SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA MATERNA DON NEGRINI PROGETTO EDUCATIVO



Documenti analoghi
Programmazione Nido Monti

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

LA SALA DELLE FARFALLE

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

DALLA TESTA AI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Momo alla conquista del tempo

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Identità e filosofia di un ambiente

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Le attività che l associazione svolge sono:

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LUDUS IN FABULA Baby Parking - Spazio Bimbi mesi

Sottogruppo progetto pedagogico

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Via M. Gioia, MILANO Tel: fax: e mail:

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Piccola guida all ambientamento al nido

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO:

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Scuola dell Infanzia San Francesco

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

SCUOLA DELL'INFANZIA SAN FRANCESCO

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA

STORIE BREVI. pag.1/5

ANNO 2015/2016 TEMA COME SFONDO INTEGRATORE: LE BONTA DI NONNO LUIGINO PROGETTO DIDATTICO : LE BONTA DI NONNO LUIGINO

CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE NOTIZIE UTILI COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

CICLO LABORATORI ROSSI

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

*MUSICA AL NIDO* PIPPO

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

L AQUILONE vola alto

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Laboratori Aperti. OBIETTIVI SPECIFICI Si fa riferimento alle progettazioni dei singoli laboratori delle S.P. per l anno scolastico 2014/2015.

I.C. TORRI SCUOLA STATALE DELL'INFANZIA DI SARMEGO

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO

Asilo Nido PROGETTO PEDAGOGICO

Progetto Organizzativo

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Transcript:

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA MATERNA DON NEGRINI PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

-LE FINALITA - La sezione primavera vuole essere un servizio educativo e sociale diretto a favorire lo sviluppo psicofisico e relazionale del bambino tra i 24 e i 36 mesi di vita in collaborazione con i genitori o con chi ne svolge le funzioni. Per il raggiungimento di tale finalità la sezione è organizzata in modo da garantire: - un armonico sviluppo globale del bambino attraverso stimolazioni sensoriali, motorie e affettive atte a ridurre eventuali svantaggi socio culturali e/o psicofisici. - uno spazio in grado di offrire al bambino esperienze sostanzialmente diverse da quelle vissute a casa completando la vita in famiglia e allargandola verso il sociale. - un equilibrio tra attività guidata e attività liberamente scelta dal bambino affinché quest ultimo non si senta costretto ma, anzi, interlocutore attivo nei suoi rapporti con il mondo, gli adulti e gli altri bambini. - attività presentate con modalità e materiali diversi a seconda delle età al fine di proporre stimoli maggiormente rispondenti ai reali bisogni dei bambini. - rapporti di calda fiducia con gli adulti in grado di rispondere ai bisogni di protezione e di autonomia propri di questa età. - organizzazione degli spazi in grado di rispondere ai bisogni individuali di ogni bambino pur all interno di regole comuni -Raggruppamenti- I bambini che frequentano la sezione primavera hanno dai 24 ai 36 mesi d età. -Organizzazione della giornata educativa- Accoglienza(dalle ore 7.30 alle ore 9.15) è il momento fondamentale che favorisce il distacco del bambino dal genitore. Ogni bambino viene ricevuto dall educatrice all ingresso con atteggiamento affettuoso e disponibile; è anche il momento per una eventuale trasmissione di informazioni tra genitore ed educatrice. Spuntino(dalle ore 9.30 alle ore 10.00) è il momento in cui viene offerto al bambino un piccolo spuntino ( frutta ). Attività(dalle ore 10.00 alle ore 11.15) è il momento in cui i bambini accedono alle attività che possono essere di vario tipo: manipolative, grafico pittoriche, psicomotorie, di gioco simbolico e di imitazione. Pranzo semidivezzi e divezzi(ore 11.30). Prima del pasto il bambino, con l aiuto delle educatrici, si occupa della propria igiene personale. Ogni educatrice di riferimento 2

