Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione"

Transcript

1 Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione Malerba, Economia dell innovazione, cap Malerba F. (2007), I sistemi innovativi settoriali, in Innovazione. Imprese, industrie, economie, a cura di J. Fagerberg, D.C. Mowery e R.R. Nelson, Carocci Editore. Franco Malerba, Luigi Orsenigo (1996), Schumpeterian patterns of innovation are technology-specific, Research Policy 25 (1996)

2 Introduzione I processi di cambiamento tecnologico sono differenti a livello settoriale/tecnologico (Malerba ed Orsenigo, 1997; Malerba, 2005), esistono cioè dei sistemi settoriali di innovazione che sono caratterizzati per ruoli ed importanza diversa degli attori ed istituzioni del processo innovativo: si pensi, per esempio, alla differenza che esiste nel processo di innovazione science based del settore farmaceutico rispetto ad un altro settore sempre science based come l aeronautica, oppure ad un settore tradizionale come l industria alimentare. 2

3 Il livello di appropriabilità della conoscenza dipende dal settore tecnologico/industriale d attività, in quanto le tecnologie si differenziano in funzione della facilità di essere replicate e della facilità nell essere imitate. L appropriabilità dipende dall efficacia dei meccanismi legali di protezione (proprietà intellettuale) si parla, pertanto, di appropriabilità debole o forte (Teece, 1986). È debole quando le innovazioni sono difficili da proteggere perchè possono essere facilmente codificate e il sistema di protezione legale della proprietà intellettuale è meno efficace (si veda il caso della musica); è forte se le innovazioni sono facili da proteggere in quanto la conoscenza su cui si basano è tacita e/o possono essere protette in maniera efficace dai brevetti (si veda il caso dell industria farmaceutica). 3

4 Sistemi settoriali di innovazione e pattern schumpeteriani di innovazione Settori Schumpeter Mark I Il pattern dell attività innovativa è caratterizzato da facilità di entrata in un industria Presenza massiccia di nuove imprese: i nuovi imprenditori entrano nel settore con idee innovative, nuovi prodotti e processi, avviano nuove imprese che concorrono con quelle esistenti le nuove imprese distruggono le rendite associate alle precedenti innovazioni Settori di riferimento: meccanica strumentale e biotecnologie Settori Schumpeter Mark II Regime caratterizzato dalla predominanza di grandi imprese che investono molto in R&S Presenza di barriere all entrata: le grandi imprese, grazie allo stock di conoscenze accumulate in specifiche aree tecnologiche, alle elevate competenze professionali e risorse finanziarie, ostacolano l entrata di nuove imprese Settori di riferimento: industria dei semiconduttori e dei mainframe 4

5 Schumpeter mark 1 può essere anche definito come un modello di innovazione widening : base innovativa che si espande attraverso la continua entrata di nuovi innovatori Schumpeter mark 2 può essere anche definito come un modello deepening con la dominanza di poche imprese che innovano continuamente in un processo cumulativo 5

6 Il contributo di Malerba e Orsenigo Schumpeterian patterns of innovation are technology - specific, Research Policy, 1996 Su questi studi originari poggiano gli studi empirici effettuati da Malerba e Orsenigo negli anni 90, al fine di vedere se in diversi paesi e diversi settori possono essere rilevati i due modelli settoriali dell innovazione descritti: Sulla base di dati brevettuali riclassificati in macro-aree tecnologiche gli autori misurano le seguenti caratteristiche delle attività innovative settoriali 1. Concentrazione e asimmetria tra le attività innovative delle imprese 2. Grandezza delle imprese innovative 3. Cambiamento nel tempo nella gerarchia degli innovatori 4. Rilevanza dei nuovi innovatori rispetto a quelli preesistenti I primi 2 indicatori riguardano direttamente le ipotesi schumpeteriane sulla relazione tra innovazione e dimensione delle imprese I secondi 2 riguardano il grado di mobilità: accumulazione creativa contro distruzione creativa 6

