ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - Co

Documenti analoghi
1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Algebra Lineare e Geometria

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Offerta formativa 2012/2013

Facoltà: Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in: Matematica e Applicazioni Classe 32 Scienze Matematiche

Informatica Grafica. Un introduzione

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Piano di lavoro di Matematica

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Prof. Stefano Capparelli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Marketing Internazionale

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

La matematica come insegnamento aperto all innovazione didattica: vecchi e nuovi programmi. Potenza 14 aprile 2010 Grazia Grassi SSIS Unibo

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Elementi di Informatica e Programmazione

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

Esercizi su Autovalori e Autovettori

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGRAMMA di MATEMATICA

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Introduzione a GeoGebra

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programma precorso di matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Documento di Programmazione Dipartimento di Matematica e Fisica

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - Co MAT/03-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIETRO URSINO OBIETTIVI FORMATIVI Si intende innanzitutto introdurre lo studente al linguaggio e al rigore necessari per lo studio dei concetti essenziali inerenti l'algebra Lineare e la Geometria analitica: fra questi, teoria degli spazi vettoriali, calcolo matriciale, risoluzione di sistemi lineari, applicazioni lineari, calcolo di autovettori e autovalori, diagonalizzazione di matrici, rette e piani nello spazio, coniche nel piano e quadriche nello spazio. Si richiede che lo studente sia in grado di applicare tali concetti e metodi alla risoluzione di problemi concreti di algebra lineare e di geometria analitica che riguardano lo studio dei più semplici oggetti geometrici nel piano e nello spazio. Lo studente affronterà vari aspetti teorici degli argomenti affrontati, affinando le capacità logiche allo scopo di utilizzare con rigore alcuni significativi metodi dimostrativi. Tali dimostrazioni saranno presentate in modo tale da cogliere ogni singolo e minimo passaggio necessario al raggiungimento dell'obiettivo. Studiando l'algebra Lineare e la Geometria e mettendosi alla prova mediante le esercitazioni, lo studente apprenderà a comunicare con rigore e chiarezza sia oralmente che per iscritto. Imparerà che utilizzare un linguaggio corretto è uno dei mezzi più importanti per comunicare con chiarezza il linguaggio scientifico, non solo in ambito matematico. Gli studenti saranno in grado di utilizzare le nozioni, i concetti e le metodologie acquisite nell'ambito degli studi successivi e verranno stimolati ad approfondire alcuni argomenti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO Durante le lezioni frontali verranno proposti gli argomenti dal punto di vista formale, corredati da esempi significativi e applicazioni, e numerosi esercizi. Gli studenti saranno invitati a svolgere autonomamente esercizi scelti, anche durante le ore di lezione. PREREQUISITI RICHIESTI Risoluzione di equazioni e disequazioni. Trigonometria. Regola di Ruffini

