DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Documenti analoghi
CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S ( ) 31 marzo Ministero dello Sviluppo Economico

Nuovo costo per le auto

Studio Menichini Dottori Commercialisti

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Studio Professionale Galli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Informativa per la clientela

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

I super ammortamenti per aziende e professionisti

ULTIME NOVITÀ FISCALI

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

Roma, 09 novembre 2006

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

Servizio circolari per la clientela

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

News per i Clienti dello studio

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)

Studio Associato di Consulenza Aziendale

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

La partnership sotto la lente del fisco

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Indice. Introduzione pag. 11

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Redditometro e leasing. Sentenza CTP Sondrio , n. 166/1/14 Studi di settore

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015

Consulenza tributaria. Adempimenti & Obblighi Iva. che l adempimento della fatturazione

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Allegato alla lettera:

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

CHIARIMENTI FORNITI DALLA CIRCOLARE N. 31 DEL 30 DICEMBRE 2014 IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

I/A Imposta di Bollo di euro 16,00

#SELFIEmployment. Sosteniamo l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Roma, 11 febbraio 2016

La nuova ritenuta del 10%

L iva al 10% sugli interventi di recupero (aggiornato al 1 aprile 2015)

Dott. Carmine Ferrara

Immobilizzazioni Problemi particolari

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

News per i Clienti dello studio

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis)

Transcript:

Circolare per la clientela n. 05 del 24 luglio 2018 DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) Novità in materia fiscale e di agevolazioni INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NOVITÀ IN MATERIA FISCALE E DI AGEVOLAZIONI... 2 2.1 ESONERO DALLO SPLIT PAYMENT PER I COMPENSI SOGGETTI A RITENUTA FISCALE... 2 2.2 COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE DEL TERZO TRIMESTRE 2018 - RINVIO DEL TERMINE... 2 2.3 IPER-AMMORTAMENTI - RECUPERO IN CASO DI CESSIONE O DELOCALIZZAZIONE DEI BENI... 3 2.4 CREDITO D IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO - ESCLUSIONE DEI BENI IMMATERIALI ACQUISTATI INFRAGRUPPO... 4 2.5 IMPRESE BENEFICIARIE DI AIUTI DI STATO - LIMITI ALLA DELOCALIZZAZIONE... 5 2.6 ABROGAZIONE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LUCRATIVE... 6 2.7 MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL REDDITOMETRO... 6 2.8 APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO - AUMENTO DEL PREU... 7

1 PREMESSA E stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è quindi entrato in vigore il cd Decreto Dignità 1, che introduce novità ed agevolazioni anche in materia fiscale. Con la presente, dunque, si vuole approfondire l insieme delle novità introdotte, di seguito, schematizzate nel dettaglio. 2 NOVITÀ IN MATERIA FISCALE E DI AGEVOLAZIONI 2.1 ESONERO DALLO SPLIT PAYMENT PER I COMPENSI SOGGETTI A RITENUTA FISCALE Il nuovo Decreto prevede 2 l esonero dal meccanismo dello split payment per le prestazioni di servizi rese ai soggetti destinatari della predetta disciplina, i cui compensi sono assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul reddito ovvero a ritenuta a titolo di acconto 3. Ritenute fiscali interessate dall esonero Come chiarito dalla Relazione illustrativa al DL dignità e coerentemente con quanto era stato precisato dalla circ. Agenzia delle Entrate 4, l esonero dalla scissione dei pagamenti riguarda i compensi assoggettati a ritenuta alla fonte sul reddito: a titolo d imposta; a titolo d acconto (es. compensi per prestazioni di lavoro autonomo corrisposti a soggetti residenti, come dottori commercialisti, avvocati, notai, ecc.). La nuova disposizione si applica alle operazioni per le quali è emessa fattura a decorrere dal 15.7.2018 (giorno successivo alla data di entrata in vigore del DL 87/2018). Le disposizioni 5 riguardano la protezione delle persone fisiche (così come per il Codice della privacy, che esclude il trattamento dei dati relativi a persone giuridiche) con riferimento: al trattamento dei dati personali; alla libera circolazione di tali dati. 2.2 COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE DEL TERZO TRIMESTRE 2018 - RINVIO DEL TERMINE Il Decreto 6 modifica il termine per l invio della comunicazione dei dati delle fatture 7, per il terzo trimestre 2018 e specifica i termini di invio della medesima comunicazione per i soggetti IVA che si sono avvalsi della facoltà di effettuare l invio dei dati del 2018 con cadenza semestrale. 1 DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161 2 Art. 12 del DL 12.7.2018 n. 87 inserisce il co. 1-sexies nell art. 17-ter del DPR 633/72 3 Art. 25 del DPR 600/73 4 Circ. del 13.4.2015 n. 15 in relazione all abrogato art. 17-ter co. 2 del DPR 633/72 5 art. 1 par. 1 del Regolamento 6 Art. 11 del DL 12.7.2018 n. 87 7 Art. 21 del DL 78/2010 Pag. 2 di 7