7 Si riportano i settori per i quali i pattern innovativi sono i medesimi per ogni indicatore preso singolarmente nei 6 paesi considerati dallo studio (Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Giappone e USA) 7

8 Settori poco e molto concentrati 8

9 Settori con alta e bassa asimmetria 9

10 Settori con prevalenza di grandi e piccole imprese 10

11 Settori con alta e bassa stabilità nella gerarchia delle imprese innovative 11

12 Settori con alta e bassa entrata di innovatori 12

13 Attese e risultati Il modello Schumpter mark 2 dovrebbe essere caratterizzato da alta concentrazione, alta asimmetria, alta stabilità nella gerarchia, bassa entrata e grande dimensione aziendale Il contrario vale per il modello Schumpeter mark 1 La correlazione tra gli indicatori che definiscono i 2 modelli è alta Un analisi delle componenti principali identifica in maniera netta i due diversi modelli 13

14 14

15 15

16 Risultati Un importante risultato dello studio è che risultano importanti similitudini tra paesi e differenze tra settori, quindi esistono diversi modi di organizzare le attività innovative che variano tra gruppi di settori Modello S-MI È stato rinvenuto nelle classi tecnologiche dei settori tradizionali (Abbigliamento e calzature, mobili, chimica per l agricoltura, meccanica, macchine industriali, macchine elettriche, processi chimici per le industrie agro-alimentari) Modello S-MII E stato rinvenuto nei settori con economie di scala ed hi-tech (Chimica organica, bio-chimica, ingegneria genetica, computers, tecnologie laser, aereospazio, telecomunicazioni, armamenti, tecnologia nucleare) Su 49 classi, 19 classi tecnologiche sono del tipo 1 e 15 del tipo 2 in maniera coerente in tutti i paesi 16

17 Sistemi settoriali Malerba F., (2004) Sectoral Systems of innovation L innovazione ha luogo in ambienti settoriali diversi in termini di: a)fonti; b)attori; c)istituzioni. Esempio: Farmaceutica/Biotecnologie: a)science-based b)sia grandi imprese che piccole nuove imprese c)importanza IPRs, brevetti, Sistema Sanitario Nazionale, caratteristiche domanda per processo innovativo Vs Chimica: a)r&d laboratories b)grandi imprese c)importanza politiche di governo 17

18 Elementi base Ogni sistema settoriale ha 3 blocchi costituenti: 1.Conoscenza e regime tecnologico 2.Attori e reti 3.Istituzioni I vantaggi di tale approccio una migliore comprensione di: Struttura e confini settori Agenti e loro interazioni I processi di apprendimento e innovazione dei specifici settori I tipi di trasformazioni settoriali I fattori alla base delle differenti performance di imprese e paesi nei diversi settori. 18

19 Conoscenze e tecnologie La conoscenza non si diffonde liberamente né automaticamente tra le imprese e viene assorbita in base alle capacità/competenze che le imprese hanno accumulato nel tempo Ciascun settore è caratterizzato da conoscenze, tecnologie e input specifici che cambiano nel tempo Caratteristiche della conoscenza: accessibilità, opportunità tecnologiche, cumulatività 19

20 Accessibilità possibilità di ottenere conoscenze provenienti dall esterno delle imprese, a loro volta interne o esterne al settore alta accessibilità interna al settore comporta una minore appropriabilità alta accessibilità a conoscenze esterne al settore significa poter disporre di capitale umano qualificato e di università o centri di ricerca attivi nel settore di riferimento 20

21 Opportunità tecnologiche in alcuni settori le opportunità dipendono dai progressi compiuti dalle università in ambito scientifico in altri settori, le opportunità di innovare spesso provengono dagli avanzamenti nella R&S delle imprese in altri settori i rapporti stabili con fornitori e utilizzatori possono svolgere un ruolo fondamentale 21

