Laboratorio LABORATORIO

Documenti analoghi
Produzione PRODUZIONE

Il modulo è scollegabile dal resto del pacchetto e può essere implementato autonomamente.

Manutenzione MANUTENZIONE

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

Lezione 1 Concetti generali

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza.

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

AGENZIA DEL DEMANIO U.GOV

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

2.4. Creare ed operare con le query

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

SUE sistema informativo Uffici Esportazione

Servizio Conservazione No Problem

Guida Aree di Fermata

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

GUIDA DI CONFIGURAZIONE PER LA DICHIARAZIONE INTRASTAT

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

Maschera valutazione del rischio caduta del paziente

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14

Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008. Guida alla compilazione SIRIO. Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Presentazione del Software per la compilazione delle domande di Accreditamento delle Sedi Operative. Task Force ISFOL per la Regione Liguria

Open Database Connectivity (ODBC)

Gestione contabile Sommario

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Manuale Utente Software ITACA

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

S.E.M. s.a.s. di Meletti & c.

FONTUR MANUALE UTENTE

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore

Manuale operativo per i soggetti realizzatori di operazioni

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Area. Gestione Finanziaria e Contabile CSI RINV - Manuale d uso pag. 1

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

intranet.ruparpiemonte.it

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ON LINE

GASD C Foglio 1 di 5

Sistema di Supporto alle Decisoni nella Valutazione del Rischio delle Piante Geneticamente Modificate Manuale d uso

ISTRUZIONI ANAGRAFICA PIATTAFORMA INDICE:

Manuale d uso per la raccolta: Qualità commerciale servizio di distribuzione gas naturale

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

MANUALE UTENTE GRAM AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI... 2 SOMMARIO... 3

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

Guida all utilizzo. dell Area Riservata

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

SOMMARIO. Integrazione DOGE

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema

Brevi istruzioni Sunetplus

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

APPENDICE II. illustrazione tecnica del funzionamento delle applicazioni web sviluppate APPEN

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Manuale Utente Selezione Direttore/Coordinatore

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO


Piemonte Estrattore Vaccini SOMMARIO

Sommario. 1: Ricerca elemento : Alla linea di modello : Duplica tavole : Lunghezza del cavo : Quota livelli...

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

CAREER DAY tutorial per le aziende

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

2.6. Creare ed operare con i Report

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

MANUALE NUOVA GESTIONE ALLEGATI NUOVA GESTIONE ALLEGATI

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC

Transcript:

2016 LABORATORIO UN PROGRAMMA PER LA GESTIONE E LA DOCUMENTAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO IN CONFORMITA ALLA ISO 9001. ESEMPIO FABBRICAZIONE DI TUBI DI PLASTICA ADMINISTRATOR - 0 -

Sommario... - 2 - Le maschere del programma... - 2 - Pannello Comandi Principale - Schermata iniziale... - 3 - Pannello comandi MANUTENZIONE SPECIFICHE... - 4 - Pannello comandi LABORATORIO... - 5 - Descrizione delle maschere richiamabili dai pannelli comandi.... - 6 - Manutenzione Specifiche- Manutenzione specifiche di prodotto... - 7 - Manutenzione Specifiche- Gestione Ricette... - 8 - Manutenzione Specifiche Codifica attrezzature... - 9 - Registrazione prove di.... - 10 - - 1 -

Il modulo laboratorio qui presentato fa parte di un pacchetto per la gestione complessiva dei processi di produzione di una fabbrica di tubi e raccordi di plastica. Il modulo è scollegabile dal resto del pacchetto del quale alcune funzioni sono descritte nelle presentazioni di altri programmi. Nel seguito sono descritti solo le funzioni dei pannelli comandi che hanno a che fare con la gestione delle prove di Le maschere del programma Gli utenti del programma interagiscono con esso solo attraverso le maschere utente appositamente configurate. In nessun caso un utente del programma ha la necessità di accedere direttamente agli oggetti che compongono l applicazione quali Tabelle, Query, Report, Moduli. L accesso alle informazioni e l esecuzione di funzioni avviene solo attraverso i controlli presenti sulle maschere. Le funzioni disponibili sono raggruppate in moduli e sono raggiungibili attraverso dedicati pannelli di comandi. L unico meccanismo predisposto per l avvio delle maschere principali è quello della attivazione da pannello comandi. - 2 -

