Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Documenti analoghi
Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Informatica Grafica. Un introduzione

Esempi di funzione. Scheda Tre

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Introduzione a GeoGebra

Quozienti. Note per gli studenti del corso di Geometria IV, Milano M.Dedò

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Geometria nel piano complesso

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Esercizi di Geometria 1 Foglio 3 (12 novembre 2015)

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

PROGRAMMA di MATEMATICA

Le trasformazioni geometriche

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Funzioni. 1. Introduzione alle funzioni. Tema C13. Che cos è una funzione?

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Algebra Lineare e Geometria

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

x log(x) + 3. f(x) =

Definizione DEFINIZIONE

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

Rette e piani con le matrici e i determinanti

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

Coordinate Cartesiane nel Piano

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Matematica e Statistica

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Processo di rendering

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

Integrali doppi - Esercizi svolti

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Parte 6. Applicazioni lineari

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Simulazione di prova d Esame di Stato

Insiemi con un operazione

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

4. Proiezioni del piano e dello spazio

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Esercizi di Analisi Matematica

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Transcript:

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) /0 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le risposte.) () Si determinino i punti di accumulazione dei seguenti sottoinsiemi di R o di C (nella topologia della metrica euclidea di R o di C rispettivamente), e determinarne la chiusura (in R o in C). Quali sono compatti? Quali sono chiusi? (a) X = { p : p, q Z, q 0, p = q mod 00}; q (b) X 2 = { p2 : p, q Z, q 0}; q p (c) X = { : p, q Z}; q 2 + (d) Z = {z C : + z 2 Q}; (e) Z 2 = {z C : z( z) Z}. Soluzione: (a): Si ha che X = { q + 00k q : q 0, (q, k) Z 2 } = { + 00 k q : q 0, (q, k) Z2 } = + {00x : x Q} = + 00Q = Q, e dunque tutti i punti di R sono di accumulazione per X ; la chiusura è X = Q = R. Non è né chiuso né limitato, e dunque non è compatto. (b) Osserviamo che se a Q, con a, b Z e b 0, allora se anche a 0 si ha b a b = a2 ab. Altrimenti, se a = 0, 0 = a b = a2 b. Quindi Q X 2 Q, cioè X 2 = Q. Ne segue che X 2 non è chiuso, non è compatto, e ha tutti i numeri reali come punti di accumulazione. Osserviamo che la distanza tra i due quadrati (p ) 2 e p 2 successivi è 2p : p 2 (p ) 2 = 2p.

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 2/0 Allora per ogni q la distanza tra p2 (p )2 e è uguale a 2p. Allora se si ha una q q q successione p2 n qn α R con q n, deve essere 2pn q n = 2 pn q n q n 0, e quindi p n q n 0, cioè l unico punto di accumulazione di X 2 è 0. Dato che sopra abbiamo mostrato che i punti di accumulazione di X 2 sono tutti i punti di R, possiamo concludere che R = {0}, e dunque che R non è una estensione di Q, come si è soliti credere. (Dove è l errore nel ragionamento appena visto?) p (c) Veniamo ora a X = { : p, q Z}. Per ogni α R, per ogni q Z, q 2 + p per ogni p Z, la distanza tra e p+ è, quindi per ogni α R e per ogni q 2 + q 2 + q 2 + p q Z esiste p Z tale che la distanza tra α e q 2 + non superi, cioè per q 2 + r = q 2 + si ha B p r (α) q 2 +. Ma allora ogni α R è di accumulazione per X, dato che per ogni ɛ > 0 esiste r Z tale che q 2 + chiusura R. (d) Osserviamo che se w C si ha che e dunque Se z = a + ib, con a, b R, allora < ɛ. Dunque X non è chiuso, non è compatto, e ha per w Q w + Q, Z = {x C : z 2 Q}. (a + ib) 2 = a 2 b 2 + 2iab. Quindi (a + ib) 2 Q se e solo se ab = 0 e a 2 b 2 Q. Dunque z Z è del tipo a oppure ib, con a, b R. L insieme dei reali a tali che a 2 Q contiene in particolare i razionali, e quindi Z contiene Q. L insieme dei complessi ib, con b R, tali che (ib) 2 Q come sopra contiene una copia di Q, e quindi Z contiene iq. Dunque i punti di accumulazione per Z sono i numeri reali (di accumulazione per la copia Q) oppure l asse dei numeri puramente immaginari ir (di accumulazione per la copia iq). Non è chiuso, non è compatto. La sua chiusura è (e) Si ha Z = {a + ib C : a, b R, ab = 0}. Z 2 = {z C : z 2 z Z} = {z C : z 2 z = k, per qualche k Z} = { ± + 4k 2 : k Z}