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso per poter sostenere le prove in itinere. La frequenza è, comunque, consigliata per sostenere la prova d esame. Se alternativamente lo studente ha superato la prima prova in Itinere ha automaticamente la possibilità di sostenere la seconda a prescindere dalla frequenza. CONTENUTI DEL CORSO Algebra Lineare: 1. Generalità sugli insiemi, operazioni. Applicazioni tra insiemi, immagine e controimmagine, iniettività, suriettività, applicazioni biettive. Insiemi con operazioni, le principali strutture geometriche: gruppi, anelli, campi. 2. I vettori dello spazio ordinario. Somma di vettori, prodotto di un numero per un vettore. Prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto. Componenti dei vettori ed operazioni mediante componenti. 3. I numeri complessi, operazioni e proprietà. Forma algebrica e forma trigonometrica dei numeri complessi. Formula di Moivre. Radici n-esime dei numeri complessi. 4. Spazi vettoriali e loro proprietà. Esempi. Sottospazi. Intersezione, unione e somma di sottospazi. Indipendenza lineare, relativo criterio. Generatori di uno spazio. Base di uno spazio, metodo degli scarti successivi, completamento ad una base. Lemma di Steinitz*, dimensione di uno spazio vettoriale. Formula di Grassmann*. Somme dirette. 5. Generalità sulle matrici. Rango. Matrici ridotte e metodo di riduzione. Prodotto di matrici. Sistemi lineari, teorema di Rouché-Capelli. Risoluzione dei sistemi lineari col metodo di riduzione (di Gauss), incognite libere. Inversa di una matrice quadrata. Sistemi omogenei e sottospazio delle soluzioni. 6. Determinanti e loro proprietà. I teoremi di Laplace*. Calcolo dell'inversa di una matrice quadrata. Teorema di Binet*. Teorema di Cramer. Teorema di Kronecker*. 7. Applicazioni lineari e loro proprietà. Nucleo ed immagine di un'applicazione lineare. Iniettività, suriettività, isomorfismi. Lo spazio L(V,W), suo isomorfismo* con K^{m,n}. Studio delle applicazioni lineari. Cambio di base, matrici simili. 8. Autovalori, autovettori ed autospazi di un endomorfismo. Polinomio caratteristico. Dimensione degli autospazi. Indipendenza degli autovettori. Endomorfismi semplici e diagonalizzazione di matrici. Geometria: 1. Geometria lineare nel piano. Coordinate cartesiane e coordinate omogenee. Rette e loro equazioni. Intersezioni tra rette. Coefficiente angolare. Distanze. Fasci di rette. 2. Geometria lineare nello spazio. Coordinate cartesiane e coordinate omogenee. I piani e loro equazioni. Le rette, loro rappresentazione. Elementi impropri. Proprietà angolari di rette e piani. Distanze. Fasci di piani. 3. Cambiamenti di coordinate nel piano, rotazioni e traslazioni. Coniche e matrici associate, invarianti ortogonali. Equazioni ridotte, riduzione di una conica a forma canonica. Classificazione delle coniche irriducibili. Studio delle coniche in forma canonica. Circonferenze. Rette tangenti. Fasci di coniche e loro uso per determinare coniche particolari. 4. Quadriche nello spazio e matrici associate. Quadriche irriducibili. Vertici e quadriche degeneri. Coni e cilindri, loro sezioni. Equazioni ridotte, riduzione di una quadrica a forma canonica. Classificazione delle quadriche non degeneri. Sezioni di quadriche con rette e piani. Rette e piani tangenti. Le dimostrazioni dei teoremi contrassegnati con * si possono omettere.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. S. Giuffrida, A. Ragusa: Corso di Algebra Lineare. Il Cigno Galileo Galilei, Roma, 1998.P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino. Algebra lineare: esercizi svolti. Cavallotto Edizioni, Catania, 2012. 2. G.Paxia: Lezioni di Geometria. Spazio Libri, Catania, 2000. 3..P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino. Algebra lineare: esercizi svolti. Cavallotto Edizioni, Catania, 2012. 4. P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino. Geometria analitica: esercizi svolti. Cavallotto Edizioni, Catania, 2012. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 Introduzione alla teoria degli insiemi. Introduzione ai campi e spazi vettoriali. Determinante di una matrice. Calcolo del rango e riduzione di una matrice. Risoluzione dei sistemi lineari. Tempo Riferimenti testi Libro di teoria: capitoli 1,3 2 Operazioni con le matrici. Tempo richiesto: 2 ore Libro di teoria: capitolo 3 Libro di esercizi: capitolo 1 3 Spazi vettoriali. Generatori e insiemi liberi. Sottospazi. Base e componenti rispetto a una base. Dimensione di uno spazio vettoriale. Tempo 4 Somma e intersezione di spazi vettoriali. Estrazione di una base da un sistema di generatori e completamento a base di un insieme libero. Tempo richiesto: 2 ore 5 Applicazioni lineari e loro assegnazione. Studio di un applicazione lineare. Calcolo di immagini e controimmagini. Tempo richiesto: 10 ore 6 Matrici di cambio base e matrici simili. Operazioni con applicazioni lineari. Tempo richiesto: 2 ore 7 Autovalori, autovettori e autospazi. Polinomio caratteristico. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Endomorfismi semplici. Diagonalizzazione di una matrice. Tempo 8 Applicazioni sotto condizione. Restrizioni ed estensioni di applicazioni lineari. Tempo richiesto: 2 ore. di esercizi: capitoli 3,4 di esercizi: capitolo,5 di esercizi: capitolo 6 di esercizi: capitoli 7,8

