Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

Documenti analoghi
METODI DI ANALISI DI MICROINQUINANTI IN FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI

IZS AM 05/12 RC. Progetto IZS AM 05/12 RC

LE PROVE AMBIENTALI UNICHIM RIUNIONE PLENARIA LABORATORI MILANO

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

Concentrazione e distribuzione di diossine e PCB in tessuti e fluidi biologici di ovini allevati in prossimità di un termovalorizzatore

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

Validazione del campionatore in Ed./Rev. 01/00. continuo di PCDD/PCDF. Nota informativa*

Un po di storia. A fine 2008 UOLM di Terni viene incaricata di mettere a punto un metodo per la determinazione di PCDD/F nelle matrici ambientali.

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania

INDAGINE AMBIENTALE NELL AREA CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO OFFICINA DELL AMBIENTE S.P.A. CONSELICE (RA) Dott. M. Rotatori

Allegato 1 METODI DI CAMPIONAMENTO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI LIVELLI DI DIOSSINE (PCDD/PCDF) E LA DETERMINAZIONE DI PCB

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Cinetica di eliminazione delle diossine, PCB e PBDE nel latte di bufala

DIRETTIVA 2002/70/CE DELLA COMMISSIONE

Kîmíâ S.r.l. Chimica e ricerca ambientale

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

RISULTATI DELLE PROVE

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

ANALISI E MISURA Validazione del campionatore in continuo di PCDD/PCDF

Relazione sull intervento del GSS Contaminazione Atmosferica Incendio in via Cellini 8 a Trezzano sul naviglio del 12 ottobre 2017

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr. 142

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014

TRM S.p.A. Luglio 2014

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / ALTRI FORMAGGI FRESCHI A PASTA FILATA Conferimento N 1.

TRM S.p.A. Dicembre 2013

TRM S.p.A. Novembre 2015

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1. Risultati Prove

REGOLAMENTO (CE) N. 1883/2006 DELLA COMMISSIONE

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / MOZZARELLA DI BUFALA Conferimento N 1. Risultati Prove

Progetto Caffaro

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

BIOGEN CHIVASSO s.r.l. LUGLIO 2014 (annulla e sostituisce prot. N del 10/11/2014)

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BOVINO Numero Campioni 1. Risultato

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BOVINO Numero Campioni 1.

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI

C & T S.p.A. LUGLIO 2013

Preparazione del campione analitico

Uptake of pharmaceuticals by vegetables. Contaminanti chimici dei fanghi di depurazione 6 luglio 2018 Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato

Procedure per la valutazione dell impatto prodotto da emissioni di diossine e PCB

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO LAMINAM SPA DI BORGO VAL DI TARO (PR)

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1.

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr Dr. Michele Tieppo - Funzione ATSALI, CHELAB s.r.l.

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Chimica Analitica II

Tariffario UNITECH OMICs

Cinetica di eliminazione delle diossine, PCB e PBDE nel latte di bufala

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TRM S.p.A. Maggio 2014

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti


IL PROBLEMA ANALITICO

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Arpa Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Friuli Venezia Giulia

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

Norme in Vigore. pag. 1/7

SIMULAZIONE DIMOSTRATIVA LOTTO 1

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

S = f(c) c x = f -1 (s x )

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI

I sessione I prova

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

LISTINO PREZZI Tel Fax

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RAPPORTO DI PROVA PD _1 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO

RAPPORTO DI PROVA PD _0 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE IN ATMOSFERA

RAPPORTO DI PROVA N 17LA16525 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Interno

Il ruolo della speciazione nell'analisi di rischio sanitario. Nicoletta Calace. Rimini, 8 novembre 2012

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI DI PASTICCERIA Conferimento N 1 Numero Campioni 1. Risultato

Introduzione alla Chimica Analitica

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO. D e c r e t a:

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / PATATE Conferimento N 1 Numero Campioni 1

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GIUGNO Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

Transcript:

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025-2005 Via Provinciale delle Brecce, 51 80147 NAPOLI (NA) Tel: 081 58 42 659 Fax: 081 58 42 562 info@ecosistemsrl.it www.ecosistemsrl.it i

Attività svolte Analisi chimiche e microbiologiche Consulenza ambientale Matrici liquide e solide: Acque potabili, Acque sotterranee e sup., Acque di scarico, Suolo e sottosuolo, Rifiuti solidi e liquidi, Supporti per campionamento, Alimenti, Packaging alimentare Monitoraggi di inquinanti in aria ed in ambienti di lavoro Rilievi i fonometrici i esterni ed in ambienti i di lavoro Rilievi vibrazioni, microclima ed illuminamento Caratterizzazione di siti di interesse nazionale

Analisi di PCDD, PCDF e PCB diossina simili mediante gascromatografia ad alta risoluzione accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRGC/HRMS)

Fasi di lavorazione del campione Campionamento Pretrattamento fisico Pretrattamento chimico Analisi strumentale Elaborazione dati

Campionamento Pretrattamento fisico Pretrattamento chimico

Analisi Strumentale Spettroscopia Cromatografia Ampio campo di applicazioni in termini di matrici Analisi qual. e quant. di innumerevoli inquinanti Campo di applicazione di concentrazioni dai ppt alle % Elevate performance analitiche

Ricerca di microinquinanti e contaminanti Relatore: dr.ssa Lucia Nasti

Microinquinanti organici Sostanze organiche tossiche a bassissime concentrazioni POP o POPs,,(persistent organic pollutants) scarsamente degradabili Policlorodibenzodiossine, Policlorodibenzofurani, PCB diossina simili Gascromatografia ad alta risoluzione accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRGC/HRMS)

Ricerca microinquinanti organici I PCB, policlorobifenili, sono composti chimici clorurati prodotti in passato per utilizzo tecnico e industriale Le PCDD e PCDF non sono sostanze chimiche industriali ma prodotte in molte attività antropogeniche; i processi di combustione sono all'origine della loro formazione e quindi di rilascio nell ambiente. Termovalorizzatori, acciaierie, fonderie di alluminio, impianti termici etc; incendi e traffico veicolare.

