ORDINAMENTO 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Documenti analoghi
ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1. Per un approfondimento sul Metodo dei gusci cilindrici si veda la seguente pagina di Matefilia:

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1. rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l alto, quindi il minimo di y si ha nel vertice, cioè per: 3 2 =

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

Scuole italiane all estero (Americhe) 2013 QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 SESSIONE STRAORDINARIA QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +.

ORDINAMENTO 2007 QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Problema ( ) = 0,!

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

QUESITO 1. Si dimostri che fra tutti i triangoli rettangoli aventi la stessa ipotenusa, quello isoscele ha l area massima.

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Quesiti QUESITO 1

PNI PROBLEMA 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Triangolo rettangolo

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

4^C - Esercitazione recupero n 7

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2012, matematicamente.it. x e si tracci il suo grafico nell intervallo 0 x 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Problemi di geometria

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

QUESITO 1. Calcoliamo il limite direttamente, ricordando la seguente formula di prostaferesi per la QUESITO 2

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi)

Triangolo rettangolo

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

Transcript:

www.matefilia.it ORDINAMENTO 22 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Alcuni ingegneri si propongono di costruire una galleria rettilinea che colleghi il paese A, situato su un versante di una collina, col paese B, che si trova sul versante opposto. Da una terza località C i progettisti misurano le distanze CA=837 metri, CB=64 metri e l'angolo ACB la cui ampiezza è 44,5. Si calcoli quale sarà la lunghezza della galleria. Basta applicare il teorema del coseno: AB 2 = AC 2 + BC 2 2AC BC cos(44.5 ) = [837 2 + 64 2 2 837 64 cos(44.5 )] m AB 2 = 66567.82 m 2, AB 86 m. QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione 2 cosx x 2 quando x tende a. Il limite si presenta nella forma indeterminata [+ ]. cosx 2 x 2 = + cosx sen 2 x 2 x 2 = x2 + x 2 cosx 2sen 2 x x 2 sen 2 x Si potrebbe applicare (più volte) la regola di de L Ho pital ma preferiamo proporre una soluzione che utilizzi gli sviluppi di Taylor, ricordando che, se x tende a, risulta: Liceo Scientifico Ordinamento 22 / 6 www.matefilia.it

cosx = 2 x2 + x4 Quindi: 4! +, senx = x x3 3! + x 2 + x 2 ( 2 x2 + x4 2 x3 4! + ) 2 (x 3! + ) x 2 (x x3 2 = 3! + ) = 2x2 2 x4 + o(x 4 ) 2 (x 2 3 x4 + o(x 4 ) x 4 + o(x 4 ) Il limite richiesto è quindi 6. = 2 x4 + 2 3 x4 + o(x 4 ) x 4 + o(x 4 ) ~ 6 x4 x 4 = 6 QUESITO 3 Una finestra ha la forma di un rettangolo sormontato da un semicerchio avente per diametro un lato del rettangolo; il contorno della finestra misura L. Si determinino le dimensioni del rettangolo affinché l area totale della finestra sia massima. Indicato con 2x il lato del rettangolo che coincide con il diametro della semicirconferenza e con y la misura dell altro lato del rettangolo, osservando che il contorno della finestra è formato dai lati AD, AB e BC del rettangolo e dalla semicirconferenza di diametro CD (senza diametro), si ha: 2x + 2y + πx = L Da cui: y = L 2 L area della finestra è data da: x πx 2 Area(finestra) = 2xy + 2 πx2 = 2x ( L 2 Area = xl 2x 2 πx 2 + 2 πx2 = ( 2 2 π) x2 + xl = z x πx 2 ) + 2 πx2 La funzione da ottimizzare è una parabola con la concavità rivolta verso il basso, quindi il massimo si ha nel vertice (se inclusso nelle limitazioni della x): x V = b 2a = L 4+π < L quindi accettabile. L area massima risulta: Liceo Scientifico Ordinamento 22 2/ 6 www.matefilia.it

