ntrate Periodo d imposta 2012

Documenti analoghi
MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

T R L G P P 6 4 T 0 7 H G

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

MODELLO redditi 2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Studio Professionale Galli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

UNI V C C L D V 7 1 M 0 9 E G. Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13, D.Lgs. n. 196, 2003) Finalità del.

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Servizio circolari per la clientela

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Indice SOCIETÀ DI CAPITALI UNICO 2015

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

LO STATO PATRIMONIALE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

STATO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO 2009 SOCIETÀ DI CAPITALI

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

La tassazione delle società in Italia: Dal tasso nominale al tasso effettivo. D.P.R. 22 dicembre 1986 n 917 Testo Unico delle Imposte sui redditi.

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

ZUMBO ALESSANDRO 09/07/ :39:50 CT1401 CT1422 ELENCO ANOMALIE : ** CORRETTA CON NOTE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

Nuovo costo per le auto

Relazione del Tesoriere

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

DEDUZIONE IRAP E IMU

MODELLO 730/2009 redditi 2008

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Matricola : MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Persone Fisiche Fascicolo 2

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

UNI. ntrate. genzia PERSONE FISICHE. Periodo d imposta Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

Ricevuta avvenuta consegna UNICOPF 2014 GLNSDR49E21L719L D I C H I A R A

Ministero dell Economia e delle Finanze

UNI D P N G P P 5 1 B 0 3 L X. Dati personali. Dati sensibili. Finalità. del trattamento. Modalità del. trattamento. Titolare del.

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Il TRATTAMENTO CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

ICI - Le novità e riflessi in Unico

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

MODELLO redditi 2014

ULTIME NOVITÀ FISCALI

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

A.I.L.U.N. BILANCIO Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

UNICO Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

Transcript:

Periodo d imposta 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Responsabili del trattamento Diritti dellʼinteressato Consenso Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. Di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nella presente dichiarazione e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino. Il Ministero dell Economia e delle Finanze e l A delle E, desiderano informarla, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che nella dichiarazione sono presenti diversi dati personali che verranno trattati dal Ministero dell Economia e delle Finanze, dall A delle E e dai soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d imposta, banche, agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e che, a tal fine, alcuni dati possono essere pubblicati ai sensi dell art. del D.P.R. n. 00 del, così come modificato dalla legge n. del agosto 00, e - bis del DPR n. del ottobre. I dati in possesso del Ministero dell Economia e delle Finanze e dell A delle E possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni), in presenza di una norma di legge o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionali, previa comunicazione al Garante della privacy. Gli stessi dati possono, altresì, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ciò sia previsto da una norma di legge o di regolamento. I dati richiesti nella dichiarazione devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. L indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell indirizzo di posta elettronica è invece facoltativa, e consente di ricevere gratuitamente dall A delle E informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. La dichiarazione può essere consegnata a un intermediario previsto dalla legge (Caf, associazioni di categoria, professionisti) il quale invia i dati al Ministero dell Economia e delle Finanze e all A delle E. I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire anche mediante verifiche dei dati presenti nelle dichiarazioni: con altri dati in possesso del Ministero dell Economia e delle Finanze e dell A delle E, anche forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti (ad esempio, dai sostituti d imposta); con dati in possesso di altri organismi (quali, ad esempio, banche, istituti previdenziali, assicurativi, camere di commercio, P.R.A.). Il Ministero dell Economia e delle Finanze, l A delle E e gli intermediari, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. del 00, assumono la qualifica di titolare del trattamento dei dati personali quando tali dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo. In particolare sono titolari: il Ministero dell Economia e delle Finanze e l A delle E, presso i quali è conservato ed esibito a richiesta l elenco dei responsabili; gli intermediari, i quali, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. I titolari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati responsabili. In particolare, l A delle E si avvale della So.Ge.I. S.p.a., quale responsabile esterno del trattamento dei dati, in quanto partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell Anagrafe Tributaria. Presso il titolare o i responsabili del trattamento l interessato, in base all art. del D.Lgs. n. /00, può accedere ai propri dati personali per verificarne l utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Ministero dell Economia e delle Finanze Via XX Settembre 00 Roma; A delle E Via Cristoforo Colombo, c/d Roma. Il Ministero dell Economia e delle Finanze e l A delle E, in quanto soggetti pubblici, non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali. Gli intermediari non devono acquisire il consenso per il trattamento dei dati personali in quanto il loro conferimento è obbligatorio per legge. La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.

TIPO DI DICHIARAZIONE Redditi Studi di settore Iva Quadro VO Quadro AC Parametri Indicatori Addizionale IRES Consolidato Trasparenza Trust Correttiva nei termini Dichiarazione Dichiarazione integrativa a favore integrativa Dichiarazione integrativa (art., co. -ter, DPR /) Eventi eccezionali DATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ O ENTE Denominazione Partita IVA Comune Provincia (sigla) Codice Comune Sede legale mese anno Frazione, via e numero civico C.a.p. Stato estero di residenza Codice paese estero Codice di identificazione fiscale estero Comune Domicilio fiscale (se diverso dalla sede legale) mese anno Frazione, via e numero civico Provincia (sigla) Codice Comune C.a.p. Data di approvazione del bilancio o rendiconto giorno mese anno Termine legale o statutario per l approvazione del bilancio o rendiconto giorno mese anno Periodo d imposta giorno mese anno giorno mese anno Stato Natura giuridica Situazione dal al Indicare, in caso di fusione, il codice fiscale del soggetto incorporante o risultante dalla fusione e, in caso di scissione, quello del beneficiario designato Telefono prefisso numero Fax prefisso numero Indirizzo di posta elettronica ALTRI DATI GRANDI CONTRIBUENTI CANONE RAI Tipo soggetto ONLUS Settore di attività Quadro NI CESSAZIONE TASSAZIONE DI GRUPPO Data giorno mese anno DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE FIRMATARIO DELLA DICHIARAZIONE (obbligatorio) Cognome Data di nascita giorno mese anno Comune (o Stato estero) di nascita Nome Codice carica Data carica giorno mese anno Sesso (barrare la relativa casella) M F Provincia (sigla) Codice Stato estero Stato federato, provincia, contea Località di residenza Indirizzo estero Telefono o cellulare prefisso numero società o ente dichiarante

