Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015



Documenti analoghi
IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

ANNO SCOLASTICO

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Programmazione di italiano per competenze

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Programma di Italiano ANTOLOGIA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

LICEO-GINNASIO STATALE "M. CUTELLI" A.S. 2014/2015 CLASSE VE. Docente: prof.ssa Lorena Blarasin PROGRAMMA DI ITALIANO

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO a.s CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO LINGUISTICO STATALE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Curricolo verticale di ITALIANO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Prof.ssa Silvia Lanzi ANTOLOGIA

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Programmi a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

SETTIMANA DELLA LETTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ.

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno. Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Anno scolastico Programma di Storia

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Transcript:

Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi di proposizione principale La proposizione incidentale La coordinazione Le proposizioni coordinate I vari tipi di proposizione coordinata La subordinazione Le proposizioni subordinate: esplicite ed implicite Le subordinate completive La proposizione soggettiva La proposizione oggettiva La proposizione dichiarativa La proposizione interrogativa indiretta Le subordinate relative La proposizione relativa propria La proposizione relativa impropria Le subordinate circostanziali La proposizione finale La proposizione causale La proposizione consecutiva La proposizione temporale La proposizione locativa La proposizione modale La proposizione strumentale La proposizione concessiva La proposizione condizionale e il periodo ipotetico Le altre proposizioni circostanziali Il discorso diretto e indiretto

Come aumentare le proprie competenze comunicative Come si corregge un testo scritto Come si prendono gli appunti Le strategie del lettore esperto:per imparare a leggere Le strategie dell esposizione orale:per imparare a parlare Saper scrivere i vari tipi di testo: la descrizione, la narrazione, l esposizione, l argomentazione(opinione o tesi), il tema, il riassunto, il saggio breve, l articolo di giornale, l articolo di cronaca, la lettera, la pagina di diario, la recensione, la relazione. Sono compresi gli esercizi svolti per ogni unità trattata ed alcune schede invalsi. Inoltre sono comprese tutte le esercitazioni simulate stile invalsi + la prova ufficiale 2013/14 contenute nel libro: la prova invalsi di italiano per la scuola superiore ANTOLOGIA (Poesia) L aspetto retorico - stilistico La scrittura in versi Musicalità e ritmo Forma e contenuto Le figure retoriche L aspetto metrico - strutturale La metrica e il verso Le figure metriche L accento ritmico e le pause I tipi di versi La rima Assonanza e consonanza La strofa I principali tipi di componimenti poetici Temi, simboli e messaggi Parafrasi e commento di un testo poetico La voce dei poeti: dalla classicità al Medioevo Gaio Valerio Catullo: Odi et amo Quinto Orazio Flacco: carpe diem Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare Francesco Petrarca: Erano i capei d oro a l aura sparsi La voce dei poeti: l Ottocento Introduzione

Alessandro Manzoni: Il cinque maggio John Keats: Dici di amarmi Giovanni Pascoli: X Agosto, Novembre La voce dei poeti: il Novecento Introduzione Gabriele D Annunzio: La pioggia nel pineto Umberto Saba: L arboscello Salvatore Quasimodo: Uomo del mio tempo Giorgio Caproni: Preghiera Vita e opere di Giacomo Leopardi Il passero solitario L infinito A Silvia Vita e opere di Giuseppe Ungaretti Poesie di trincea: Veglia, San Martino del Carso, Fratelli, Soldati I fiumi La madre Vita e opere di Eugenio Montale Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Il teatro I generi teatrali Tragedia e commedia a confronto La messa in scena Dall autore al pubblico Il linguaggio teatrale Traccia per l analisi di uno spettacolo teatrale Carlo Goldoni: La locandiera Luigi Pirandello: la patente William Shakespeare: Romeo e Giulietta (prologo, atti 1-5) I contesti culturali Illuminismo Romanticismo Decadentismo e Simbolismo Futurismo

Ermetismo Letteratura italiana dalle origini: L Europa intorno all anno Mille Il contesto storico-culturale (feudalesimo, incastellamento, la società feudale) Dal latino alle lingue volgari (la nascita delle lingue romanze, L Indovinello veronese, il Placito capuano) Il mondo del castello Il contesto storico-culturale (i cavalieri, i valori della cavalleria, l idealizzazione della donna e <l amor cortese> I poeti provenzali (la fioritura della lirica provenzale, caratteri e modi della poesia trobadorica) Bernart de Ventadorn: Non può meravigliare se io canto La poesia religiosa Il contesto storico-culturale (monasteri e cattedrali, i pellegrinaggi) Cantare in versi la fede (la lauda tra poesia e preghiera, il risveglio religioso del Duecento) Francesco d Assisi: Cantico delle creature La scuola siciliana Il contesto storico-culturale (il regno di Federico II, la corte dell imperatore) I poeti della corte di Sicilia Iacopo da Lentini: Io m aggio posto in core a Dio servire, Madonna dir vo voglio I poeti siculo - toscani Il contesto storico-culturale (il mondo del comune, il governo di Ambrogio Lorenzetti) La lirica dalla corte sveva ai Comuni (le radici siciliane e la novità della fioritura toscana, caratteri e temi della poesia toscana, la lingua e gli autori) Vita di Guittone d Arezzo e Bonagiunta Orbicciani Di ogni poesia è stata svolta la parafrasi, è stato composto il commento e sono stati svolti gli esercizi. Vita e opere di Alessandro Manzoni L universo letterario in cui si collocano i promessi sposi Il cammino intellettuale e artistico di Manzoni verso il romanzo Il romanzo come genere letterario

Il romanzo storico Le principali innovazioni che Manzoni portò al romanzo storico Dal Fermo e Lucia a I Promessi Sposi Guida alla lettura de i Promessi Sposi chi ha scritto il romanzo? All origine dell ironia manzoniana il romanzo e le sue funzioni: descrittiva e narrativa l argomentazione come dimostrazione logica i personaggi secondo diverse prospettive Percorsi e approfondimenti Il Seicento La fame, la peste, la guerra Confronti tra i personaggi Temi sui personaggi principali Lettura di ogni capitolo del romanzo (38 capitoli con riassunto ed esercizi) FIRME ALUNNI FIRMA INSEGNANTE