I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA



Documenti analoghi
Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

FORUM P.A. SANITA' 2001

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Cure Domiciliari: definizione

Il servizio di Cure Palliative

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Terapia del dolore e cure palliative

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

I servizi per anziani non autosufficienti

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L esperienza del medico di medicina generale

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Gli interventi delle professioni sanitarie

L infermiere al Controllo di Gestione

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Un percorso di cura verso casa.

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

OSPEDALE e TERRITORIO

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Bologna 29 Giugno 2015


Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

La RSA come modello di cura intermedia

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

Questionario Informativo

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

SERVIZI SANITARI. Presidi Residenziali per anziani >65 anni

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Transcript:

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA Un viaggio tra il sé professionale e il sistema delle cure domiciliari Il ruolo del MMG nel sistema delle cure domiciliari BIELLA - CITTA STUDI SABATO 15 NOVEMBRE 2014. 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 1

LA DEFINIZIONE EUROPEA DELLA MEDICINA GENERALE / MEDICINA DI FAMIGLIA WONCA EUROPE edizione 2011 E normalmente il luogo di primo contatto medico all interno del sistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoi utenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentemente da età, sesso e ogni altra caratteristica della persona 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 2

Fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso il coordinamento delle cure, il lavoro con altri professionisti presenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendo da interfaccia con altre specialità assumendo, quando si renda necessario, il ruolo di difensore dell interesse dei pazienti 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 3

sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientato all individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestione della propria salute (empowerment) 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 4

si basa su un processo di consultazione unico fondato sulla costruzione di una relazione protratta nel tempo attraverso una efficace comunicazione tra medico e paziente ha il compito di erogare cure longitudinali e continue a seconda dei bisogni del paziente 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 5

prevede uno specifico processo decisionale determinato dalla prevalenza e incidenza delle malattia in quella precisa comunità gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acuti che cronici dei singoli pazienti 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 6

si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico e ad uno stadio iniziale del loro sviluppo e che potrebbero richiedere un intervento urgente promuove la salute ed il benessere con interventi appropriati ed efficaci 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 7

ha una responsabilità specifica della salute della comunità si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 8

Perchè una rete territoriale Nessuna figura professionale è in grado di affrontare da sola tutti i problemi, sanitari e non, del malato, in modo continuativo nel tempo e per il tempo che necessita 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 9

Non è il medico la figura centrale delle cure, ma il malato e le cure possono venire fornite da figure professionali diverse, ciascuna con le proprie peculiarità e competenze. Questo percorso è tanto più efficace quanto più alta è la capacità di integrazione delle diverse figure 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 10

D.g.r. 41-5952 del 7/5/2002 Le Cure Domiciliari si definiscono come una modalità d assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio del paziente in modo continuo ed integrato, al fine di fornire cure appropriate, da parte del medico di famiglia e di altri operatori medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, operatori sociali dei servizi territoriali e ospedalieri e delle associazioni di volontariato, secondo le necessità rilevate 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 11

Osservabiella.it: le cure domiciliari È l insieme delle prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e assistenziali che vengono erogate direttamente a casa di quei cittadini che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso l ambulatorio del proprio medico È un modello di cura alternativo al ricovero in ospedale o in struttura residenziale, per permettere alla persona di rimanere il più possibile nel proprio ambiente abituale di vita 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 12

ADI SID ADP Paziente MMG ADI UOCP R.S.A. 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 13

ADI Prevede l integrazione di diverse figure professionali, secondo un piano concordato e sotto la responsabilità del medico di medicina generale. È indispensabile la collaborazione dei familiari o di altre persone (come per esempio volontari) che si prendano cura del paziente. La proposta di attivazione viene formulata dal medico di medicina generale. 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 14

ADI UOCP Consiste nell'assistenza domiciliare a malati, soprattutto oncologici, in fase avanzata o terminale di malattia. Le Cure Palliative Domiciliari sono una parte fondamentale dei Servizi della Rete di Cure Palliative della ASL di Biella, che ha come obiettivo quello di garantire la miglior qualità di vita possibile ai malati, ovunque essi si trovino (casa, hospice, ospedale, strutture residenziali) oltre ad aiutare e supportare i loro familiari. 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 15

ADI UOCP L intervento a domicilio dell Unità Operativa di Cure Palliative viene attivato dal medico di medicina generale. E possibile anche rivolgersi direttamente alla segreteria del servizio, ai numeri di telefono 015 3503928 e 015 3503985 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 16

ADP Assicura visite programmate del medico di medicina generale presso il domicilio di pazienti non deambulanti, con particolari patologie croniche o invalidanti, che non sono in grado di recarsi o di essere trasportati presso l ambulatorio. La proposta di attivazione viene formulata dal medico di medicina generale. 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 17

