Economia dell innovazione

Documenti analoghi
Lo sviluppo economico regionale

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Economia dell Impresa e dell Industria

Le economie esterne marshalliane

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Economia delle Imprese Multinazionali

dell architettura dell industria automotive

Outsourcing e offshoring

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

Economia dell Impresa e dell Industria

Innovazione e cambiamento

L economia periferica

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

L analisi strategica per le decisioni aziendali

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

TEORIE CONCETTI CHIAVE. Teorie dell impresa

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione. Prof. Vincenzo Maggioni

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

La scelta tra integrazione verticale delle attività produttive e outsourcing. Capitolo n 8

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Indice. XIII Prefazione XIV Organizzazione del libro XV Materiali supplementari XVI Ringraziamenti XVII Note alla prefazione

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e. dinamiche competitive. Aspetti critici dell innovazione. all Innovazione tecnologica

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

Lezione 8. Problemi di coordinamento nei processi di innovazione nelle. economie rurali

Economia dell Impresa e dell Industria

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Corso di Organizzazione Aziendale

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

IL MODELLO INTERATTIVO DI INNOVAZIONE E L AGRICOLTURA BIOLOGICA FRANCESCA GIARÈ, CREA-PB

Il trasferimento delle conoscenze tecnologiche

Economia e direzione delle imprese

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia

Progresso tecnologico e crescita

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Il contenuto della strategia aziendale

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 10. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Il marketing operativo

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Progresso tecnologico e crescita

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE

Corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale - curriculum Gestionale (L-9) Istituzioni di Matematica - Economia Applicata all Ingegneria

FOCUS GROUP MECCANICA

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

Piccole e Medie Imprese in Rete per l eccellenza Produttiva e del Lavoro

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Lezione 11 Aprile Manimp Storia d Impresa

La progettazione organizzativa

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI

Il contesto: gli inizi degli anni 90

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Transcript:

Economia dell innovazione L'impresa innovativa nell'approccio evolutivo II Annaflavia Bianchi

2. I confini dell impresa I confini verticali (I): make o buy? Integrazione verticale I confini verticali (II): network tra imprese, tra make e buy ; Quasi-integrazione verticale I confini orizzontali: imprese mono o multi-prodotto? Diversificazione

2.1 Confini verticali (I): integrazione Integrazione verticale ed impresa innovativa: tre nuovi determinanti a. Complementarità statiche b. Coordinamento dinamico c. Ciclo di vita dell industria

2.1 Confini verticali (I): integrazione a. Complementarità statiche: presenza di asset complementari ed integrazione verticale i. Asset complementari + specificità e opportunismo: spiegazione standard della teoria dei costi di transazione, ma solo con conoscenza stabile ed apprendimento lento (Teece et al., 1994) ii. Asset complementari + regimi di appropriabilità bassi: co-specializzazione di attività di produzione e/o distribuzione con conoscenza instabile ed apprendimento veloce, (Teece, 1986) per aumentare l appropriabilità

2.1 Confini verticali (I): integrazione b. Coordinamento dinamico: presenza di costi di transazione dinamici ed integrazione verticale i costi di persuasione, negoziazione, coordinamento ed insegnamento nei confronti dei fornitori, di fronte al cambiamento economico ed all innovazione (Langlois, 1992, p.11) costo di non avere le capacità di cui necessiti quando ne hai bisogno (Langlois, 1992, p.11) due implicazioni dei costi di transazione dinamici (Langlois, 1992)

2.1 Confini verticali (I): integrazione Coordinamento dinamico e confronto tra competenze interne ed esterne i. Scelta buy : nel caso di competenze esterne superiori alle competenze interne e costi/incapacità di sviluppo interno; IBM nel mercato dei PC ii. Scelta make : nel caso di competenze esterne assenti o più costose di quelle sviluppabili all interno; Ford e la produzione di macchinari per fabbricare auto iii. Da buy a make : nel caso di divergenza di aspettative e specificità delle risorse richieste [costi di transazione dinamici]; GM e la produzione di locomotive a diesel

