PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Religione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Utilizzare e produrre testi multimediali

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Roma, 6 giugno 2018 A TUTTI I DOCENTI CdC classi SECONDE TUTTE LE SEDI. Circolare n. 641

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UDA N 3 IL TESSUTO TITOLO: IL TESSUTO COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE

C E R T I F I C A T O DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI PER LA PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze della Terra

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Religione Pagina 1 di 6

COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti: comunicazione nella madre lingua. comunicazione nelle lingue straniere. competenza matematica. competenze di base in scienza e tecnologia. competenza digitale. imparare ad imparare. competenze sociali e civiche. spirito di iniziativa e imprenditorialità. consapevolezza ed espressione culturale. Si articolano nei quattro assi culturali e nelle competenze chiave di cittadinanza. Asse dei linguaggi Competenza n.1: padronanza della lingua italiana a. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. b. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. c. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Competenza n. 2: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Competenza n. 3: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Competenza n. 4: Utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico Competenza n. 5: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Competenza n. 6: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Competenza n. 7: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Pagina 2 di 6

Competenza n. 8: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico Competenza 9: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Competenza n.10: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Competenza n.11: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse storico-sociale Competenza n.12: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Competenza n.13: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti alla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Competenza n.14: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Competenze chiave di cittadinanza, trasversali a tutte le discipline Competenza n.15: Imparare ad imparare. Competenza n.16: Progettare. Competenza n.17: Comunicare. Competenza n.18: Collaborare e partecipare. Competenza n.19: Agire in modo autonomo e responsabile. Competenza n.20: Risolvere problemi. Competenza n.21: Individuare collegamenti e relazioni. Competenza n.22: Acquisire ed interpretare l informazione. Pagina 3 di 6

Secondo anno Disciplina: Religione Cattolica Ore settimanali:1 Modulo 1: L ABC DELL ESPERIENZA RELIGIOSA UDA Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze 1. Felicità: chi o cosa può renderci felici? L alunno è consapevole che ogni persona è alla ricerca della propria realizzazione e felicità L alunno si interroga sul proprio progetto di vita, sviluppando un atteggiamento critico verso le proposte che provengono dalla società Definizione di felicità Le opinioni degli alunni circa le modalità di raggiungere la propria felicità Progetti di vita, obiettivi e felicità I modelli: centralità di denaro, bellezza e successo vs. sobrietà, condivisione, empatia 2. Sistema di valori e stili di vita L alunno sa discernere i valori importanti per il raggiungimento di una vita felice e demitizza i modelli che appaiono prevalenti nella nostra società L alunno diventa consapevole dei valori che lo guidano e sa confrontarsi con opinioni diverse, guardandosi in prospettiva I sistemi di valori preponderanti nella nostra società Gli stili di vita del passato e del presente: quale futuro? 3. La proposta cristiana L alunno riconosce in Gesù il profilo di un uomo pienamente realizzato L alunno coglie nella proposta cristiana elementi utili per giungere alla felicità I valori presenti nella Bibbia Gesù come modello e meta Figure di donne e uomini che hanno offerto tempo e vita a favore del prossimo Pagina 4 di 6

