDICATORI DI STRUTTURA - GESTIONALI Natura giuridica della struttura PL autorizzati PL Alzheimer PL accreditati PL Hospice PL a contratto PL Stati vegetativi PL sollievo PL SLA PL post-acuti Alloggi Protetti La Struttura si avvale di un appalto di ospitalità globale Servizi Diversi (RSA aperta-res. leggera-etc.) Costi sanitari Entrate da FSR Costi alberghieri Entrate da rette Altri Costi Altre Entrate Valore Rette Minuti assistenziali per Ospite (per tipologia assistenziale) Mix Professionale e relative ore/die di presenza 4

CONTENUTI QUESTIONARIO CONOSCITIVO ATTREZZATURE SICUREZZA COMFORT % camere singole % camere doppie % altra composizione Presenza condizionamento Presenza di bagni assistiti Presenza di sistema di chiamata al letto I letti in dotazione sono regolabili in altezza e snodati Presenza di Solleva persone Presenza materassi antidecubito Presenza di protocolli specifici per ogni situazione di rischio per personale e ospiti Presenza d protocolli per le pulizie ordinarie e straordinarie Sono garantiti servizi alla Persona quali: Parrucchiere Podologo Altri 5

CONTENUTI QUESTIONARIO CONOSCITIVO GESTIONE DEL PERSONALE Percorsi di formazione/aggiornamento continuo Presenza di procedure per l inserimento Viene effettuato un monitoraggio COMPLESSITÀ CLINICO ASSISTENZIALE DEGLI OSPITI Tipologia di Ospiti assistiti secondo la classificazione SOSIA Numero medio di cambio di classe SOSIA Tempo medio d attesa per ricovero in struttura Tasso di rinuncia all ingresso Tasso di saturazione posti letto Indice di mortalità 6

CONTENUTI QUESTIONARIO CONOSCITIVO SISTEMA QUALITA E presente la Carta dei Servizi? E fatto sottoscrivere agli Utenti il Contratto d Ingresso? Come previsto dalla normativa in materia, è costituito un organismo rappresentativo degli ospiti, dei familiari e delle associazioni? Esiste un regolamento che ne disciplini la composizione ed il funzionamento? Esiste un piano attuativo del sistema qualità? Esiste un sistema di rilevamento della soddisfazione degli ospiti? 7

83 32 25 184 41 45 7 14 68 1994 2214 2439 Posti letto 25 PL aut. PL accr. 2 PL a contr. PL sollievo 15 1 PL post-acuti PL alz. accr. PL alz. non accr. 5 PL Hosp. Accr. 1 PL aut. PL accr. Altro PL SLA Alloggi prot. PL veget. PL Hosp. Non accr. PL Hosp. Accr. PL alz. non accr. PL alz. accr. PL post-acuti PL sollievo PL a contr. PL Hosp. Non accr. PL veget. PL SLA Alloggi prot. Altro 8

Posti letto % % 1% % 3% % 1% % 1% POSTI LETTO PL aut. 1% POSTI LETTO PL accr. 28% 34% POSTI LETTO PL a contr. POSTI LETTO PL sollievo POSTI LETTO PL post-acuti POSTI LETTO PL alz. accr. POSTI LETTO PL alz. non accr. POSTI LETTO PL Hosp. Accr. 31% POSTI LETTO PL Hosp. Non accr. POSTI LETTO PL veget. POSTI LETTO PL SLA POSTI LETTO Alloggi prot. POSTI LETTO Altro 9

La Struttura si avvale di un appalto di ospitalità globale Se no, sono presenti servizi appaltati? APPALTO GLOBALE 1% 14% 9% si no 86% ALBERGHIERI sì no 1

La Struttura si avvale di un appalto di ospitalità globale Se no, sono presenti servizi appaltati? ASSISTENZIALI MEDICI 19% si si/notte no 5% 14% 76% 19% 67% si si/lp no ASSISTENZIALI INFERMIERI 11

sì La Struttura si avvale di un appalto di ospitalità globale Se no, sono presenti servizi appaltati? sì/1rep sì/notte no 19% ALTRI SERVIZI 9% 5% 14% 67% 5% 81% ASSISTENZIALI ASA/OSS si no non risp. 12

Servizi Diversi Altro 19% RSA Aperta 34% Riabilitazione esterni 34% Residenzialità leggera 13% RSA Aperta Residenzialità leggera Riabilitazione esterni Altro 13

Costi sanitari alberghieri altri costi 2,51% 19,25% 6,24% Costi sanitari Costi alberghieri Altri costi 14

Entrate FSR rette Utenti e Comune - altre Entrate da rette Comune 2% Altre entrate 3% Entrate da FSR 41% Entrate da rette Utenti 54% Entrate da FSR Entrate da rette Utenti Entrate da rette Comune Altre entrate 15

