Chimica Generale. Prof.ssa Nadia Balucani

Documenti analoghi
Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Scritto Chimica generale Gruppo A

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Trasformazioni materia

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

2 100% IONICO COVALENTE PURO

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

NUMERI DI OSSIDAZIONE

La mobilità degli elementi chimici

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Gruppo Elettroni più esterni Valenza IV 4 (2+2) 2, 4 V 5 (1+2+2) 1, 3, 5 VI 6 (2 +2+2) 2, 4, 6 VII 7 ( ) 1, 3, 5, 7

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Capitolo 7. Le soluzioni

Appunti di Chimica Generale. Corso di Recupero per I anno Scienze Biologiche A.A

I ITI Istituto Silvio D Arzo

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

In copertina: A. Minorenti Il moto Browniano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

GIOCHI DELLA CHIMICA

COMPITO A DI CHIMICA DEL

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IDROCARBURI AROMATICI

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

ESERCIZI STECHIOMETRICI

Equilibri di precipitazione

COMPITO DI CHIMICA DEL

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

= 9, M = 1, M

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

H 2 SO 3 HNO 3 H 2 O 2. CaCO 3. Ca(HCO 3 ) 2. K 2 Cr 2 O 7. MgBr 2 Nomenclatura dei. composti inorganici PIERANDREA MALFI. LiH.

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Alluminio - Aluminium


LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

La Vita è una Reazione Chimica

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Quesiti e problemi. 8 Il manganese può avere numeri di ossidazione variabili. 9 Utilizzando la tabella 12.1, attribuisci il numero di

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

PERCHÉ STUDIARE LA CHIMICA. La chimica studia la composizione e le proprietà della materia e i cambiamenti cui quest ultima va incontro.

Transcript:

Prof.ssa Nadia Balucani Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università degli Studi di Perugia tel.: 075 585 5507 fax: 075 585 5606 email: nadia.balucani@unipg.it tutto il materiale mostrato a lezione sarà reperibile sul sito https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php

Classifica di gradimento delle materie scolastiche (studenti delle scuole superiori) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Educazione fisica Lingue straniere Storia Geografia Matematica Arte Italiano Educazione civica Fisica Biologia Chimica Fonte: Sasol Olefins & Surfactants

CHIMICA scienza che studia la composizione delle varie sostanze costituenti la materia e le trasformazioni che tali sostanze possono subire

La chimica di tutti i giorni - cottura di un alimento - respirazione, visione - uso di detergenti - ricarica della batteria di un telefono cellulare La chimica nelle scienze biologiche BIOCHIMICA! Chimica Organica Chimica Biologica Biochimica Chimica degli alimenti

Programma - Stechiometria e teoria atomica della materia. Determinazione delle masse atomiche e delle formule molecolari. Isotopi. La mole. Formule chimiche ed equazioni chimiche. Calcoli stechiometrici. Nomenclatura. - Struttura elettronica della materia. Modelli atomici. Principio di Aufbau per gli atomi polielettronici. Periodicità nelle proprietà atomiche. Legami ionici. Legami covalenti. Forma e struttura delle molecole. - Gas, solidi e liquidi. Leggi dei gas. Forze intermolecolari e stati condensati. Proprietà di solidi e liquidi. Fasi e transizioni di stato. - Termodinamica. Entalpia nelle trasformazioni chimiche. Equilibrio. Trasformazioni spontanee. - Le Soluzioni. Composizione e preparazione di soluzioni. Principi di solubilità. Proprietà colligative. - Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano lo stato di equilibrio. - Equilibri ionici in acqua. Proprietà di acidi e basi. Modello di Brønsted-Lowry. Equilibri che coinvolgono acidi e basi deboli. Proprietà acido-base di soluzione saline. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità. - Cenni di Elettrochimica e di Cinetica chimica. Reazioni di ossido riduzione. Potenziali standard. Velocità e ordine di reazione.

