Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Documenti analoghi
Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Lezione B1 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B4 08/03/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Lezione B3 - DDC

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Lezione B3 - DDC

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Lezione B4 - DDC

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

21-Mar-03-2 ETLCE - B DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Elettronica per le telecomunicazioni

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Lezione A2 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 18/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Lezione A4 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

Lezione A3 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni

Lezione B4 - DDC

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione

SisElnB6 12/19/01. Moduli di amplificazione e analogici in genere:

Amplificatori operazionali

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elettronica per la telematica 03/03/2006

2. Analisi in frequenza di segnali

1.1 Sincronizzazione della portante e Anello ad Aggancio di Fase (Phased Locked Loop - PLL)

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

Elettronica per le telecomunicazioni

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Sintetizzatori di frequenza

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

MODULAZIONE AD IMPULSI

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Il rumore di banda laterale negli oscillatori e la dinamica nei ricevitori

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Transcript:

Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica» Caratteristica a farfalla» cattura e mantenimento Contenuti del Gruppo B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase, Circuiti per PLL Demodulatori di fase, circuiti a pompa di carica e rumore di fase Applicazioni Demodulatori AM, M, SK, PSK Sintetizzatori interi e frazionari, sintesi digitale diretta (DDS) data recovery e sincronizzazione clock Laboratori 2 e 3: Campi di cattura e mantenimento, sintetizzatore frazionario - 1-2003 DDC - 2-2003 DDC Contenuti di questa lezione (B2) Segnali analogici Demodulatori di fase analogici e digitali tipi di segnali demodulatore di fase analogico demodulatore digitale a XOR, altri demodulatori digitali PD, pompa di carica Caratteristica a farfalla anello aperto e anello chiuso campo di cattura e campo di mantenimento Riferimenti nel testo Caratteristica a farfalla 3.4 Demodulatori di fase 3.6.1, 3.6.2 Segnali Vi e Vo sinusoidali PLL agganciato, quindi isofrequenziali Demodulatore di fase con moltiplicatore analogico si utilizza il battimento differenza (DC in aggancio) caratteristica sinusoidale campo limitato linearizzazione in prossimità dell origine - 3-2003 DDC - 4-2003 DDC Demodulatore di fase analogico analogico - parametro Kd Campo limitato a ± π/2 Caratteristica non lineare (sinusoidale) Con analogico: Km: fattore di scala del moltiplicatore, costante Kd è legato ai valori di picco di Vi e Vo Vo: dal, costante Vi: segnale di ingresso, generalemente variabile I parametri di un PLL con demodulatore analogico dipendono dall ampiezza del segnale di ingresso compressore di dinamica all ingresso - 5-2003 DDC - 6-2003 DDC Page 1 2002 DDC 1

Segnali digitali Demodulatore digitale a XOR Definizione di sfasamento per segnali digitali ritardo tra fronti omologhi rapportato al periodo Segnali con duty cycle 50% Segnali sen/sen caratteristica Vd(θe) - 7-2003 DDC - 8-2003 DDC Demodulatore digitale a SR - Segnali con duty cycle qualsiasi Segnali impulsivi Ricondursi a uno dei casi precedenti dividere :2 - usare XOR ricavare impulsi dalle transizioni - usare indipendente dal duty cycle circuito sequenziale (asincrono) specifico demodulatori fase-frequenza (PD) - 9-2003 DDC - 10-2003 DDC Demodulatori fase-frequenza Demodulatore-filtro a pompa di carica Impulsi su A/B segnalano anticipo/ritardo tra Vi e Vo Se perfettamente in fase: A = 0, B = 0 Il circuito sente le transizioni (L-H) Ha comportamento indipendente dal duty cycle Le uscite A e B comandano due interrutori A = 1 fa salire Vc B = 1 fa scendere Vc Per A = 0 e B = 0 Vc rimane costante Comportamento analogo a un integratore - 11-2003 DDC - 12-2003 DDC Page 2 2002 DDC 2

Demodulatori di fase misti analogici e digitali Vi analogico, Vo digitale moltiplicatori amplificatori a guadagno commutato caratteristica sinusoidale Diversa definizione per θe! sen/cos sen/sen Vddig Vdana Differenza tra demodulatori Analogici e Digitali diverso riferimento per lo sfasamento» traslazione delle caratteristiche sull asse θe Kd dipendente / indipendente da Vi Vd a riposo 0 π/2 θeana Valore a riposo metà dell escursione può essere diverso da 0/GND 0 π/2 θe a riposo θedig - 13-2003 DDC - 14-2003 DDC Contenuti di questa lezione (B2) Caratteristica a farfalla Demodulatori di fase analogici e digitali tipi di segnali demodulatore di fase analogico demodulatore digitale a XOR, altri demodulatori digitali PD, pompa di carica Caratteristica a farfalla anello aperto e anello chiuso campo di cattura e campo di mantenimento Riferimenti nel testo Caratteristica a farfalla 3.4 Demodulatori di fase 3.6.1, 3.6.2 Obiettivo:» determinare il campo in cui rimane agganciato» determinare il campo in cui acquisisce l aggancio Struttura del PLL» segnali sinuosoidali» a moltiplicatore Procedimento: ricavare Vc(ω)» ad anello aperto» ad anello chiuso» considerando effetti del II ordine Analizzare l effetto dei parametri - 15-2003 DDC - 16-2003 DDC Caratteristica ad anello aperto - a Caratteristica ad anello aperto - b Anello aperto tra filtro e pilotato con Vc a riposo o = or è il battimento tra i e or: componente somma eliminata dal filtro componente differenza compare su» sinusoide d = i - or» attenuazione del filtro legata a d ha ampiezza legata allo scostamento tra i e or» massimo per i prossima a or» nulla per i molto diversa da or» andamento legato a (ω) 0 ω or ω I 0-17 - 2003 DDC - 18-2003 DDC Page 3 2002 DDC 3

