Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale



Documenti analoghi
Ipotesi sulle preferenze

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Il comportamento del consumatore

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Le preferenze e la scelta

Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Il comportamento del consumatore

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

e il benessere del consumatore

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Esercitazione del 5/10/09

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Economia del Lavoro 2010

Il modello generale di commercio internazionale

La scelta in condizioni di incertezza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Basi di matematica per il corso di micro

Il modello generale di commercio internazionale

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Il mercato dei beni in economia aperta

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Scelte in condizione di incertezza

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Esercitazione. Capp. 1-5

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Microeconomia Lez. 2-3

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

La Minimizzazione dei costi

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Esercitazione 23 maggio 2016

Elementi di economia Domanda e Offerta

Corrispondenze e funzioni

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

I costi. Costi economici vs. costi contabili

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Aspettative, consumo e investimento

Domande a scelta multipla 1

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

Il mercato di monopolio

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Capitolo 1. Che cos è l economia

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Domande a scelta multipla 1

Grandezze scalari e vettoriali

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

1 a Esercitazione: testo

Ottimizzazione Multi Obiettivo

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Funzioni di più variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Le componenti della domanda aggregata

Anno 4 Grafico di funzione

Il concetto di valore medio in generale

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Transcript:

Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima del consumatore e come varia questa scelta al variare dei prezzi e del reddito Il passaggio dalla domanda individuale alla domanda di mercato Domanda individuale e domanda di mercato Disponibilità dei soggetti economici a domandare e acquistare un bene o un servizio Risponderemo ai quesiti: in che quantità verrà acquistato un bene? Quali beni e servizi devono essere prodotti e in quali quantità Parleremo di consumatori intendendo a volte anche la famiglia come soggetto individuale di scelta Com è descritto in microeconomia il problema di scelta del consumatore? La microeconomia non si sofferma sulle azioni dei consumatori, ma ne studia le conseguenze Ottica consequenzialista la scelta tra diverse azioni coincide con la scelta tra le diverse conseguenze di tale azioni sulla dotazione (sulla disponibilità) di beni del consumatore Es.: l insieme delle alternative a disposizione di un agente dotato di una ricchezza pari a 20.000 euro sarà costituito da tutte le possibili combinazioni di beni disponibili sul mercato che è possibile acquistare: se i beni disponibili sono solo auto, con un prezzo unitario pari a 10.00 euro, e crociere, che hanno un prezzo unitario di 2500 euro, le alternative a disposizione saranno: 2 automobili e nessuna crociera, 1 auto e un numero di crociere non superiore a 4, ecc Il comportamento del consumatore è descritto dalla scelta fra queste alternative Scelta razionale Un consumatore razionale sceglie la dotazione che massimizza la sua soddisfazione 1

Per scegliere la dotazione che massimizza la soddisfazione del consumatore dobbiamo identificare l insieme di beni e servizi (le possibili dotazioni) a sua disposizione L insieme delle alternative fra le quali il consumatore sceglie è costituito dall insieme dei beni e servizi (potenzialmente) a sua disposizione. I panieri a disposizione del consumatore: A, B, C latte Le dotazioni alternative tra cui può scegliere il consumatore sono definite panieri C B rappresentano le diverse combinazioni di beni a disposizione del consumatore A pasta I vincoli L insieme dei panieri a disposizione del consumatore è limitato da: vincoli fisici determinati direttamente dalla dotazione delle risorse vincoli economici dipendono sia dalla dotazione del consumatore (il consumatore potrà consumare solo quello che possiede) sia dalla sua possibilità di scambiare sul mercato Vincoli fisici si pensi alla scelta del menù quotidiano di un navigatore solitario. Un esempio di vincolo fisico è quello dato dal tempo a disposizione 2