(*) FIRMA DELLA DICHIARAZIONE Il sottoscritto attesta di aver compilato e allegato i seguenti quadri (barrare le caselle che interessano): RF RI RK RM RN PN RO RQ RS RT RU RV RX RZ FC EC CE TN GN GC N. moduli IVA Invio avviso telematico all intermediario Invio comunicazione telematica anomalie dati studi di settore all intermediario Attestazione IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA Riservato all intermediario Situazioni particolari Codice Soggetto Soggetto Soggetto Soggetto Soggetto dell intermediario Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione Ricezione avviso telematico FIRMA DEL DICHIARANTE FIRMA FIRMA FIRMA FIRMA FIRMA N. iscrizione all albo dei C.A.F. Ricezione comunicazione telematica anomalie dati studi di settore Data dell impegno giorno mese anno FIRMA DELL INTERMEDIARIO VISTO DI CONFORMITÀ Riservato al C.A.F. o al professionista CERTIFICAZIONE TRIBUTARIA Riservato al professionista del responsabile del C.A.F. del professionista del professionista Si attesta la certificazione ai sensi dell art. del D.Lgs. n. / del C.A.F. Si rilascia il visto di conformità FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA ai sensi dell art. del D.Lgs. n. / o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore che ha predisposto la dichiarazione e tenuto le scritture contabili FIRMA DEL PROFESSIONISTA (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

REDDITI QUADRO RF Determinazione del reddito di impresa Mod. N. Risultato del conto economico Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione RF Codice attività studi di settore: cause di esclusione parametri: cause di esclusione studi di settore: cause di inapplicabilità esclusione compilazione INE RF Componenti positivi annotati nelle scritture contabili RF Opzioni IAS Rimanenze Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale RF A) UTILE RF B) PERDITA RF C) COMPONENTI POSITIVI Ammortamenti Altre rettifiche Accantonamenti QUADRO EC RF Quote costanti delle plusvalenze patrimoniali e delle sopravvenienze attive imputabili all esercizio RF Quote costanti dei contributi o liberalità costituenti sopravvenienze attive imputabili all esercizio (art., comma, lettera b)) RF Componenti derivanti da operazioni straordinarie RF0 Reddito determinato con criteri non analitici RF Redditi di immobili non costituenti beni strumentali né beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività RF Spese ed altri componenti negativi relativi agli immobili di cui al rigo RF RF Ricavi non annotati Parametri e studi di settore Maggiorazione RF Rimanenze non contabilizzate o contabilizzate in misura inferiore a quella determinata ai sensi del Tuir (artt., -bis, ) RF Compensi spettanti agli amministratori ma non corrisposti (art., comma ) RF Interessi passivi indeducibili RF Imposte indeducibili o non pagate (art., comma ) RF Oneri di utilità sociale Erogazioni liberali RF Spese per mezzi di trasporto indeducibili ai sensi dell art. del TUIR RF0 Svalutazioni e minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite non deducibili RF Minusvalenze relative a partecipazioni esenti RF Ammortamenti non deducibili ex artt. 0, 0-bis e 0 ex art. 0 RF Variazioni ex artt. e RF Spese di cui agli artt. 0, 0, comma, ultimo periodo, o di competenza di altri esercizi (art. 0, comma ) RF Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione eccedenti la quota deducibile (art. 0, comma ) RF Svalutazioni e accantonamenti non deducibili in tutto o in parte art. 0 art. 0 RF Variazione riserva sinistri e ramo vita (art. ) (di cui comma ) RF Spese ed altri componenti negativi eccedenti la quota deducibile ai sensi dell art. 0, comma RF Differenze su cambi (art. 0, comma ) RF0 Spese ed altri componenti negativi (da Stati o territori diversi da quelli di cui all art. bis) RF Applicazione IAS/IFRS Rimanenze Opere, forniture e servizi 0 RF Altre variazioni 0 in aumento 0 RF D) TOTALE DELLE VARIAZIONI IN AUMENTO RF Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive da acquisire a tassazione in quote costanti RF RF Contributi o liberalità costituenti sopravvenienze attive da acquisire a tassazione in quote costanti (art., comma, lettera b)) Utili da partecipazione in società di persone o in GEIE RF Perdita delle imprese marittime determinata forfetariamente RF Dividendi derivanti da utili formatisi in regime di trasparenza RF Proventi degli immobili di cui al rigo RF RF0 Utili spettanti ai lavoratori dipendenti e agli associati in partecipazione (art., comma ) e, se corrisposti, compensi spettanti agli amministratori (art., comma )

(*) Mod. N. (*) Determinazione del reddito Reddito del trust misto Importi ricevuti Plusvalenze e sopravvenienze attive Reddito delle società sportive dilettantistiche Verifica dell operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti non operativi Start-up Impegno allo scioglimento RF Quote costanti delle svalutazioni dei crediti, imputabili all esercizio (di cui c., art. 0 del TUIR ) RF Variazione riserva sinistri e ramo vita (art. ) (di cui comma ) Spese/componenti negativi RF non dedotti o non imputati a c/e RF Imposte anticipate RF Proventi non computabili nella determinazione del reddito (art., comma, lett. a) e b)) RF Plusvalenze relative a partecipazioni esenti (art. ) RF Quota esclusa degli utili distribuiti (art. ) RF Utili distribuiti da soggetti residenti in Stati o territori diversi da quelli di cui all art. bis RF Ammontare dei crediti di imposta se imputati al conto economico RF0 Reddito esente e detassato RF Differenze su cambi (art. 0, comma ) RF Spese ed altri componenti negativi (da Stati o territori diversi da quelli di cui all art. bis) RF Applicazione IAS/IFRS Rimanenze 0 RF Altre variazioni in 0 diminuzione 0 RF E) TOTALE DELLE VARIAZIONI IN DIMINUZIONE RF SOMMA ALGEBRICA (A o B) + C + D E RF Redditi da partecipazione reddito minimo RF Perdite da partecipazione RF REDDITO AL LORDO DELLE EROGAZIONI LIBERALI (o perdita) perdite non compensate RF0 Erogazioni liberali RF RF REDDITO PERDITA RF Reddito imponibile o perdita RF Perdite di periodi d imposta precedenti RF RF da riportare nel quadro PN da riportare nel quadro RN Totale da riportare nel quadro PN da riportare nel quadro RN Totale Crediti per imposte pagate all estero Crediti di imposta sui Situazione fondi comuni di investimento Dati da riportare RF nel quadro RN (ovvero GN/GC o TN o PN) Altri crediti Ritenute Eccedenze di imposta RF Importo complessivo da rateizzare ai sensi degli articoli, comma e, comma RF Quota costante dell importo del rigo RF RF Importo complessivo da rateizzare ai sensi dell art., comma, lettera b) RF Quota costante dell importo del rigo RF RF0 Proventi e altri componenti positivi RF Plusvalenze patrimoniali RF Perdite scomputabili Reddito imponibile perdite non compensate Esclusione Disapplicazione società di comodo Soggetto in perdita sistematica INTERPELLO Valore medio Percentuale Valore dell esercizio Percentuale RF Titoli e crediti %,0% RF Immobili ed altri beni %,% RF Immobili A/0 % % RF Immobili abitativi % % RF Altre immobilizzazioni % % RF0 Beni piccoli comuni % 0,% Ricavi presunti Ricavi effettivi Reddito presunto RF Totale RF Redditi esclusi ed altre agevolazioni RF Reddito imponibile minimo (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. Acconti versati Imposta sul reddito IRAP IVA Casi particolari