condivide il momento del pasto con un gruppo di bambini in modo da sottolineare l importanza non solo alimentare ma anche relazionale. Riposo e risveglio(ore 12.30-15.00). Prima del riposo un momento viene dedicato all igiene personale di ogni bambino. Le educatrici facilitano il sonno attraverso un momento di relax e coccole. Al momento del risveglio, che segue i ritmi individuali, il bambino trova accanto a sé le educatrici. Merenda(ore 15.30). La merenda(latte,yogurt, the..) varia ogni giorno in base al menù. Ricongiungimento(dalle ore 16.30 alle ore 17.30). Nel pomeriggio i bambini vivono momenti di gioco spontaneo o guidato muovendosi liberamente nello spazio a loro disposizione. All arrivo dei genitori le educatrici oltre a salutare affettuosamente i bambini danno ai genitori informazioni utili sull andamento della giornata dei propri figli. Le routines I rituali messi in atto durante questi momenti costituiscono dei punti fermi e rassicuranti per il bambino perché in essi il bambino si sente accolto, accettato e protetto. Questi momenti di cura, quali il pasto il sonno il cambio non devono essere sottovalutati, ma anzi trattati con estrema professionalità in quanto è durante essi più che nei momenti delle attività, che si costruisce una relazione emotivamente intensa con il bambino. Il pranzo ha più di una valenza: cura fisica del bambino attraverso un assunzione corretta del cibo; esperienza sensomotoria importante con la scoperta e la manipolazione del cibo; esperienza fondamentale per l acquisizione dell autonomia; esperienza sociale di condivisione. Il gioco manipolativo-esplorativo col cibo ha pieno diritto di esistere in quanto permette al bambino di entrare in confidenza con esso. Inoltre il piacere di pasticciare non dura a lungo se non viene costantemente frustrato e subentra ben presto la soddisfazione di maneggiare le posate come i grandi. L alimentazione del bambino costituisce, inoltre, uno degli aspetti della vita al nido che suscita maggiori ansie nelle madri; è per questo che il momento del pasto deve essere gestito correttamente dall educatrice che potrà tranquillizzare la mamma non solo con consigli e parole ma anche con l esempio concreto e quotidiano di una valida impostazione del pranzo al nido. Il cambio ha molteplici valenze: momento di intimità e di intenso rapporto affettivo; momento di stimolazione verbale cognitiva; momento di avvio all autonomia. È per questo che deve essere trattato con la massima cura, mai con la fretta e la confusione. Il sonno è un momento carico di forte valenza emotiva, affettiva e cognitiva per il bambino; non è un caso infatti che il riposo al nido costituisca l ultima fase dell inserimento, la più delicata perchè si chiede al bambino di addormentarsi fuori dal suo 3