Libri di testo consigliati -D.A. McQuarrie, P. A. Rock, E. B. Gallogly,, Zanichelli, II edizione italiana - P. Atkins e L. Jones, Principi di Chimica, Zanichelli, III Edizione - P. Tagliatesta, e Inorganica, Edi-ermes - Manotti Lanfredi, A.Tiripicchio, Fondamenti di Chimica. Con esercizi, Ed. Ambrosiana / CEA - R. Bertani, C. Dore Augusto, G. Depaoli, P. Di Bernanrdo, e Inorganica, Ed. Ambrosiana / CEA Per le esercitazioni numeriche si consiglia: - I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria, Casa Editrice Ambrosiana, 5a Edizione, 2013 + Tavola Periodica pieghevole (ad esempio Edizioni Morelli)

Modalità di accertamento - Prova scritta (quesiti chiusi a risposta multipla) + prova orale Sia la prova scritta che quella orale vertono su tutto il programma e devono essere sostenuti nella stessa sessione d esame. Durante la prova scritta è possibile utilizzare la Tavola Periodica e una calcolatrice scientifica (e basta!)

CHIMICA: scienza che studia la composizione delle varie sostanze costituenti la materia e le trasformazioni che ciascuna sostanza può subire Materia: tutto ciò che esiste nell'universo, che occupa spazio e che è percepibile dai nostri sensi Sostanza: un dato tipo di materia caratterizzato da ben definite proprietà, la cui composizione è ben determinata e costante Energia: attitudine a compiere lavoro che un corpo o un sistema possiede a causa delle sue caratteristiche lavoro = forza spostamento energia cinetica, potenziale, chimica, termica, radiante ecc. legge della conservazione dell'energia Fenomeno: qualsiasi modificazione osservabile delle proprietà della materia fenomeni fisici: le sostanze restano inalterate nella loro natura e conservano la loro composizione subendo solo modificazioni in alcune loro proprietà fenomeni chimici: le sostanze subiscono trasformazioni più profonde che interessano la loro stessa composizione - alcune sostanze scompaiono e al loro posto se ne formano delle nuove

elementi sostanze materia composti trasformazione chimica miscele trasformazione fisica Una sostanza è un tipo di materia che non può essere ulteriormente separato in altri tipi di sostanze mediante processi fisici; una sostanza ha sempre certe determinare proprietà (ad es. colore, odore, peso specifico, temperatura di fusione ecc.) indipendentemente dalla sua origine. omogenee eterogenee Una miscela è un tipo di materia che può essere separato per via fisica in due o più sostanze; una miscela eterogenea è una miscela costituita di parti fisiche distinte ognuna con proprietà differenti; una miscela omogenea è invece uniforme nelle sue proprietà e composizione in ogni parte del campione. Un elemento è una sostanza che non può essere decomposta tramite nessuna reazione chimica in sostanze più semplici. esistono SOLO 109 elementi Un composto è una sostanza costituita da due o più elementi uniti da legami chimici; in un composto puro, qualsiasi sia la sua origine, gli elementi che lo compongono sono presenti in percentuali fisse. esistono milioni di composti sia di origine naturale che sintetica

ATOMI L'atomo è la più piccola parte di ogni elemento esistente in natura che ne conserva le caratteristiche chimiche. Es. Un atomo di ferro ha tutte le proprietà microscopiche riconducibili all elemento ferro. E MOLECOLE Si definisce molecola la più piccola unità strutturale di un composto chimico (non ionico) che può esistere allo stato libero e che ne mantiene le medesime proprietà chimiche. Le molecole possono essere monoatomiche, cioè costituite da un solo atomo (è il caso dei cosiddetti gas nobili) o poliatomiche, cioè costituite da più atomi, uguali o diversi. L acqua è un composto che può essere trasformato con opportune trasformazioni chimiche in ossigeno e idrogeno, che sono gli elementi che compongono l acqua. Né l atomo di ossigeno, né l atomo di idrogeno hanno le proprietà dell acqua (composto). Una molecola di acqua (composta da ossigeno e idrogeno) ha invece tutte le proprietà microscopiche riconducibili al composto acqua.

