IL PRESENTE RAPPORTO E STATO ELABORATO CON LE INFORMAZIONI DISPONIBILI AL 16 dicembre 2004 DA:



Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Annuario Istat-Ice 2008

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio


La congiuntura. internazionale

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Internazionalizzazione delle imprese

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020


MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

OSSERVATORIO PERMANENTE

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

il commercio mondiale nel triennio XIII rapporto ICE Prometeia

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Domanda e offerta di credito

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Riccardo Monti. Presidente ICE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Executive Summary Rapporto 2013/2014

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

COMMERCIO CON L ESTERO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Istituto nazionale per il Commercio Estero

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

OSSERVATORIO STATISTICO

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL QUADRO MACROECONOMICO

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

Transcript:

Istituto nazionale per il Commercio Estero PROMETEIA S.R.L. Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori Gennaio 2005

PROMETEIA S.R.L. Via G. Marconi, 43 40122 Bologna 051-6480911 fax 051-220753 E-MAIL: info@prometeia.it http://www.prometeia.it ICE Istituto nazionale per il Commercio Estero Via Liszt, 21-00144 Roma 06-59.92.69.65 fax 06-54.21.82.50 E-MAIL: studi@ice.it http://www.ice.it IL PRESENTE RAPPORTO E STATO ELABORATO CON LE INFORMAZIONI DISPONIBILI AL 16 dicembre 2004 DA: Luca Agolini, Guja Bacchilega, Luigi Bidoia, Michele Burattoni, Claudio Colacurcio, Giuseppe De Arcangelis, Carmela di Terlizzi, Andrea Dossena, Matteo Ferrazzi, Paolo Ferrucci, Giorgia Giovannetti, Elena Mazzeo, Alessia Proietti, Lorena Vincenzi Per informazioni e chiarimenti sul contenuto di questo Rapporto rivolgersi a: Andrea Dossena (PROMETEIA S.R.L.) Paolo Ferrucci (ICE) Composizione editoriale a cura di Elisabetta Altena

INDICE SINTESI... 5 LO SCENARIO INTERNAZIONALE... 11 L ANALISI PER AREA LE IMPORTAZIONI DEI PAESI DELL EUROPA OCCIDENTALE... 21 LE IMPORTAZIONI DEI NUOVI PAESI UE... 33 LE IMPORTAZIONI DEI PAESI DEL RESTO EUROPA... 41 LE IMPORTAZIONI DEI PAESI DEL NORD AFRICA E MEDIO ORIENTE... 49 LE IMPORTAZIONI DEI PAESI NAFTA... 59 LE IMPORTAZIONI DEI PAESI DELL AMERICA LATINA... 67 LE IMPORTAZIONI DEI PAESI DELL ASIA... 77 LE IMPORTAZIONI DEI PAESI DELL OCEANIA E SUD AFRICA... 85 ANDAMENTO DEI CAMBI E COMPETITIVITÀ DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE: UN ANALISI STORICA ED UN ESERCIZIO DI SIMULAZIONE... 93 APPENDICE A LE IMPORTAZIONI (A PREZZI COSTANTI)...105 APPENDICE B I PAESI E LE AREE ANALIZZATI...114 APPENDICE C I SETTORI ANALIZZATI...115

Nota Questo rapporto è frutto della collaborazione tra ICE e Prometeia, che hanno condiviso la loro lunga esperienza nell analisi del commercio estero e nello sviluppo di modelli previsionali. Il lavoro di ricerca si è articolato in diverse fasi, dalla costruzione di un ampia banca dati sui flussi di commercio estero alla stima e realizzazione di un modello econometrico di previsione. E disponibile una nota metodologica riguardante i criteri utilizzati ed i risultati ottenuti; questa nota può essere scaricata dai siti internet di ICE e Prometeia. Per agevolare la lettura critica dei risultati di seguito esposti, si tengano comunque presenti i seguenti aspetti: - la banca dati (FIPICE) di riferimento del modello è relativa agli scambi commerciali a valori correnti di 64 paesi, suddivisi in 174 classi merceologiche; successivamente, i paesi sono aggregati in 8 macro aree geografiche e le merci relative all industria manifatturiera in 23 settori; nelle Appendici B e C sono riportati sia la composizione per paese delle aree geografiche sia quella per classe merceologica dei settori; - la banca dati è stata deflazionata con un apposito modello (MOPICE), il cui scopo è quello di suddividere le variazioni dei valori tra una componente di quantità ed una di prezzo; nella lettura dei risultati, il prezzo va quindi considerato come un deflatore degli scambi commerciali e non come un valore medio unitario; nell Appendice A sono riportati i principali flussi del commercio mondiale a prezzi costanti. - lo scenario previsivo dei flussi di commercio con l estero descritto in questo Rapporto è stato alimentato dallo scenario macroeconomico internazionale descritto nel Rapporto Prometeia di Dicembre 2004.

