soluzioni per la tua salute Progetto gestione ausili

Documenti analoghi
3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE


VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Presentazione nuovo magazzino Imperia

Servizi Tecnici nel settore

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Mini Container per riscaldamento a noleggio

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

Ceramica: il settore strategico per Durst e lo stato dell arte

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED

Rapidità Competenza Puntualità

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

Soluzioni per le Flotte

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

, leader nella produzione di arredo commerciale

Tel

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da.

Presentazione Aziendale

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

LF Italia s.r.l. LF Italia ritiene di importanza fondamentale:

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Impianti di produzione

Aurora Network CAMS Contratto assistenza e manutenzione software

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

POLITICA PER LA QUALITÀ

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

European Leading Luxury Car Hire Company

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Documento non definitivo

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ASSISTENZA TECNICA E NOLEGGIO PER IL CLEANING PROFESSIONALE

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

10 Ragioni. per scegliere Arcore

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione

tutte le figure professionali

CUBA Accompagnamento sul mercato

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

Deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

Progetto Cost reduction

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

New Company Profile di KINEX

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Presentazione dell Operazione

FIERA MILANO CITY MARZO 2012 VADEMECUM PER GLI ESPOSITORI

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

Polizze tradizionali: tutti i rischi dei prodotti risk free

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

è blu l onda della sicurezza

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

Capitolo 2 Profilo Tecnico Impresa Sagat Service Srls

Semplificazione e qualità

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Assistenza Tecnica Odontoiatrica. Efficienza e Valore

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Global Energy srl - Solar Breeder Marocco. Solar Breeder Marocco secondo Global Energy srl

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

La Nuova Splendor s.r.l.

Il Ministero dello Sviluppo Economico

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

soluzioni per la tua salute Progetto gestione ausili www.medi-h-art.it

Velocità Rapidi interventi per consegne, ritiri e assistenza Un leader da sempre in prima linea Offriamo ad ospedali e case di cura un servizio sicuro, completo, rapido, tecnologico, destinato a risolvere globalmente tutte le problematiche legate alla gestione dei sistemi antidecubito e degli ausili. Dal 1985 questa è la nostra missione, il nostro impegno costante che ci ha premiato facendoci diventare leader di mercato. Oggi rappresentiamo la realtà più dinamica e all avanguardia del settore e i risultati per i nostri clienti sono lì a dimostrarlo: più efficienza, più sicurezza, meno dispersione di tempo e risorse. Siamo un azienda ricca di esperienza ma fatta da persone giovani, affiatate, unite da un forte spirito di squadra, l obiettivo in comune: l ascolto del cliente e il suo pieno soddisfacimento grazie a soluzioni costruite su misura, mirate su risultati specifici e concreti. 1.300.000 posti letti gestiti annualmente, 60.000 sanificazioni annue effettuate, 30 automezzi specificamente allestiti, 2 filiali strategiche, un call center sempre attivo, un sistema di sanificazione operante totalmente all interno dei nostri reparti, una piattaforma web riservata per una gestione elettronica di tutte le attività. Il mondo Medi-H-art è pronto ad affiancarvi per vincere insieme tutte le sfide del futuro. Semplicità Tutta la documentazione necessaria può essere gestita in modalità elettronica Controllo Sistemi informatici e software dedicati assicurano un controllo affidabile di tutte le attività Ricerca Tutti i prodotti vengono selezionati ad hoc per ogni esigenza Qualità Formiamo personale altamente specializzato per garantire un servizio qualitativamente elevato 2 3

Progetto gestione ausili: un servizio esclusivo P.G.A. è lo strumento chiavi in mano per la gestione degli ausili (carrozzine) studiato ed elaborato da Medi-H-art al fine di coadiuvare il lavoro degli operatori e consentire il mantenimento degli alti standard di qualità nell assistenza ai degenti. Vi offriamo un servizio di sanificazione degli ausili davvero unico. Un innovazione tecnologica senza precedenti in Italia. Ambienti separati e controllati: non c è altro modo per essere certi del corretto abbattimento della carica batterica. Su ogni singolo componente. Il risultato? Ausili impeccabili, efficienti, totalmente igienizzati. 4 5