Vincoli economici Esempio: Consideriamo che il consumatore abbia un reddito di 10: la dotazione del consumatore si compone di due soli beni, e (latte e pasta), il cui prezzo è pari rispettivamente a p 1 e p 2 (1 euro e 0,5 euro) Se il consumatore decide di consumare solo latte, ne ottiene 10 litri: se sceglie di domandare solo pasta, ottiene 20 chili. Se sceglie di dividere equamente le sue disponibilità di reddito, avrà 5 litri di latte e 10 chili di pasta. Tre posizioni: A, B, C. latte A C Unendo i tre punti otteniamo la retta di bilancio: se utilizza tutto il suo reddito il consumatore potrà scegliere un punto di tale segmento B pasta Vincolo di bilancio Retta di bilancio Ipotesi 1. Il consumatore non è in grado di influire sul prezzo poiché la sua dimensione è trascurabile rispetto al mercato 2. Il reddito monetario del consumatore è pari a m 3. La spesa del consumatore è pari a S Indica le dotazioni a disposizione del consumatore, dati i prezzi correnti e il suo reddito, sotto la condizione che la spesa non ecceda il reddito monetario S = p 1 + p 2 m È la rappresentazione grafica del vincolo di bilancio nell ipotesi in cui S = m e, come dice il nome, è rappresentata da una retta 3

Retta di bilancio Retta di bilancio A B C La retta di bilancio divide il piano in tre sottospazi I punti all interno della retta corrispondono alle dotazioni a disposizione del consumatore per acquistare le quali egli non spende interamente il suo reddito (A) I punti sulla retta corrispondono alle dotazioni a disposizione del consumatore per acquistare le quali egli spende interamente il suo reddito (B) I punti all esterno della retta corrispondono a dotazioni non a disposizione del consumatore (C) Caratteristiche del vincolo di bilancio p 1 + p 2 = m 2 x 1 = 2 + p1 m p Le intercette della retta di bilancio esprimono la quantità massima dei due beni che è possibile acquistare: l intercetta sugli assi esprime il reddito del consumatore in termini reali (in termini del bene misurato su tale asse): se infatti =0 la retta di bilancio interseca l asse nel punto in cui misura la quantità di pasta ad un valore pari a m/p 2, mentre per =0 l intercetta è pari a m/p 1 La pendenza della retta di bilancio è pari al prezzo relativo del bene 2 rispetto al bene 1 (p 2 /p 1 ): questo rapporto ci dice per ciascuna variazione unitaria della pasta, di quanto deve variare il consumo di latte per mantenere costante la spesa p x 1 Caratteristiche del vincolo di bilancio Una variazione del reddito monetario, a parità di prezzi, provoca uno spostamento parallelo della retta di bilancio Variano in modo corrispondente le intercette sugli assi, che misurano la quantità massima di un bene che è possibile comprare se si decide di spendere tutto il proprio reddito per acquistarlo 4

Variazione del reddito nominale Caratteristiche del vincolo di bilancio m 1 /p 1 m 0 /p 1 m 2 < m 0 < m 1 Una variazione del prezzo, a parità di reddito e prezzo dell altro bene, provoca una variazione dell inclinazione della retta di bilancio m 2 /p 1 m 2 /p 2 m 0 /p 2 m 1 /p 2 Varia il prezzo relativo. Se si consuma una quantità diversa di un bene per mantenere costante la spesa (pari a m) è ora necessario consumare una quantità diversa dell altro bene Variazione di p 1 Variazione di p 2 p 2 1 < p0 1 < p1 1 p 2 2 < p0 2 < p1 2 m/p 2 1 m/p 0 1 m/p 1 m/p 1 1 m/p 2 m/p 1 2 m/p 0 2 m/p 2 2 5