Modulo 2: IDENTIKIT DI GESÙ DI NAZARETH UDA 1. Il Vangelo e il cuore del messaggio cristiano 2. Crescita come ricerca di senso e decisioni importanti Competenze di articolazione Competenza n. 3 Competenza n. 3 Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze L alunno conosce i documenti storici che attestano l esistenza di Gesù e sa distinguere le fonti attendibili da quelle non autentiche L alunno conosce il nucleo del messaggio di Gesù (Kèrigma) e ne ricava il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo. Riflette sulla propria identità nel confronto col messaggio evangelico L alunno riconosce i tratti essenziali della figura di Gesù sia dal punto di vista umano che secondo l aspetto legato alla fede Legge brani scelti del Vangelo applicando corretti criteri di interpretazione Fonti storiche antiche su Gesù Pregiudizi, leggende e miti sulla figura di Gesù Interpretazioni moderne della figura di Gesù La Sindone di Torino Le narrazioni e i fatti principali dei Vangeli Il messaggio di Gesù L incontro con Gesù e cambiamenti di vita Modulo 3: LA BIBBIA E LA STORIA DEL POPOLO EBRAICO UDA 1. Dinamiche di gruppo Competenze di articolazione Competenza n. 1 b) 2. Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze L alunno è consapevole del suo ruolo all interno dei gruppi che vive dentro e fuori la scuola L alunno sa rilevare, dal dialogo e dallo scambio di esperienze, il fatto che ogni L alunno comincia a relazionarsi in modo corretto nei diversi contesti di gruppo, riconoscendo in se stesso limiti e potenzialità. Avverte la necessità di regole nella costruzione di una rete tra pari e si sforza di metterle in pratica L alunno sa riflettere sull importanza di coltivare buone amicizie e relazioni Il gruppo come appartenenza e protezione Le spinte omologanti nel gruppo La droga e i comportamenti devianti Definizione di amicizia Pagina 5 di 6

Amico cercasi/offresi 3. Gesù e i suoi amici 4. La comunicazione uomo porta in sé il bisogno dell incontro con l altro L alunno riconosce nel messaggio evangelico un esempio di convivenza nonostante le differenze L alunno riconosce nella preghiera il modo specifico di comunicazione tra Dio e l uomo L alunno riconosce l unicità e la novità di Gesù nell approccio con l altro/a: oltre i formalismi e le convenienze umane, per mostrare il volto nuovo di Dio L alunno coglie aspetti del proprio modo di comunicare e li confronta con le finalità e i contenuti desiderati Cosa si aspettano i ragazzi e cosa sono in grado di dare in un rapporto di amicizia La costruzione dell amicizia Le regole per mantenere l amicizia Gli amici e le amiche di Gesù L esempio evangelico nel gruppo dei Dodici Apostoli Le caratteristiche delle prime comunità cristiane L amicizia ai tempi di Facebook Cosa e come comunichiamo Regole per una comunicazione autentica ed efficace Entrare in comunicazione con Dio secondo le diverse religioni LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livello di base: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali e sa applicare regole e procedure solo se guidato. In particolare l alunno coglie la sete di felicità presente in sé e in ogni uomo. L alunno riconosce il modo di relazionarsi di Gesù che chiama amici tutti gli uomini. L alunno vede in Gesù una figura influente per la storia dell umanità. L alunno si pone in atteggiamento di ascolto nei confronti dei valori proposti dal Vangelo. Livello intermedio: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite. In particolare l alunno coglie la sete di felicità presente in sé e in ogni uomo e comincia a interrogarsi sui valori importanti per conseguirla. L alunno sa confrontarsi con le diverse vie per il raggiungimento della felicità. L alunno si approccia alla figura storica di Gesù e ne riconosce i tratti essenziali del suo messaggio. L alunno si pone in atteggiamento di ascolto e comprensione nei confronti dei valori proposti dal Vangelo. L alunno riconosce l importanza del gruppo dei pari per la costruzione di legami sociali importanti. Livello avanzato: Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. In particolare l alunno coglie la sete di felicità presente in sé e in ogni uomo, discerne i valori importanti per conseguirla e demitizza i modelli dei media. L alunno sa confrontarsi con le diverse vie per il raggiungimento della felicità e coglie in Gesù una persona pienamente realizzata. L alunno conosce i fondamenti storici della persona di Gesù, ne coglie la particolare influenza per la storia dell umanità, riconoscendone il messaggio universale rivolto a tutti gli uomini di tutti i tempi. L alunno si pone in atteggiamento di ascolto, comprensione e messa in gioco personale nei confronti dei valori proposti dal Vangelo. L alunno riconosce gli aspetti positivi del gruppo dei pari e sa cogliere gli elementi che vanno ad intaccare la buona costruzione di relazioni amicali forti e durature. Pagina 6 di 6