(*) Mod. N. (*) Prospetto del reddito imputato ex art. del Tuir e dei dati per la relativa rideterminazione Prospetto dei dati per la rettifica dei valori fiscali ex art. del Tuir Determinazione del reddito esente delle SIIQ e delle SIINQ RF della società trasparente RF Importo del reddito (o della perdita) imputato dalla società trasparente RF Svalutazioni rilevanti Minore importo Disallineamenti attuali Importo rilevante Valori contabili Valori fiscali Rettifica Variazioni in diminuzione società partecipata RF Beni ammortizzabili RF Altri elementi dell attivo RF Fondi di accantonamento RF0 Reddito (o perdita) rideterminato RF della società consolidante RF RF Beni ammortizzabili RF Altri elementi dell attivo RF Fondi per rischi ed oneri RF Utile RF Perdita RF RF RF00 Componenti positivi del quadro EC Variazioni in aumento Altre variazioni in aumento Valori contabili Valori fiscali Deduzioni non ammesse Svalutazioni rilevanti Minore importo Disallineamenti attuali Importo rilevante Rettifica Variazioni in diminuzione Deduzioni non ammesse Prospetto del capitale e delle riserve Prospetto interessi passivi non deducibili RF0 TOTALE VARIAZIONI IN AUMENTO RF0 RF0 Variazioni in diminuzione Altre variazioni in diminuzione RF0 TOTALE VARIAZIONI IN DIMINUZIONE RF0 REDDITO O PERDITA Capitale sociale RF0 di cui per utili di cui per riserve in sospensione RF0 Riserve di capitale RF0 Riserve ex art. 0, comma RF0 Riserve di utili da trasparenza RF0 Riserve di utili RF Riserve di utili prodotti fino al 00 RF Riserve di utili antecedenti al regime SIIQ RF Riserve di utili della gestione esente SIIQ RF Riserve di utili per contratti di locazione RF Riserve in sospensione di imposta RF Utile dell esercizio e perdite RF Utile dell esercizio e perdite SIIIQ Interessi passivi RF deducibili RF Risultato operativo lordo Saldo iniziale Incrementi Decrementi Saldo finale Utile distribuito 0 Utile destinato ad accantonamento e riserva Utile destinato a copertura perdite pregresse Eccedenza di Consolidato RF0 ROL riportabile (di cui non trasferibile ) non trasferibili al consolidato trasferiti al consolidato RF Interessi passivi non deducibili riportabili (di cui ) (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. Perdite IRES

REDDITI QUADRO RT Regime di determinazione della base imponibile delle imprese marittime di cui agli artt. da a del TUIR Mod. N. SEZIONE I Determinazione del reddito imponibile RT della controllante Nome nave Numero di Registrazione Porto di iscrizione - CAP Numero IMO Bandiera Categoria - Tipo Nominativo Internazionale Numero cadetti Numero giorni RT del fondo 0 Codice Importo Stazza lorda Stazza netta Reddito giornaliero Numero giorni Reddito Operazioni straordinarie 0 RT 0 0 RT 0 0 RT 0 0

(*) Mod. N. (*) RT 0 0 RT 0 0 RT RT Totale reddito determinato forfetariamente Plusvalenza o minusvalenza derivante dalla cessione di navi o di aziende RT0 Quote componenti positivi provenienti da esercizi precedenti Reti di imprese RT Recupero incentivi fiscali (di cui ) RT Quote componenti negativi provenienti da esercizi precedenti RT Incentivi fiscali Reti di imprese Bonus capitalizzazione SEZIONE II Determinazione del pro rata di deducibilità RT RT RT Reddito o perdita Ammontare complessivo dei ricavi ed altri proventi ricompresi nella Sez. I Ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi SEZIONE III Valori civili e fiscali degli elementi dell attivo e del passivo RT RT Spese ed altri componenti negativi generici Beni ammortizzabili Costi generici totali Pro rata di indeducibilità Costi generici indeducibili Valore civile iniziale Incrementi Decrementi Valore civile finale Valore fiscale iniziale Incrementi Decrementi Valore fiscale finale % RT Altri elementi dell attivo RT0 Elementi del passivo (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

REDDITI QUADRO EC Prospetto per il riallineamento dei valori civili e fiscali Sez. I - Ammortamenti Eccedenza pregressa Decrementi Valore civile Valore fiscale Beni materiali EC Impianti e macchinari EC Fabbricati strumentali EC Beni immateriali Spese di ricerca e sviluppo EC EC Avviamento EC TOTALI Sez. II - Altre rettifiche EC Opere e servizi ultrannuali Titoli obbligazionari e similari Partecipazioni immobilizzate Partecipazioni del circolante EC EC EC0 EC TOTALI Sez. III -Accantonamenti Fondo rischi e svalutazione crediti Fondo spese lavori ciclici Fondo spese ripristino e sostituzione Fondo operazioni e concorsi a premio Fondo per imposte deducibili EC EC EC EC EC EC Fondi di quiescenza EC TOTALI Sez. IV - Totali complessivi, imposte differite e riserve EC EC0 EC Ammontare complessivo delle eccedenze extracontabili Ammontare delle imposte differite calcolate Ammontare delle riserve e degli utili a nuovo

REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRES IRES RN RN RN Reddito Perdita Credito di imposta sui fondi comuni di investimento Liberalità RN Perdite scomputabili in misura limitata in misura piena (di cui di anni precedenti ) RN Perdite Reddito minimo Perdite non compensate Reddito Proventi esenti ACE RN RN RN RN RN0 RN RN RN RN RN RN RN RN RN RN0 RN Reddito imponibile a)di cui soggetto ad aliquota del, 0 0 % b)di cui,% Imposta corrispondente al reddito imponibile Detrazioni Imposta netta (sottrarre il rigo RN0 da rigo RN) Credito di imposta sui fondi comuni di investimento Credito per imposte pagate all estero Altri crediti di imposta (di cui per immobili colpiti dal sisma dell abruzzo ) Ritenute d acconto Totale crediti e ritenute (somma dei righi da RN a RN) IRES dovuta o differenza a favore del contribuente Crediti di imposta concessi alle imprese Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel Mod. F Eccedenza di imposta da utilizzare nel quadro PN RN Acconti Eccedenze utilizzate Acconti versati Acconti ceduti Recupero imposta sostitutiva RN RN RN Imposta a debito Imposta a credito Credito ceduto a società o enti del gruppo (riportare l importo nel rigo RK del quadro RK) Eccedenze utilizzate

REDDITI QUADRO PN Imputazione del reddito del trust Mod. N. SEZIONE I Reddito o perdita da imputare SEZIONE II Importi da attribuire ai beneficiari SEZIONE III Utilizzo eccedenza Ires della precedente dichiarazione SEZIONE IV Crediti d imposta concessi al Trust e trasferiti ai beneficiari SEZIONE V Redditi prodotti all estero e relative imposte SEZIONE VI Eccedenze d imposta di cui all art., comma, del Tuir SEZIONE VII Reddito o perdita imputato ai beneficiari PN PN PN Perdite di periodi di imposta precedenti ACE PN Reddito da imputare (o Perdita al netto di per proventi esenti) Quote da attribuire PN Credito per imposte pagate all estero PN Credito di imposta sui fondi comuni di investimento PN Altri crediti di imposta PN Ritenute PN Acconti PN0 Aiuto alla crescita economica PN Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione PN Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel Mod. F PN Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita ai beneficiari PN Eccedenza da utilizzare Codice credito Anno di riferimento Importo ceduto PN PN PN PN PN Codice Stato estero Anno Reddito estero Art., c. Imposta estera PN0 PN PN Anno di Codice formazione Stato estero Nazionale Estera PN PN PN PN Codice dello Stato estero (vedere istruzioni) PN Reddito Perdita Partecipazione % Importo imputato in misura limitata Liberalità in misura piena (vedere istruzioni) PN % (vedere istruzioni) PN % (vedere istruzioni) PN0 SEZIONE VIII Redditi derivanti da imprese estere partecipate PN % REDDITO IMPOSTE SUL REDDITO DELL ANNO IMPOSTE SUL REDDITO DEGLI ANNI PRECEDENTI IMPOSTE PAGATE ALL ESTERO SUGLI UTILI DISTRIBUITI

REDDITI QUADRO TN Imputazione del reddito e delle perdite per trasparenza Mod. N. SEZIONE I Reddito o perdita da imputare Tipo trasparenza SEZIONE II Utilizzo eccedenza della precedente dichiarazione SEZIONE III Importi da attribuire ai soci SEZIONE IV Crediti d imposta concessi alle imprese trasferiti ai soci SEZIONE V Redditi prodotti all estero e relative imposte SEZIONE VI Eccedenze d imposta di cui all art., comma, del Tuir SEZIONE VII Reddito (o perdita) imputato ai soci Perdite art., c., TUIR (da barrare solo in caso di opzione art. ) TN TN TN TN TN TN TN TN TN TN0 TN TN TN TN TN TN TN TN0 Reddito Liberalità Perdita Proventi esenti Perdita dell esercizio Patrimonio netto Perdita da attribuire in misura limitata in misura piena Perdite di periodi di imposta precedenti Reddito minimo Reddito ACE Reddito imponibile Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione (rigo RX col. del Mod. UNICO 0) Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel Mod. F Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita ai soci Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita a società del gruppo Eccedenza da utilizzare Oneri detraibili Spese per risparmio energetico Tipo Anno di riferimento Spesa Credito per imposte pagate all estero Credito di imposta sui fondi comuni di investimento Altri crediti di imposta Ritenute Acconti Eccedenze utilizzate Acconti versati Aiuto alla crescita economica Anno di riferimento Partecipazione utili Partecipazione perdite Reddito o perdita % % Acconti ceduti Codice credito Importo ceduto TN TN TN0 TN TN Codice Stato estero Anno Reddito estero Art., c. Imposta estera TN TN TN Anno di Codice formazione Stato estero Nazionale Estera TN TN TN TN TN TN % % Reddito minimo Perdite non compensate Società fiduciaria % % TN SEZIONE VIII Redditi derivanti da imprese estere partecipate TN % REDDITO % IMPOSTE SUL REDDITO DELL ANNO IMPOSTE SUL REDDITO DEGLI ANNI PRECEDENTI IMPOSTE PAGATE ALL ESTERO SUGLI UTILI DISTRIBUITI

REDDITI QUADRO GN Determinazione del reddito complessivo ai fini del consolidato Mod. N. della società consolidante SEZIONE I Liberalità GN Reddito Determinazione del reddito complessivo Operazioni straordinarie GN GN Perdita Credito di imposta sui fondi comuni di investimento GN Perdite scomputabili in misura limitata in misura piena (di cui di anni precedenti ) GN Perdite da trasferire Perdite non compensate Proventi esenti Reddito minimo Reddito ACE GN Reddito complessivo netto SEZIONE II GN Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione (rigo RX col. del Mod. UNICO 0) Utilizzo eccedenza IRES GN Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel Mod. F precedente dichiarazione GN Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita al consolidato GN0 Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita a società del gruppo GN Eccedenza da utilizzare SEZIONE III Codice tributo Eccedenza presente dichiarazione Eccedenze d imposta GN trasferite al consolidato GN diverse dall IRES GN SEZIONE IV GN Oneri detraibili Dati Tipo Anno di riferimento Spesa GN Spese per risparmio energetico GN Crediti d imposta per redditi prodotti all estero GN Altri crediti di imposta GN Ritenute GN0 Eccedenze da quadro RK GN Acconti Eccedenze utilizzate Acconti versati Acconti ceduti GN Aiuto alla crescita economica SEZIONE V Codice credito Anno di riferimento Importo trasferito Crediti d imposta GN trasferiti al consolidato GN concessi alle imprese GN GN Codice SEZIONE VI Stato estero Anno Reddito estero Art., c. Imposta estera GN Redditi prodotti all estero e relative imposte GN SEZIONE VII Eccedenze d imposta di cui all art., comma, del Tuir SEZIONE VIII Dati rilevanti ai fini delle rettifiche di consolidamento GN GN0 Anno di Codice formazione Stato estero Nazionale Estera GN GN GN GN GN Interessi passivi art., c. -bis, TUIR Verso partecipanti Verso esterni GN Interessi passivi art., c., TUIR Eccedenza di interessi passivi Eccedenza di ROL GN Valore dei beni acquisiti in regime di neutralità Civile Fiscale