SID Si tratta di prestazioni infermieristiche (medicazioni, terapie iniettive ecc.) rivolte a pazienti che, a causa di limitazioni fisiche e/o ambientali, non sono in grado di recarsi presso gli Ambulatori infermieristici del Distretto. La proposta di attivazione viene formulata dal medico di medicina generale. 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 18

28/11/2014 Enrico Modina - MMG 19

Criticità ADI l integrazione con gli specialisti e la possibilità di averli al letto dell ammalato nel caso di ADI aperto con finalità di riabilitazione fisiatrica carenza di fisioterapisti dedicati al territorio nel caso di disfagia del paziente e conseguente necessità di prescrizione dietetica adeguata, procedura burocratica macchinosa e lenta nel caso di prescrizione di ausili, se non presenti nei magazzini dell azienda sanitaria, non sempre si riesce ad ottenerli in tempi ragionevoli 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 20

inoltre la loro consegna avviene in tempi non standarizzati, costringendo spesso i parenti a recarsi di persona a ritirarli con mezzi di fortuna se è vero che le forniture dipenderanno sempre di più dal distribuire a rotazione l esistente, sarà indispensabile ottimizzare e curare il ritiro degli ausili consegnati e potenziarne la loro manutenzione alcuni ADI si trascinano nel tempo, anche a situazione clinica stabilizzata, per motivazioni di opportunità informatizzare le procedure di apertura e chiusura? 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 21

ADI Punti di forza migliorati i tempi di attivazione disponibilità al colloquio e al confronto da parte del servizio la rete infermieristica territoriale è efficiente, efficace e disponibile alla collaborazione e alla integrazione, realizzando un sinergismo che ha effetti positivi sul paziente e i familiari se l attivazione è mirata correttamente, rimane una valida alternativa alla ospedalizzazione o alla istituzionalizzazione del paziente 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 22

ADI-UOCP - Criticità la fase di attivazione del servizio da parte dei servizi ospedalieri: la comunicazione con il medico curante il passaggio del paziente dall oncologia alle cure palliative la condivisione con la famiglia di un assistenza che fa riferimento a una rete la curva gaussiana del medico curante la collaborazione tra il medico palliativista e il medico curante 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 23

e soprattutto LA COMUNICAZIONE. Tra gli operatori stessi, tra gli operatori e i familiari, tra gli operatori e il malato. Dare informazioni coerenti, condivise e quando richieste. Non esiste un modello codificato perché non esiste un paziente o un familiare codificato. Di volta in volta l Equipe si deve plasmare sulla realtà sociale, culturale e familiare di quel malato in quel contesto. 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 24

ADI-UOCP Punti di forza la disponibilità dimostrata nel tempo al confronto e all incontro con le Equipe territoriali dei MMG e la ricerca di una integrazione con il medico curante un modello di cure in grado di sostenere il paziente e i familiari nelle cure al domicilio e, dove questo non si renda più possibile, un percorso completo di accompagnamento, fino al ricovero in hospice 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 25

un servizio infermieristico formato e dedicato a questa particolare tipologia di intervento, vero collante tra medico palliativista, medico curante, famigliari e paziente un modello di cure esportabile ed esportato, di fatto, al di fuori della patologia oncologica (Arianna, RSA, nefrologia), applicabile ad ogni malato che abbia un percorso terminale di malattia 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 26

Per concludere Le scelte di politica sanitaria effettuate in questi anni hanno definito un modello di assistenza che indica l ospedale come il luogo di cura dell acuzia ed il territorio come il luogo di cura della cronicità La cronicità è destinata inevitabilmente a crescere in maniera esponenziale con l invecchiamento della popolazione e questo richiede (va?) una reingegnerizzazione del territorio nello sviluppare gli strumenti e i luoghi della cura 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 27

A giorni inaugureremo il nostro nuovo ospedale, una struttura tecnologicamente all avanguardia, di cui i biellesi e la sanità biellese dovrebbero andare fieri e che potrebbe essere il punto di partenza per un rilancio della sanità biellese e non solo biellese Inevitabilmente gestire il funzionamento di una struttura di queste dimensioni e tecnologia avrà dei costi proporzionati, stimati in svariati milioni di euro all anno 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 28

28/11/2014 Enrico Modina - MMG 29

Riflessione mi chiedo E il territorio? Ne soffrirà? E un immagine si materializza nella mia mente 28/11/2014 Enrico Modina - MMG 30

28/11/2014 Enrico Modina - MMG 31