Pannello Comandi Principale - Schermata iniziale Dal Pannello Comandi Principale si possono attivare tutti i moduli in cui è diviso il programma. Quelli che interessano le funzioni di sono: MANUTENZIONE SPECIFICHE o Consente di inserire in tabelle dedicate tutte le informazioni necessarie al programma; LABORATORIO o Consente l accesso a tutte le funzioni per la gestione delle prove di laboratorio; - 3 -

Pannello comandi MANUTENZIONE SPECIFICHE Dal pannello comandi MANUTENZIONE SPECIFICHE si accede alle funzioni di definizione e manutenzione dei dati che definiscono i prodotti ed i processi gestiti dal programma Manutenzione specifiche di prodotto o Per ogni articolo in catalogo, le specifiche di prodotto descrivono tutte le caratteristiche necessaria per la sua fabbricazione e per la verifica di conformità alle norme tecniche. Gestione Ricette o Consente di definire e/o manutenere le distinte di fabbricazione, materie prime e materiali ausiliari. CODIFICA ATTREZZATURE o Visualizza un pannello comandi che consente di codificare tutte le attrezzature disponibili sulle diverse linee di produzione; Causali Fermate e Scarti o Consente di definire le causali di fermata delle linee di produzione e degli scarti al fine di analisi statistiche volte alla individuazione di azioni di miglioramento. Report Pesi Spessori Densità Report Ricette Inserisci Ubicazioni - 4 -

Pannello comandi LABORATORIO Dal pannello comandi LABORATORIO si avviano tutte le funzioni per la gestione delle prove di laboratorio Registro produzioni a marchio o Consente di rintracciare rapidamente tutte le produzioni soggette a certificazione di prodotto. Registrazione Prove o Consente di registrare tutte le prove eseguite sui prodotti per verificare e/o attestare la rispondenza ai requisiti di norma Controlli di Accettazione sulle Materie Prime o Consente di registrare tutti i controlli eseguiti sulle materie prime prima di autorizzarne lo stoccaggio in magazzino o nei sili dedicati SCHEDE MACCHINA o Presenta un pannello comandi relativo alle funzioni di creazione e manutenzione delle schede macchina contenente, per ogni articolo, le informazioni per il set-up delle linee. NORME E PROCEDURE o Fornisce accesso alle norme tecniche disponibili in un archivio di documenti in formato elettronico REPORT DI LABORATORIO o Dà l accesso ad una maschera attraverso la quale si possono inserire chiavi di ricerca sulle registrazioni delle prove di laboratorio. - 5 -

RICERCA E SVILUPPO o Nell organizzazione dell esempio sono state predisposte tabelle per la registrazione di prove relative a progetti di Ricerca e Sviluppo Descrizione delle maschere richiamabili dai pannelli comandi. Nel seguito saranno presentate le maschere più significative richiamabili dai pannelli comandi sopra elencati. Dal momento che l implementazione si riferisce ad un caso particolare sviluppato in molti anni di lavoro, per una particolare azienda, non vale la pena descriverne le funzionalità nel dettaglio, ma dalla semplice osservazione dei contenuti si dovrebbe, a grandi linee, comprenderne lo scopo. - 6 -

Manutenzione Specifiche- Manutenzione specifiche di prodotto La maschera Manutenzione Specifiche di Prodotto contiene le specifiche dimensionali fissate dalle normative di riferimento per tutti gli articoli fabbricati dall organizzazione dell esempio. Dal momento che il pacchetto gestisce anche la Produzione alcuni campi sono relativi ad aspetti che riguardano i processi ad essa associati. I diversi prodotti sono raggruppati in classi, generalmente corrispondenti ad una norma tecnica di prodotto o ad un suo sottoinsieme. I prodotti di ogni classi sono richiamabili da una maschera di selezione di cui inserisco solo un frammento: La maschera contenente le specifiche è la seguente: - 7 -