REDDITI QUADRO GC Determinazione del reddito complessivo in presenza di operazioni straordinarie Mod. N. SEZIONE I Determinazione del reddito complessivo SEZIONE II Utilizzo eccedenza IRES precedente dichiarazione SEZIONE III Eccedenze d imposta diverse dall IRES trasferite al consolidato SEZIONE IV Dati SEZIONE V Crediti d imposta concessi alle imprese trasferiti al consolidato SEZIONE VI Redditi prodotti all estero e relative imposte SEZIONE VII Eccedenze d imposta di cui all art., comma, del Tuir SEZIONE VIII Dati rilevanti ai fini delle rettifiche di consolidamento SEZIONE IX Operazioni straordinarie GC Spese per risparmio energetico Tipo Anno di riferimento Spesa GC Crediti d imposta per redditi prodotti all estero GC Altri crediti di imposta GC Ritenute GC0 Eccedenze da quadro RK GC Acconti Eccedenze utilizzate Acconti versati Acconti ceduti GC Aiuto alla crescita economica Codice credito Anno di riferimento Importo trasferito GC GC GC GC GC Codice Stato estero Anno Reddito estero Art., c. Imposta estera GC GC GC0 Anno di Codice formazione Stato estero Nazionale Estera GC GC GC GC GC Interessi passivi art., c. -bis, TUIR Verso partecipanti Verso esterni GC Interessi passivi art., c., TUIR Eccedenza di interessi passivi Eccedenza di ROL GC Valore dei beni acquisiti in regime di neutralità Civile Fiscale GC Data operazione straordinaria GC della società consolidante GC Reddito Liberalità GC Perdita GC Credito di imposta sui fondi comuni di investimento GC Perdite scomputabili in misura limitata in misura piena (di cui di anni precedenti ) GC Perdite da trasferire Perdite non compensate Proventi esenti Reddito minimo Reddito ACE GC Reddito complessivo netto GC Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione (rigo RX col. del Mod. UNICO 0) GC Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel Mod. F GC Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita al consolidato GC0 Eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita a società del gruppo GC Eccedenza da utilizzare Codice tributo GC GC GC GC Oneri detraibili Eccedenza presente dichiarazione Data operazione straordinaria GC0 Data operazione straordinaria

SEZIONE I Fondi pensione RI Data di costituzione del fondo giorno mese anno REDDITI QUADRO RI Imposta sostitutiva per i fondi pensione aperti e interni e per i contratti di assicurazione Numero iscrizione all Albo Mod. N. Denominazione della linea di investimento Patrimonio netto alla fine del periodo di imposta Erogazioni e somme trasferite Contributi versati e somme ricevute Patrimonio netto all inizio del periodo di imposta Redditi esenti o soggetti a ritenuta Credito d imposta su OICR Risultato della gestione positivo Risultato della gestione negativo Imposta sostitutiva (%) 0 RI Imposte sostitutive Imposta sostitutiva in dipendenza della garanzia Risparmio derivante da esercizio precedente Imposta sostitutiva sugli immobili (0,0%) Imposta sostitutiva sugli immobili (,0%) Importo accreditato ad altre linee Credito d imposta periodo d imposta precedente Imposte a credito trasferite da altre linee Saldo versato o imposte a credito Imposte a credito trasferite ad altre linee 0 Imposte a credito residue Residuo risparmio derivante da esercizio precedente Risparmio d imposta Importo accreditato da altre linee Risparmio da utilizzare nel successivo esercizio 0 RI 0 SEZIONE II Risultati positivi maturati nell anno Risultati negativi maturati nell anno Imposta sostitutiva dovuta Contratti di assicurazione di cui all art., c., lett. b) del D.Lgs. n. /00 e all art., c. -bis, del D.Lgs. n. /000 RI RI Risultati negativi non compensati

REDDITI QUADRO RM Redditi derivanti da partecipazioni in imprese estere Mod. N. QUADRO RM Redditi assoggettati a tassazione separata derivanti da partecipazioni in imprese estere RM RM RM RM RM Reddito Aliquota Imposta Imposta pagata all estero Imposta dovuta % % % % Imposta da versare Imposta dovuta Eccedenza pregressa Eccedenza compensata Acconti versati Imposta da versare Imposta a credito

REDDITI QUADRO RQ Imposte sostitutive e addizionali Mod. N. SEZIONE I Conferimenti o cessioni di beni o di aziende in favore di CAF (art. della L. n. /000) RQ RQ RQ Plusvalenze da conferimenti di beni e aziende a favore di CAF Plusvalenze da cessioni di beni, di aziende o di rami aziendali a favore di CAF Totale delle plusvalenze RQ Imposta sostitutiva RQ Crediti d imposta concessi alle imprese RQ Eccedenze utilizzate (da riportare nel rigo RK del quadro RK) RQ Eccedenza IRES SEZIONE II Imposta d ingresso nel regime SIIQ e SIINQ (art., commi e ss. della L. n. /00) SEZIONE III Imposta sostitutiva per conferimenti in SIIQ e SIINQ (art., commi e ss. della L. n. /00) RQ RQ RQ0 RQ RQ Imposta sostitutiva RQ Totale Plusvalenze Minusvalenze Imponibile Perdite pregresse Imponibile netto Imposta 0% Rata annuale Plusvalenze Imponibile 0% Imposta SEZIONE IV Imposte sostitutive per deduzioni extracontabili (art., c. della L. n. /00) e riallineamento IAS/IFRS (art., c., e bis, D.L. n. /00) RQ Prima rata RQ RQ RQ RQ Totale Beni materiali Impianti e macchinari Fabbricati strumentali Beni immateriali Fondo rischi e svalutazione crediti Fondo spese lavori ciclici Imponibile del periodo d imposta Opere e servizi ultrannuali Fondo spese ripristino e sostituzione fondo operazioni e concorsi a premio Imponibile periodi d imposta precedenti Titoli obbligazionari e similari Spese di ricerca e sviluppo Partecipazioni immobilizzate Imposta Fondo per imposte deducibili Avviamento Partecipazioni del circolante Fondi di quiescenza Imposta riallineamento IAS/IFRS Totale Totale Totale Imposta riallineamento Quadro EC RQ Prima rata

