TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

Documenti analoghi
VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

Università degli Studi di Firenze

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

Coma post-anossico coma post-traumatico

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

Convulsione febbrile Edizione 2010

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

DISTURBI DELLO STATO MENTALE

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

PERCORSO AVANZATO DI NEUROLOGIA

Proposta del lavoro Interattivo per sabato 7 marzo

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO 2014 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CESENATICO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

La diagnostica strumentale nella donazione degli organi

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

I PROBLEMI MEDICI NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

deve essere sottoposto a studi diagnostici per localizzare i foci epilettogeni:

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Prof. Antonino Raco Professore Ordinario, Sapienza Roma. Prof. Antonino Raco. Prof. Giuseppe Costanzo. Prof. Alessandro Bozzao. Prof.

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

Il Progetto ProntoNEU

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

Risposte evocate od evento relate

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Curriculum Vitae Europass

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

SEGNALI BIOMEDICI Segnale Informazione dinamica

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI TERZO ANNO

D.M. 22 agosto 1994, n. 582

Parte I Neuroanatomia

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO

La gestione intensiva infermieristica dell aneurisma rotto

UNITA OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA NEUROCHIRURGICA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE OSPEDALE MAGGIORE BORGO TRENTO

Il profilo dell'inf. in possesso del master di area critica SCELSI S. LA RICERCA INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA COCCHIERI A. MARI M.

SIPed: definizione, indicazioni, survey

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

DEFINIZIONE D O L O R E

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

I. Dardo. novembre 09

INFORMAZIONI PERSONALI CALANDRINO IGNAZIO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PRESSO HSR G. GIGLIO CEFALÙ

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Chi è il potenziale donatore Dott. M. Saltarini

Dipartimento di Pediatria

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA

Diagnosi di morte con criteri neurologici

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

ESPERIENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

A) Tumori Sistema Nervoso Centrale. T. Cerebrali (Sopratentoriali): T. Fossa posteriore (Sottotentoriali): T. Giunzione Bulbo Midollare

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

Transcript:

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

IMPORTANZA DEI NEUROMONITORAGGI Tutelare il pz Guidare il chirurgo Prevenire complicanze

DIAGNOSI IMMEDIATA IL TECNICO DEVE : Garantire una corretta acquisizione del segnale Interagire con l operatore medico

Neuromonitoraggi Divideremo i monitoraggi in: SALA OPERATORIA TERAPIA INTENSIVA

SALA OPERATORIA SCOPI UTILITA INDICAZIONI

SCOPI in sala operatoria Lo scopo principale è quello di guidare al meglio il chirurgo Confermare o correggere determinate strategie Migliorare la procedura operatoria

UTILITA in sala operatoria Prevenire fenomeni ischemici e compressivi Stabilire la profondità dell anestesia

INDICAZIONI Sala Operatoria Prevenzione di lesioni meccaniche delle strutture monitorate (encefalo, tronco encefalico, midollo spinale, nervo) Questi fenomeni devono essere correttamente interpretati Un parametro di interpretazione su tutti sono le modificazioni di ampiezza e latenza

Interpretazione Aumento di latenza senza diminuzione di ampiezza L1 L2

Interpretazione Diminuzione di ampiezza senza variazioni in latenza L1

Interpretazione Nel primo esempio abbiamo un ritardo di attivazione: patologia da compressione Nel secondo caso abbiamo una patologia della sostanza grigia: generatori della risposta compromessi

TERAPIA INTENSIVA SCOPI UTILITA INDICAZIONI

SCOPI terapia intensiva - - Il pz è in genere monitorato in maniera continuativa per altri parametri: Pressione arteriosa Frequenza cardiaca Funzione respiratoria Saturazione ematica di O2 e CO2 Per il monitoraggio neurologico si può effettuare un EEG o un PE a seconda delle situazioni Lo scopo principale è quello di documentare la condizione neurologica del pz

UTILITA in terapia intensiva Si accerta la scomparsa di una determinata complicanza neurologica Si può aiutare il rianimatore nelle indicazioni terapeutiche da seguire In alcuni casi si possono dare informazioni utili per la prognosi del pz (soprattutto con i PE)

INDICAZIONI Terapia Intensiva Patologie cerebro-midollari ischemiche ed emorragiche A genesi post-traumatica Coma di n.d.d., coma ipossico, comi vegetativi persistenti, ecc

Registrazione EEG prolungata Si può eseguire una registrazione prolungata quando sono stati somministrati farmaci depressivi del SNC L EEG permetterà di valutare il periodo di variabilità dei vari patterns

Registrazione EEG prolungata I patterns possibili, a seconda della profondità del coma (barbiturico), possono essere: - soppressione dell attività EEG in ampiezza Burst suppression Silenzio elettrico farmaco indotto Graduale ritorno all attività basale

Registrazione EEG prolungata Per questo tipo di registrazione si rende indispensabile l utilizzo di un EEGrafo digitale portatile La registrazione può essere elaborata con la Fast Fourier Trasformer (FFT)

CARATTERISTICHE OTTIMALI DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO

DIFFICOLTA DI ESECUZIONE Difficoltà di ambiente Difficoltà dei montaggi Affidabilità

Difficoltà di ambiente - Sono dovuti agli artefatti prodotti dall utilizzo di strumenti necessari al chirurgo generanti campi magnetici: Elettrobisturi Fresa Coagulatore bipolare

Difficoltà dei montaggi Le difficoltà maggiori le abbiamo nei monitoraggi di lunga durata che devono essere in grado di mantenere: Invariate le condizioni di registrazione per tutta la durata

Affidabilità dei monitoraggi Avere il tempo per il montaggio (soprattutto in sala) Fissare e nomenclare tutti gli elettrodi Preparare il montaggio doppio quando possibile Utilizzare strumenti e materiali adeguati

RIEPILOGO sette punti fondamentali

Caratteristiche OTTIMALI di un sistema di monitoraggio 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Non limitare l operativita dei chirurghi Norme di sicurezza previste Raggruppare i cavi Sorgenti di rumore Contatto cute-elettrodo stabile Sensibilità Programmazione (costruzione dei test)

Costruzione dei test

PROGRAMMA IN SALA OPERATORIA IN TERAPIA INTENSIVA ALTRI IMPIEGHI IN CONDIZIONI CRITICHE

IN SALA OPERATORIA CHIRURGIA VASCOLARE INTERVENTI SULLA FOSSA CRANICA POSTERIORE CHIR. DEL CANALE VERTEBRALE CARDIOCHIRURGIA

IN TERAPIA INTENSIVA MONITORAGGIO PROLUNGATO MODIFICAZIONI EEGRAFICHE INDOTTE DA ANESTASIA POTENZIALI EVOCATI NEL TRAUMA CRANICO

ALTRI IMPIEGHI IN CONDIZIONI CRITICHE STATO DI MALE EPILETTICO EEG DINAMICO

ARRIVEDERCI alla prossima lezione