22 Cumulatività Varia il grado per cui la produzione di nuove conoscenze dipende da conoscenze esistenti Livello tecnologico: la cumulatività può riferirsi alla natura intrinsecamente cumulativa dei processi di apprendimento dal punto di vista strettamente cognitivo Livello d impresa: la cumulatività a livello d impresa nasce nel momento in cui la continuità dell attività innovativa dipende fortemente dalle competenze delle specifiche imprese Livello settoriale: la cumulatività a livello di industria è presente se esistono basse condizioni di appropriabilità e se la conoscenza si diffonde ampiamente nelle imprese del settore 22

23 Agenti e network Gli attori sono eterogenei: consumatori, imprenditori, scienziati, utilizzatori, produttori e fornitori di input o beni capitali, università, organizzazioni finanziarie, agenzie governative, pubbliche amministrazioni, sindacati, associazioni industriali Gli agenti sono caratterizzati da processi di apprendimento, competenze, strutture organizzative e comportamenti specifici Gli agenti possono interagire attraverso processi di comunicazione, cooperazione, competizione, relazioni di mercato e non, alleanze formali tra imprese e reti informali tra individui e tra imprese L interazione sistemica di una grande eterogeneità di attori porta alla generazione e allo scambio di conoscenze utili per produrre e commercializzare l innovazione 23

24 Istituzioni Le norme, le routine, le abitudini, le pratiche, le regole, le leggi, gli standard Le istituzioni possono essere: vincolanti (contratti); più o meno vincolanti (norme brevettuali, norme specifiche, tradizioni e convenzioni) Tramite le istituzioni gli agenti plasmano le conoscenze, le azioni e le interazioni Le istituzioni nazionali: sistema dei brevetti, diritti di proprietà o normative antitrust hanno effetti differenti a seconda delle caratteristiche di ciascun sistema settoriale 24

25 Definizione e caratteristiche di SSI Agenti caratterizzati da specifici processi di apprendimento, competenze, credenze, obiettivi, strutture organizzative e comportamenti. Interagiscono attraverso processi di comunicazione, scambio, cooperazione, competizione e comando Le loro interazioni sono modellate da istituzioni (norme, routines, consuetudini, pratiche consolidate, regole, leggi, stardards..). Nel tempo I sistemi settoriali si trasformano attraverso coevoluzione con I loro differenti elementi costitutivi di conseguenza possono sorgere nuovi sistemi settoriali. 25

26 Conseguenze di definizione SSI Enfasi posta su particolare concetto di struttura del settore: non solo/tanto concentrazione bensì analisi delle relazione tra agenti, conoscenze, prodotti e tecnologie; Sectoral system concepito come risultato emergente dall interazione/coe-voluzione dei suoi elementi. Focus sul processo di trasformazione dei sistemi settoriali esistenti e sul sorgere di nuovi sistemi settoriali. 26

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Evidenza empirica sull entrata di imprese nelle

Dettagli

Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione

Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Malerba F. (2000), Economia dell Innovazione, Carocci Editore- Cap.

Dettagli

Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione

Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione Malerba F., Economia dell innovazione, cap. 8-13 Malerba F. (2007), I sistemi innovativi settoriali, in Innovazione. Imprese, industrie,

Dettagli

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini Economia del lavoro e dell innovazione - Università di Ferrara 1 Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è lo studio avanzato

Dettagli

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO Prefazione pag. XIII Introduzione. pag. XV CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO 1.1 Dal capitalismo gerarchico a quello reticolare: postfordi- pag. 1 smo e neofordismo 1.2 Imprese, reti e creazione di

Dettagli

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017 Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria 18 Maggio 2017 Chimica come infrastruttura tecnologica Industria estrattiva Materie prime inorganiche Materie prime organiche

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia 1 Innovazione e imprenditorialità L innovazione è fondamentale per la creazione di nuove imprese,

Dettagli

Innovazione e sviluppo regionale: Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia)

Innovazione e sviluppo regionale: Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia) Innovazione e sviluppo regionale: Un introduzione Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia) I temi: 1 Lo scenario internazionale 2 Strategie tecnologiche per i paesi e le regioni 3 Le politiche per

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione Prof. Vincenzo Maggioni Invenzione e Innovazione INVENZIONE à è la creazione di nuovi prodotti e processi attraverso lo sviluppo di nuova