(*) Mod. N. (*) SEZIONE V (art., comma, D.L. /00) SEZIONE VI-A Imposta sostitutiva sui maggiori valori dei beni (art., c. della L. n. /00 e art. del Tuir) RQ0 Divergenze applicazione IAS/IFRS RQ RQ RQ Maggiori valori dei beni 0 Maggiori valori dei beni 0 Totale imposte Materiali Immateriali Imponibile del periodo d imposta Imponibile % Imponibile del periodo d imposta precedente Imposta Imposta SEZIONE VI-B Imposta sostitutiva sui maggiori valori dei beni (art., commi 0, D.L. n. /00) RQ RQ Prima rata dovuta Maggiori valori Avviamento Marchi Altre attività immateriali Crediti Imposta % Imposta 0% Componenti reddituali e patrimoniali Importo IRES Importo IRAP RQ RQ Saldo IRES Imposta,% RQ Altre attività Saldo IRAP Totale imposta SEZIONE VII Imposta sostitutiva Riallineamento delle differenze tra valore civile e fiscale (art., c. della L. n. /00) RQ RQ0 RQ Beni ammortizzabili Altri elementi dell attivo Fondi di accantonamento/per rischi e oneri 0 Imponibile Aliquota Imposta % % % SEZIONE VIII Riliquidazione dell imposta sostitutiva da recuperare (art., c., D.L. //0 n. ) RQ Totale imposta RQ Svalutazioni rimanenze RQ Maggior valore rimanenze vendute Svalutazione Maggior valore Aliquota % Aliquota % Imposta recuperabile Imposta recuperabile Conferimento SEZIONE IX Rimanenze finali (D.L. //0 n. ) RQ Totale imposta recuperabile RQ conferitaria RQ Imponibile Aliquota Imposta Maggior valore rimanenze cedute,% (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

(*) Mod. N. (*) SEZIONE X Riallineamento IAS/IFRS (D.L. n. /00 e D.M. 0/0/00) RQ società fusa o incorporata/conferente/scisso Divergenza Imposta Riallineamento totalità differenze IAS/IFRS (art., comma ) Totale 0 RQ società fusa o incorporata/conferente/scisso Componenti reddituali e patrimoniali Saldo RQ0 RQ SEZIONE XI-A Addizionale per il settore petrolifero e dell energia elettrica RQ Totale riallineamento parziale differenze IAS/IFRS (art., comma ) Reddito o perdita Reddito minimo Perdita non compensata Proventi esenti Perdita riportabile Perdite pregresse Reddito al lordo delle perdite In misura limitata In misura piena ACE Imponibile Importo % Imposta RQ Imposta Detrazioni Crediti d imposta e ritenute Crediti d imposta concessi alle imprese 0 Eccedenza precedente dichiarazione Eccedenza compensata nel mod. F Acconti Imposta a debito Imposta a credito RQ RQ Risultato operativo lordo RQ Eccedenza di ROL riportabile SEZIONE XI-B Imposta addizionale per il settore idrocarburi (L. //00 n. ) SEZIONE XII Tassa etica (art., c., L. //0, n. ) RQ RQ RQ Interessi passivi non deducibili riportabili Determinazione dell imposta Eccedenza precedente dichiarazione Onere per imposte P/N rilevante Eccedenza compensata nel mod. F 0 Utile ante imposte 0,% Acconto Incidenza Imposta a debito Imponibile rideterminato Imposta Imposta a credito Imposta rideterminata Eccedenza periodo d imposta Reddito Imposta Eccedenza periodo d imposta precedente precedente compensata nel mod. F Acconto (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. Imposta a debito Imposta a credito

(*) Mod. N. (*) SEZIONE XIII Fondi per rischi su crediti trasferiti al fondo rischi bancari generali SEZIONE XIV Riserve matematiche dei rami vita SEZIONE XV Riliquidazione imposta sostitutiva da recuperare (art., c., D.L. n. /00) SEZIONE XVI Imposte sostitutive sulla riorganizzazione dei fondi comuni d investimento immobiliare chiusi ai sensi del D.L. n. /00 RQ0 RQ RQ RQ RQ RQ RQ Fondo rischi su crediti Fondi preesistenti (art. D.Lgs n. /) Totale Riserve iscritte nelle voci C II, n., e D I dello stato patrimoniale Plusvalenza sulle disponibilità cedute Denominazione del fondo Numero Banca d Italia 0,0% Importo % Risultato della liquidazione % % Imposta recuperabile Imposta SEZIONE XVII Imposte sostitutive sulla rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni (art., D.L. n. 0/0, conv. L. n. 0/0) RQ RQ RQ Totale Imposta Valore del terreno Aliquota Imposta Rateizzazione Versamento cumulativo % % RQ0 Valore della partecipazione Aliquota Imposta Rateizzazione Versamento cumulativo SEZIONE XVIII Maggiorazione IRES per i soggetti c.d. non operativi (D.L. agosto 0, n., convertito, con modificazioni, dalla legge settembre 0, n. ) RQ RQ Reddito Imposta Eccedenza compensata nel mod. F Perdite pregresse In misura limitata In misura piena Detrazioni Crediti d imposta e ritenute Acconti Imposta a debito ACE Crediti d imposta concessi alle imprese Imposta a credito 0 Imponibile Eccedenza precedente dichiarazione RQ RQ Risultato operativo lordo RQ Eccedenza di ROL riportabile SEZIONE XIX RQ Imposta sostitutiva sui maggiori valori delle partecipazioni RQ (art., commi 0 bis e 0 ter, D.L. n. /00) Interessi passivi non deducibili riportabili Anno operazione Tipo operazione Soggetto subentrato Differenza contabile Avviamento Determinazione imponibile Marchi Altre attività immateriali Imposta % 0 RQ % 0 RQ (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. Imposta codice Imposta codice