Esempi di elementi Esempi di composti Br 2 I 2 Hg S 8 HSO 3 Cl POCl 3 Soluzioni: miscele Pb Cr acqua H 2 O sale da cucina solido glucosio C 6 H 12 O 6 NaCl omogenee CuSO 4 (solido blu) sciolto in acqua Limatura di ferro e polvere di zolfo: una miscela eterogenea

Il linguaggio chimico 1. I simboli degli elementi Simboli: sono 'abbreviazioni' per indicare gli elementi: idrogeno H (hydrogenium) ossigeno O fosforo P (phosphorus) cloro Cl sodio Na (natrium) la seconda lettera di un simbolo è sempre minuscola!! Co = cobalto CO = monossido di carbonio

Gli elementi in ordine alfabetico

e raggruppati nella TAVOLA PERIODICA Elementi cerchiati: simboli da conoscere

Il linguaggio chimico 2. Formule: rappresentano le sostanze, siano esse formate da molecole distinte (e in questo caso la formula rappresenta anche la molecola indicandoci il numero e la specie degli atomi che entrano a far parte della molecola stessa) o siano esse formate da reticoli ionici indefiniti (in questo caso la formula rappresenta il rapporto numerico più semplice nel quale gli atomi si trovano nel composto) nella formula devono quindi essere indicati i simboli degli elementi che compongono la sostanza e il numero di atomi di ciascun elemento presenti nella singola molecola

ESEMPI di SOSTANZE ELEMENTARI e delle loro FORMULE CHIMICHE Abbiamo visto come gli elementi o sostanze elementari siano formate da un unico tipo di atomi. Anche per queste sostanze la formula chimica ci dà informazioni quantitative, in particolare sul numero di atomi che entrano a far parte delle molecole discrete (se ovviamente quel certo composto ne forma) es. i gas nobili (He, Ne, Ar) in natura sono presenti come gas monoatomici; di conseguenza il simbolo è anche la formula che descrive queste sostanze es. il cloro, l'idrogeno e l'ossigeno gassosi sono costituiti da molecole biatomiche di formula Cl 2, H 2, O 2 ; il fosforo esiste in natura come molecola formata dall unione di 4 atomi e quindi scriverò P 4 ; lo zolfo esiste in natura come molecola formata dall unione di 8 atomi e quindi scriverò S 8 NB la formula deve indicare il numero di atomi identici che formano il composto es. nel caso degli elementi metallici, il simbolo e formula coincidono perché nel reticolo metallico sono presenti atomi tutti identici (quindi, per esempio, con il simbolo Fe indico sia un atomo di ferro che un pezzo di ferro metallico)

ESEMPI di COMPOSTI e delle loro FORMULE CHIMICHE es. l'acqua è una molecola discreta formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno la formula è quindi H 2 O es. il cloruro di sodio è costituito da un reticolo ionico in cui ioni sodio e ioni cloruro occupano posizioni regolari; nel solido per ogni atomo di sodio è presente un atomo di cloro e la formula è quindi NaCl es. la molecola di acido solforico è formata da 2 atomi di idrogeno, un atomo di zolfo e 4 atomi di ossigeno; la formula è quindi H 2 SO 4 un composto chimico è caratterizzato dalla sua formula e/o dal suo nome NOMENCLATURA CHIMICA

Iniziamo a familiarizzare con la Tavola Periodica degli elementi: la disposizione degli elementi nella Tavola Periodica non è casuale le colonne vengono dette GRUPPI; gli elementi di un gruppo hanno proprietà simili le righe vengono dette PERIODI; le proprietà degli elementi variano in maniera graduale mano a mano che mi sposto lungo un periodo da sinistra a destra

Iniziamo a familiarizzare con la Tavola Periodica degli elementi: In base alle loro proprietà chimiche e fisiche gli elementi si distinguono in metalli (riquadri beige), non metalli (azzurro), metalloidi o semimetalli (grigio-verde)