9 Generalità sul calcolo vettoriale. Coordinate cartesiane e coordinate omogenee. Assegnazione di una retta e di un piano e loro equazioni. Punti impropri. Intersezioni. Parallelismo e ortogonalità. Fasci di rette e piani. Distanze. Tempo richiesto: 10 ore 10 Angoli. Proiezioni ortogonali. Rette bisettrici e piani bisettori. Simmetrie. Luoghi di rette. 3 ore 11 Coniche e matrici associate. Cambianti di coordinate nel piano, invarianti ortogonali ed equazioni ridotte di una conica. Classificazione delle coniche. Circonferenze. Rette tangenti. Fasci di coniche. Tempo richiesto: 8 ore 12 Studio completo delle coniche. Coniche sotto condizione. Tempo richiesto: 4 ore. 13 Quadriche e matrici associate. Quadriche irriducibili. Vertici di una quadrica e quadriche degeneri. Conica all infinito. Coni e cilindri. Equazioni ridotte di una quadrica. Classificazione delle quadriche non degeneri. Tempo richiesto: 7 ore. 14 Tangenza. Coniche sezione di una quadrica. Sfere. Tempo richiesto: 2 ore. MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/ Argomenti Riferimenti testi 1 Introduzione alla teoria degli insiemi. Introduzione ai campi e spazi vettoriali. Determinante di una matrice. Calcolo del rango e riduzione di una matrice. Risoluzione dei sistemi lineari. Tempo Libro di teoria: capitoli 1,3 2 Operazioni con le matrici. Tempo richiesto: 2 ore Libro di teoria: capitolo 3 Libro di esercizi: capitolo 1 3 Spazi vettoriali. Generatori e insiemi liberi. Sottospazi. Base e componenti rispetto a una base. Dimensione di uno spazio vettoriale. Tempo 4 Somma e intersezione di spazi vettoriali. Estrazione di una base da un sistema di generatori e completamento a base di un insieme libero. Tempo richiesto: 2 ore

5 Applicazioni lineari e loro assegnazione. Studio di un applicazione lineare. Calcolo di immagini e controimmagini. Tempo richiesto: 10 ore di esercizi: capitoli 3,4 6 Matrici di cambio base e matrici simili. Operazioni con applicazioni lineari. Tempo richiesto: 2 ore di esercizi: capitolo,5 7 Autovalori, autovettori e autospazi. Polinomio caratteristico. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Endomorfismi semplici. Diagonalizzazione di una matrice. Tempo di esercizi: capitolo 6 8 Applicazioni sotto condizione. Restrizioni ed estensioni di applicazioni lineari. Tempo richiesto: 2 ore. di esercizi: capitoli 7,8 9 Generalità sul calcolo vettoriale. Coordinate cartesiane e coordinate omogenee. Assegnazione di una retta e di un piano e loro equazioni. Punti impropri. Intersezioni. Parallelismo e ortogonalità. Fasci di rette e piani. Distanze. Tempo richiesto: 10 ore 10 Angoli. Proiezioni ortogonali. Rette bisettrici e piani bisettori. Simmetrie. Luoghi di rette. 3 ore 11 Coniche e matrici associate. Cambianti di coordinate nel piano, invarianti ortogonali ed equazioni ridotte di una conica. Classificazione delle coniche. Circonferenze. Rette tangenti. Fasci di coniche. Tempo richiesto: 8 ore 12 Studio completo delle coniche. Coniche sotto condizione. Tempo richiesto: 4 ore. 13 Quadriche e matrici associate. Quadriche irriducibili. Vertici di una quadrica e quadriche degeneri. Conica all infinito. Coni e cilindri. Equazioni ridotte di una quadrica. Classificazione delle quadriche non degeneri. Tempo richiesto: 7 ore. 14 Tangenza. Coniche sezione di una quadrica. Sfere. Tempo richiesto: 2 ore.