REDDITI QUADRO RU Crediti di imposta concessi a favore delle imprese Mod. N. SEZIONE I Crediti d imposta (I crediti da indicare nella sezione sono elencati nelle istruzioni) SEZIONE II Caro petrolio SEZIONE III Finanziamenti agevolati sisma Abruzzo/ Banche SEZIONE IV Nuovi investimenti nelle aree svantaggiate ex art., comma, L. /00 RU Dati identificativi del credito d imposta spettante Codice credito Codice Regione Anno presentazione istanza RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta ricevuto (da riportare nella sezione VI-A) RU Ammontare costi sostenuti Costo complessivo Costo agevolabile RU Credito d imposta spettante nel periodo (di cui ) RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / RU Credito Ritenute IVA (Periodici e acconto) utilizzato IVA (Saldo) IRES (Acconti) IRES (Saldo) Imposta sostitutiva IRAP ai fini RU Credito d imposta riversato RU Credito d imposta ceduto (da riportare nella sezione VI-B) RU0 Credito d imposta trasferito (da riportare nel quadro GN o GC o TN o PN) RU Credito d imposta richiesto a rimborso RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) Consumi 0 Consumi 0 RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta ricevuto (da riportare nella sezione VI-A) RU Credito d imposta spettante nel periodo RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / RU Credito d imposta riversato RU Credito d imposta trasferito (da riportare nel quadro GN o GC o TN o PN) RU Credito d imposta richiesto a rimborso RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) Interessi Capitale RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta ricevuto (da riportare nella sezione VI-A) RU Credito d imposta spettante nel periodo RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / RU Credito d imposta riversato RU Credito d imposta trasferito (da riportare nel quadro GN o GC o TN o PN) RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU RU Costi complessivi Costi agevolabili Credito spettante RU (utilizzabile dal 0) Credito spettante RU (utilizzabile dal ) Credito spettante RU (utilizzabile dal 0) Credito residuo RU precedente dichiarazione RU Credito riversato 00 00 Credito RU ricevuto RU Credito utilizz. ai fini Ires (Acconti) Credito utilizz. RU ai fini Ires (Saldo) RU0 Credito utilizz. in comp. D.Lgs. / RU Credito trasferito Credito residuo RU (da riportare succ. dich.) 00 00 0 0

(*) Mod. N. (*) SEZIONE V Altri crediti d imposta SEZIONE VI Sezione VI-A Crediti d imposta ricevuti Sezione VI-B Crediti d imposta trasferiti Sezione VI-C Limite di utilizzo Parte I Dati generali Parte II Verifica del limite di utilizzo in compensazione interna Parte III Eccedenze 00, 00 e 00 Parte IV Eccedenza 0 Parte V Eccedenza 0 RU0 Crediti d imposta residui della precedente dichiarazione RU0 Crediti d imposta ricevuti (da riportare nella sezione VI-A) RU0 Crediti d imposta spettanti a seguito di accoglimento di ricorsi Crediti Ritenute IVA (Periodici e acconto) IVA (Saldo) IRES (Acconti) IRES (Saldo) Imposta sostitutiva Comp. D.Lgs. / RU0 utilizzati ai fini RU0 Crediti d imposta riversati RU0 Crediti d imposta trasferiti (da riportare nel quadro GN o GC o TN o PN) RU0 Crediti d imposta residui (da riportare nella successiva dichiarazione) RU0 RU0 RU0 RU0 RU0 Codice credito Anno di riferimento soggetto cessionario Importo ceduto RU0 RU0 RU0 RU0 RU0 RU Soggetti esonerati dal rispetto del limite di utilizzo, ai sensi dellart., commi e, L. /00 Credito residuo Credito spettante di cui eccedenze 00, Totale crediti da al //0 nel 0 Totale 00, 00 e 0 Differenza RU quadro RU anno 0 RU Totale dei crediti e contributi utilizzati in compensazione con il mod. F nell anno 0 RU Limite di utilizzo [0.000 + (. RU)] RU Eccedenza 0 (da riportare nei righi da RU a RU) Totale dei crediti da quadro RU utilizzati in compensazione con il mod. F RU dal // fino alla data di presentazione della presente dichiarazione Totale dei crediti da quadro RU utilizzati in compensazione interna per il versamento delle ritenute effettuato RU dal // e fino alla data di presentazione della presente dichiarazione (quadro ST del modello 0) Totale dei crediti da quadro RU utilizzati in compensazione interna per i versamenti ai fini IVA effettuati RU dal // e fino alla data di presentazione della presente dichiarazione (quadro VL del modello IVA) Totale dei crediti da quadro RU utilizzati compensazione interna nella presente dichiarazione per il versamento degli acconti RU dovuti ai fini Ires (da compilare solo nel caso in cui il periodo d imposta non sia coincidente con l anno solare) RU0 Totale dei crediti da quadro RU utilizzati (RU + RU + RU + RU) RU Totale dei crediti e contributi utilizzati in compensazione con il mod. F dal // fino alla data di presentazione della presente dichiarazione Totale dei crediti da utilizzare in compensazione interna nella presente dichiarazione per i versamenti RU del saldo IRES, per il versamento dell'iva dovuta in sede di dichiarazione IVA presentata in forma unificata e per imposta sostitutiva RU RU RU RU RU RU RU RU0 Codice credito Anno di riferimento soggetto cedente Importo ricevuto Anno di formazione dell eccedenza di cui ai fini IRES di cui ai fini IVA Codice credito Anno di riferimento Residuo al //0 Codice credito Anno di riferimento Ammontare eccedente Codice credito Anno di riferimento Ammontare eccedente RU RU RU RU (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. di cui per imposta sostitutiva Credito utilizz. nel 0 Credito utilizz. nel 0 Totale Residuo al //0 Residuo al //0

REDDITI QUADRO RV Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie Mod. N. SEZIONE I RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI RV Valore contabile Tipo di beni/voce di bilancio Causa IAS Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale Valore ante IAS Valore di realizzo Valore fiscale 0 Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale RV Valore contabile Valore fiscale 0 RV Valore contabile Valore fiscale 0 RV Valore contabile Valore fiscale 0 RV Valore contabile Valore fiscale 0 RV Valore contabile Valore fiscale 0 RV Valore contabile Valore fiscale 0 RV Valore contabile Valore fiscale 0 RV Valore contabile Valore fiscale 0

