PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDA

Documenti analoghi
MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDA MATEMATICA

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

Nuclei tematici. I numeri

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

ABILITÀ (Competenze specifiche)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

UNITA D APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

E F G

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi Terze Cazzago, Bornato, Pedrocca

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE PRIMA, SECONDA, TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. per la classe TERZA MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 2018/2019 DOCENTE : PILLONI EMANUELA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2^C

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA

CLASSE SECONDA CONOSCENZE DELLE COMPETENZE. NUMERI delle cifre nei numeri.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Nuclei tematici. I numeri

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Matematica CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA secondo le Indicazioni del 2012

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Competenze chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE PRIMA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI: Spirito di imprenditorialità Imparare ad imparare-competenze digitali

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, =

Curricolo verticale di MATEMATICA (PRIMARIA) TRAGUARDI alla fine del primo ciclo:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSE SECONDA ins Targher Agnese ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

E F G

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDA MATEMATICA anno scolastico 2016 / 2017 COMPETENZE: l alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che sta imparando ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. A) NUMERI L alunno inizia a muoversi nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il 100. Riconosce il valore posizionale delle cifre. Utilizza strategie di calcolo mentale. Sa eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni. Sa eseguire confronti diretti di misure. Sa eseguire semplici misurazioni utilizzando unità di misura non convenzionali. B) SPAZIO E FIGURE L alunno sa riconoscere forme nello spazio e nel piano.

L alunno inizia a descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche e le rappresenta. L alunno conosce strumenti per il disegno ( righello) e comincia ad utilizzarlo. L alunno usa il metodo delle coordinate in situazioni problematiche concrete. L alunno conosce e utilizza in modo adeguato i riferimenti logici, spaziali e temporali per connotare la realtà. C) RELAZIONI, DATI E PREVISIONI L alunno inizia a ricercare dati per ricavare informazioni e a costruire semplici rappresentazioni ( tabelle e grafici) L alunno ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabella e grafici. L alunno riconosce in casi semplici, situazioni di incertezza. L alunno legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. L alunno inizia a risolvere semplici situazioni utilizzando strategie diverse e si rende conto che in diversi casi si possono ammettere più soluzioni. L alunno spiega a voce il procedimento seguito. L alunno verifica l esattezza del risultato ottenuto. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. Leggere e scrivere i numeri naturali, in notazione decimale,con la consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente Semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Memorizzare le numerazioni come sequenze di numeri. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le operazioni. Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell aritmetica per rappresentarle. Ipotizzare l ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle tre operazioni tra numeri naturali. Effettuare misure dirette e indirette di grandezze ( lunghezze,tempi.) ed esprimerle secondo unità di misura arbitrarie e non convenzionali. Obiettivi minimi Operare con i numeri entro il 99. Costruire il centinaio a livello manipolativo e grafico. Eseguire a livello manipolativo e graficamente ( con l uso di tabelle) addizioni e sottrazioni. Eseguire semplici moltiplicazioni con l uso degli schieramenti. Eseguire semplici calcoli mentali. SPAZIO E FIGURE Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati ( sopra/sotto, davanti/ dietro, destra/sinistra, dentro/fuori. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Costruire mediante modelli alcune fondamentali figure geometriche dello spazio e del piano. Obiettivi minimi Eseguire semplici percorsi sul reticolo. Costruire le fondamentali figure geometriche Riconoscere le diverse posizioni di sé e di oggetti nello spazio. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere, rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Obiettivi minimi Confrontare,classificare e rappresentare oggetti e figure. Rappresentare simbolicamente semplici situazioni problematiche. Risolvere problemi in contesti concreti con addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni

OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI ATTIVITA 1. Contare, quantificare e confrontare gruppi di elementi 2. Riconoscere e scrivere i numeri in cifre e in lettere fino a 100 3. Associare la parola / numero agli oggetti contati 4. Numerare / ordinare in senso progressivo e regressivo con e senza linea di numeri 5. Confrontare i numeri usando i simboli <,>, = 6. Individuare il precedente e il successivo di linea dei numeri con rappresentazioni iconiche un numero dato 7. Rappresentare,comporre e scomporre i numeri in vari modi 8. Riconoscere i numeri pari e dispari 9. Riconoscere e utilizzare i numeri ordinali 10. Raggruppare elementi in base 10, registrare i numeri e riconoscere il valore posizionale delle cifre 11. Eseguire semplici calcoli orali con addizione, sottrazione e moltiplicazione utilizzando varie strategie 12. Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni in riga, in tabella sulla linea dei numeri con rappresentazioni iconiche 13. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna anche con semplici cambi 14. Eseguire semplici moltiplicazioni come addizione ripetuta e non 15. Eseguire semplici calcoli orali con addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni utilizzando varie strategie 16. Memorizzare le numerazioni come sequenza di multipli 17. Intuire il concetto di divisione come ripartizione 18. Ipotizzare l ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle tre operazioni tra numeri naturali 19. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le operazioni 20. Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell aritmetica per rappresentarle Attività concrete e di manipolazione per contare Attività di movimento Attività pratiche con materiale strutturato e non Attività di simulazione Produzioni iconografiche Esercizi di applicazione Attività di ritaglio, piegatura, assemblaggio, costruzione e coloritura Esperienze pratiche per comprendere le relazioni tra le diverse operazioni Discussione e confronto per la ricerca di soluzioni a situazioni problematiche Attività ludiche Giochi a squadre per stimolare la rapidità di calcolo Attività di calcolo Orale Scritto Lavoro Collettivo Individuale A coppie A piccolo gruppo Condivisione di classe Completamento di schede già preparate e/o elaborate dall insegnante

OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI SPAZIO E FIGURE 1. Individuare, riconoscere e comunicare la posizione di elementi in riferimento a sé e agli altri, utilizzando termini topologici: davanti/ dietro, sopra / sotto, dentro / fuori, destra /sinistra. 2. Eseguire un semplice percorso partendo da una descrizione verbale o da un disegno 3. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato 4. Riconoscere la posizione di caselle e incroci sul piano quadrettato. 5. Riconoscere, denominare,classificare e costruire mediante modelli materiali,alcuni fondamentali figure geometriche dello spazio e del piano 6. Individuare, riconoscere,disegnare semplici simmetrie 7. Individuare e stabilire relazioni di grandezza fra elementi / figure 8. Ordinare grandezze omogenee in base ad un criterio dato e viceversa ATTIVITA Osservazione dell ambiente circostante e riconoscimento degli oggetti nello spazio. Giochi e percorsi negli spazi interni ed esterni e l edificio scolastico. Percorsi guidati e liberi in contesti concreti. Rappresentazioni grafiche dei percorsi. Manipolazione attraverso giochi spontanei e guidati di oggetti vari. Sperimentazione di materiali diversi per la costruzione delle diverse forme. Confronti concreti di grandezze omogenee. Rappresentazioni grafiche.

OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI ATTIVITA RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI 1. Individuare e definire i criteri di una classificazione data in base a una o più proprietà. 2. utilizzare i connettivi e/o/non e alcuni quantificatori logici ( alcuni, nessuno, tanti) 3. utilizzare diagrammi ( di Venn, di Carroll, ad albero.)per rappresentare e interpretare classificazioni 4. utilizzare grafici statistici ( istogrammi..) per rappresentare e interpretare informazioni e dati 5. utilizzare tabelle per quantificare e registrare 6. assegnare il valore di verità ad enunciati 7. valutare la certezza, la possibilità,l impossibilità del verificarsi di eventi 8. rappresentare, elencare e numerare le combinazioni ordinate del prodotto cartesiano 9. cogliere, rappresentare e risolvere operativamente semplici situazioni problematiche desunte dalla realtà. 10. Individuare la richiesta di un problema dato 11. Individuare i dati numerici e le informazioni utili alla soluzione di un problema dato 12. Inventare/completare testi di problemi 13. Trovare e saper motivare la soluzione o più soluzioni di un problema 14. Formulare risposte adeguate alla richiesta 15. riconoscere caratteristiche misurabili in oggetti diversi ( lunghezza, superficie, peso, spessore ) 16. sperimentare confronti diretti e indiretti di grandezze omogenee ed esprimere le misure secondo unità di misura non convenzionale 17. saper costruire e utilizzare strumenti per un indagine statistica Problematizzazione di eventi della vita quotidiana. Giochi collettivi per inventare situazioni problematiche e poi ricavare soluzioni efficaci. Discussione e confronto a gruppi per la ricerca di soluzioni a situazioni problematiche. Giochi con i blocchi logici. Costruzione e rappresentazione di tabelle, griglie, mappe, piano cartesiano. Individuazione di grandezze nell ambiente e realizzazione di esperienze di misurazione. Lavoro di gruppo per la costruzione di cartelloni murali sulle misure. Attività laboratoriali.