2.1 Confini verticali (I): integrazione b.2) Coordinamento dinamico e natura delle innovazioni i. Integrazione verticale: nel caso di: - Innovazioni sistemiche con domanda stabile o prevedibile - Innovazione di componenti/sottosistemi per sistemi complessi NB: migliore coordinamento dinamico delle attività ii. Disintegrazione verticale: nel caso di - Rapido cambiamento della tecnologia e della domanda - Elevata modularità dei componenti dei sistemi NB: varietà di esperienze e di approcci ottenibili tramite il mercato

2.1 Confini verticali (I): integrazione c. Ciclo di vita dell industria: evoluzione del ritmo delle innovazioni e della domanda di un settore e diverse fasi di integrazione/disintegrazione Introduzione : innovazioni sistemiche, componenti nuovi per cui manca ancora un mercato integrazione verticale (a monte) Sviluppo : innovazioni modulari, introduzione di standard aperti (entrata di nuove imprese) e crescita della domanda di-sintegrazione verticale Declino : rallentamento del cambiamento tecnologico, stabilizzazione delle competenze e della domanda disintegrazione verticale (diminuita complementarietà degli asset associata con la diffusione delle nuove tecnologie)

2.2 Confini verticali (II): relazioni Network: un compromesso tra make e buy, come nella quasi-integrazione verticale (Transaction cost economics TCE) (stabile rapporto commerciale di fornitura fra due o più imprese per cogliere le nuove opportunità), ma con differenze:

2.2 Confini verticali (II): relazioni Tipi di network (Langlois e Robertson, 1996): i. Distretto industriale marshalliano: forte specializzazione, debole coordinamento ed integrazione proprietaria tra le imprese, elevato ricorso al mercato ii. Aree della Terza Italia (specializzazione flessibile): forte specializzazione, debole integrazione proprietaria, elevata cooperazione e ruolo importante delle istituzioni iii. Network innovativi (Silicon Valley, Route 128): elevata densità di innovatori e produttori (start-up e spin-off) e di venture capitalist, livello intermedio di coordinamento iv. Network di grandi imprese (poli industriali): forte coordinamento proprietario tra le stesse e le imprese di componenti

2.2 Confini verticali (II): relazioni Un network per ogni stagione cambiamento (Langlois e Robertson, 1996): i. Distretti industriali e della Terza Italia: nel caso di cambiamenti parametrici (cambiamenti modulari in ambienti noti) ii. Grandi imprese verticalmente integrate: nel caso di cambiamenti strategici (riorganizzazione centralizzata delle competenze, ma all interno di confini noti) iii. Network innovativi: nel caso di cambiamenti strutturali (cambiamenti generati da diverse fonti di conoscenza, ma con interfacce modulari)

2.2 Confini verticali (II): relazioni Tre punti di vista sulla dinamica dei network: i. Una forma organizzativa temporanea: fase iniziale dello sviluppo industriale (incertezza tecnologica e di domanda), superata poi da integrazione verticale o specializzazione (mercato) ii. Una nuova forma organizzativa permanente (I): peso crescente (decrescente) di conoscenza generale ed astratta (contestuale), opportunità (problemi) di interazioni tra organizzazioni (Arora e Gambardella, 1994) iii. Una nuova forma organizzativa permanente (II): crescente complessità e multidisciplinarità della conoscenza e necessità di specializzazione e integrazione di diverse fonti

2.3 Confini orizzontali Processi di diversificazione e variazione dei confini orizzontali i. Spiegazioni standard: ragioni di portafoglio, suddivisione del rischio, ii. Spiegazioni alternative: - effetti di prossimità conoscitiva (Penrose, 1959): conoscenza in aree vicine - le imprese diversificano in attività che richiedono conoscenze e risorse simili a quelle che utilizzano (Montgomery e Hariharan, 1991) - economie di scopo/varietà (scope) conoscitive (Teece, 1982, 1994)

2.3 Confini orizzontali Diversificazione tecnologica vs. diversificazione produttiva: rispetto alla diversificazione di prodotto, quella tecnologica i. è più ampia ii. avviene prima (esplorazione) iii. è relativamente più stabile (inerzia) iv. è più sensibile alla diversità delle imprese (condizioni iniziali, specializzazione, incentivi di mercato, sistemi istituzionali, )

Coerenza dell impresa (Teece et al. 1994) I fattori alla base della coerenza delle imprese: Costi di transazione Apprendimento crescita delle conoscenze Opportunità tecnologiche sviluppi scientifici e tecnologici Path dependency storia, competenze, complementarietà, contesto esterno Selezione processi competitivi e politica pubblica