Quadro normativo La comunicazione dei dati delle fatture8 è trasmessa entro l ultimo giorno del secondo mese successivo a ciascun trimestre, con l eccezione del secondo trimestre, per il quale l invio è fissato al 16 settembre. Tuttavia, per evitare sovrapposizioni con altri adempimenti, è stato posticipato9 dal 16.9.2018 al 30.9.2018 il termine per la trasmissione dei dati del secondo trimestre 2018. Nuovi termini di invio per la comunicazione trimestrale Il Decreto 10 posticipa dal 30.11.2018 al 28.2.2019 il termine di invio dei dati delle fatture del terzo trimestre 2018, per i soggetti IVA che per il 2018 trasmettono la comunicazione con cadenza trimestrale. Tali soggetti, dunque, inviano la comunicazione relativa alle fatture emesse e ricevute nel 2018 secondo i seguenti termini: 31.5.2018, per il primo trimestre; 30.9.2018, per il secondo trimestre (termine differito all 1.10.2018, in quanto il 30.9.2018 è una domenica); 28.2.2019, sia per il terzo che per il quarto trimestre 2018. Termini di invio per la comunicazione semestrale Il Decreto 11 esplicita i termini di invio della comunicazione dei dati delle fatture per i soggetti che, per il 2018, hanno optato per la trasmissione con cadenza semestrale. Per i soggetti che si sono avvalsi della facoltà di invio semestrale 12, sono espressamente previsti i seguenti termini di invio: 30.9.2018, per i dati del primo semestre 2018 (termine differito all 1.10.2018, in quanto il 30.9.2018 è una domenica); 28.2.2019, per i dati del secondo semestre 2018. Abolizione dell obbligo comunicativo dal 2019 Si ricorda che, a partire dall anno 2019, in ragione dell introduzione dell obbligo generalizzato di fatturazione elettronica, la comunicazione dei dati delle fatture è abolita 13. 2.3 IPER-AMMORTAMENTI - RECUPERO IN CASO DI CESSIONE O DELOCALIZZAZIONE DEI BENI Viene introdotto il requisito della territorialità degli investimenti per la fruizione dell iper-ammortamento e la previsione del recupero dell agevolazione in caso di cessione a titolo oneroso o di destinazione all estero dei beni agevolati. 14 8 Ai sensi dell art. 21 del DL 78/2010 9 Art. 1 co. 932 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) 10 Art 11 co. 1 del DL 87/2018 11 Art. 11 co. 2 del DL 87/2018, modificando l art. 1-ter co. 2 lett. a) del DL 16.10.2017 n. 148 12 Prevista dal medesimo art. 1-ter co. 2 lett. a) del DL 148/2017 13 Art. 1 co. 916 della L. 205/2017 14 Art. 7 del DL 12.7.2018 n. 87 Pag. 3 di 7

