II Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Documenti analoghi
Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

La prevenzione, la diagnosi precoce e la telemedicina. Gianni Boella (Torino)

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Prevenzione Attiva in Piemonte

Il Progetto IGEA Integrazione, GEstione e Assistenza per la malattia diabetica

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

IX Giornata mondiale della BPCO

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Progetto: PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Valentina Solfrini Imma Cacciapuoti

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NELL ADULTO PIANO DI FORMAZIONE. Angela Giusti, Marina Maggini, Roberto Raschetti

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Piano Regionale della Prevenzione ( )

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

Andamento dei programmi di screening in Italia

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

L accreditamento del percorso cure primarie

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

La continuità assistenziale

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NELL ADULTO PIANO DI FORMAZIONE

PROGETTO IGEA. I bisogni di informazione delle persone con diabete. Risultati di un indagine qualitativa.

M O N I C A B E T T O N I

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

2008: non solo un anno di proroga

La situazione attuale

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

La Formazione per la Gestione Integrata in Piemonte

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

IL PIANO DI FORMAZIONE SULLA CARTA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Il portale e il suo razionale.

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Transcript:

II Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Progetto IGEA Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Che cosa è Un insieme di azioni e interventi che intendono favorire il miglioramento Quale obiettivo dell assistenza alle persone con diabete e a prevenire le complicanze attraverso l adozione di programmi di Come disease management (gestione integrata della malattia). Tutte le attività concorrono al raggiungimento dell obiettivo di trasferire le evidenze scientifiche nella pratica clinica per migliorare la qualità della cura e superare le disuguaglianze attraverso la definizione di standard nazionali.

Quadro di riferimento Piano sanitario Nazionale 2003-2005 Intesa Stato-Regioni, Luglio 2003 Accordo di Cernobbio - Piano di prevenzione attiva 2004-2006 Programmi di disease management: partecipazione attiva del paziente nella gestione della sua malattia, attraverso programmi di educazione e di supporto del paziente, svolti a livello delle rete primaria di assistenza; attivazione di una schedulazione di sistemi atti a garantire la regolare esecuzione di un set di controlli periodici da parte del paziente; attivazione di un sistema di monitoraggio, su base informatizzata. Piano Nazionale della prevenzione 2005-2007 - Intesa Stato-Regioni, Marzo 2005 Le regioni hanno accettato di vincolare una quota del Fondo Sanitario Nazionale all attivazione del Piano Nazionale della Prevenzione: prevenzione della patologia cardiovascolare; prevenzione delle complicanze del diabete; diagnosi precoce dei tumori; vaccinazioni; prevenzione degli incidenti.

Perché un piano nazionale La realtà attuale dell assistenza al diabete è caratterizzata da una grande frammentazione, che rischia di far perdere di vista l obiettivo comune di garantire una risposta equa ai bisogni di salute delle persone a costi sopportabili per le persone e per il sistema è simile ad un orchestra di jazz, dove ogni musicista rappresenta un eccellenza e i concerti sono spesso una sequenza brani da solista

Perché un piano nazionale La gestione integrata nasce quindi dalla necessità di recuperare spazi di integrazione e coordinamento nella gestione delle cure L enfasi viene quindi posta sulla continuità assistenziale attraverso una maggiore integrazione e coordinamento tra i livelli di assistenza e attraverso un coinvolgimento attivo del paziente nel percorso di cura.

La gestione integrata della malattia Le caratteristiche Linee guida diagnostico-terapeutiche e organizzative condivise Modelli cooperativi che coinvolgano gruppi multidisciplinari e multiprofessionali di operatori sanitari Supporto formativo ai pazienti per l autogestione della patologia (patient empowerment) Sistemi informativi idonei per i processi di identificazione della popolazione target, per la valutazione di processo e di esito, per svolgere una funzione proattiva di richiamo dei pazienti all interno del processo, per condividere, efficacemente e tempestivamente, le informazioni necessarie alla gestione dei pazienti. La formazione continua per gli operatori preposti alla gestione del percorso

Un insieme di azioni e interventi che intendono favorire il miglioramento dell assistenza al paziente diabetico Definizione dei requisiti clinico organizzativi Definizione dei requisiti informativi Analisi dei costi Piano di formazione Disuguaglianze nella prevenzione Campagna di informazione e comunicazione Rilevazione dei bisogni formativi e informativi delle persone

Attività sulle disuguaglianze nella prevenzione Implementazione di strumenti di rilevazione di informazioni socioeconomiche idonee alla misura delle disuguaglianze sociali. Sperimentazione e valutazione di interventi di contrasto delle disuguaglianze. TITANIC mortalità per classe d imbarco mortalità per classe socio-professionale SVIZZERA I 40% I 64% II 56% II 77% III 68% III 104% da G. Domenighetti: Governare la formazione per la salute collaborazione con il CREP - Centro di Riferimento del CCM per l Equità nella Prevenzione - ASL 5 Piemonte

Rilevazione dei bisogni formativi e informativi delle persone sulla gestione integrata del diabete e sulla prevenzione delle complicanze Obiettivi: descrivere i bisogni di informazione dei pazienti diabetici e delle loro famiglie rispetto alla gestione integrata del diabete (rete dei servizi) e alla prevenzione attiva delle complicanze (cosa fare e quando); raccogliere le opinioni sull accettabilità dei modelli proposti di gestione integrata; identificare le persone, gli strumenti e le modalità di diffusione delle informazioni.