Caratteristica ad anello chiuso - a Caratteristica ad anello chiuso - b controlla il Per i molto diversa da or è molto attenuato dal filtro praticamente = 0; correzione nulla i si avvicina a or diminuisce l attenuazione del filtro aumenta il segnale di correzione Aggancio quando sposta il fino a o = i ω or ω Io, = K O ω I, ω o Per o = i, d = 0 e il filtro non attenua l aggancio viene mantenuto fino a quando il segnale di correzione è sufficiente - 19-2003 DDC - 20-2003 DDC Comportamento ad anello chiuso Campi di cattura e di mantenimento 1: Aumentando la frequenza di ingresso cresce il segnale Vc. 2: Quando Vc ha ampiezza sufficiente, o = i: PLL agganciato. 3: In aggancio Vd è una continua, e non viene attenuata da (s). 4: L aggancio rimane fino alla massima tensione ottenibile sulla Vd. 4 ω Io, = K O ω I, ω o 3 1 2 ω or C: campo di cattura M: campo di mantenimento - 21-2003 DDC - 22-2003 DDC Campi di cattura e di mantenimento Esercizio 3.1 Il campo di mantenimento dipende solo dai parametri in continua (guadagno di anello in DC) Il campo di cattura dipende dai parametri in continua e dal filtro di anello (s) Il guadagno di anello dipende da Kd, (0), Ko Per analogici Kd è legato all ampiezza dei segnali Vi e Vo Un PLL ha» : or = 25 khz, Ko = 4 khz/v» iltro: cella RC» C = 20-30 khz, M = 10-40 khz Viene applicata la sequenza di i (variazioni lente) 5, 8, 12, 16, 22, 25, 28, 34, 38, 32, 24, 32, 42, 34, 32, 28» Indicare caso per caso lo stato del PLL» Indicare il valor medio di Vc Come cambia il campo di mantenimento M se (0)=0,5? Come cambiano C e M se viene dimezzata la pulsazione del polo di (s)? - 23-2003 DDC - 24-2003 DDC Page 4 2002 DDC 4

Campi di aggancio secondari Modulazione del La condizione di aggancio corrisponde a battimento 0 tra Vi e Vi: ω i = ω o La frequenza del segue la Vc, quindi a PLL non agganciato varia attorno a ω or Il battimento su Vd non è sinusoidale Se uno dei segnali contiene armoniche, può esserci aggancio per battimento 0 su una delle armoniche ω i = 3 ω o,. Le armoniche sono presenti in caso di: segnali a onda quadra (o sinusoidali distorti) saturazione del - 25-2003 DDC - 26-2003 DDC Effetto della modulazione del Effetto del battimento asimmetrico Variazione dell ampiezza del battimento legata al segno dell errore quando o si avvicina a or diminuisce la frequenza differenza, e diminuisce l attenuazione dovuta a (s) La modulazione del rende asimmetrico il battimento. Il verso della variazione è tale da ampliare il campo di cattura. Variazione del campo di cattura sempre in aumento Il campo di mantenimento rimane costante dipende solo dai parametri DC - 27-2003 DDC - 28-2003 DDC Visualizzazione della caratteristica Esempi di caratteristica a farfalla - 1 Disposizione degli strumenti per visualizzare direttamente la caratteristica a farfalla Campi di cattura (C) e di mantenimento (M) con diversa (s) - 29-2003 DDC - 30-2003 DDC Page 5 2002 DDC 5

Esempi di caratteristica a farfalla - 2 Sommario lezione B2 Campi di aggancio secondari ampiezza ridotta perchè le armoniche hanno ampiezza minore della fondamentale Demodulatori di fase analogici e digitali tipi di segnali demodulatore di fase analogico demodulatore digitale a XOR, altri demodulatori di fase digitali PD, pompa di carica Caratteristica a farfalla disposizione dei moduli caratteristica ad anello aperto caratteristica ad anello chiuso campo di cattura e campo di mantenimento - 31-2003 DDC - 32-2003 DDC Prossima lezione (B3) Analisi con rumore all ingresso rumore di fase banda equivalente PLL come filtro Oscillatori a frequenza variabile: e CCO classificazione e caratteristiche esempi di /CCO L-C e I-C rumore di fase nei Riferimenti nel testo Analisi con rumore 3.3 oscillatori a frequenza variabile () 3.6.3-33 - 2003 DDC Page 6 2002 DDC 6