Bisogni del paziente in cure palliative



Documenti analoghi
IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Etica di fine vita: Esperienza infermieristica in cure palliative nella Asl11 San Miniato,19/10/2013. Etica delle cure palliative in oncologia

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

L esperienza del medico di medicina generale

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Terapia del dolore e cure palliative

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani


III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Sostegno e Accompagnamento Educativo

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario


Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Malattia incurabile: domande incalzanti

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Malattia inguaribile e adesso?

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

Il diritto al supporto psicologico

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Le cure palliative domiciliari

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Un percorso di cura verso casa.

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

Dal curare al prendersi cura

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

I diritti del bambino

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

Caratteristiche dell indagine

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il Corso di Laurea in Infermieristica

La rete di assistenza al malato terminale e alla famiglia nella AUSL n. 2 dell Umbria:

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Il controllo del dolore e non farmacologico

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Questionario Informativo

Indirizzi regionali e la legge 38/2010. DGR 996 del 26/09/2000 DGR 467 del 25/06/2007 Legge 38 del 15/03/2010

Carta dei Servizi Centro Residenziale di Cure Palliative Casa del Vento Rosa

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia


Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Paola Serranò UOCP ASP Reggio Calabria Federazione cure palliative

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

Città di Ispica Prov. di Ragusa

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO

I servizi per anziani non autosufficienti

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Transcript:

Bisogni del paziente in cure palliative Amore Sicurezza Comprensione Accettazione Autostima Fiducia

Problemi del malato PAURA: di morire; che il dolori diventi incontrollabile, di perdere l autocontrollo, di perdere il proprio ruolo in famiglia e nella società; di essere rifiutati, di essere di peso alla famiglia. DEPRESSIONE: senso di colpa, tristezza isolamento; difficoltà di comunicazione; reattiva alla sconfitta subita nella lotta alla malattia; preparatoria al distacco. RABBIA: verso Dio o il Destino; verso la vita che continua solo per gli altri; verso i propri cari; verso i medici e la medicina; verso eventuali inganni e menzogne

Problemi della famiglia Tristezza per la futura morte del congiunto Senso di impotenza Sensi di colpa, anche in relazione a eventi passati Preoccupazione per il futuro (aspetti sociali ed economici) Isolamento, stanchezza fisica e psichica per la continuità assistenza Difficoltà di comunicazione con il malato Difficoltà ad affrontare la rabbia del malato

Problemi degli operatori Senso di impotenza, frustrazione, sconfitta professionale Frustrazione nel dover a volte infliggere al malato ulteriori sofferenze. Senso di colpa: sentirsi accusati di infliggere tormenti o, viceversa, di non fare abbastanza, o di non essere presenti nel momento del bisogno. Difficoltà di comunicazione con il malato e/o i familiari Stress per il peso emotivo da sostenere Coinvolgimento affettivo-emotivo eccessivo. Identificazione. Depressione

Quale tipo di assistenza? (2) TO CARE: cura globale,attiva provvedere costantemente ai bisogni di una persona per mantenerla in buone condizioni o per migliorare tali condizioni; curare, provvedere, preoccuparsi; precisione, grande attenzione. TO CURE far star meglio qualcuno attraverso un trattamento medico

Quale tipo di assistenza? (3) Deve essere considerato prioritario l obiettivo di migliorare la qualità di vita che rimane al paziente, procurandogli innanzitutto un sollievo dal dolore e dagli altri sintomi, quindi m Quale tipo di assistenza? (2) ettendosi in ascolto e interpretando (quando esplicite) le sue più piccole esigenze ( G. Di Mola, F. De Conno)

Qualità di vita (Q.O.L.) Il mantenimento di uno stato di benessere soggettivo QUANTO/COME: non è più sufficiente raggiungere come obiettivo solo l allungamento della vita, QUANTO tempo il pz riuscirà a sopravvivere ad una determinata malattia, ma è fondamentale preoccuparsi anche di COME sarà la sua vita

Qualità di vita (Q.O.L.) (2) Concetto multidimensionale Stato funzionale (capacità di svolgere le normali attività di vita quotidiana) Effetti fisici concomitanti (disturbi indotti dalla malattia, effetti collaterali ai trattamenti Interazione sociale (relazione con i familiari e i curanti, ruolo sociale) Condizioni psicologiche concomitanti (ansia, depressione, aggressività, stima e sicurezza di sé, modificazioni dello schema corporeo)

Qualità di vita (Q.O.L.) (3) PAZIENTE FAMILIARI EQUIPE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA

Dove si svolgono? Assistenza ambulatoriale Assistenza domiciliare integrata Assistenza domiciliare specialistica Assistenza in centri residenziali di CP (Hospice)

Domicilio: caratteristiche Caratteristiche del paziente e della famiglia Caratteristiche della casa Caratteristiche degli operatori E strano quanto potere si ha sui pazienti in ospedale. E possibile dir loro quello che devono fare ed essi s i lasciano fare qualsiasi cosa. In casa è il paziente che ha il controllo e gli altri devono chiedere il permesso.