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) /0 Per ogni R > 0, l insieme dei punti di Z 2 nell intorno B 0 (R) è finito, e quindi Z 2 non ha punti di accumulazione in C. È un sottospazio chiuso di C, perché controimmagine di Z C (che è chiuso) mediante la funzione continua z z( z). Non è limitato, per quanto visto sopra, e quindi non è compatto. Non avendo punti di accumulazione (anche, essendo chiuso), si ha Z 2 = Z 2. /// (2) Descrivere le orbite e lo spazio quoziente delle seguenti azioni di G su X (quando e se sono azioni). (a) G = C = {z C : z 0}, X = C, per g G e z X si ponga poi g z = gz (moltiplicazione di numeri complessi); (b) G = R, X = C, con prodotto t z = e t+it z per ogni t G e per ogni z X. (c) G = Z, X = C, con prodotto k z = e k z per ogni k Z e per ogni z X. (d) G = Z, X = R, con prodotto k x = k + x per ogni x X e k G. (e) G = Z, X = R, con prodotto k x = kx per ogni x X e k G. Soluzione: (a) Se z e z 2 sono due numeri complessi e z 2 = gz per un g 0, g C, allora o sono entrambi uguali a zero, oppure entrambi diversi da zero. L orbita di 0 è chiaramente {0}. L orbita di è C {0}. Quindi ci sono esattamente due orbite. Lo spazio quoziente X/G ha perciò due punti: [0] e []. La topologia di X/G: U X/G è aperto se e soltanto se la sua controimmagine in X = C è aperta. Sappiamo che e X/G sono aperti, per definizione. La controimmagine di [0] è l orbita di 0, che è {0}, che non è aperto: {[0]} non è aperto. La controimmagine di [] è l orbita di, che è C {0} = C, che è aperto in C, e quindi {[]} è aperto in X/G. Quindi gli aperti sono: = {}, {[]}, {[0], []} = X/G. (b) Se z = 0, l orbita {e t+it 0} è {0}. Altrimenti, se z 0, la mappa t e t+it z è iniettiva, e descrive una spirale in C (perché?). Osserviamo che se Y X è una orbita, allora esiste sempre uno e un solo numero complesso di norma in Y. Infatti, si ha (per z 0) e t+it z = e t z, e dunque e t z = se e soltanto se e t = z t = ln z. Quindi le orbite sono in corrispondenza biunivoca con i punti di (S {0}) C, dove S = {z C : z = }. Lo spazio quoziente contiene una copia (omeomorfa?) di S, e un punto extra (l orbita [0]). Consideriamo un intorno U X/G di [0]. La sua controimmagine Ũ mediante la proiezione del quoziente è un aperto di C che

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 4/0 contiene 0, e dunque contiene un disco di raggio ɛ > 0. Ora, per ogni z C {0} esiste un t R tale che e t+it z < ɛ, e quindi l intersezione di Ũ con ogni orbita è non vuota. Ma se Ũ contiene un punto di una orbita, allora contiene anche tutta l orbita di questo punto: segue che Ũ = C. Cioè l unico intorno (aperto) di X/G che contiene l orbita [0] è tutto X/G. Segue che X/G non è Hausdorff. (c) Le orbite di punti z 0 sono insiemi discreti di punti, che si accumulano in 0 C, allineati lungo semirette per l origine e per z. Invece 0 ha per orbita sé stesso. Due punti z e z 2, scritti in coordinate polari z = r e iθ z 2 = r 2 e iθ 2 stanno nella stessa orbita se e soltanto se r 2 e iθ 2 = e k r e iθ { r2 = e k r θ 2 = θ mod 2π. { ln r2 = k + ln r θ 2 = θ mod 2π. Quindi X/G contiene una copia (perché? è copia omeomorfa?) di un toro, e la orbita [0]. Analogamente al punto precedente, [0] X/G non ha altri intorni aperti a parte X/G. (d) Le orbite sono traslati a coordinatre intere, il quoziente è S (già visto a lezione). (e) Non è una azione. /// () Determinare quali dei seguenti sottospazi (se ben definiti e rispetto alle topologie dello spazio ambiente) sono chiusi, connessi, compatti o limitati. (a) {(x, y) R 2 : x + x 2 y + 2xy 2 + y = }; (b) {(x, y) C 2 : x 2 2y 0}; (c) {(x, y) C 2 : x 2 2y 2 4xy = 0}; (d) {(x, y) R 2 : x 2 + 2y 2 4xy = 0}; (e) {(x, y) R 2 : x 2 2y 2 4xy = 0}. Soluzione: (a) L insieme è chiuso (perché?). Sia s = x y. Se y = 0, si ha x = = x =. Altrimenti, per y 0, si ha che c è un omeomorfismo X ={(x, y) R 2 : x + x 2 y + 2xy 2 + y =, y 0} = {(s, y) R 2 : s + s 2 + 2s + = y, y 0}.