Iniziamo a familiarizzare con la Tavola Periodica degli elementi: Metalli: ¾ degli elementi - solidi a temperatura ambiente (eccetto il mercurio, Hg, che è liquido) - hanno superfici lucenti, sono malleabili e duttili - buoni conduttori di calore ed elettricità - perdono facilmente elettroni esterni per formare ioni positivi detti cationi - con l ossigeno formano ossidi basici

Iniziamo a familiarizzare con la Tavola Periodica degli elementi: Non Metalli: sono solo 17 elementi e si trovano in alto a destra - spesso gassosi a temperatura ambiente - quelli solidi (C, P, S, I) non sono affatto duttili - cattivi conduttori di calore ed elettricità - acquistano facilmente elettroni per formare ioni negativi detti anioni - con l ossigeno formano ossidi acidi

Iniziamo a familiarizzare con la Tavola Periodica degli elementi: Semimetalli: sono gli elementi lungo la diagonale che divide metalli e non metalli - hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei non metalli - sono semiconduttori

Nomenclatura: il nome delle sostanze elementari Il nome corrente delle sostanze è quello di uso comune (per es. è anche il nome commerciale)

Nomenclatura: il nome dei composti Numero di ossidazione La trattazione del legame chimico (che affronteremo insieme più avanti) ha messo in evidenza che un atomo legandosi ad altri atomi modifica la propria struttura elettronica. L atomo assume una configurazione elettronica diversa da quella che aveva prima di formare legami, o per acquisto o per perdita di uno o più elettroni (legame ionico) o per condivisione, molto spesso asimmetrica, di coppie di elettroni (legame covalente e covalente-polare). parleremo estesamente di configurazione elettronica e legame chimico più avanti nel corso La carica che assume effettivamente o formalmente l'atomo, in seguito a tale modificazione, è detta stato di ossidazione o numero di ossidazione, indicato brevemente con n.ox. oppure n.o.

parleremo estesamente di numero di ossidazione quando tratteremo le reazioni di ossidoriduzione; per ora ci serve solo per attribuire il nome al composto nei casi in cui un elemento può formare più composti dello stesso tipo ma con numero di ossidazione diverso Regole per determinare il numero di ossidazione 1) per atomi di una qualsiasi specie chimica allo stato elementare n.ox.=0 2) per gli elementi del gruppo I (metalli alcalini) n.ox.=+1 3) per gli elementi del gruppo II (metalli alcalino terrosi) n.ox.=+2 4) nei suoi composti, H ha n.ox.=+1, negli idruri dei metalli n.ox.=-1 5) nei suoi composti, O ha n.ox.=-2 (acqua ossigenata e perossidi: -1) 6) per qualsiasi elemento allo stato di ione monoatomico n.ox=carica dello ione 7) la somma degli n.ox. degli elementi presenti in una molecola neutra è uguale a zero; in uno ione poliatomico coincide con la carica dello ione

Nomenclatura delle sostanze inorganiche Dai nomi degli elementi si ricavano le radici da usare per formare i nomi dei relativi composti nome dell elemento radice nome del composto es. ferro ferr- ossido ferr-oso cloruro ferr-ico iodio iod- iod-uro di piombo iod-ato di potassio

Nomenclatura delle sostanze inorganiche Eccezioni: nome dell elemento radice esempi di composto es. azoto (N) nitr- acido nitr-oso acido nitr-ico zolfo (S) solfor- acido solfor-ico solf- solf-ato di potassio fosforo (P) fosfor- acido fosfor-ico fosf- fosf-ato di sodio arsenico (As) arseni- arseni-ato di sodio arsen- acido arsen-ico manganese (Mn) mangan- mangan-ato di potassio stagno (Sn) stann- idrato stann-oso oro (Au) aur- cloruro aur-ico

