XVIII Indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Conferenza stampa

Documenti analoghi
Gli artigiani chiedono misure urgenti per rilanciare la domanda interna e sostenere gli investimenti

XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi. Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

XXIII INDAGINE La Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine e la qualità dei servizi offerti dai Comuni

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

XII Indagine congiunturale sull artigianato

Conferenza stampa. Undicesima indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

CONFERENZA STAMPA CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE. Udine

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

XXIV INDAGINE L ARTIGIANATO RIPARTE

20^ indagine congiunturale sull Artigianato della provincia di Udine CONSUNTIVO SUL 2 SEMESTRE 2015 PREVISIONE SUL 1 SEMESTRE «Eppur si muove!

CONFERENZA STAMPA. Ottava indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine. (meno peggio) Udine, 11 febbraio 2010

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

CONGIUNTURA PER SETTORI ECONOMICI

La congiuntura dell edilizia in Toscana

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2017 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2018

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012

imprese del terziario di pordenone dicembre 2012

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

Rapporto congiunturale sull Artigianato

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO FRIULI VENEZIA GIULIA. SECONDO TRIMESTRE 2012

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE

Report Il credito all artigianato e alle micro piccole imprese

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2002

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II

XX ANNIVERSARIO DONNE IMPRESA UDINE. Imprese e artigianato al femminile in FVG

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002

Rapportoo congiunturale imprese cooperative Legacoop

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

INDAGINE CONGIUNTURALE

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2003

La congiuntura dell artigianato in Toscana

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

Nota informativa n maggio 2016

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

La congiuntura dell artigianato in provincia di Pisa

CONGIUNTURA COOPERATIVE

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2008 Allegato Statistico

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

La congiuntura dell indotto Pharmintech

INDAGINE CONGIUNTURALE

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2016 e previsioni 3 trimestre 2016

Niente credito per sei imprese femminili su dieci

L artigianato marchigiano: le dinamiche del secondo semestre 2008 e le previsioni per la prima parte del 2009

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

Indagine Congiunturale Confapi II semestre Roma, aprile 2015

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

Flash Costruzioni III trimestre 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE

Principali evidenze.. Clima di fiducia... Focus Congiuntura. Focus Congiuntura: Le Imprese Manifatturiere. Focus Congiuntura: Le Imprese dei Servizi

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Flash Costruzioni

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2009 Allegato Statistico

3 LE DINAMICHE CONGIUNTURALI

La congiuntura dell artigianato in provincia di Pisa

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018)

Vedere grafici e tabelle allegate

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

INDAGINE PREVISIONALE TRA LE AZIENDE ASSOCIATE QUARTO TRIMESTRE 2018

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2009 Allegato Statistico

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 1 trimestre 2016 e previsioni 2 trimestre 2016

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Il Presidente di Confindustria Vercelli Valsesia, Giorgio Cottura, afferma che relativamente al secondo trimestre del corrente anno migliorano le

Comune di Roma ,/Ã48$'52Ã&21*,81785$/( '(// (&2120,$Ã520$1$ 5RPDÃIHEEUDLRÃ

Transcript:

XVIII Indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Conferenza stampa Ufficio Studi - Udine 5 febbraio 2015

Interviste a 600 imprese artigiane attive Territorio: provincia di Udine Periodo di svolgimento 7-21 gennaio 2015 Aziende contattate: 1226 Interviste complete realizzate: 600 Esiti negativi 626 Indagine CATI in collaborazione con l IRTEF di Udine

FATTURATO Variazione a consuntivo del fatturato nel 2014 rispetto al 2013: la maggioranza assoluta, pari al 51,6%, ha visto calare il proprio giro d affari, il 30,7% ha tenuto, solo il 17,7% è cresciuto. Il saldo d opinione è ancora negativo: -33,9% 51,6% 30,7% -33,9% 17,7% in calo invariato in crescita Distribuzione degli artigiani per andamento fatturato 2014 Le previsioni sul fatturato nel 2 semestre del 2014 sono all insegna della stabilità, indicata dal 55% degli artigiani. Il saldo d opinione è ancora negativo

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Andamento del saldo d opinione sul fatturato a consuntivo delle imprese artigiane in provincia di Udine, negli anni indicati: Dal 2008 saldi d opinione sempre negativi. Il dato del 2014 (-33,9%) rappresenta il punto di minimo (valori simili nel 2012 e 2009) 0,0% -5,0% -10,0% -9,7% -15,0% -20,0% -25,0% -19,3% -19,6% -24,7% -30,0% -35,0% -40,0% -30,8% -32,5% -33,9%

Le imprese che nel 2014 hanno tenuto, con un fatturato stabile o in crescita, sono per la prima volta meno della metà (48%). Anche questo indice è il peggiore degli ultimi 7 anni 70% 60% 50% 40% 30% 65% 40% 50% 31% 55% 57% 29% 34% 50% 33% 56% 37% 48% 31% 20% 10% 0% 25% 19% 26% 23% 17% 19% 18% 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 invariato in crescita

Il saldo d opinione sul fatturato in provincia di Udine: dati negativi in tutti i macrosettori artigiani, vanno meno peggio le manifatture (-20,1%), poi i servizi (-36%) e infine le costruzioni (-42,9%), 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% -20,0% -40,0% -60,0% invariato in crescita 56,1% 49,3% 41,4% 23,8% 14,8% 15,8% 25,6% 32,3% 34,5% -20,1% -42,9% -36,0% costruzioni manifatture servizi