Requisito della territorialità Viene infatti stabilito che l iper-ammortamento 15, spetta a condizione che i beni agevolabili siano destinati a strutture produttive situate nel territorio nazionale. Recupero in caso di cessione o delocalizzazione dei beni Se nel corso del periodo di fruizione della maggiorazione del costo i beni agevolati vengono ceduti a titolo oneroso o destinati a strutture produttive situate all estero, anche se appartenenti alla stessa impresa, si procede al recupero dell iper-ammortamento. Il recupero avviene attraverso una variazione in aumento del reddito imponibile del periodo d imposta in cui si verifica la cessione a titolo oneroso o la delocalizzazione degli investimenti agevolati, per un importo pari alle maggiorazioni delle quote di ammortamento complessivamente dedotte nei precedenti periodi d imposta, senza applicazione di sanzioni e interessi. Pertanto, l iper-ammortamento di cui si è già beneficiato deve essere restituito interamente. Tale meccanismo di recapture non si applica in caso di sostituzione dei beni alle condizioni previste dall art. 1 co. 35 e 36 della L. 205/2017. Le suddette disposizioni si applicano agli investimenti effettuati successivamente al 14.7.2018 (data di entrata in vigore del DL 87/2018). 2.4 CREDITO D IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO - ESCLUSIONE DEI BENI IMMATERIALI ACQUISTATI INFRAGRUPPO Non sono più considerati ammissibili, ai fini del credito d imposta per le attività di ricerca e sviluppo 16, i costi sostenuti per l acquisto, anche in licenza d uso, dei beni immateriali 17, derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti al medesimo gruppo. Beni immateriali Si tratta, nello specifico, delle spese relative a competenze tecniche e privative industriali relative a un invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale. Resta comunque ferma la condizione secondo cui, agli effetti della disciplina del credito d imposta in esame, i costi sostenuti per l acquisto, anche in licenza d uso, dei suddetti beni immateriali, assumono rilevanza solo se tali beni siano utilizzati direttamente ed esclusivamente nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo considerate ammissibili al beneficio. Nozione di gruppo Si considerano appartenenti al medesimo gruppo le imprese controllate da un medesimo soggetto, controllanti o collegate ai sensi dell art. 2359 c.c., inclusi i soggetti diversi dalle società di capitali; per le persone fisiche si tiene conto anche di partecipazioni, titoli o diritti posseduti dai familiari dell imprenditore 18. 15 Art. 1 co. 9 della L. 232/2016 (prorogato dalla L. 205/2017) 16 Per effetto dell art. 8 del DL 12.7.2018 n. 87 17 Art. 3 co. 6 lett. d) del DL 145/2013 18 individuati ai sensi dell art. 5 co. 5 del TUIR Pag. 4 di 7

Le suddette disposizioni si applicano 19 a decorrere dal periodo d imposta in corso al 14.7.2018 (vale a dire dal 2018, per i soggetti solari ), anche in relazione al calcolo dei costi ammissibili imputabili ai periodi d imposta rilevanti per la determinazione della media di raffronto. Per gli acquisti derivanti da operazioni infragruppo intervenute nel corso dei periodi d imposta precedenti a quello in corso al 14.7.2018, resta comunque ferma l esclusione dai costi ammissibili della parte del costo di acquisto corrispondente ai costi già attributi in precedenza all impresa italiana in ragione della partecipazione ai progetti di ricerca e sviluppo relativi ai beni oggetto di acquisto. 2.5 IMPRESE BENEFICIARIE DI AIUTI DI STATO - LIMITI ALLA DELOCALIZZAZIONE Con il nuovo Decreto si introducono 20, nei confronti delle imprese che abbiano ricevuto aiuti di Stato, nuovi limiti alla delocalizzazione, da intendersi come il trasferimento, da parte dell impresa beneficiaria dell aiuto o di altra impresa con la quale vi sia un rapporto di controllo o collegamento ai sensi dell art. 2359 c.c., dell attività economica o di una sua parte dal sito produttivo incentivato ad un altro sito. Delocalizzazione in Stati non appartenenti all Unione europea Fatti salvi i vincoli derivanti dai trattati internazionali, le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale, che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l effettuazione di investimenti produttivi ai fini dell attribuzione del beneficio, decadono dal beneficio medesimo qualora l attività economica interessata o una sua parte venga delocalizzata in Stati non appartenenti all Unione Europea (ad eccezione degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo) entro cinque anni dalla data di conclusione dell iniziativa agevolata. Il limite, precisa la Relazione illustrativa al DL dignità, trova applicazione indipendentemente dalla forma dell investimento (contributo, finanziamento agevolato, garanzia, aiuti fiscali, ecc.) e dalle modalità di erogazione (essendo riferibile anche a quelle c.d. automatiche o a sportello ). Si applica altresì una sanzione amministrativa pecuniaria di ammontare da due a quattro volte l importo dell aiuto fruito. Delocalizzazione al di fuori di uno specifico sito Fatti salvi i vincoli derivanti dalla normativa europea, le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale, che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l effettuazione di investimenti produttivi specificamente localizzati ai fini dell attribuzione del beneficio, decadono dal beneficio medesimo qualora l attività economica interessata dallo stesso o una sua parte venga delocalizzata dal sito incentivato in favore di unità produttive situate al di fuori dell ambito territoriale del predetto sito, in ambito sia nazionale che europeo (ivi inclusi gli Stati aderenti allo Spazio economico europeo), entro cinque anni dalla data di conclusione dell iniziativa o del completamento dell investimento agevolato. Maggiorazione dell importo da restituire L importo del beneficio da restituire per effetto della decadenza è maggiorato di un tasso di interesse pari al tasso ufficiale di riferimento vigente alla data di erogazione o fruizione dell aiuto, maggiorato di cinque punti percentuali. 19 in deroga all art. 3 della L. 212/2000 (Statuto del contribuente) 20 Art. 5 del DL 12.7.2018 n. 87 Pag. 5 di 7