Domicilio: elementi necessari (1) Individuazione del care giver (familiare leader) Evitare di modificare la stanza Non disporre farmaci e presidi nella stanza o sui mobili Lasciare in casa i medicinali e i presidi necessari n caso di urgenza Individuare e rimuovere eventuali ostacoli Assicurare al paziente l igiene personale, del letto e della stanza, ed insegnare ai familiari come attuarli loro, compresa la mobilizzazione del paziente

Domicilio: elementi necessari (2) Spiegare ai familiari l importanza di documentare eventuali segni e sintomi del paziente in un apposito diario Rispettare la privacy del paziente e della famiglia Concordare in base alle esigenze del paziente e della famiglia le visite domiciliari Lasciare i recapiti telefonici, con i relativi orari Trascrivere la terapia del paziente (motivazione, orario, dosaggio, via di somministrazione)

Struttura intermedia, alternativa alla casa Assistenza integrativa a quella domiciliare Pazienti soli Garantire il benessere psicologico e relazionale del malato e dei suoi familiari No luogo di morte Low tech and high touch Hospice (1) Decreto della Presidenza del consiglio dei Ministri del 20/11/2000: Requisiti minimi organizzativi per i centri residenziali di cure palliative, sulla G.U. del 21/03/2001

Hospice (2) 10-15 posti letto (stanze singole) No limiti di orario Tisaneria + sala per socializzazione Accesso alla cucina Ogni stanza prevede: letto per accompagnatore, bagno idromeccanico, finestre sul verde e riparate dai rumori Stanze per il coordinamento (ass.domiciliare, volontariato e lutto)

Quando l hospice Desiderio espresso del paziente Paziente solo o con convivente non abile a contribuire all assistenza Famiglia assente Difficoltà architettoniche/strutturali Ristabilire terapia antalgica Ricovero di sollievo per la famiglia (1 mese) Accompagnamento alla morte ( tre mesi)

Presa in carico (2) Richiesta d assistenza Visita Valutativa Indice di Karnofsky

Equipè multidisciplinare Medico di famiglia Psicologo/ Counsellor Medico Paziente Guida spirituale Infermiere Ass. sociale Dietista Volontari Famiglia Fisioterapista

U.O.C.P.: caratteristiche Competenza tecnica Rapidità Flessibilità Buon controllo emotivo

U.O.C.P.: tipo di organizzazione Obiettivi: Articolato e coordinato VS accentrato e diretto - co-costruzione di un organizzazione con responsabilità differenziate - Continuo apprendimento

U.O.C.P.: riunioni interdisciplinari Ricordare di essere parte di un équipe In passato i gruppi di cp sono nati spontaneamente, facilitati da una forte motivazione e dalla condivisione di raggiungere un ambizioso obiettivo. Questa sensazione di appartenenza ad un gruppo pionieristico ha permesso una più agevole gestione del gruppo L obiettivo comune può essere raggiunto soltanto se il gruppo lavorerà in modo coordinato, agendo in base alle proprie capacità, rispettando i ruoli di ognuno, lavorando in modo collaborativo piuttosto che competitivo

U.O.C.P.: riunioni interdisciplinari Ri-progettazione dell assistenza Ogni processo decisionale deve diventare il frutto della maturazione collettiva di tante singole elaborazioni. Il conduttore, durante la riunione, in presenza di casi critici, avrà il compito di sintesi finale e sarà il portavoce della decisione maturata dal gruppo.

U.O.C.P.: riunioni interdisciplinari Rielaborazione del lutto Le situazioni di impatto emotivo degli operatori direttamente a contatto con il paziente devono essere presentate in riunione, poiché portare all esterno i propri sentimenti, confrontandoli e condividendoli con l esperienza altrui costituisce un meccanismo di elaborazione indispensabile

Audit clinico: STAS Support assessment schedule Griglia di 17 item Problemi e bisogni non solo del paziente e del familiare, ma anche dell èquipe Controllo dei dolore e dei sintomi del paziente, dell ansia del paziente e della famiglia, della capacità di previsione e di programmazione dell èquipe, della comunicazione tra paziente e famiglia

Infermiere (1) Peculiarità: a) osservazione attenta, b) capacità di ascolto, c) contatto affettivo, d) gestione dello stress e dell ansia, e) visione olistica del paziente e della famiglia, f) comprensione.