In forte calo la percentuale di imprese artigiane che si affacciano sui mercati esteri a causa del crollo delle esportazioni indirette, segnale che i committenti di maggiori dimensioni esportano meno o stanno internalizzando i processi produttivi. Tengono le esportazioni dirette, quelle più importanti perché indicano capacità propria degli artigiani di portare prodotti/servizi all estero 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 32,4% 26,8% 15,3% 21,9% 8,2% 4,1% 17,0% 18,6% 17,8% gennaio 2013 gennaio 2014 gennaio 2015 % ha esportato direttamente % ha esportato indirettamente

I principali fattori che gravano sulla competitività dell impresa artigiana a gennaio 2015: al 1 posto rimane il problema dei tempi di incasso delle fatture (73,8%), seguito da carenze della domanda interna (65,9%) dalla mancanza di capitale per investimenti (59,3%) e dalla concorrenza sleale (50,9%). Rispetto all inizio del 2014 sono in forte calo le segnalazioni sui costi degli approvvigionamenti e sui costi bancari Problema Allungamento tempi pagamento da parte dei clienti (esclusi gli artigiani che lavorano solo con pagamenti immediati) % di imprese % Rank 73,8% 1 Carenza di domanda (diminuzione clienti o spesa media per cliente) 65,9% 2 Mancanza capitali per investimenti (per chi vorrebbe investire) 59,3% 3 Aumento concorrenza sleale 50,9% 4 Aumento degli insoluti (esclusi gli artigiani che lavorano solo con 47,0% 5 pagamenti immediati) Crescita dei costi energetici 44,8% 6 Crescita prezzi praticati dai fornitori 40,5% 7 Aumento commissioni e costi bancari 39,6% 8 Aumento tassi di interesse bancari (esclusi gli artigiani che non hanno esposizioni bancarie) 22,6% 9

OCCUPAZIONE Andamento dell occupazione dipendente nelle imprese artigiane in provincia di Udine, variazione a consuntivo 31/12/2014 su 31/12/2013: il 15,7% ha visto calare il proprio numero di dipendenti, il 72,4% non ha subito variazioni quantitative dell organico, l 11,9% ha registrato una crescita. Il saldo d opinione è negativo: -3,8%, dimezzato rispetto al dato di un anno prima (-7,6%) 72,4% 15,7% -3,8% 11,9% in calo stabile in crescita Totale Distribuzione degli artigiani per consuntivo dell'occupazione nell anno 2014 In termini percentuali il numero di lavoratori dipendenti è calato del 4%

FIDUCIA IMPRESA Rispetto ai dati rilevati a luglio è in forte crescita la fiducia degli artigiani sulla capacità di competere della propria impresa: la percentuale di imprenditori con fiducia media o alta tocca il valore più alto (84,7%) dal gennaio 2012 88,0% % di artigiani che hanno fiducia media o alta sulla competitività della propria impresa 80,0% 72,0% 64,0% 77,5% 79,5% 82,2% 84,7% 80,1% 76,9% 72,1% gennaio 2012 luglio 2012 gennaio 2013 luglio 2013 gennaio 2014 luglio 2014 gennaio 2015

FIDUCIA ECONOMIA La % di artigiani che hanno fiducia media o alta verso il futuro dell economia italiana è in peggioramento rispetto ai dati rilevati nell ultimo anno e ritorna ai minimi di luglio 2013 (16,7%) 25,0% 20,0% % di artigiani che hanno fiducia media o alta sul futuro dell economia italiana 15,0% 10,0% 22,3% 17,0% 21,7% 16,7% 19,7% 18,0% 16,7% 5,0% 0,0% gennaio 2012 luglio 2012 gennaio 2013 luglio 2013 gennaio 2014 luglio 2014 gennaio 2015

SODDISFAZIONE VERSO ASSOCIAZIONI CATEGORIA ARTIGIANE La % di artigiani che hanno richiesto l assistenza o i servizi di un associazione di categoria (Confartigianato, CNA, ecc.) è pari al 17%. Tra quelli che ne hanno usufruito il 78% dà un giudizio positivo (voto 7-10), 18% neutro (voto 5-6) e 4% negativo (voto 1-4) Giudizio sulla soddisfazione per l'assistenza o i servizi ricevuti dall'associazione di Categoria Negativo 4% Positivo 78% Neutro 18%

Interviste agli artigiani della provincia di Udine Giudizio sull'operato dei Politici amministratori pubblici* Neutro 47% Positivo 12% Negativo 41% *sindaci esclusi

Interviste agli artigiani della provincia di Udine Giudizio sull'operato dei Sindaci dei comuni <5000 abitanti della Provincia di Udine Negativo 11% Positivo 45% Neutro 44%

Interviste agli artigiani della provincia di Udine: Giudizio sull'operato dei Sindaci dei comuni >=5000 abitanti della Provincia di Udine Positivo 34% Negativo 21% Neutro 45%

Quadro riepilogativo sui giudizi espressi dagli artigiani della provincia di Udine 1. Associazioni di categoria artigiani 78% 18% 4% 2. Impresa 69% 24% 7% 3. Sindaci comuni <5000 45% 43% 11% 4. Sindaci comuni >=5000 34% 45% 21% 5. Politici amministratori pubblici 12% 47% 41% 6. Economia Italia 6% 29% 65% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

per informazioni Nicola Serio Ufficio Studi Confartigianato Udine e-mail: nserio@uaf.it twitter: @NicolaSerio 0432 516 717 Prossimo appuntamento coi dati della congiuntura a luglio 2015