Dettagli

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE COTEC Fondazione per l Innovazione tecnologica PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE Parma, 1 Marzo 212 Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato Perché il Rapporto annuale

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota Storia Economica Lezione 9 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it PIL pro-capite 1830-1913 5000 4000 3000 2000 1000 1830 1840 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 FRANCE GB GERMANY ITALY Alcuni dati sul pil pc

Dettagli

Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale

Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale Riccardo Crescenzi e Simona Iammarino London School of Economics Struttura

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

I distretti industriali: elementi distintivi

I distretti industriali: elementi distintivi I distretti industriali: elementi distintivi Alessandro Pagano a.a. 2007-2008 Prod. macchinari Sub-fornitore Prod. macchinari Principali attori nel distretto industriale Sub-fornitore Produttore Produttore

Dettagli

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

Economia dell innovazione

Economia dell innovazione Economia dell innovazione L'impresa innovativa nell'approccio evolutivo II Annaflavia Bianchi 2. I confini dell impresa I confini verticali (I): make o buy? Integrazione verticale I confini verticali (II):

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva Francesco Venturini Università di Perugia francesco.venturini@unipg.it Foligno, 15 maggio 2009 Sommario

Dettagli

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income Innovazione e Crescita economica L innovazione è motore della crescita economica Teorie della crescita Solow (progresso tecnico esogeno) Teorie della crescita endogena Learning by doing Weil (2005) Romer

Dettagli

Sistemi di innovazione in agricoltura Un approccio per rafforzare le capacita di cambiamento

Sistemi di innovazione in agricoltura Un approccio per rafforzare le capacita di cambiamento L'INNOVAZIONE IN IN AGRICOLTURA Il ruolo degli Il ruolo intermediari degli intermediari della innovazione della innovazione nell'approccio nell'approccio PEI AGRI PEI AGRI Roma Roma 14 14 luglio luglio

Dettagli

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Gruppo di ricerca: A. Castelli, L. Grilli, C. Marinoni, S. Mariotti, F. Sgobbi Le prestazioni del sistema-italia

Dettagli

Innovazione e cluster tecnologici

Innovazione e cluster tecnologici Jesi, piano strategico per lo sviluppo locale Tavolo 2 La dimensione creativa dell economia di Jesi Innovazione e cluster tecnologici Donato Iacobucci Università Politecnica delle Marche Indice della presentazione

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

Pianura Futura Treviglio 26 Gennaio 2018 Prof. Gianmaria Martini

Pianura Futura Treviglio 26 Gennaio 2018 Prof. Gianmaria Martini Pianura Futura Treviglio 26 Gennaio 2018 Prof. Gianmaria Martini 1 Premessa Pianificare significa pensare a 10-20 anni Il mondo cambia velocemente In 10 anni la crisi ha cambiato totalmente l economia

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS Economia dell innovazione Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS Creatività, innovazione e trasferimento tecnologico Cagliari, 15 dicembre 2008 Sommario presentazione 1. Concetti introduttivi 2.

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee. Il fattore innovazione: la capacità brevettuale del territorio

1. Roma e le altre metropoli europee. Il fattore innovazione: la capacità brevettuale del territorio 1. Roma e le altre metropoli europee. Il fattore innovazione: la capacità brevettuale del territorio Fattore chiave che segna la strada verso la tecnologia e, dunque, l innovazione, le domande per brevetti

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013 Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013 CHE COS È L INNOVAZIONE? Creatività + iniziativa = nuove

Dettagli

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Evidenza empirica sull entrata di imprese nelle

Dettagli

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Lezione 15 Cabral - Cap. 17 solo 17.1 e 17.2 Shapiro Varian. Information Rules. Cap. 7 Importanti i lucidi Disponibili pdf su moodle

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 16, 17 e 18 marzo 2007 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da Ambrosetti-The European House