Nomenclatura delle sostanze inorganiche OSSIDI metalli+ossigeno ossidi basici nonmetalli+ossigeno ossidi acidi o anidridi Alla parola ossido o anidride si fa seguire un attributo formato dalla radice dell elemento che si è combinato con l ossigeno e dal suffisso -oso se il composto è formato dall elemento nel suo numero di ossidazione più basso -ico se il composto è formato dall elemento nel suo numero di ossidazione più alto Nel caso in cui l elemento può assumere un unico numero di ossidazione, si usa il suffisso -ico o semplicemente si usa la preposizione di. Es. il ferro ha numeri di ossidazione +2 e +3 FeO ossido ferroso Fe 2 O 3 ossido ferrico

Nel caso in cui l elemento possa assumere più di due numeri di ossidazione si ricorre anche all uso di prefissi ipo- -oso numero di ossidazione più piccolo -oso -ico per- -ico numero di ossidazione più grande n.ox. crescente esempio: n.ox.=+1 Cl 2 O anidride ipoclorosa Cl n.ox.=+3 Cl 2 O 3 anidride clorosa n.ox.=+5 Cl 2 O 5 anidride clorica n.ox.=+7 Cl 2 O 7 anidride perclorica

Una nomenclatura alternativa fa uso dei prefissi mono-, bi-, tri-, tetra-, pentaper indicare il contenuto di ossigeno nella molecola Es. V 2 O 5 pent-ossido di divanadio OsO 4 tetr-ossido di osmio PbO 2 bi-ossido di piombo Fe 2 O 3 sesqui-ossido di ferro sesqui indica un rapporto 2 a 3 La nomenclatura più moderna riporta semplicemente il numero di ossidazione espresso con un numero romano fra parentesi Es. FeO ossido di ferro(ii) Fe 2 O 3 ossido di ferro(iii) PbO ossido di piombo(ii) PbO 2 ossido di piombo(iv)

Nomenclatura delle sostanze inorganiche IDROSSIDI o IDRATI ossidi dei metalli (ossidi basici) + acqua idrossidi La nomenclatura segue quella degli ossidi corrispondenti, dove si sostituisce al termine ossido il termine idrato o idrossido Es. Na 2 O + H 2 O Na(OH) ossido di sodio idrossido di sodio FeO + H 2 O Fe(OH) 2 ossido ferroso idrossido ferroso Fe 2 O 3 + H 2 O Fe(OH) 3 ossido ferrico idrossido ferrico se all idrossido del metallo tolgo tutti gli ioni OH - mi resta uno ione positivo con tante cariche quante erano gli OH - iniziali; tale ione prende il nome in base alla carica che coincide con il n.ox. Fe 2+ ione ferroso Fe 3+ ione ferrico

Nomenclatura delle sostanze inorganiche ACIDI OSSIGENATI o OSSIACIDI ossidi dei nonmetalli (anidridi) + acqua ossiacidi Al nome acido sono associati gli stessi prefissi e suffissi associati all anidride da cui deriva Es. CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 anidride carbonica acido carbonico SO 2 + H 2 O H 2 SO 3 anidride solforosa acido solforoso SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 anidride solforica acido solforico

Nomenclatura delle sostanze inorganiche ACIDI OSSIGENATI o OSSIACIDI ossidi dei nonmetalli (anidridi) + acqua ossiacidi Es. Cl 2 O + H 2 O H 2 Cl 2 O 2 2 HClO anidride ipoclorosa acido ipocloroso Cl 2 O 3 + H 2 O H 2 Cl 2 O 4 2 HClO 2 anidride clorosa acido cloroso Cl 2 O 5 + H 2 O H 2 Cl 2 O 6 2 HClO 3 anidride clorica acido clorico Cl 2 O 7 + H 2 O H 2 Cl 2 O 8 2 HClO 4 anidride perclorica acido perclorico Gli ossiacidi sono composti ternari, contengono cioè tre elementi: idrogeno, ossigeno e un nonmetallo (composti binari: due elementi

Nomenclatura delle sostanze inorganiche IDRACIDI Composti binari dalle caratteristiche acide contenenti idrogeno e un non metallo Il nome si forma con il suffisso -idrico 1) HF acido fluor-idrico 2) HCl acido clor-idrico 3) HBr acido brom-idrico 4) HI acido iod-idrico 5) H 2 S acido solf-idrico 6) HCN acido cian-idrico