Come sceglie il consumatore? Due approcci: 1. Vincoli di coerenza e di razionalità. Il consumatore è razionale e non farà scelte incoerenti fra loro. Secondo questo approccio le motivazioni delle scelte compiute non hanno rilevanza; ci si limita a considerare ciò che è osservabile, cioè le scelte degli individui 2. Analisi delle preferenze del consumatore. Si ipotizza che il consumatore abbia obiettivi che si riassumono in una relazione di preferenza. Limite: si cerca di indagare qualcosa che non è osservabile, cioè gli obiettivi, le preferenze individuali. Come si rappresentano le preferenze del consumatore? Una volta identificati i panieri all interno dei quali sceglie il consumatore (delimitati dalla retta di bilancio), è necessario ordinarli secondo una relazione di preferenza A > B A è strettamente preferito a B A ~ B A è indifferente a B A B A è debolmente preferito a B Privilegeremo questo secondo approccio Quali condizioni devono essere soddisfatte da questa rappresentazione? Completezza Il consumatore dev essere in grado di ordinare tutte la alternative a sua disposizione: Per ogni coppia d panieri disponibili A e B, o A è debolmente preferito a B, o B è debolmente preferito ad A, o entrambe, cioè per il consumatore è indifferente fra A e B. E un assioma molto forte : nei fatti esistono numerose situazioni in cui è difficile poter ordinare le alternative a disposizione. Quali condizioni devono essere soddisfatte da questa rappresentazione? Monotonicità se 2 panieri A e B contengono la stessa quantità di un bene, ma A contiene una quantità maggiore dell altro, allora A è preferito strettamente a B Esempio fra due panieri che contengano fragole, uno contiene 10 grammi di panna e l altro 50 grammi di panna, il consumatore preferirà il secondo al primo Transitività A ~ B, B ~ C A ~ C (lo stesso vale per le altre relazioni di preferenza). Impone coerenza all ordinamento del consumatore 6

Se valgono completezza, transitività e monotonicità è semplice costruire una rappresentazione grafica delle preferenze del consumatore Consideriamo il paniere A che contiene una quantità l A (4 litri di latte) e r A (3 chili di riso) Monotonicità: tutti i panieri a nord-est di A sono preferiti ad A, poiché contengono almeno una quantità maggiore di entrambi i beni (es.: B, C) A è preferito a tutti i panieri che si r A trovano a sud-ovest di A e a tutti i panieri che contengono la stessa quantità di uno dei due beni e una quantità minore dell altro (es.: D, E) riso G H F A D E l A B L M C latte Tutti gli altri panieri che si trovano nel quadrante positivo non sono immediatamente ordinabili rispetto ad A poiché contengono una quantità maggiore di uno dei due beni, ma una quantità minore dell altro! Es.: F: contiene poco più riso rispetto ad A, ma molto meno latte. Adesso consideriamo G: sembra probabile che tale paniere risulti preferito ad A poichè ad una modesta riduzione della quantità di latte corrisponde un notevole aumento di riso. Spostandoci da F verso G troveremo un paniere che risulta INDIFFERENTE ad A (es.: H) r A riso G H B F A D E L l A M C latte Curva di indifferenza Mappa di indifferenza Rappresenta il luogo di tutti i panieri tra loro indifferenti È possibile associare una curva di indifferenza ad ogni paniere In presenza di una riduzione della dotazione di riso del consumatore, è necessario che aumenti in qualche misura la dotazione di latte, e viceversa, affinchè egli rimanga indifferente tra i due panieri C B A > B > C A Per l ipotesi di monotonicità, a curve di indifferenza più lontane dall origine corrispondono i panieri preferiti dal consumatore 7

Caratteristiche della curva di indifferenza Caratteristiche della curva di indifferenza Non è possibile che due curve di indifferenza si intersechino Non è possibile che valgano contemporaneamente le seguenti relazioni A ~ C, B ~ C, A > B verrebbe contraddetto l assioma di transitività B A C è decrescente affinché il consumatore rimanga sulla stessa curva di indifferenza una riduzione nella dotazione di un bene dev essere compensata dall aumento della dotazione dell altro bene è convessa quanto minore è la dotazione iniziale di un bene, quanto più il consumatore dev essere compensato in termini dell altro bene per rimanere sulla stessa curva di indifferenza Sono beni in grado di soddisfare il medesimo bisogno Sono caratterizzati da curve di indifferenza rettilinee Beni perfetti sostituti Beni perfetti complementi Sono caratterizzati da curve di indifferenza con un punto angoloso che corrisponde all unica proporzione tra le disponibilità dei due beni che ne consente un consumo proficuo E un caso molto particolare: sembra improbabile che la rinuncia ad una quantità possa essere sempre compensata da una variazione di ugual misura nella dotazione dell altro bene. Es.:se possiedo 2 chili di ciliegie, rinunciare ad una ciliegia è indubbiamente molto meno oneroso rispetto al caso in cui ne possieda una soltanto. Le variazioni compensative per lasciarmi indifferente dovranno essere di entità diversa È necessario che la disponibilità dei beni vari nella stessa proporzione per spostarsi su una curva di indifferenza più lontana dall origine; non basta l aumento della quantità di uno solo dei beni Es.: sci e scarponi, pc e mouse 8