ICE-PROMETEIA Gennaio 2005 SINTESI Fig. 1: 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 PIL mondiale 1 (var. % a prezzi costanti) Nonostante siano emersi alcuni segnali di rallentamento nell ultima parte dell anno, il 2004 è stato caratterizzato da una crescita dell economia mondiale assai sostenuta, trainata dagli Stati Uniti e dai paesi emergenti, sia quelli asiatici che quelli dell Europa Orientale e dell America Latina. Quasi tutte le aree mondiali hanno riportato performance economiche molto elevate. Solo nell Uem la crescita dell attività economica, benché maggiore di quella 0.0 1996 1998 2000 2002 2004 2006 registrata mediamente nel triennio precedente, Fig. 2: 10.0 8.0 6.0 Manufatti: commercio mondiale (var. % a prezzi costanti) è stata moderata. A fronte di questi andamenti, il commercio mondiale ha registrato, per il terzo anno consecutivo, una forte accelerazione, crescendo a tassi elevati, superiori al 10% a prezzi costanti. Il buon andamento dell attività produttiva, 4.0 in particolare nei paesi emergenti, ha favorito il commercio 2.0 mondiale di beni di investimento e di beni intermedi. Esso riflette la vivace 0.0 1996 1998 2000 2002 2004 2006 crescita delle aree emergenti, che stanno vivendo una fase di sviluppo caratterizzata dalla necessità di importare principalmente tali beni, sollecitando in particolare la domanda rivolta ai settori della Meccanica, dell Elettrotecnica, dei Mezzi di trasporto, dell Elettronica e degli Intermedi per l industria. A livello geografico, tutte le aree emergenti hanno mostrato una crescita più vivace delle importazioni rispetto agli anni precedenti. Sono cresciute a tassi elevati sia quelle dell area dell Europa Centro Orientale (in particolare di Russia, Turchia e Ro- 1 Il Pil mondiale delle varie aree e del totale mondo viene qui costruito aggregando i diversi paesi sulla base dei rispettivi Pil espressi a prezzi costanti in dollari: oggetto dello studio è infatti la relazione tra crescita dell economia e flussi di importazione. In altre pubblicazioni il Pil mondiale è invece ottenuto aggregando i diversi paesi sulla base della parità del potere d acquisto (PPP), che prende in considerazione il diverso livello dei prezzi interni di ciascun paese. In quest ultimo caso la crescita dell economia mondiale risulta più accelerata per via del maggior peso dei paesi asiatici emergenti. 5

Sintesi ICE-PROMETEIA Fig. 3 mania), sia quelle dei paesi dell America Importanza dei paesi asiatici emergenti (Giappone escluso) Latina (superate le difficoltà che hanno 22.0 '06 caratterizzato gli anni precedenti) sia, soprattutto, quelle dei paesi asiatici. Il '05 commercio mondiale sta spostando il '04 proprio baricentro verso l aria asiatica '03 19.0 '95 (Fig. 3), caratterizzata dalla crescita cinese '96 '00 '02 e dagli effetti di questa su tutte le altre 16.0 '94 '93 '01 economie della regione, Giappone incluso. '92 '98 '99 La forte crescita della produzione industriale ha generato tensioni sui prezzi internazionali 13.0 7.0 9.0 11.0 13.0 Quota del Pil delle economie asiatiche emergenti delle materie prime, soste- nendo la crescita dei prezzi in dollari dei manufatti scambiati sui mercati mondiali. Nonostante gli effetti del deprezzamento del dollaro, i prezzi in euro delle importazioni mondiali hanno registrato una flessione limitata, nettamente inferiore a quella accusata nella media del biennio precedente (Fig. 4). Quota dell'import dei paesi asiatici emergenti Nel 2004, l export italiano, dopo due anni di variazioni negative, ha registrato nuovamente una crescita significativa a prezzi costanti. Le esportazioni italiane in quantità sono aumentate in tutte le aree di destinazione, con una accelerazione generalizzata rispetto al 2003, ad eccezione delle vendite verso i nuovi paesi UE (Fig. 5). Come da qualche anno a questa parte, però, le nostre esportazioni non sono state in grado di tenere il passo della domanda mondiale, che nel 2004 è cresciuta ad un ritmo Fig. 4 Importazioni mondiali di manufatti (var. %) 22.0 14.0 6.0-2.0-10.0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 quantità prezzi valori 6