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 5/0 Nelle (s, y) con y 0, si scrive anche y = s + s 2 + 2s +, e dunque certamente non è limitato. L insieme originale non può quindi essere compatto né limitato (perché?). La funzione s + s 2 + 2s + ha un solo zero, che chiamiamo s 0 (basta calcolarne i valori positivi nei punti in cui la derivata prima si annulla: ± ); la curva di equazione y = ha un s + s 2 + 2s + asintoto verticale in s 0 ; è di grado dispari, quindi è negativa prima di s 0 e positiva dopo s 0 ; Si ha {(x, y) R 2 : x + x 2 y + 2xy 2 + y = } = {(x, y) R 2 : x = ys, y 0, y = (s + s 2 + 2s + ) /, per s R, s s 0 } {(, 0)} = { ( s(s + s 2 + 2s + ) /, (s + s 2 + 2s + ) /) : s R, s s 0 } {(, 0)} Per s ± si ha ( s(s + s 2 + 2s + ) /, (s + s 2 + 2s + ) /) (, 0), e dunque il sottoinsieme è connesso. (b) L insieme non è ben definito, dato che il campo C non è ordinato (la disequazione x 2 2y 0 non ha senso). (c) La forma quadratica ha matrice associata [ ] 2, 2 2 il cui determinante è negativo: dunque esiste una trasformazione lineare (su C) che trasforma l equazione in una equazione del tipo x 2 y 2 = 0: l unione di due rette incidenti in C 2. È chiuso, non limitato, non compatto, connesso (perché unione unione di due connessi con intersezione uguale a un punto). (d) La forma quadratica ha matrice associata [ ] 2, 2 2 il cui determinante è negativo. Come sopra, esiste una trasformazione lineare (questa volta su R) che trasforma l equazione in una equazione del tipo x 2 y 2 = 0. È chiuso, non limitato, non compatto, connesso (perché unione unione di due connessi con intersezione uguale a un punto). (e) Come per il punto (c). ///

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 6/0 (4) Siano A = (,, ), B = (,, ), C = (,, ) e D = (,, ) quattro punti dello spazio euclideo E. (a) Sono indipendenti (dal punto di vista affine)? (b) Sia G il gruppo di tutte le isometrie che mandano l insieme dei 4 punti {A, B, C, D} in sé. Dimostrare che G è finito. (c) Determinare le ( 4 2) distanze reciproche. (d) Calcolare il volume del tetraedro ABCD e la sua area laterale. Soluzione: (a) Si ha A D = (2, 0, 2) B D = (0, 2, 2) C D = (2, 2, 0), con determinante della matrice 2 0 2 det 0 2 2 = 6 0, 2 2 0 dunque sono indipendenti dal punto di vista affine. (b) Ogni isometria è in particolare una affinità. Le affinità che mandano l insieme dei 4 punti in sé costituiscono un gruppo finito di ordine 24 = 4! (isomorfo al gruppo di permutazioni di quattro elementi si veda il compito del mese di giugno 2008). Quindi G è un sottogruppo di un gruppo finito, ed è a sua volta finito. (c) Le ( ) 4 2 = 4! = 6 distanze reciproche sono 2!2! A D = (2, 0, 2) = 2 2 B D = (0, 2, 2) = 2 2 C D = (2, 2, 0) = 2 2 A B = 2 2 B C = 2 2 C A = 2 2. Si tratta quindi di un tetraedro regolare, e quindi ogni affinità che manda l insieme dei vertici {A, B, C, D} in sé è anche una isometria (perché?). (d) Il volume è 2 0 2 6 det 0 2 2 = 6 6 = 8. 2 2 0

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 7/0 L area di una delle sue facce (triangoli equilateri) è uguale a 2. La superficie laterale è quindi 6, la superficie totale 8. Il baricentro della faccia ABC è + + =, quindi l altezza del tetraedro è la norma del vettore 4/ = 4/, 4/ che è uguale a 4. Il volume è quindi uguale a 2 4 = 8, come sopra. /// (5) Determinare quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono false (con dimostrazione o controesempio, rispettivamente). Sia K un campo. (a) Due rette del piano affine A 2 (K) che si incontrano in due punti distinti coincidono. (b) Due rette del piano proiettivo P 2 (K) che si incontrano in due punti distinti coincidono. (c) Due rette del piano proiettivo P 2 (K) hanno sempre almeno un punto in comune (intersezione). (d) Due coniche non degeneri di P 2 (K) sono proiettivamente equivalenti. (e) L intersezione di due sottospazi affini di uno spazio affine su K è un sottospazio affine dello stesso spazio affine. (f) Se K è un campo finito di ordine n, allora ci sono un numero finito di rette e di punti in P 2 (K). Quante/i sono? Soluzione: (Le soluzioni di questo esercizio sono state svolte durante le lezioni o esercitazioni) /// (6) Si consideri in E 2 la conica γ di equazione x 2 y 2 =. Sia G il gruppo di tutte le affinità che mandano γ in sé. (a) Determinare quali elementi di G sono anche isometrie.