Progetto gestione ausili: obiettivi e vantaggi Con P.G.A. tutte le problematiche relative alla fornitura, gestione, movimentazione, mantenimento dello stato di efficienza e quindi di tutti gli aspetti di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché alla Sanificazione (procedure di pulizia) degli ausili (carrozzine) verranno completamente gestite da Medi-H-art. L obiettivo principale di P.G.A. è quello di dotare l Ente di un parco carrozzine sempre funzionale, pulito e coerente con le esigenze espresse, trasferendo le responsabilità della gestione complessa degli ausili, che attualmente ricade sulle funzioni responsabili dell Ente, completamente a Medi-H-art. Oltre ad avere quindi una gestione corretta e puntuale del parco, P.G.A. consentirà di risolvere alcune problematiche e ottenere numerosi vantaggi tra cui: - - - evitare di avere locali adibiti a magazzini pieni di carrozzine dismesse perché dichiarate inutilizzabili; evitare di dover dismettere carrozzine per motivazioni futili: ruote forate o addirittura solo sgonfie, componenti staccati per mancanza di viti, freni consumati; evitare di doversi occupare della pulizia e del mantenimento del decoro di tutti i modelli del parco carrozzine. 6 7

Piano di realizzazione e attuazione del servizio 1. Individuazione dei quantitativi di ausili necessari alle Unità Operative e fornitura di quanto richiesto. P.G.A. prevede l individuazione di precisi modelli tra le diverse opzioni disponibili nelle quantità prefissate. 2. Identificazione delle aree e dei percorsi necessari alla consegna, stoccaggio, raccolta, ritiro e movimentazione degli ausili forniti (la gestione del servizio infatti verrà effettuata senza richiedere alcun tipo di risorsa aggiuntiva o particolare a carico dell Ente come l utilizzo di percorsi agevolati, montacarichi dedicati, locali assegnati ecc.). 3. Stesura di un calendario di interventi programmati per la sostituzione degli ausili forniti e la successiva sanificazione. La movimentazione all interno della Struttura avverrà a cura di un tecnico specializzato Medi-H-art opportunamente addestrato all esecuzione del servizio che opererà nel pieno rispetto dei Regolamenti Aziendali, nonché delle vigenti normative in materia di sicurezza sul luogo di lavoro senza intralciare le attività quotidiane degli operatori di reparto. Il tecnico incaricato verrà assegnato da Medi-H-art esclusivamente alla gestione del servizio presso le Unità Operative. Sarà cura del personale Medi-H-art, in accordo con gli operatori di Reparto, individuare e raccogliere gli ausili nelle modalità e nelle quantità stabilite. Per l esecuzione del servizio verranno utilizzati i percorsi standard, gli ascensori pubblici (con tutte le problematiche legate alla disponibilità degli stessi) e i parcheggi comuni. Il servizio consentirà la disponibilità immediata del quantitativo di carrozzine concordato nel pieno della propria efficienza ma soprattutto in modo costante e continuativo. Aspetto non di secondaria importanza è che Medi-H-art fornisce il servizio di sanificazione periodica degli ausili forniti effettuato secondo il proprio Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 13485:2004. 8 9

Efficienza e risparmio: tutto compreso Il costo totale di questo servizio verrà valorizzato con un canone di noleggio giornaliero per ogni tipo/modello di ausilio che comprenderà tutti i servizi prima elencati (fornitura / trasporto / consegna / sanificazione ecc.). Dal punto di vista prettamente finanziario, aderendo a P.G.A. si otterrà l effettiva eliminazione delle voci di spesa destinate a: - fornitura periodica di nuovi ausili; - individuazione di locali necessari allo stoccaggio; - identificazione e addestramento del personale addetto alla manutenzione degli ausili; - acquisto di eventuali ricambi; - pulizia periodica degli ausili e mantenimento dello stato di decoro degli stessi. Consentendo quindi, già nel breve/medio periodo, un significativo contenimento dei costi globali pur garantendo gli alti standard di assistenza offerti ai degenti. 10 11

www.medi-h-art.it Medi-H-art srl Sede: Via G. Di Vittorio, 30 20068 Peschiera Borromeo (MI) Tel. 02.55.30.11.52 Fax 02.55.30.58.40 info@medi-h-art.it Filiale di Mantova: Via Atene 46047 Porto Mantovano (MN) Tel. / Fax 0376.39.22.61