ICE-PROMETEIA Gennaio 2005 Fig. 5 Europa Occ. Nuovi paesi UE Resto Europa Nord Africa e M.O. Nafta Oceania e S.A. Export italiano (var. % a prezzi costanti) America Latina Asia -15.0-5.0 5.0 15.0 2004 2003 doppio. Da un lato ha pesato l andamento più modesto dei principali mercati di sbocco, in particolare dell Europa Occidentale, verso cui è destinato oltre il 60% delle esportazioni italiane. Dall altro, l Italia ha potuto beneficiare solo in parte della crescita sostenuta delle aree emergenti, poiché è rimasta in una posizione marginale rispetto ai rilevanti processi di integrazione commerciale avvenuti in Asia. Nel complesso, tuttavia, la specializzazione geografica e settoriale può spiegare solo in parte le perdite di quote subite dalle esportazioni italiane nell ultimo triennio, segnalando nel peggioramento di competitività la causa principale dei deludenti risultati ottenuti sui mercati internazionali. Il rafforzamento dell euro ha quindi parzialmente contribuito ad indebolire la competitività dell industria italiana. Nell approfondimento riguardante gli effetti delle modificazioni del cambio sulla dinamica delle esportazioni italiane, sviluppato in questo Rapporto, emerge chiaramente il ruolo svolto dal cambio nello spiegare, almeno in parte, la tenuta delle quote delle imprese italiane nel periodo 1998-2001 e la loro flessione nell ultimo triennio (Tab. 1). In termini di volumi, i movimenti nel cambio esercitano i maggiori effetti sulle esportazioni italiane rivolte ai mercati dei paesi vicini in via di sviluppo (quali i paesi dell Europa Centro Orientale e del Medio Oriente e Nord Africa), a conferma di strategie competitive da parte delle imprese italiane verso questi mercati ancora scarsamente basate su fattori non price. Dal lato dei prezzi, invece, le variazioni del cambio dollaro/euro esplicano i loro maggiori effetti sui mercati dell area dollaro, o in quelli in cui gli esportatori dell area del dollaro sono maggiormente presenti, costringendo le imprese italiane a subire una forte variabilità dei margini. La scomposizione settoriale mette in luce la maggior sensibilità alle modificazioni del cambio dei due comparti principali delle esportazioni italiane: Sistema moda e Meccanica (sia strumentale che varia). Minore sembra invece la reattività al cambio del Sistema Casa. In presenza di una significativa e costante riduzione delle quote di mercato delle imprese italiane di quest ultimo comparto, è necessario interrogarsi sugli altri fattori di debolezza che gravano su di esso. Il biennio di previsione sarà caratterizzato da un modesto rallentamento dello sviluppo dell economia mondiale rispetto alla crescita elevata dello scorso anno. 7

