PON POSEIDON 2010/11

Documenti analoghi
Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

PON Educazione linguistica e letteraria in un ottica plurilingue POSEIDON corsi brevi Guida all attuazione

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO classe quarta

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Materiale soggetto a Copyright. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

1. COMPETENZE IN USCITA

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LIVELLI DI COMPETENZA PROFILATURA IN USCITA DISCIPLINA: GRECO - LATINO INDIRIZZO LICEALE: CLASSICO

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

INDUTTIVO-GRAMMATICALE

Syllabus Descrizione del Modulo

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Liceo classico-scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Comprendere testi e produrre testi da testi

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Nella Cazzador L Educazione linguistica VE, aprile / maggio 2008

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

La valutazione dell italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Il curricolo di italiano in base alle Indicazioni Gabriella Ravizza

Fonetica: Morfologia e sintassi:

LINGUA STRANIERA (tedesco)

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del Modulo

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Lavorare per competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Transcript:

PON POSEIDON 2010/11 Allegato n.10 2 INCONTRO SINCRONO 25 GENNAIO 17,30 19,00 BENVENUTI!!!!!!! Tutor Agata Gueli 1

18 GENNAIO 2010 1 LABORATORIO SINCRONO PROGRAMMMA DELL INCONTRO: 1. Individuazione redattore del diario di bordo 2. Ancora sugli strumenti della piattaforma: chiarimenti 3. Comunicazioni di servizio 4. Verso la costituzione dei sottogruppi: apertura apposito filone di discussione. 5. Report del Tutor sui trehad del forum. Tutor Agata Gueli 2

GRUPPO: 14 COMPONENTI DISTRIBUZIONE LINGUE 10 ITALIANO E LATINO 3 ITALIANO 1 INGLESE Tutor Agata Gueli 3

DISTRIBUZIONE ORDINI DI SCUOLA 11 SUPERIORE 3 SCUOLA MEDIA Tutor Agata Gueli 4

CRITERI CREAZIONE SOTTOGRUPPI Vincoli: Plurilinguismo (italiano/inglese; italiano/latino) Verticalità (= n. 3 gruppi per presenza n. 3 docenti scuola media) Elementi aggreganti: Area tematica di interesse Tutor Agata Gueli 5

Proposta costituzione sottogruppi SG1 SG2 SG3 ITALIANO S.M. 2 ITALIANO S.S. 2 LATINO S.S. INGLESE S.M. 2. ITALIANO S.S 2 LATINO S.S. ITALIANO S.M. 1 ITALIANO S.S. 2 LATINO S.S. Tutor Agata Gueli 6

REPORT SUL FORUM DEL GRUPPO Tutor Agata Gueli 7

FORUM LETTOSCRITTURA Avete messo in evidenza: importanza della reading literacy come competenza di cittadinanza Lettura = comprensione del testo Individ. Informazioni implicite ed esplicite analizzare fare inferenze valutare importanza della diversificazione delle tipologie testuali relazione tra lettura e competenza lessicale e competenza grammaticale importanza della scelta dei testi per attivare processi metacognitivi intorno alle abilità Tutor Agata Gueli 8

FORUM RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1 Avete messo in evidenza: la conoscenza delle regole non è garanzia della corretta applicazione di esse rapporto Grammatica linguistica approccio scientifico alla descrizione della lingua le strutture morfosintattiche, il lessico e il loro legame con le diverse tipologie testuali lingua come sistema approccio sistemico e focus sulle relazioni di significato il metodo euristico applicato alla scoperta delle regole Metodo/metodi: quale quello giusto? Quale modello teorico? Tutor Agata Gueli 9

FORUM RIFLESSIONE SULLA LINGUA 2 o Una proposta didattica: costruire una lingua applicando le permanenze della lingua italiana (R. Simone: il meccanismo della costruzione morfologica delle parole) o curricolo verticale di Grammatica? Da dove cominciare al biennio superiore? o grammatica = descrizione della lingua, in ottica plurilingue e con metodo contrastivo o Il modello Tesniére o Comunicazione e lessico: quale prima, quale dopo? o La rete come metafora della descrizione della lingua in un testo: rete di significati, rete sintattica, rete logica Tutor Agata Gueli 10

FORUM - MEDIAZIONE LINGUISTICA- 1 Avete messo in evidenza: mediazione NON traduzione atomistica Ogni lingua esprime una esperienza conoscitiva (Jacobson) mediazione interlinguistica = attività altamente cognitiva e comunicativa Parole/ langue = Forma/materia Tutor Agata Gueli 11

FORUM - MEDIAZIONE LINGUISTICA - 2 approccio nozionale alle lingue se traduciamo intenzioni comunicative allora traduzione Falso storico? Apparentemente un falso storico? L onesta attività del traduttore, come protettore della visione del mondo dell autore Tradurre testi letterariamente connotati o non Tutor Agata Gueli 12

FORUM - LA VALUTAZIONE Avete messo in evidenza: La valutazione come competenza del docente Le prove di verifiche: difficile costruirle loro attendibilità le prove autentiche la valutazione come diagnosi per rimodulare il progetto didattico La valutazione di processo Valutare le abilità: quali? Griglia/griglie: e la persona? Tutor Agata Gueli 13

FORUM COMPETENZA SEMANTICA-LESSICALE INTERLINGUA E ANALISI DELL ERRORE Avete messo in evidenza: Cos è l errore? l errore dipende da (Nesci): 1. complessità fenomeno lingua 2. realizzazione linguistica 3. preparazione linguistica del valutatore il concetto di errore per Italiano L1 o L2 4 criteri per individuare l errore: 1. appropriatezza 2. correttezza 3. comprensibilità 4. soggettività il concetto di interlingua come continuum tra L1 e L2 prospettiva interlinguistica ed analisi di campioni linguistici per compiere diagnosi (Esempio di Banfi sull uso dei verbi) Tutor Agata Gueli 14

FORUM ASCOLTO E PARLATO Avete messo in evidenza: Ascoltare/sentire Ascolto attivo: preascolto ascolto Difficoltà nel parlato postascolto difficoltà comprensione dei testi uso scrittura funzionale allo studio Problema: tempo scuola ridotto e condivisione con i colleghi Riflessione: dal programma al progetto didattico per interventi reticolari/a spirale a partire dalla conoscenza dei nuclei fondativi della disciplina Tutor Agata Gueli 151515

FORUM - - CURRICOLO PLURILINGUE - SCHEDE SULL EDUCAZIONE LETTERARIA NESSUNO INTERVENTO Per migliorare la rotta. Ai fini della tracciabilità della partecipazione attiva al corso, si consigliano i corsisti TUTTI ad intervenire in forum con propri contributi. Ciò diverrà sempre più necessario nel lavoro del sottogruppo. Tutor Agata Gueli 16

PROSSIME SCADENZE 29 gennaio 2010: 3 incontro in presenza 30 gennaio 2010: INIZIO 2 FASE Scelta area di approfondimento per progetto didattico Costituzione sottogruppi A voi!!! Tutor Agata Gueli 17