Significato e misurazione della biodiversità Oscar Ravera

Documenti analoghi
Corso di Zoologia. La diversità animale

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Risvolti applicativi degli indici di qualità basati sui macroinvertebrati

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

L ambiente migliore è quello che presenta la maggiore variabilità (specie animali, essenze vegetali, coltivazioni ecc.) (vedi lezione 01)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

LA NECROMASSA IN FORESTA

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

La biosfera e gli ecosistemi

Biodiversità e bellezza

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Indice. Prefazione, p. IX

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

Reti trofiche e piramidi ecologiche. Interazioni fra le popolazioni di un ecosistema

Ecologia di Giovanna Puppo

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Metriche della Biodiversità

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

La misura di un campo di velocità con la tecnica della Particle Image Velocimetry

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Modelli a effetti misti

Test basati su permutazioni (MCPP)

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

L ecologia è una scienza

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

unità 15. Le popolazioni e le comunità

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ECOLOGIA ECOLOGIA CHE COS È L ECOLOGIA? L ECOLOGIA nasce all interno delle Scienze Naturali. Come tutte tt le scienze an

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

MODELLI ECOLOGICI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

Distribuzione Normale

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Statistica descrittiva in una variabile

La variabilità. Antonello Maruotti

Verifica delle ipotesi

PROGETTO CO-HABITAT. Lettera di un Capo Indiano al Presidente degli Stati Uniti. Classi 2 A B C Scuola Primaria Puccini

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton

Esercizio 1.2. n BMI WKS

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

ACQUE CORRENTI. Scelta delle stazioni di campionamento. Qualità dell habitat fluviale

Statistica di base per l analisi socio-economica

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

CALCOLO BIODIVERSITÀ LICHENICA. ITIS Albert Einstein, Via Adda 6, 20871, Vimercate (MB)

LABORATORIO DI FISICA I

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente

Statistica di base (Canale E-M) Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi

standardizzazione dei punteggi di un test

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Ecologia di specie interagenti (1/2) Nota: parassitoide!

Cos e` la. biodiversità? Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto. Modulo 12 di 12: Conservazione degli ecosistemi e biodiversità

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi

PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

Esempi di confronti grafici

Definizione della localizzazione e superficie degli areali occupati Variazioni temporali degli areali occupati

Distribuzione Normale

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Transcript:

Significato e misurazione della biodiversità Oscar Ravera CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Largo Tonolli, 50 Verbania Pallanza (Italy) e-mail o.ravera@ise.cnr.it

Diversità = Biodiversità basata su due variabili: - richness - evenness -Conferenza Internazionale sull Ambiente (Stoccolma, 1972) -Conferenza Internazionale sull Ambiente (Rio de Janeiro, 1992)

% abbondanza 100 80 60 40 20 0 A B C D F G H I specie 100 % abbondanza E 80 60 40 20 0 A B C D E specie F G H I

Il numero delle specie nella comunità e il numero di individui nelle diverse specie della comunità non sono casuali, ma sono determinati da: capacità riproduttiva disponibilità alimentare relazioni intra- e interspecifiche fattori ambientali variabili che mutano nel tempo Di conseguenza la diversità varia da una comunità all altra e nella stessa comunità varia nel tempo

Indici di diversità Legenda S 1) Simpson (1949) D= 2) Berger-Parker (1970) d= 3) Margalef (1958) 4) Menhinick 1964) 5) McIntosh (1967) D= D= 7) 8) Shannon (1949) Cody (1975) Jaccard (1908) i i= 1 1) i N ( N 1) Nmax = numero di individui del taxon più abbondante S 1 ln N ni = numero di individui nell iesimo taxon S N pi = frazione di individui appartenenti all iesimo taxon S i= 1 N ni2 N H ' = pi log p i βc = S = numero totale di taxa N = numero totale di indivdui N max N N M = 6) n (n g (H ) + l(h ) 2 C j = j (a + b + j ) g(h) = numero di taxa guadagnati lungo il transetto dell habitat l(h) = numero di taxa persi lungo il medesimo transetto j = numero di taxa trovati in entrambe le stazioni (A,B) a = numero di taxa nella stazione A b = numero di taxa nella stazione B

Campionamento Estensione dell area in relazione all eterogeneità dell habitat e al tipo di distribuzione delle specie (es. casuale, regolare, a gruppi) Frequenza in relazione N campioni (es. benthos, plancton) Materiale (tassonomia, dimensione, pigmenti, stadi di sviluppo) Non è mai stata calcolata la diversità di un intera comunità (fito-zoo-pesci)

Diversità e stabilità Elton (1927): Una comunità con elevata diversità è stabile (es. foresta pluviale, atolli, oceano); una comunità con bassa diversità è instabile (es. agroecosistemi, tundra) La diversità aumenta dai poli all equatore (numerose eccezioni, es. altitudine)

Diversità - si esprime con un valore numerico (0 1) e i parametri da misurare sono ben definiti. Stabilità - dipende: dall intervallo di tempo considerato difficile da misurare ci sono diversi tipi di stabilità (Orians, 1975): costante, ciclica, elastica, fluttuante

Critiche alla relazione causale: diversità-stabilità Mc Arthur (1955): la stabilità è data più dal numero di relazioni che dal numero di specie RELAZIONI INTERSPECIFICHE A B Competizione - - Predazione (A: predatore) + - Parassitismo (A: parassita) + - Simbiosi + + Antibiosi (A: produce l antibiotico) + - Commensalismo + + Neutralismo 0 0

Critiche alla relazione causale: diversità-stabilità Maynard-Smith (1975): la stabilità non è l effetto della diversità (cfr. Elton, 1927) ma ne è la causa. Infatti, la diversità è la risultante di processi evolutivi che avvengono in ambienti stabili, come dimostra l elevata diversità negli ambienti più antichi (es. laghi del Terziario, Oceano indiano) May (1972): se la diversità supera un certo livello la comunità diventa caotica e collassa Odum (1975): introduce il concetto di flusso energetico nella relazione tra diversità e stabilità

diversità A B C D flusso di energia A e D = ambienti stabili B e C = ambienti instabili

Diversità utilizzata come parametro nel biomonitoraggio 1 dogma la diversità diminuisce con l inquinamento dell ambiente 2 dogma aumentando la diversità aumenta la stabilità

Numero medio di specie e di individui per metro quadrato S ta z io n e I N d i s p e c ie 1 6.7 5 N d i in d iv id u i 803 II 2 2.0 0 1282 III 2 1.0 0 1664 IV 1 9.6 3 1169 V 1 8.1 4 2788

% % 1 1 1 1 6 4 2 0 8 6 4 2 0 2 0 S ta tio n S ta tio n I I I 1 5 1 0 5 0 % 3 0 2 5 S ta tio n I I I S ta tio n I V 2 0 1 5 1 0 5 0 % 2 0 1 5 1 0 5 0 % 6 0 5 0 S ta tio n 4 0 3 0 2 0 1 0 0 ta x a V