Nomenclatura delle sostanze inorganiche I RADICALI ACIDI o ANIONI (ioni negativi) DEGLI ACIDI ciò che resta di un acido dopo aver tolto gli ioni idrogeno -oso ito; -ico ato; idrico -uro Es. HCl Cl - acido clor-idrico ione clor-uro H 2 SO 4 SO = 4 acido solfor-ico ione solf-ato lo ione reca una carica negativa per ogni ione idrogeno, H +, perso HClO 4 ClO - 4 acido per-clor-ico ione per-clor-ato HCN CN - acido cian-idrico ione cian-uro

Nomenclatura delle sostanze inorganiche La perdita parziale di ioni idrogeno da parte di acidi che possono perdere due o più ioni idrogeno dà luogo alla formazione di anioni che hanno ancora caratteristiche acide Es. H 2 SO 4 HSO 4 - SO 4 = acido solfor-ico ione idrogeno-solf-ato ione solf-ato o bi-solf-ato H 2 CO 3 HCO 3 - CO 3 = acido carbon-ico ione idrogeno-carbon-ato ione carbon-ato o bi-carbon-ato

Nomenclatura delle sostanze inorganiche SALI ACIDO + IDROSSIDO SALE + acqua il nome del sale deriva SO da = 4 quello del radicale acido seguito all aggettivo derivante dal nome dell idrossido ione solfato Es. FeSO 4 solfato ferroso Fe(OH) 2 + H 2 SO 4 FeSO 4 + H 2 O Fe 2+ idrossido ferroso + acido solforico solfato ferroso ione ferroso Es. NaCl cloruro di sodio NaOH + HCl NaCl + H 2 O idrossido di sodio + acido cloridrico cloruro di sodio

Nomenclatura delle sostanze inorganiche IDRURI Composti binari metalli+idrogeno LiH idruro di litio FeH 3 idruro ferrico AlH 3 idruro di alluminio unici composti in cui n.ox. di idrogeno è -1 COMPOSTI CON NOMI PARTICOLARI H 2 O acqua CH 4 metano NH 3 ammoniaca PH 3 fosfina SiH 4 silano NH 4 + ione ammonio

Nomenclatura delle sostanze inorganiche: schema riassuntivo METALLI + O 2 OSSIDI BASICI + H 2 O IDROSSIDI (o BASI) Na + ½ O 2 Na 2 O + H 2 O 2 NaOH Ca + O 2 CaO + H 2 O Ca(OH) 2 Fe + 3/2 O 2 Fe 2 O 3 + 6 H 2 O 2 Fe(OH) 3 + O 2 + H 2 O NON METALLI OSSIDI ACIDI OSSIACIDI C + O 2 CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 2 P + 5/2 O 2 P 2 O 5 + 3 H 2 O 2 H 3 PO 4 S + 3/2 O 2 SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 SALI + H 2 O NaOH + H 2 CO 3 Na 2 CO 3 + H 2 O carbonato di sodio 3 Ca(OH) 2 + 2 H 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) 2 + H 2 O fosfato di calcio 2 Fe(OH) 3 + 3 H 2 SO 4 Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O solfato ferrico

Esempi

Esempi

Esempi

Esempi

Esempi

VERIFICA LA TUA PREPARAZIONE Dopo lo studio di questa unità dovrai essere in grado di: definire i campi di studio ed applicazione della chimica; conoscere gli attributi essenziali della materia e definire l'energia; classificare i fenomeni in fisici e chimici riconoscere le miscele omogenee ed eterogenee; comprendere il concetto di sostanza usare in modo corretto i termini "elemento" e "composto riconoscere i simboli degli elementi comprendere il significato delle formule chimiche e la loro relazione con la composizione delle sostanze definire il numero di ossidazione e conoscere i criteri per la sua attribuzione riconoscere alcuni tipi di composti inorganici (ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali) e riuscire ad attribuire loro un nome ricavare la formula dal nome di un composto inorganico e viceversa