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La prova d'esame è composta da una prova scritta della durata di 3 ore e una prova orale obbligatoria, cui si accede dopo aver superato la prova scritta (superamento della prova con 18/30). Durante lo svolgimento delle lezioni sono previste due prove in itinere, entrambe didella durata di un'ora e trenta, riservate esclusivamente agli studenti del primo anno. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso per poter sostenere la prima prova in itinere. La frequenza è, comunque, consigliata per sostenere la prova d esame. In ogni caso ed a prescindere dalla frequenza coloro che hanno superato la prima possono sostenere la seconda prova in itinere. La prima prova in itinere è costituita da esercizi in accordo alle competenze erogate nelle Unità Didattiche 1,2,3,4. Il superamento della prima prova in itinere permette di acquisire fino a 15 (superamento della prova con voto pari a 9). La seconda prova in itinere è costituita da esercizi in accordo alle competenze erogate nelle Unità Didattiche 5,6,7. Si può partecipare alla seconda prova solo se si è superata la prima. Questa seconda prova permette di ottenere un voto massimo di 15 (superamento della prova con voto pari a 9). Lo studente che abbia superato entrambe le prove in itinere deve integrare le due prove in itinere con la prova orale da svolgere negli appelli regolari (entro la fine dell'a.a.), per il superamento dell'esame. Se si supera solo la prima prova in itinere lo studente dovrà sostenere dell'esame finale scritto solo la seconda parte che verrà valutata esattamente come se si trattasse della seconda prova in itinere. Ovviamente alla prova scritta potrà utilizzare solo metà del tempo a disposizione ovvero un'ora e trenta. Ad esempio se ha superato la prima prova in itinere con votazione 10 ma non ha superato la seconda dovrà sostenere, della prova scritta dell'appello cui partecipa, solo la parte che riguarda Geometria nel piano e nello spazio, se supera quest'ultima con votazione 10 il suo voto totale alla prova scritta sarà 20. I risultati delle prove in Itinere potranno essere utilizzati solo nella sessione estiva. DATE DEGLI APPELLI Il calendario degli esami è pubblicato sul portale studenti (unict.it) e sul sito del Corso di Studi (http://www.dieei.unict.it/ing.informatica). ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Esercizi di Algebra Lineare 1. Studio di un'applicazione lineare al variare del parametro, determinandone nucleo e immagine.

2. Studio della semplicità di un endomorfismo al variare del parametro, determinandone, quando possibile, una base di autovettori. 3. Calcolo della controimmagine di un vettore, risoluzione di un sitema lineare, al variare del parametro, controimmagine di uno spazio vettoriale, immagine di uno spazio vettoriale. 4. Esercizi su somma diretta, sulle operazioni con le applicazioni lineari, applicazioni lineari indotte, restrizioni ed estensioni. Esercizi di Geometria 1. Esercizi di geometria lineare nello spazio: parallelismo e perpendicolarità, distanze, proiezioni ortogonali, angoli. 2. Studio di un fascio di coniche, già assegnato oppure da determinare. Studio completo di una conica. Coniche sotto condizione. 3. Studio di quadriche al variare del parametro. Quadriche sotto condizione. Studio di una conica intersezione di una quadrica con un piano.