Come si determina la scelta ottima del consumatore? Come cambiano le scelte del consumatore al variare del suo reddito? l ottimo si trova sulla retta di bilancio l ottimo si trova sulla curva di indifferenza più lontana dall origine x * 1 B A L ottimo del consumatore dipende dal suo reddito e dai prezzi dei beni: x * 1 (p 1, p 2, m) x * 2 (p 1, p 2, m) x * 2 C Come varia la quantità domandata di un determinato bene al variare del reddito a disposizione? Consideriamo variazioni del reddito monetario m a parità di prezzi Aumento del reddito Aumento del reddito Effetti dell aumento di reddito sul consumo di Beni normali Effetti dell aumento di reddito sul consumo di Beni inferiori (es.: cibo di bassa qualità) aumentano sia x * 1 sia x* 2 aumenta x * 1 diminuisce x * 2 il bene 2 è un bene inferiore 9

Sentiero di espansione del reddito Curva di Engel È la curva che unisce tutti i punti di ottimo al variare del reddito del consumatore Ci dice come variano le quantità domandate dei due beni al variare del reddito del consumatore SER Separiamo le informazioni contenute nel SER per ciascuno dei due beni e rappresentiamo l evoluzione della quantità domandata per ciascun bene al variare del reddito è crescente per i beni normali è decrescente per i beni inferiori m x Come cambia la quantità domandata di un bene al variare del suo prezzo? x * 1 (p 1, p 2, m) x * 2 (p 1, p 2, m) Consideriamo variazioni dei prezzi a parità di reddito monetario L effetto della variazione del prezzo di un bene sulla quantità domandata dello stesso bene può essere scomposto in effetto di sostituzione effetto di reddito Questa distinzione ci consente di distinguere la variazione del comportamento del consumatore dovuta alla variazione del prezzo in sé (effetto di sostituzione) da quella causata dalla variazione causata dal reddito disponibile 10

Effetto di sostituzione misura la variazione della quantità domandata dovuta al fatto che ora il bene è più o meno conveniente degli altri (l effetto della variazione del prezzo in sé) ha sempre segno negativo (si muove in direzione opposta alla variazione di prezzo) Effetto di reddito misura la variazione della quantità domandata dovuta alla variazione del potere di acquisto del consumatore (del suo reddito reale in termini del bene il cui prezzo è variato) il segno è positivo o negativo a seconda che si tratti rispettivamente di un bene normale o di un bene inferiore Variazione della quantità domandata Sentiero di espansione del prezzo L effetto di sostituzione ha segno negativo, mentre l effetto di reddito può avere segno negativo o positivo Nel caso di beni normali l effetto di reddito è positivo e quindi si somma all effetto di sostituzione, determinando un effetto complessivo di segno opposto alla variazione di prezzo Nel caso della maggior parte dei beni inferiori, l effetto di reddito è negativo, ma non di consistenza tale da controbilanciare l effetto di sostituzione e l effetto complessivo è ancora opposto alla variazione di prezzo È la curva che unisce tutti i punti di ottimo al variare del prezzo di uno dei beni Ci dice come varia la quantità domandata di un bene al variare del suo prezzo SEP 11

Funzione di domanda individuale Lega la quantità domandata di un bene al suo prezzo è generalmente decrescente si scrive (p 1 ), o più correttamente (p 1, p 2, m) per indicare che è ottenuta mantenendo costanti il prezzo dell altro bene e il reddito monetario del consumatore p 1 12