ambiente abituale senza la presenza rassicurante dei genitori. Il sonno è un momento individuale. Ogni bambino ha strategie, oggetti, posizioni, richieste personali che, nei limiti del possibile, verranno rispettate. L individualità deve essere rispettata anche nel risveglio per questo ogni bambino deve svegliarsi spontaneamente secondo i suoi tempi. -LE ATTIVITA - Verranno allestiti nell ambiente, atelier e laboratori seguiti da una educatrice Lavoreremo su centri d interessi fissi ed altri estemporanei. Dopo l accoglienza e lo spuntino ci divideremo negli angoli che per quella mattina abbiamo deciso di rendere operativi: il centro d interesse, l attività da svolgere e chi la propone verranno preventivamente decisi dal gruppo di lavoro in appositi incontri in cui oltre a pianificare le attività, definendo obiettivi e modalità specifiche, si farà il punto della situazione confrontando esperienze e osservazioni per ottimizzare gli interventi futuri. Si lavorerà in piccoli gruppi misti per età per favorire la concentrazione e partecipazione del singolo bambino, agevolando le relazioni interpersonali di scambio, comunicazione verbale ed imitazione. L angolo della cucina, dei travestimenti, della scoperta, della lettura, del posso fare e quello della motricità, saranno le svariate vetrine a disposizione dei nostri bambini. Con la massima serenità, che l ambiente offre, e con la massima libertà di decisione si avvicineranno ad esse scegliendo l attività alla quale partecipare. L educatrice oltre ad avere un ruolo organizzativo, propositivo e di mediatore del gruppo, parteciperà attivamente al gioco. L inizio e la fine della settimana saranno caratterizzati da due momenti specifici per introdurre il concetto di tempo. Il massaggio del lunedì e la tisana del venerdì. IN DETTAGLIO Tra gli angoli che verranno attivati, due o più saranno pensati per il gioco simbolico (cucina, travestimenti e cura bambole) che sollecita i bambini ad assumere ruoli diversi instaurando relazioni nel rispetto delle regole, a comprendere/condividere modelli comportamentali, a collaborare/cooperare con altri, a fare giochi di finzione in piena libertà stimolando la fantasia e l espressione verbale. L angolo della cucina verrà arricchito con materiali e strumenti tipici di uso quotidiano che rimandano a momenti di vita famigliare: pentole, mestoli, piatti, bicchieri, bottiglie del latte, scatole di pasta, barattoli di conserva ecc.. Inoltre i bambini avranno la possibilità di manipolare alimenti veri quali farine, frutta e verdura, pasta cruda di vario formato ecc.. L angolo dei travestimenti Un carrello appendiabiti ricco di indumenti, un baule pieno di cappelli, cravatte e borse, una cassettiera con scarpe, pantofole e un cesto colmo di pettini, spazzole e bigodini, saranno i materiali messi a disposizione dei bambini. Naturale evoluzione del gioco dei travestimenti sarà proporre ai bambini giochi in cui assumere ruoli specifici riconducibili a situazioni reali: il dottore, la parrucchiera, il supermercato, la casetta mettendo loro a disposizione materiale adeguato. L angolo della lettura, strutturato per la socializzazione, la fantasia, la verbalizzazione, la lettura di immagini, l ascolto delle prime storie e dei primi testi narrativi verrà allestito in un ambiente confortevole che favorisca un clima di concentrazione e tranquillità. 4

L angolo della motricità, dove sono presenti piccole e grandi strutture adatte allo scopo, consente anche lo svolgersi di attività che richiedono spazi più ampi in cui allestire percorsi, giochi di tipo esplorativo e di grande movimento. Qui i bambini avranno la possibilità di correre, saltare, arrampicarsi, salire e scendere, strisciare, rotolare, fare percorsi ad ostacoli per dare libero sfogo alla loro energia, misurarsi con se stessi imparando a risolvere problemi motori, spaziali, relazionali con gli oggetti e con gli altri. L angolo del posso fare strutturato per consentire la libera espressione delle emozione ed elaborazione delle paure, per dare sfogo completo alle potenzialità creative, per sollecitare e mantenere le risorse dell immaginazione, per lo sviluppo della motricità fine e della coordinazione oculo-manuale e per sostenere dinamiche collaborative e di relazione tra pari, avrà la sua collocazione in un ambiente luminoso ma tranquillo. Avranno disposizione svariati materiali per sperimentarsi e sperimentare le loro capacità! Le attività grafico-pittoriche a parete, invece, verranno organizzate nella sezione dei semidivezzi dove il pannello a muro offre una maggior superficie di utilizzo e l ambiente raccolto consente una maggior concentrazione. L angolo della scoperta consentirà ai bambini di esplorare oggetti, scoprirne le caratteristiche, sperimentare operazioni diverse procedendo per tentativi ed errori, fare scelte, prendere decisioni per risolvere problemi, progredendo nella motricità fine, nella discriminazione delle quantità e nella memorizzazione di semplici sequenze temporali favorendo infine le occasioni di scambio e collaborazione tra pari. Tutto ciò mettendo a disposizione dei bambini materiale non strutturato di vario tipo: cubi di legno, sassi di varie dimensioni, conchiglie, bastoncini, mollette, tappi, cilindri di cartone, catene di varie misure, oggetti di uso comune, farine e granaglie, contenitori di misure e materiali diversi con i quali organizzare attività costruttive che scaturiscano dall incontro dei vari materiali in situazioni relazionali diverse dove le tecniche si perfezionano grazie al desiderio spontaneo dei bambini di esplorare, di sperimentare dando sfogo alle loro potenzialità creative. L angolo del relax. Verrà allestita una zona permanente con tappetone, cuscini di varie forme e misure, tulle per abbassare il soffitto e trapuntine dove i bambini avranno la possibilità di ritirarsi da soli o in compagnia, di accovacciarsi, di nascondersi, di rilassarsi ogni qualvolta ne sentano il bisogno. Essendo uno spazio liberamente fruibile dai bambini non sempre l educatore interagirà con loro nei momenti di utilizzo. Le tane Piccoli spazi raccolti dove i bambini possano rifugiarsi e nascondersi alla vista degli altri per ritrovare sé stessi, rielaborare, osservare, fantasticare; alcune verranno allestire da noi, altre saranno create liberamente dai bambini stessi. Durante tutto l anno educativo le educatrici proporranno progetti specifici lavorando a piccoli gruppi e ruotando con le educatrici della primavera. I laboratori saranno: Massaggio e coccole Letture animate L orto ed i suoi frutti ( per i bimbi dai 15 ai 36 mesi) Manipolazione La musica e i suoni 5