Benefici concessi anteriormente al 14.7.2018 Per i benefici già concessi o banditi, nonché per gli investimenti agevolati già avviati, anteriormente al 14.7.2018 (data di entrata in vigore del DL 87/2018), resta ferma l applicazione della disciplina vigente anteriormente alla medesima data, inclusa, nei casi ivi previsti, la previgente disciplina 21, la quale: limita la decadenza del beneficio alle delocalizzazioni verso Stati non appartenenti all Unione europea, effettuate entro tre anni dalla concessione; è riferita esclusivamente a imprese beneficiarie di contributi in conto capitale; è condizionata al verificarsi di una riduzione del personale pari almeno al 50%. 2.6 ABROGAZIONE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LUCRATIVE Viene abrogata 22 l intera disciplina delle società sportive dilettantistiche lucrative (SSDL), nuovo soggetto giuridico istituito a decorrere dal 2018 23. L intervento coinvolge: sia le disposizioni civilistiche (natura del soggetto e previsioni statutarie); quanto quelle fiscali (dimezzamento dell aliquota IRES, riduzione dell aliquota IVA ordinaria su determinati servizi resi, trattamento dei compensi corrisposti ai collaboratori). La citata disciplina è abrogata dal 14.7.2018 (data di entrata in vigore del DL 87/2018), salvo la norma sul dimezzamento dell aliquota IRES che ha effetto a decorrere dal periodo d imposta in corso alla suddetta data del 14.7.2018 (ossia dal 2018). Nella sostanza, la disposizione non ha mai trovato applicazione in quanto entrata in vigore dal 2018 e dal medesimo periodo abrogata. Fondo per le società sportive dilettantistiche non lucrative Le maggiori risorse derivanti dall abrogazione della predetta normativa sono destinate ad un apposito fondo, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per interventi in favore delle società sportive dilettantistiche (non lucrative). 2.7 MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL REDDITOMETRO Il Decreto24 ha apportato alcune modifiche in materia di accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche (c.d. redditometro ). Con effetto dal periodo d imposta 2016, viene abrogato il DM 16.9.2015, attuativo dell accertamento sintetico. Esso, quindi, continua ad operare per gli accertamenti sino all anno 2015, i cui termini di decadenzaspirano il 31.12.2020 ad operare per gli accertamenti sino all anno 2015, i cui termini di decadenzaspirano il 31.12.2020. Viene inoltre stabilito che, in ogni caso, l abrogazione non opera per gli inviti a comparire e per gli altri atti che per legge vanno notificati al contribuente, per gli anni sino al 2015. Nel contempo, viene modificato il co. 5 dell art. 38 del DPR 600/73, prevedendo che i decreti attuativi dell accertamento sintetico devono essere approvati sentiti l ISTAT e le associazioni maggiormente 21 di cui all art. 1 co. 60 della L. 27.12.2013 n. 147 22 Art. 13 del DL 12.7.2018 n. 87 23 Art. 1 co. 353-360 della L. 205/2017 24 Art. 10 del DL 12.7.2018 n. 87 Pag. 6 di 7

rappresentative dei consumatori per gli aspetti riguardanti la metodica di ricostruzione induttiva del reddito complessivo in base alla capacità di spesa e alla propensione al risparmio dei contribuenti. 2.8 APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO - AUMENTO DEL PREU Viene incrementata la misura del prelievo erariale unico (PREU) 25 sugli apparecchi per il gioco lecito 26 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, TULPS). Per gli apparecchi di cui all art. 110 co. 6 lett. a) del TULPS (c.d. AWP, Amusement With Prizes), la misura del PREU, attualmente pari al 19%, viene infatti fissata: nel 19,25% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.9.2018; nel 19,50% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.5.2019. Per gli apparecchi di cui all art. 110 co. 6 lett. b) del TULPS (c.d. VLT, Video Lottery Terminal), la misura del PREU, attualmente pari al 6%, viene invece fissata: nel 6,25% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.9.2018; nel 6,50% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.5.2019. * * * Restiamo naturalmente a Vostra disposizione per ogni approfondimento e/o chiarimento e, con l occasione, porgiamo i nostri migliori saluti. AGFM 25 Art. 9 co. 6 del DL 12.7.2018 n. 87 26 Art. 110 co. 6 lett. a) e b) del RD 18.6.31 n. 773 Pag. 7 di 7