12 Valore Rette Retta minima 11 Retta massima 1 92 95 8 77 75 75 73 77 6 52 6 5 49 67 68 6 58 58 59 58 6 55 54 55 56 55 56 51 64 6 57 57 54 55 55 52 53 58 54 52 5 49 51 4 2-16

Mix Professionale e relative ore/die di presenza 1% 9% 8% 8 9 14 6,5 7 12 15 1 1,5 34,2 12 5 16 7,5 13,5 7,5,5 24 4 48 1 7 15 5,5 2,5 12 29 5 32,5 4 5 18,5 8 7 6,5 12 Altro Terapista Occupazionale Fisioterapista 7% 24 Ass.Sociale 6% 5% 151 165 191,5 45 848,5 36 24 166 473 143 345 19 21 24 71 149 Psicologo ASA/OSS 4% 24 Infermiera/e 3% 24 Medico 2% 1% % 33 39 58 24 362 12 14 44 43,5 35 53 96 26 38,5 24 43 7 5 13 5 5 6 1 2 1 2 4,5 13 4,5 1 1 5,5 21,5 3 26 1 5 5 5 14 3 1,2 1,5 1,5 1 4 Direttpore sanitario 17

1% Mix Professionale e relative ore/die di presenza 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 1 1 1 4,5 1 2 1 5 5,5 7 13 4,5 43,5 24 53 362,5 34 24 24 24 191,5 13 58 1,5 7 44 165 3 14 6 5 39 151 8 166 24 36 1 848,5 5,5 13 7,5 16,2 1 5 7,5 12 6,5 9 Albino Vertova San Pellegrino Terme Brignano gera D Adda Gromo Valbondione Gazzaniga Gorlago Calvenzano Brembate Sopra Cividate Capriate san Gervasio Laxolo Zogno Treviglio Bergamo Grumello del Monte Calcio Clusone Nembro Alzano Lombardo 18

Mix Professionale e relative ore/die di presenza: MEDIA MEDIA PRESENZA DIE Direttpore sanitario % % 5% 2% 3% 1% 4% Medico 2% Infermiera/e ASA/OSS Psicologo Ass.Sociale Fisioterapista 65% Terapista Occupazionale Altro 19

Camere Singole Doppie Altra Composizione 11% 16% Camere singole % 7% Camere doppie % Altra composizione % 2

12% Camere Singole Doppie Altra Composizione 1% 8% 6% 4% 2% Altra composizione % Camere doppie % % Camere singole % 21

12% Sicurezza e Comfort 1% 5% 8% 25% 6% 4% 75% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 95% 2% % No Sì 22

12% Servizi alla Persona 1% 8% 45% 55% 6% 7% No 4% 1% Sì 2% 55% 3% 45% % Parrucchiere Podologo Altri In conto retta? 23

GESTIONE DEL PERSONALE Formazione aggiornamento continuo obbligatorio No 5%? 1% No 1% Sì No? Sì 85% Sì 9% Sì No? Presenza procedure inserimento 24

GESTIONE DEL PERSONALE Formazione aggiornamento continuo facoltativo No 5%? 5% Sì No No 1% Sì 9% Sì 9% Sì No? Monitoraggio ore straordinarie 25

GESTIONE DEL PERSONALE Monitoraggio ore assenza e motivo No 5% Sì No No 1% Sì 95% Sì 9% Sì No Monitoraggio turnover 26

COMPLESSITÀ CLINICO ASSISTENZIALE DEGLI OSPITI DISTRIBUZIONE PER CLASSI SOSIA Sosia 1 14% 5% Sosia 2 % 6% 39% Sosia 3 3% Sosia 4 Sosia 5 25% 8% Sosia 6 Sosia 7 Sosia 8 27

3 COMPLESSITÀ CLINICO ASSISTENZIALE DEGLI OSPITI 258 25 Sosia 1 2 15 163 Sosia 2 Sosia 3 Sosia 4 Sosia 5 Sosia 6 1 88 Sosia 7 5 53 21 41 3 Sosia 8 DISTRIBUZIONE PER CLASSI SOSIA 28

COMPLESSITÀ CLINICO ASSISTENZIALE DEGLI OSPITI Numero medio cambio classe 19,8 Tempo medio attesa (mesi) 9,8 Tasso rinuncia all'ingresso 5,4% tasso saturazione posti letto 99,6% Indice mortalità 21,8% 29

SISTEMA QUALITA 5% % 38% 57% PRESENZA ORGANISMO RAPPRESENTATIVO OSPITI Sì No Non ha risposto 3

1% SISTEMA QUALITA 9% 8% 7% 6% 5% No Sì 4% 3% 2% 1% % Presenza carta Servizi Contratto ingresso sottoscritto Org. Rappresent. familiari e ass. presenza regolamento Piano attuat. Sist. Qualità Sistema Rilev. Soddisf. Ospiti 31

E SEMPRE IL MOMENTO GIUSTO PER FARE LA COSA GIUSTA Martin Luther King 32