Area(massima) = ( 2 2 π) ( L 2 4 + π ) + L2 4 + π = 2 (4 + π) L 2 (4 + π) 2 + L2 4 + π = L 2 2(4 + π) QUESITO 4 Si scriva l'equazione della tangente al grafico della funzione: f(x) = log x (x 2 + 4) nel punto P di ascissa x=2. Osserviamo che la funzione è definita per x> e x diverso da. Trasformiamo il logaritmo in logaritmo naturale: f(x) = log x (x 2 + 4) = ln (x2 + 4), f(2) = ln8 ln (x) ln2 Calcoliamo la derivata della funzione: f (x) = = = 3ln (2) ln (2) = 3 2x x 2 + 4 ln(x) x ln(x2 + 4) ln 2, f (x) (2) = 2 ln(2) 2 ln(8) ln 2 = 2 ln(2) 3 2 ln(2) (2) ln 2 = (2) ln (2) ln 2 (2) = ln(2) = m Quindi la tangente ha equazione: y 3 = (x 2), y = ln(2) ln(2) x + 2 ln(2) + 3 QUESITO 5 La superficie piana S, delimitata dalla curva γ di equazione y = x 2 x + e dall asse x nell'intervallo x, è la base di un solido Σ, le cui sezioni, ottenute con piani perpendicolari all'asse x, sono tutte quadrati. Si calcoli il volume di Σ. Osserviamo che la funzione nell intervallo indicato non è mai negativa, in particolare si annulla agli estremi dell intervallo. Il volume richiesto si ottiene mediante il seguente integrale (a e b sono gli estremi dell intervallo, A(x) è l area della sezione, che nel nostro caso è un quadrato di lato y: b A(x)dx a = (x 2 x + ) 2 dx = (x 5 + x 4 )dx = [ x6 6 + x5 5 ] = ( 6 5 ) = 3 u3 Liceo Scientifico Ordinamento 22 3/ 6 www.matefilia.it

QUESITO 6 Sia data la funzione: x, per x f(x) = { e x2, x senx per < x Si dica se essa è continua nel punto x =. Siccome f()=, dobbiamo verificare che per x che tende a + la funzione. e x2 lim x + x senx = lim x + e x2 x senx = = x 2 e x2 x senx tende a Quindi la funzione è continua in x=. QUESITO 7 Si determini il campo di esistenza della funzione y = log 8 x 3x+2 + 5 + 4x x2. Il campo di esistenza della funzione si ottiene risolvendo il seguente sistema: 8 x { 3x + 2 > 5 + 4x x 2 x 8 ; { 3x + 2 < x 2 4x 5 ; { 2 3 < x < 8 x 5 Il campo di esistenza della funzione è quindi: 2 3 < x 5. QUESITO 8 Un tetraedro regolare di rame (densità ρ = 8.9 g/cm 3 ), avente lo spigolo L= 6 cm, presenta all'interno una cavità di forma sferica. Sapendo che la massa del tetraedro è m= 2 g, si calcoli la lunghezza del raggio della cavità. Dobbiamo calcolare il volume del tetraedro: Liceo Scientifico Ordinamento 22 4/ 6 www.matefilia.it

Essendo L lo spigolo del tetraedro si ha: Area(ABC) = L 2 3 4 DH = BH 3 = AB 3 3 = L 2 2 Essendo K il baricentro del triangolo equilatero ABC, risulta: HK = AH = DH = 3 3 (L ) = L 3 3 3 2 6 DK = DH 2 KH 2 = 3 4 L2 L2 2 = 2 3 L2 = L 2 3 V = 3 Area(ABC) DK = 3 (L2 3 4 ) (L 2 3 ) = L3 2 2 = Volume(tetraedro) Essendo L= 6 cm, risulta: Volume(tetraedro pieno) = 26 2 2 = 8 2 cm3 25.456 cm 3 Essendo ρ = m V, si ha: V = m ρ = Quindi: 2 g 22.472 8.9 g/cm 3 cm3 (volume tetraedro vuoto). V(cavità) = V(sfera) = (25.456 22.472) cm 3 = 2.984 cm 3 ; pertanto: 4 3 πr3 = 2.984 cm 3 ; R 3 3 = (2.984 4π ) cm3.72 cm 3 3 ; R =.72 =.893 cm Liceo Scientifico Ordinamento 22 5/ 6 www.matefilia.it

QUESITO 9 Si calcoli il valore medio della funzione: y = x5, nell intervallo x. x 2 + Ricordiamo che il valor medio di una funzione f(x) continua in un intervallo [a; b] è dato da: b b a f(x)dx = x5 x 2 + dx a Effettuando la divisione del numeratore per il denominatore si ha: x 5 = (x 2 + )(x 3 x) + x x5 x 2 + dx = (x2 + )(x 3 x) + x x 2 dx + = [ x4 4 x2 2 ] + x x 2 + dx + x 2 + dx = + 4 [ ln2 π ] = + ln2 π = valor medio. 2 4 4 2 4 = (x 3 x)dx + x x 2 + dx = = 4 2 + [ 2 ln(x2 + ) arctg(x)] = QUESITO Si dimostri che il teorema di Pitagora è un caso particolare del teorema di Carnot. Per il teorema di Carnot risulta: c 2 = a 2 + b 2 2ab cosγ Se l angolo γ è retto risulta: c 2 = a 2 + b 2 che esprime il teorema di Pitagora. Con la collaborazione di Angela Santamaria Liceo Scientifico Ordinamento 22 6/ 6 www.matefilia.it