Sintesi ICE-PROMETEIA Tabella 2 Quote italiane sulla domanda mondiale di manufatti (prezzi costanti) Quota Quota Quota Differenza Differenza 1998 2001 2004 quota '98-'01 quota '01-'04 Mondo (1) 5.0 5.0 4.2 0.0-0.8 Europa Occidentale 7.2 7.0 6.2-0.2-0.8 Nuovi paesi UE 8.3 8.7 8.2 0.4-0.6 Resto Europa 10.8 12.2 10.6 1.5-1.6 Nord Africa - Medio Oriente 8.8 9.2 8.7 0.4-0.5 NAFTA 2.2 2.4 2.0 0.2-0.4 America Latina 5.5 4.7 3.4-0.9-1.3 Asia 1.7 1.8 1.4 0.1-0.4 Oceania e Sud Africa 3.5 3.8 3.3 0.3-0.5 (1) Insieme dei paesi considerati nel progetto Prometeia-ICE In questo scenario, i paesi emergenti, pur rallentando, continueranno a beneficiare di tassi di crescita del Pil doppi (superiori mediamente al 5%) rispetto a quelli della media dei paesi di più antica industrializzazione. Gli Stati Uniti continueranno a registrare anche nel biennio di previsione una crescita più elevata di quella europea e di quella giapponese. Tale scenario si rifletterà nell andamento previsto per i flussi di commercio estero: questi risulteranno in rallentamento, mantenendo, tuttavia, tassi di sviluppo elevati, superiori all 8% (Tabella 2). Continueranno a crescere a ritmo sostenuto i flussi di commercio internazionale indirizzati ai mercati emergenti lontani (sudamericani, ma, soprattutto, asiatici). Anche quelli più vicini, dell Europa Centro Orientale e del Nord Africa e Medio Oriente registreranno tassi di crescita delle importazioni molto elevati. In queste ultime aree, gli esportatori italiani sono ben posizionati: la crescente apertura di questi paesi verso l Unione Europea li rende sbocchi naturali per il nostro export e mercati relativamente più protetti dalla concorrenza dei paesi emergenti dell area Tabella 1 Importazioni mondiali di manufatti (prezzi costanti) (var. % medie annue) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Mondo (1) 0.9 2.3 5.1 10.3 8.2 8.4 Europa Occidentale 3.0-0.9 2.0 6.3 6.3 6.3 Nuovi paesi UE 6.4 5.7 9.3 10.4 11.2 12.2 Resto Europa 5.7 11.3 15.2 20.0 11.0 13.0 Nord Africa - Medio Oriente 10.2 5.9 10.0 8.6 8.7 9.9 NAFTA -4.3 2.2 2.0 9.5 6.9 6.7 America Latina 6.2-9.2-2.0 15.3 9.9 12.1 Asia -0.9 8.0 12.7 17.0 11.6 11.8 Oceania e Sud Africa 1.2 9.6 5.3 9.0 7.7 8.3 (1) Insieme dei paesi considerati nel progetto Prometeia-ICE 8

ICE-PROMETEIA Gennaio 2005 Tabella 3 Domanda mondiale ed export italiano (prezzi costanti 2 ) Domanda mondiale: Valori 2003 var% a prezzi costanti (mil. euro) (% tot.) 2003 2004 2005 2006 Mondo (1) 4 633 980 100 5.1 10.3 8.2 8.4 Paesi legati all'euro 1 817 440 39.2 3.0 6.5 6.9 7.0 Paesi legati al dollaro 1 989 960 42.9 6.5 13.3 9.4 9.5 Altri 826 580 17.8 6.6 11.5 8.0 8.6 Export italiano: Mondo (1) 233 390 100-2.2 5.0 4.8 6.2 Paesi legati all'euro 136 228 58.4-3.2 4.1 4.9 6.0 Paesi legati al dollaro 61 966 26.6-3.9 4.8 3.7 5.5 Altri 35 196 15.1 5.6 8.6 6.2 7.9 (1) Insieme dei paesi considerati nel progetto Prometeia-ICE dollaro. Continuerà, invece, ad essere meno dinamica la crescita delle importazioni dei principali paesi dell Europa Occidentale: quelle di Germania e Francia, a cui è destinato complessivamente quasi il 30% delle esportazioni italiane, continueranno a risultare tra le più deboli a livello mondiale. In termini settoriali, i comparti a crescita più intensa del commercio internazionale continueranno ad essere quelli della Farmaceutica, settore interessato dai fenomeni di riallocazione della produzione da parte delle imprese multinazionali, e dell Elettronica, che ha ripreso slancio dopo le difficoltà dei primi anni 2000. Anche il commercio internazionale dei settori di punta del Made in Italy tenderà a crescere a tassi significativi (prossimi al 7%), ma mediamente inferiori a quelli del complesso del commercio mondiale. Rispetto alle condizioni particolarmente difficili per le imprese italiane che hanno caratterizzato il triennio 2001-2003, con deboli crescite dei volumi commercializzati e una significativa flessione dei prezzi in euro, il prossimo biennio presenterà elementi parzialmente meno problematici. A fronte di una crescita prevista dei flussi in quantità prossima all 8%, i prezzi in euro delle merci scambiate dovrebbero risultare nella media del biennio sostanzialmente stabili, limitando le pressioni competitive esercitate sui margini di vendita. In questo contesto, l uso meccanico del modello MOPICE porta a prevedere, nella media del prossimo biennio, una variazione delle esportazioni italiane prossima al 5.5% e al 6%, rispettivamente a prezzi costanti e a valori in euro, consentendo di consolidare la crescita avviata nel 2004. Il differenziale tra la dinamica della domanda 2 Si rammenta che le stime dei flussi a prezzi costanti dipendono dalla metodologia utilizzata nella deflazione dei flussi commerciali in valore. Per maggiori dettagli al riguardo si rimanda alla nota a pagina 4. 9