Piano di formazione per la gestione integrata della patologia diabetica Obiettivi generali Favorire la creazione di percorsi/protocolli condivisi e un linguaggio comune, in aderenza alle raccomandazioni clinico-organizzative proposte Promuovere la collaborazione e l integrazione di tutti gli attori coinvolti nella gestione del paziente Promuovere la valutazione dei processi e degli esiti del proprio lavoro

Piano di formazione Processo a cascata: prima fase a livello nazionale per la formazione dei formatori seconda fase di realizzazione di corsi specifici a livello regionale garantendo coerenza/personalizzazione dei contenuti formativi con i progetti regionali Struttura in 5 moduli distinti e indipendenti A. linee guida organizzative B. linee guida cliniche C. comunicazione e counselling D. educazione all autogestione E. valutazione

Piano di formazione Ottobre 2007 primo stage formativo Monastero di Santa Scolastica 61 professionisti metodo collaborativo manuale per la formazione

Requisiti informativi per un sistema di gestione integrata Documento di indirizzo Scopo del documento definizione di un modello logico-concettuale del Sistema Informativo identificazione di un set minimo di dati sufficiente ai processi di valutazione e di supporto del programma di gestione integrata identificazione e definizione di indicatori idonei a misurare il grado di realizzazione del programma e la sua efficacia definizione di linee di indirizzo per lo sviluppo di Sistemi Informativi Obiettivo generale Promuovere l attivazione di un Sistema Informativo, all interno del quale tutti gli attori coinvolti possano scambiare e condividere le informazioni essenziali alla realizzazione del programma (la gestione clinica, le funzioni attive di follow-up, la valutazione dell efficacia-efficienza, etc);

Requisiti clinico organizzativi QuickTime e un decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Contenuti: le modalità organizzative per realizzare la gestione integrata del diabete le raccomandazioni per migliorare la qualità della cura gli indicatori per monitorare la gestione integrata in Italia e favorire il confronto tra i sistemi sanitari regionali chi fa che cosa quali controlli con quale frequenza quali indicatori

Metodo GRADE Ha lo scopo di rendere esplicito il processo di formulazione di raccomandazioni per l attuazione di interventi sanitari attraverso: valutazione sistematica della qualità metodologica delle prove di efficacia bilancio benefici/rischi di tali interventi

La procedura GRADE (Grades of Recommendation Assessment, Development and Evaluation) Selezionare il panel Definire i problemi e gli outcome da valutare Identificare e analizzare la migliore letteratura disponibile relativa agli outcome (revisioni sistematiche, studi primari, ) Preparare tavole sinottiche che riassumono la qualità degli studi e i risultati Valutazione critica della qualità delle prove per graduare la forza delle raccomandazioni attraverso il metodo GRADE (Grades of Recommendation Assessment, Development and Evaluation)

Componenti del Panel Istituto Superiore di Sanità Ministero della Salute - CCM CeVEAS - Centro Valutazione Efficacia Assistenza Sanitaria Associazione Medici Diabetologi Associazione Nazionale Dietisti Ass. Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Confederazione Associazioni Regionali di Distretto Fed. Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti Fed. Associazione Nazionale Diabetici Fed. Italiana Medici di Medicina Generale Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani Società Italiana della Retina Società Italiana di Diabetologia Società Italiana di Medicina Generale Società Italiana di Medicina Interna Esperto in Management e Organizzazione Sanitaria Marina Maggini, Roberto Raschetti, Flavia Pricci Roberto D Elia Nicola Magrini, Francesco Nonino, Anna Ciardullo, Luca Vignatelli, Chiara Bassi Alberto De Micheli, Luca Monge Giovanna Cecchetto, Anna Laura Fantuzzi Gian Francesco Mureddu Maria Luisa Marcaccio Claudio Marengo Vera Buondonno, Antonio Papaleo Andrea Pizzini, Bruno Doriano Sacchetti Rosangela Ghidelli, Rosetta Nocciolini Francesco Bandello Graziella Bruno, Domenico Fedele Luigi Galvano, Gerardo Medea Domenico Cucinotta Marco Comaschi

Requisiti clinico organizzativi

Requisiti clinico organizzativi

Elementi essenziali per l assistenza in un modello di gestione integrata

Le funzioni di coordinamento per l assistenzal Nel progetto IGEA si suggerisce l attivazione di funzioni di coordinamento per il monitoraggio delle attività sia ad un livello micro (stato clinico del paziente e attività erogate), sia ad un livello meso (attività per favorire il coordinamento tra i diversi attori, Medici ed altri Professionisti sanitari) Distretto Case manager Nella realtà del Sistema Sanitario italiano, questo compito potrebbe essere convenientemente affidato a personale infermieristico o, comunque, sanitario opportunamente addestrato, appartenente al Distretto sanitario di riferimento.

Identificazione delle persone con diabete da avviare ad un percorso di gestione integrata A questo proposito dovrebbero essere tenute presenti le seguenti considerazioni : Epidemiologiche - Esistono classi di popolazione che per ragioni di età, sesso, stile di vita, presentano un più alto rischio di complicanze e che pertanto trarrebbero maggiori benefici rispetto ad altri da una gestione integrata della patologia. Gestionali - Esiste un interrelazione tra ampiezza/variabilità della casistica trattata e la gestibilità della patologia. Più la casistica è complessa, più è necessario rendere il percorso assistenziale articolato con tutte e le difficoltà organizzative che questo comporta.

Strategia di sviluppo del progetto disegno progettuale nazionale contestualizzazione locale

grazie per l attenzionel www.epicentro.iss.it/igea igea