-Inserimento- Il tempo previsto per l inserimento del bambino è di tre settimane, con una presenza, per quanto possibile, del genitore nelle prime due settimane e con una sua reperibilità nelle due settimane successive. Durante questo momento così delicato e importante, quale è l inserimento, il bambino e il genitore devono fidarsi delle educatrici. Il passaggio dall ambiente familiare a quello socio-educativo del nido presuppone due azioni importanti: lo staccarsi da persone conosciute per incontrare ed essere affidato ad una nuova figura, quella dell educatrice. In questo iter diviene significativa la relazione educatrice-genitore al fine di conoscere le abitudini e ritmi personali del bambino e per collaborare in sintonia sul versante educativo con lo scopo primario di far stare bene il piccolo al nido. - Incontri con le famiglie- Ogni anno al nido, sono previsti tre colloqui con le famiglie per portarle a conoscenza del progetto educativo e delle sue finalità, per rendere la partecipazione della figura genitoriale viva e fattiva, sia nella pratica quotidiana di relazione che nella comunicazione con le educatrici. Durante l anno verranno concordate tre date con i genitori nei quali verranno tenuti incontri formativi che verteranno su argomenti scelti dagli stessi e sulla preparazione di materiale per il nido. Al fine di condividere l esperienza dell asilo nido si organizzano due feste, una in occasione del Natale e l altra per la fine dell anno scolastico, in cui si invitano i genitori,nonni e parenti. -PROGRAMMAZIONE PEDAGOGICA ED EDUCATIVA- Il progetto educativo, nel tener conto che l azione educativa è finalizzata alla costruzione, nel bambino, dell identità, dell autonomia e delle competenze, sarà fondato su conoscenze scientifiche aggiornate e verrà messo a punto dalle educatrici. Tale progetto educativo si definisce attraverso: l identificazione di obiettivi specifici; la programmazione dei percorsi educativi e degli aspetti organizzativi necessari per raggiungerli; l osservazione dei processi di interazione e di apprendimento così sollecitati nei bambini; la loro documentazione; la verifica dei risultati ottenuti rispetto ad obiettivi prescelti; la valutazione della qualità del contesto educativo realizzato. Nel progetto educativo si dà molta importanza all osservazione come strumento per cogliere gli aspetti multidimensionali della quotidianità, e si caratterizza come una modalità di conoscenza per formulare ipotesi educative che verranno poi verificate nel corso dell anno scolastico. 6