Sintesi ICE-PROMETEIA mondiale e quella delle nostre esportazioni tenderebbe quindi a ridursi, ma molto lentamente. Dopo aver accusato un differenziale negativo di oltre 5 punti nel 2004, esso potrebbe ridursi ad un differenziale di 3 e 2 punti rispettivamente nel 2005 e nel 2006. Nella tabella 3 sono messi a confronto la dinamica attesa dal lato della domanda mondiale e delle esportazioni italiane scomposte in un area euro, un area dollaro ed una terza area in cui sono raggruppati i paesi la cui valuta tende a registrare movimenti relativamente autonomi rispetto al cambio dollaro/euro (Giappone, India, Australia, ecc..). Dall analisi dei dati emerge chiaramente come l area del dollaro continuerà a presentare i tassi di crescita più elevati. All opposto, l area dell euro si caratterizzerà per una dinamica dei flussi di commercio con l estero inferiore di oltre un punto percentuale a quella media del commercio mondiale. Nonostante il forte sviluppo delle sue importazioni complessive, la dinamica delle esportazioni italiane verso l area del dollaro difficilmente supererà il 5%, concentrando prevalentemente in questi mercati la perdita di quote di commercio internazione delle esportazioni italiane. Questo scenario è, tuttavia, fortemente condizionato dalle ipotesi formulate sul tasso di cambio dollaro/euro, previsto salire a 1.34 nella media del 2005 per poi scendere a 1.31 nel 2006. L incertezza che grava sulla probabile evoluzione del tasso di cambio dollaro/euro ci ha spinto a perlustrare l evoluzione delle esportazioni italiane in due scenari alternativi, caratterizzati, il primo, da un dollaro forte (pari a 1.1 euro nel 2006) e, il secondo, da un dollaro debole (pari a 1.5 euro nel 2006). Nella tabella 4 sono riportate le variazioni medie annue del biennio 2005-06 per le esportazioni italiane, con il dettaglio di quantità, prezzi in euro e valori complessivi in euro, nei due scenari alternativi ed in quello di base. Il quadro complessivo che ne emerge è quello di una reattività delle esportazioni italiane, sia attraverso i prezzi che attraverso le quantità, piuttosto marcata alle oscillazioni del cambio. Infatti, le vendite all estero dei produttori italiani, al netto di mutamenti delle loro strategie competitive, potrebbero crescere a tassi superiori al 6% in quantità e prossimi al 9% in valore nell ipotesi favorevole di un ritorno del cambio dollaro/euro ai valori di inizio 2003. All opposto, difficilmente la crescita delle esportazioni italiane raggiungerà il 5% (sia in quantità che in valore) nell ipotesi sfavorevole di una prosecuzione della recente tendenza al deprezzamento del dollaro. Tabella 4: Esportazioni italiane di manufatti (var % medie annue nel biennio 2005-06) "dollaro debole" $/ 2006=1.5 scenario base $/ 2006=1.3 "dollaro forte" $/ 2006=1.1 Valori in euro 4.1 6.2 8.6 Prezzi in euro -0.5 0.7 2.1 Quantità 4.6 5.5 6.4 10