METODO Lo sviluppo del pensiero matematico sarà realizzato attraverso un itinerario didattico che, nel rispetto della gradualità e della ciclicità nell apprendimento e del coinvolgimento attivo degli alunni, privilegerà l attività di costruzione e di soluzione di problemi. L insegnante cercherà di creare le condizioni favorevoli per promuovere quelle operazioni mentali motorie necessarie a trasformare i contenuti di apprendimento in conoscenze ed abilità dell alunno che gli permetteranno di muoversi nella realtà con competenza. Si creeranno situazioni stimolanti, partendo dal vissuto del bambino per rendere gli alunni attivi e capaci di pensare autonomamente. L esplorazione e la problematizzazione di ogni situazione abituerà il bambino a guardare ogni aspetto della sua quotidianità con atteggiamento critico e problematico. Si cercherà di adeguare i ritmi alle reali esigenze degli alunni, procedendo per tappe e ogni concetto importante sarà studiato più volte e ogni volta verrà esplorato più ampiamente. Le attività di tipo numerico proposte richiederanno agli alunni un graduale distacco dal materiale strutturato e non, che sarà progressivamente sostituito dalle relative rappresentazioni mentali. Il gioco potrà essere una risorsa sempre preziosa poiché costituisce un attività ad alto potenziale educativo, correttezza disciplinare e piacere di imparare che offre occasioni coinvolgenti per fare esperienze significative di ricerca. Il lavoro a gruppi sarà ritenuto fondamentale per la costruzione di un clima di apprendimento meno competitivo, più disteso, motivato e motivante, dove i bambini possono essere protagonisti del loro apprendere, confrontandosi, sviluppando le loro capacità critiche e metacognitive, migliorando le relazioni e la socializzazione. STRUMENTI Materiale non strutturato, abaco, regoli, blocchi logici, immagini, riga, fettuccia, nastri e giochi di diverso tipo e materiale della palestra.

VERIFICA E VALUTAZIONE Alla fine di ogni unità di apprendimento si verificherà il grado di competenza posseduta da ogni alunno e dell intero gruppo classe, attraverso prove strutturate, decise a livello do classi parallele. Anche l osservazione dei bambini, l interazione continua attraverso domande/ risposte e le attività individuali operative riepilogative costituiranno momenti di verifica. La valutazione terrà conto dell individuale punto di partenza dell alunno e dei suoi relativi processi di apprendimento e di relazione nel suo percorso di crescita. Dai risultati delle verifiche oggettive, opportunamente tabulati e dalle osservazioni sistematiche raccolte in itinere, si ricaverà una valutazione formativa che dovrà servire sia per predisporre interventi personalizzati, qualora i risultati appaiano non consoni agli obiettivi programmati, sia per informare gli alunni e le famiglie del livello di apprendimento. La valutazione formativa dovrà servire per formulare giudizi periodici di fine anno. Si analizzeranno le prove superate con successo e non per aiutare il singolo alunno a capire quali sono i punti di forza e di debolezza in modo da recuperare l errore nella sua valenza positiva. Tale modalità di controllo permetterà di valutare sia il percorso degli alunni che l efficacia dell insegnamento dando così l opportunità all educatore di progettare un intervento successivo più mirato. Valuteremo le competenze chiavi. Imparare a imparare: scegliere e attivare le conoscenze più opportune per applicare procedure adeguate di lavoro e metodiche risolutive efficaci. Progettare: applicare le proprie capacità per organizzare le attività di lavoro e di studio. Comunicare : comprendere e motivare procedure, regole, concetti utilizzando il linguaggio matematico e le pratiche quotidiane. Collaborare e partecipare : interagire in gruppo rispettando le idee altrui mettendo in gioco le personali capacità per la realizzazione del fine comune. Risolvere problemi: affrontare e risolvere semplici situazioni problematiche proponendo adeguate soluzioni in base al tipo di problema.