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

Economics of Innovation - Cassino Lectures b5/b6/b7/b8

Economics of Innovation - Cassino Lectures b5/b6/b7/b8 University of Urbino Carlo Bo From the SelectedWorks of Stefano Supino 2010 Economics of Innovation - Cassino 2010 - Lectures b5/b6/b7/b8 Stefano Supino Available at: http://works.bepress.com/stefanosupino/4/

Dettagli

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire > Home > L'Innosystem index Accedi Seguici su GALLERY AUTORI TALENTI E IDEE AGENDA CERCA DOWNLOAD L'INNOSYSTEM INDEX Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing 2012 anno europeo dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni Invecchiamento attivo (OMS) Processo di ottimizzazione di opportunità

Dettagli

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Business model 4.0 Business model 4.0 Industria 4.0 è un modello produttivo il cui asset produttivo principale è l innovazione. E

Dettagli

Economia del lavoro e dell innovazione

Economia del lavoro e dell innovazione Economia del lavoro e dell innovazione innovazione e occupazione Annaflavia Bianchi Economia del lavoro e dell'innovazione UniFE Contenuto Teorie tipologie Effetti sulla quantità di occupazione Effetti

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

MISURARE LA PRODUTTIVITA. Economia Applicata, Lezione 2- modulo B. Stefano Usai tel.:

MISURARE LA PRODUTTIVITA. Economia Applicata, Lezione 2- modulo B. Stefano Usai   tel.: Economia Applicata, Lezione 2- modulo B Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 1-1 MISURARE LA PRODUTTIVITA 1-2 Possibili fonti di differenze nel prodotto per lavoratore 1-3 Dedurre

Dettagli

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA L industria farmaceutica è una risorsa per il Paese, da valorizzare e non penalizzare. Lo dimostrano i fatti e le cifre del settore: la

Dettagli

La funzione di Ricerca & Sviluppo

La funzione di Ricerca & Sviluppo La funzione di Ricerca & Sviluppo 1 Il ruolo della R&S nei processi innovativi I laboratori di ricerca e sviluppo (R&S), rappresentano risorse e unità organizzative specificamente dedicate all innovazione

Dettagli

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale Roberto Pedersini Geografia e performance economica w Relazione fra territorio e sviluppo economico (occupazione, innovazione,

Dettagli

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA TORINO, 1 OTTOBRE 2018 ICE ISTANBUL TURCHIA: LE RELAZIONI COMMERCIALI INT.LI La Turchia rappresenta l 1.18% del commercio mondiale con 390 mld. $ di

Dettagli

Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina. Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014

Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina. Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014 Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014 Uno sguardo al passato: ricerca-azione La Camera di Commercio

Dettagli

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti CAP 1 Introduzione Gestione dell innovazione Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 L importanza dell innovazione tecnologica In molti settori l IT è diventata fattore imprescindibile per il successo competitivo:

Dettagli

Innovazione sociale. Gianluca Brunori

Innovazione sociale. Gianluca Brunori Innovazione sociale Gianluca Brunori Cos è l innovazione? Soluzione di problemi che emergono in seno alla società I sistemi socio-tecnici regole cose attori L innovazione sociale Nuovi prodotti, servizi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI Capitolo 2 0 CASO FIAT Nei primi anni Settanta si intensifica la concorrenza di costo/prezzo, emergono nuovi produttori (Giappone, Cina, Corea, India), la

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

EDUCARE ALL INNOVAZIONE EDUCARE ALL INNOVAZIONE 1 & RICERCA INNOVAZIONE Il caso tedesco, lo scenario italiano. Spunti per le politiche nazionali e locali. 2 Creazione e valorizzazione della conoscenza 3 Un confronto internazionale

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione

Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione 22 Maggio 2007 Roberto Verganti Ordinario di Gestione dell Innovazione, Politecnico di Milano Direttore, Alta Scuola Politecnica

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil 1. Le città con un elevata percentuale di laureati offrono retribuzioni più alte e

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature 2.2.1.5.2 Ingegneri dei materiali Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti in materia di studio e di sviluppo dei materiali conosciuti, di possibili