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 8/0 (b) G è un sottogruppo chiuso di GL(2, R)? (c) G è compatto? (d) L azione di G su A 2 (R) è transitiva? G contiene traslazioni? (e) G è connesso? (f) Determinare se G agisce transitivamente su γ. Soluzione: Osserviamo che i due asintoti di γ (le rette di equazioni x ± y = 0) sono le uniche rette di E 2 che non intersecano γ e che passano per i punti all infinito di γ: infatti il sistema si riduce all equazione { x 2 y 2 = = x 2 (ax + b) 2 = y = ax + b. ( a 2 )x 2 2abx + b 2 = 0. Questa, se a 2 =, ha certamente soluzioni se b 0. Altrimenti, se b = 0, non ha soluzioni. Ora, se una affinità manda γ in sé, allora deve mandare anche i suoi due asintoti in sé. In particolare, l intersezione dei due asintoti deve rimanere fissa, e quindi l affinità si scrive come x Ax [ ] a b con A = matrice invertibile. Nel sistema di riferimento dato dai due c d asintoti, l equazione di γ risulta st =, dove le coordinate sono 2 s = 2 (x + y) t = 2 (x y) [ ] s = [ t 2 ] [ ] x. y Lavoriamo nelle coordinate (s, t), invece che nelle (x, y). (a) Le rotazioni che mandano i due assi s e t in sé sono le quattro rotazioni di angolo 0, π/2, π e π/2. Solo le rotazioni di angolo 0 (l identità) e di angolo π mandano γ in sé. Le riflessioni che mandano gli assi in sé sono le due riflessioni lungo gli assi (che però non mandano l iperbole in sé), e le riflessioni lungo le bisettrici (che mandano γ in sé). In totale quindi le isometrie di G sono rappresentate dalle quattro matrici = [ 0 0 ], = [ ] 0, R 0 = [ ] [ ] 0 0, R 0 2. 0 Le prime due sono rotazioni (e quindi in SO(2)), le seconde riflessioni (con determinante ).

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 9/0 (b) Il gruppo G è formato da tutte le matrici A tali che [ ] [ ] 0 0 A t A =. 0 0 Si tratta quindi della controimmagine di [ ] 0 A A t A. 0 [ ] 0 mediante la funzione (continua) 0 La controimmagine di un punto (che è chiuso) è un chiuso, e dunque G è chiuso. Sia K G il sottogruppo di G formato dalle isometrie di G. Ora, se A è una matrice tale che Aγ = γ, A induce una permutazione tra i quattro quadranti del piano (s, t) (dato che manda gli assi in sé, manda anche il complementare degli assi in sé). Sia H G il sottogruppo formato da tutte le affinità con determinante che mandano il primo quadrante in sé. Sia K che H sono sottogruppi di G. Si ha che H K =. Se g è un elemento di G, allora esiste certamente a K tale che ga ha determinante. Ora, ga oppure ga hanno entrambi determinante, e uno dei due manda il primo quadrante in sé. Dunque, dato che sia a che a sono in K, esiste un elemento k K tale che gk H. In altre parole, HK = G, cioè G è l unione disgiunta dei laterali di H G = H H R H R 2 H. Per mostrare che G è chiuso, basta mostrare che H è chiuso. (c) Osserviamo che G contiene tutte le matrici del tipo [ ] t 0, 0 /t con t 0 arbitrario. Il sottogruppo H di sopra (quelle che mandano il primo quadrante in sé) è formato da quelle con t > 0. Quindi, {[ ] } {[ ] } {[ ] } {[ ] t 0 t 0 0 t 0 t G = : t > 0 : t > 0 : t > 0 0 /t 0 /t /t 0 /t 0 Dato che G non è limitato, non è compatto. Deduciamo anche che il determinante di ogni elemento di G è uguale a ±. (d) L azione di G su A 2 (R) non può essere transitiva, dato che manda γ in sé. Dato che manda l origine in sé, non può contenere traslazioni, come abbiamo visto prima. } : t > 0.

Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) 0/0 (e) G non è connesso, dato che la funzione determinate det: G {±} è continua e suriettiva. È possibile (ma non facciamo ora) vedere che ha quattro componenti connesse, omeomorfe a R. [ (f) L azione ] è transitiva: se α 0, allora il punto (α, ) viene mandato da 2α t 0 in 0 /t [ ] [ ] [ ] t 0 α tα =. 0 /t 2α 2tα Chiaro quindi che con t 0 è possibile mandare (α, ) in un qualsiasi altro punto 2α di γ. ///