Tipologie di impresa (Teece et al.) Diversificatore coerente Apprendimento, competenze, interdipendenze nelle conoscenze Diversificazione tecnologica Impresa specializzata Impresa integrata verticalmente Competenze statiche, asset complementari proprietari nella distrib o nella produz, per rafforzare l appropriabilità Coordinam dinamico (macchine per catena di montaggio Ford) Ciclo di vita di un industria nuovo tipo di componenti Impresa conglomerata Network laterali e verticali Se non si possono internalizzare tutte le conoscenze Strategie di ricerca, conoscenze complementari, divisione del lavoro

2.3 Confini orizzontali Una visione d insieme (Teece et al., 1994)

Due strade ( leve ) verso l economia dell impresa 1. La strada contrattualista ( ortodossa ): analisi incompleti (non verificabili) e asimmetria informativa (parzialmente osservabili) -> impresa 2. La strada non-contrattualista ( eterodossa ): analisi più realistica del processo di produzione risorse, competenze, conoscenza, routine organizzative -> impresa (in generale) razionalità limitata degli agenti

Effetti tecnologia-settore ed effetti istituzionali Le imprese differiscono a due livelli: a. Effetti tecnologia-settore: le imprese sono inserite nella specificità e nelle caratteristiche di una tecnologia o di un settore, di cui condividono pattern di apprendimento e di evoluzione traiettorie tecnologiche e pattern settoriali b. Effetti istituzioni: le imprese di un paese o di una specifica area geografica condividono comportamenti e lineamenti organizzativi comuni, dovuti al fatto che sono immerse in un contesto istituzionale comune sistemi di innovazione

Effetti tecnologia-settore ed effetti istituzionali Sistema Nazionale di Innovazione Rete di istituzioni nel settore pubblico e privato che agisce per introdurre, importare, modificare, trasferire, nuove tecnologie (Freeman, 1987; Lundvall, 1993; Nelson 1993; Nelson e Rosenberg, 1993) Istituzioni: usi, costumi, norme, regole del gioco (North), leggi che disciplinano le relazioni fra agenti, creando regolarità e riducendo il tasso di incertezza

I regimi tecnologici (Nelson e Winter, 1982)1 Risultano dalla combinazione di alcune proprietà delle tecnologie: 1) CONDIZIONI DI OPPORTUNITA. Caratterizzate da quattro dimensioni: a) Livello: può essere alto o basso, a seconda dell incentivo a intraprendere attività innovative che comportano; b) Varietà: ampiezza dello spettro di soluzioni tecnologiche; c) Pervasività: numero di prodotti e di mercati ai quali le nuove conoscenze possono essere applicate; d) Fonti: possono essere nuove conoscenze scientifiche sviluppate dalle università, oppure l attività di R&S delle imprese, oppure miglioramenti nei beni capitale o processi di apprendimento all interno delle imprese.

I regimi tecnologici (Nelson e Winter, 1982)2 2) CONDIZIONI DI APPROPRIABILITA. Relative alla possibilità di proteggere le invenzioni dall imitazione. Caratterizzate da due dimensioni: a) Livello: alto o basso e soggetto a variare da settore a settore. I settori con elevati spillover sono caratterizzati da appropriabilità più bassa; b) Mezzi di appropriabilità: i) brevetti; ii) segreto industriale; flusso continuo di innovazioni; controllo delle risorse complementari (R&S, ecc.).

I regimi tecnologici (Nelson e Winter, 1982)3 3) CONDIZIONI DI CUMULATIVITA. Riguardano la relazione fra innovazioni di un periodo e quelle di un periodo successivo. Ipotesi delle traiettorie naturali della tecnologia. Identificabili su quattro livelli: a) Livello tecnologico: riferibile alla cumulatività dei processi di apprendimento; b) Livello d impresa: la continuità del processo innovativo dipende dalle competenze (routine) specifiche dell impresa, che si sviluppano sulla base di un processo path-dependent ; c) Livello settoriale: si ha cumulatività settoriale quando, con basse condizioni di appropriabilità, le conoscenze di base si diffondono rapidamente fra le imprese di un settore; d) Livello locale: la cumulatività si sviluppa fra imprese localizzate in una specifica area geografica (es.: Silicon Valley e altre aree di eccellenza).