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2010 2011 Var. IMPORT USA dal Mondo 1,913,160 2,206,956 15.36% EXPORT USA verso il Mondo 1,278,263 1,480,665 15.83% Saldo Commerciale - 634,897-726,291 INTERSCAMBIO USA - Unione

Dettagli

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari TAV. 1-1 INTERSCAMBIO USA - Mondo 2013 2014 Var. IMPORT USA dal Mondo 537,051 546,888 1.83% EXPORT USA verso il Mondo 383,410 393,197 2.55% Saldo Commerciale - 153,641-153,691 INTERSCAMBIO USA - Unione

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, L EVOLUZIONE DEL SETTORE CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L EVOLUZIONE DEL SETTORE Concorrenza = un processo dinamico in cui le imprese

Dettagli

Sistema di ricerca a livello europeo

Sistema di ricerca a livello europeo Sistema di ricerca a livello europeo 742 laboratori, di cui : 585 esistenti. 157 in costruzione (a due anni) con un investimento di 20 milioni di euro; 198 siti di scienze fisiche e ingegneria (dotati

Dettagli

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing Dall analisi delle tendenze di scenario della manifattura additiva alla definizione dei profili di competenze dei tecnici per la stampa 3D Giovanni

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA Il progressivo invecchiamento della popolazione e la crescente attenzione alla qualità della vita rendono le tecnologie

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie Economia e Gestione delle Imprese Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie INVENZIONE E INNOVAZIONE L invenzione è una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico oppure una novità

Dettagli

società imprenditoriale e sviluppo economico

società imprenditoriale e sviluppo economico FORUM GIOVANI IMPRENDITORI CONFCOMMERCIO I GIOVANI: IL FUTURO DEL PAESE società imprenditoriale e sviluppo economico Mariano Bella Direttore Confcommercio Venezia, 17 settembre 2010 sintesi della ricerca

Dettagli

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota Storia Economica Topic 1 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La teoria delle istituzioni e la NEH La path dependence (P. David) è una teoria che enfatizza il ruolo degli eventi storici passati per spiegare

Dettagli

CONTRATTO PSICOLOGICO

CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO COS E IL CONTRATTO? Risulta centrale il concetto di reciprocazione L idea di fondo è che il rapporto tra individuo e organizzazione risponde alla norma di reciprocità

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Livio Romano Centro Studi Confindustria Come si è giunti al 4.0 3 a rivoluzione industriale (seconda metà del 900): L elettronica e l informatica

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2018 8 Maggio 2018 Le imprese manifatturiere in Piemonte I trimestre 2018 Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Eurostat Le

Dettagli

Il Capitale di Rischio in Europa

Il Capitale di Rischio in Europa Il Capitale di Rischio in Europa Finanziamenti per l innovazione Jacques BARDOUIN Europe Innovation 2000 Il problema? L accesso al finanziamento! COSTO DEL FINANZIAM ENTO SCARSITA' DI FINANZIAM ENTO SCARSITA'

Dettagli

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO On the road GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO il protagonista l allievo: deve avere un ruolo attivo, dovrebbe essere sua la decisione finale coloro che aiutano la famiglia, gli insegnanti, gli orientatori

Dettagli

Politiche regionali per l innovazione non basata su R&S

Politiche regionali per l innovazione non basata su R&S Politiche regionali per l innovazione non basata su R&S Emanuele Fabbri - Regione Toscana Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche PONGAT- 2007-2013 3-4 Ottobre 2013 - Roma Roma Eventi,

Dettagli

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna RODOLFO RAVAGNAN UNINDUSTRIA BOLOGNA è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna aderisce al sistema Confindustria UNINDUSTRIA BOLOGNA rappresenta

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

Ordine dei Chimici della Campania

Ordine dei Chimici della Campania Ordine dei Chimici della Campania in collaborazione con Percorso Formativo INNOVATION TRANSFER CONSULTANT febbraio- giugno 2011 pubblicazione presentazioni ed approfondimenti a cura dei corsisti INDICE

Dettagli