Manutenzione Specifiche- Gestione Ricette Anche le funzioni relative alla Gestione delle Ricette riguardano il processo di produzione, ma nell organizzazione dell esempio era il a metterne a punto la composizione. Anche qui esiste una maschera di selezione da cui si accede alla maschera di dettaglio: - 8 -

Manutenzione Specifiche Codifica attrezzature È una serie di maschere che consente di codificare tutte le attrezzature in dotazione di una linea di estrusione. Per ogni articolo prodotto su una determinata linea si possono specificare le attrezzature necessarie per settare la linea stessa. - 9 -

Registrazione prove di. Descrivo la procedura utilizzata per registrare le prove di laboratorio. Nel caso in esame le prove sui prodotti dovevano essere effettuate sui diversi lotti di produzione secondo un piano concordato con l ente certificatore. Il punto di partenza è il registro di produzione giornaliero. La seguente maschera consente l apertura del registro di produzione del giorno desiderato: Inserita la data nella apposita casella di testo, premendo il pulsante Elenco delle produzioni a marchio viene visualizzata una maschera con le produzioni del giorno: - 10 -

Premendo il pulsante ProveLab si accede ad una maschera che consente di registrare le prove per il prodotto selezionato. In questo caso per il prodotto: La maschera per l inserimento delle prove è la seguente: - 11 -

Il lotto di produzione in oggetto, individuato da IdProd, si estende su più giorni di produzione. I tipi di prova previsti possono essere scelti mediante la casella di controllo TipoProvaId. Nel caso dell esempio sono state inserite un gran numero di prove che hanno avuto tutte esito positivo. Facendo doppio clic sul nome della prova di apre la relativa maschera: - 12 -

Questo programma è particolarmente sofisticato in quanto per ogni tipo di prova è prevista una maschera ed un database contente le specifiche delle prove per il prodotto selezionato ed eventuali istruzioni operative per l addetto del laboratorio. Ad esempio la maschera relativa alla prova di resistenza al diclorometano ricorda all operatore come eseguire gli smussi sulla provetta e le condizioni operative di prova. - 13 -

La maschera relativa alla prova ad urti a zero gradi centigradi: Ricorda all operatore che per il Diametro 630 la massa del percussore deve essere di 3,2 kg, l altezza di caduta 2metri, il numero di colpi minimo 25 ed il numero di colpi per provetta 24. Richiamando la stessa prova per un tubo di Diametro 200 sarebbe comparsa la seguente maschera: Questa metodologia di registrazione delle prove è molto potente in quanto in questo modo i dati delle singole prove sono memorizzate in un database relazionale che può essere agevolmente interrogato consentendo sofisticate analisi dei dati. Ad esempio si potrebbero cercare correlazioni fra resistenza all urto ed esito delle prove di diclorometano, oppure correlazioni fra resistenza alla pressione interna e tipo di PVC utilizzato. Ho sviluppato questo metodo quando lavoravo nello stabilimento in cui ho sviluppato il programma. Successivamente estendendo il programma ad altri stabilimenti che fabbricavano prodotti diversi è emersa tutta la pesantezza di questo tipo di implementazione che, per quanto standardizzata, richiede la disponibilità di un programmatore. - 14 -

Per superare questa difficoltà, mantenendo comunque sotto controllo l attività di laboratorio, ho sviluppato un metodo alternativo che fa uso di modelli di file Excel richiamabili dalla maschera di inserimento delle prove di laboratorio. Ad esempio, per questo prodotto: E stato predisposto un certificato sotto forma di file di Excel il cui modello precompilato è: Per registrare le prove di laboratorio su questo prodotto si richiama come TipoProva Compilazione certificato: - 15 -

Premendo il pulsante InizializzaCertificato si ha: Dopo aver confermato l operazione premendo su Sì si ha: A questo punto con il pulsante apricertificato si apre il file di Excel che può essere compilato con i dati relativi alle prove eseguite e successivamente salvato: - 16 -

- 17 -