(*) Mod. N. (*) SEZIONE II OPERAZIONI STRAORDINARIE PARTE I Dati relativi alla società beneficiaria della scissione, incorporante o risultante dalla fusione Dati relativi alla operazione Beni acquisiti Soci concambianti Patrimonio netto Altri dati Perdite fiscali Retrodatazione Interessi passivi riportabili PARTE II DATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ SCISSA, INCORPORATA O FUSA RV0 RV RV RV RV RV RV RV RV RV RV0 RV RV RV RV RV RV0 RV RV RV RV Domicilio fiscale Perdita fiscale Eccedenze di interessi passivi Eccedenze di interessi passivi Domicilio fiscale Utilizzo Comune Provincia (sigla) Codice Comune Frazione, via e numero civico Barrare la casella se modificato nell ultimo biennio Anno di inizio attività Tipo di operazione TOTALE Numero soggetti beneficiari, fusi o incorporati Quota di patrimonio netto contabile della società scissa acquisita dalla società beneficiaria Quota della beneficiaria assegnata ai soci della società scissa Aziende o complessi aziendali Mantenimento delle proporzioni di partecipazione Data Patrimonio netto Aumento di capitale sociale per concambio Nuovo capitale sociale Quota di partecipazione dei soci alla società dichiarante In misura limitata In misura piena Frazione, via e numero civico Codice attività Comune Provincia (sigla) Codice Comune Partecipazioni rappresentative di aziende o complessi aziendali Importo Importo Importo C.a.p. Data atto di scissione o fusione giorno mese anno Altri beni Importo riportabile Importo non riportabile Importo riportabile C.a.p. giorno mese anno giorno mese anno giorno mese anno Disavanzo da annullamento e da concambio Avanzo da annullamento e da concambio Riserve e fondi in sospensione di imposta Tassabili solo in caso di distribuzione Altre riserve e fondi in sospensione di imposta RV RV RV RV RV RV0 RV RV RV RV RV RV RV RV RV RV0 RV RV RV Barrare la casella se Codice attività modificato nell ultimo biennio Quota di patrimonio netto contabile non trasferita Ammontare del disavanzo di scissione o di fusione Imputato al conto economico Imputato alle voci dell attivo Ammontare dell avanzo di scissione o di fusione Imputato alle voci del patrimonio netto Ricostituite pro-quota Ricostituite per intero Non ricostituite Ricostituite pro-quota Ricostituite per intero Non ricostituite Anno inizio attività (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. da annullamento Data decorrenza effetti fiscali giorno mese anno da concambio

(*) Mod. N. (*) Altri dati Quota Costo RV RV Partecipazioni annullate in possesso dell incorporante Partecipazioni annullate in possesso di altre,, % % Perdite fiscali Importo Importo riportabile RV0 In misura limitata RV In misura piena RV TOTALE Retrodatazione Importo Importo non riportabile RV Perdita fiscale RV Eccedenze di interessi passivi Interessi passivi Importo Importo riportabile riportabili RV Eccedenze di interessi passivi Eccedenze d imposta IRES Eccedenze art.-ter DPR 0/ Eccedenza CFC Robin Tax RV Libian Tax Tassa Etica Maggiorazione società di comodo Deduzione per capitale proprio investito (ACE) PARTE III ALTRE SOCIETÀ BENEFICIARIE RV RV RV ACE Domicilio fiscale Comune Provincia (sigla) Codice Comune Frazione, via e numero civico C.a.p. RV0 RV RV RV Quota acquisita del patrimonio netto contabile della società scissa Domicilio fiscale Codice attività Barrare la casella se modificato nell ultimo biennio Frazione, via e numero civico Anno inizio attività Data decorrenza effetti fiscali giorno mese anno Comune Provincia (sigla) Codice Comune C.a.p. RV RV Codice attività Barrare la casella se modificato nell ultimo biennio Quota acquisita del patrimonio netto contabile della società scissa Anno inizio attività (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. Data decorrenza effetti fiscali giorno mese anno

REDDITI QUADRO RK Cessione delle eccedenze dell IRES nell ambito del gruppo Mod. N. Sezione I Credito ceduto RK RK Eccedenze dell IRES cedute a società o ente del gruppo Importo RK RK RK RK RK RK Sezione II Acconto ceduto RK RK0 Codice Data Importo RK Sezione III Crediti ricevuti RK Consolidato Data Importo RK RK RK Sezione IV Acconto ricevuto dal consolidato RK RK Codice Data Importo Sezione V Acconti ricevuti da soggetti partecipanti RK RK Tipo trasparenza Data Importo Sezione VI Utilizzo delle eccedenze RK0 Totale eccedenze ricevute (da RK a RK) RK Eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione RK Importo utilizzato in compensazione nel Mod. F RK Importo utilizzato in diminuzione degli acconti dell IRES RK Totale eccedenze disponibili (RK0+RK-RK-RK) RK Importo utilizzato in diminuzione del saldo IRES RK Importo utilizzato in diminuzione dei versamenti dell imposta sostitutiva RK Eccedenza a credito

REDDITI QUADRO RO Elenco degli amministratori, dei rappresentanti e dei componenti dell organo di controllo Mod. N. Dati relativi agli amministratori, ai rappresentanti e ai componenti del collegio sindacale o di altro organo di controllo () RO Cognome e nome Sesso Comune (o Stato estero) di nascita Provincia (sigla) Qualifica Comune Frazione, via, numero civico 0 Carica Data di nascita Data carica Provincia (sigla) C.a.p. RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 ) Indicare quelli in carica alla data di presentazione della dichiarazione (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

REDDITI QUADRO RS Prospetti vari Mod. N. Dati di bilancio IAS/IFRS STATO PATRIMONIALE Attivo Passivo Conto economico IAS/IFRS per natura Conto economico IAS/IFRS per destinazione RS RS RS RS RS RS RS RS RS RS0 RS RS RS RS RS RS RS RS RS RS0 RS RS RS RS RS RS RS RS RS RS0 RS RS RS RS RS RS RS RS RS RS0 RS RS RS Immobili, impianti, macchinari SALDO INIZIALE SALDO FINALE Attività non correnti Attività immateriali a vita non definita Altre attività immateriali Partecipazioni Altre attività finanziarie Imposte differite Investimenti immobiliari Rimanenze Crediti commerciali e altri crediti Attività correnti Attività finanziarie Fondi liquidi e similari (disponibilità) Lavori in corso su ordinazione Saldo iniziale Saldo finale Capitale sociale (di cui non versato ) Patrimonio netto Riserve Utili (perdite) accumulati (esercizi precedenti) Utili (perdite) dell esercizio Finanziamenti/Obbligazioni Debiti verso banche Passività Altre passività finanziarie non correnti Imposte differite Fondi di quiescenza per rischi e oneri Debiti commerciali e altri debiti Passività Finanziamenti a breve termine/obbligazioni correnti Anticipi su lavori in corso su ordinazione Altre passività Ricavi Altri ricavi operativi (proventi) Variazione nelle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione Materie prime e di consumo utilizzati Costi per benefici ai dipendenti Svalutazioni e ammortamenti Altri costi operativi Costi operativi totali Risultato della gestione operativa Ricavi Costi delle vendite Utile lordo Altri ricavi operativi (proventi) Costi di distribuzione e di vendita Costi amministrativi Altri costi amministrativi operativi Risultato della gestione operativa (Utile) Proventi finanziari