Ricerca microinquinanti organici Aria Rifiuti Suolo Acque sup. e sott Tessuti animali e vegetali Sostanze liposolubili Accumulo parti grasse

PCDD, PCDF Congenere I-TEF 2,3,7,8-TCDD 1 1,2,3,7,8-PeCDD 1 1,2,3,4,7,8-ExCDD 0.1 1,2,3,6,7,8-ExCDD 0.1 1,2,3,7,8,9-ExCDD 0.01 1234678EpCDD 1,2,3,4,6,7,8-EpCDD 0.00030003 OCDD 0.001 2,3,7,8-TCDF 0.1 1,2,3,7,8-PeCDF 0.03 2,3,4,7,8-PeCDF 0.3 1,2,3,4,7,8-ExCDF 0.1 1,2,3,6,7,8-ExCDF 0.1 123789ExCDF 1,2,3,7,8,9-ExCDF 01 0.1 2,3,4,6,7,8-ExCDF 0.1 1,2,3,4,6,7,8-EpCDF 0.01 1,2,3,4,7,8,9-EpCDF 0.01 OCDF 0.0003 I-TEQ ic I-TEQ ic = C ic I-TEF i quantità equivalente di tossicità

PCB diossina simili Congenere I-TEF PCB 77 0.0001 PCB 81 0.0003 PCB 126 0.1 PCB 169 0.03 PCB 105 0.00003 PCB 114 0.00003 PCB 118 0.0000300003 PCB 123 0.00003 PCB 156 0.00003 PCB 157 0.00003 PCB 167 0.00003 PCB 189 0.00003 I-TEQ ic I-TEQ ic = C ic I-TEF i quantità equivalente di tossicità

EPA 1613: Analisi di PCDD, PCDF mediante diluizione i i isotopica i HRGC/HRMS Miscela di riferimento interna di PCDD/PCDF Extraction Standard : Congenere PCDD Soluzione diluita utilizzata Concentrazione in pg/µl 2,3,7,8- TCDD 13 C 12 20,0 1,2,3,7,8-PeCDD 13 C 12 20 1,2,3,4,7,8-ExCDD 13 C 12 20 1,2,3,6,7,8-ExCDD 13 C 12 20 1,2,3,4,6,7,8-EpCDD 13 C 12 20 1,2,3,4,6,7,8,9-OCDD 13 C 12 40 Congenere PCDF Soluzione diluita utilizzata Concentrazione in pg/µl 2,3,7,8-TCDF 13 C 12 20 2,3,4,7,8-PeCDF 13 C 12 20 123478-ExCDF 1,2,3,4,7,8 13 C 12 20 1,2,3,6,7,8-ExCDF 13 C 12 20 2,3,4,6,7,8-ExCDF 13 C 12 20 1,2,3,4,6,7,8-EpCDF 13 C 12 20 1,2,3,4,6,7,8,9-OCDF 13 C 12 20 I fattore di risposta di un congenere marcato è lo stesso di tutti i congeneri nativi suoi isomeri

EPA 1613: Fasi Analitiche Preparazione del campione Aggiunta della miscela di riferimento interna di PCDD/PCDF Liquidi Estrazione l/l Estrazione dei microinquinanti Solidi Soxhlet, Mineralizz., PLE Recupero estratto; aggiunta Standard di purificazione 37 Cl 4 2,3,7,8-TCDD I Riduzione di volume Purificazione dell estratto: gel di silice, allumina, carbone, florisil; PP2 II Riduzione di volume; aggiunta standard iniezione Analisi HRGC//HRMS; elaborazione dati

Campioni alimentari Preparazione Liquidi (latte): omogeinizzazione e aggiunta standard Solidi (formaggio): omogeneizzazione, essiccazione a temperature blande, omogeneizzazione e aggiunta standard Estrazione Liquidi (latte): Estrazione l/l con miscela di diclorometano/esano 1:1 in presenza di HCl; degradazione componente grassa

Estrazione Campioni alimentari Solidi (formaggio): estrazione automatica con toluene ad alta Solidi (formaggio): estrazione automatica con toluene ad alta pressione- PLE

Estrazione - PLE Campioni alimentari

I Riduzione di volume Campioni alimentari T<45 C

Campioni alimentari Isolare le specie da Purificazione determinare, PCDD E PCDF in particolare dai lipidi e dalle proteine Tecnica SPE Attivazione del Campione; Eluizione Eluizione delle materiale sorbente trattenimento selettivo degli analiti degli interferenti specie da determinare

Campioni alimentari Purificazione dell estratto del latte Lavaggio con acido solforico concentrato Trattamento ripetuto con soluzione di idrossido di sodio SPE- florisil che trattiene le specie polari

Campioni alimentari Purificazione dell estratto del formaggio PP2

Purificazione PP2 Campioni alimentari

Campioni alimentari Purificazione automatizzata PP2 Colonna preimpaccata Silice multistrato acida /basica /neutra Rimuovere interferenze polari e non Colonna preimpaccata Allumina basica Rimuovere interferenze polari e non, etericlorodifenili Colonna preimpaccata carbone/celite Rimuovere interferenze polari Recupero di due aliquote una per analisi di PCDD/PCDF, l altra per PCB Diox like

II Riduzione di volume Campioni alimentari Volume finale 20µl di Volume finale 20µl di Miscela di rif. interna di PCDD/PCDF Sampling Standard : 1,2,3,4- TCDD 13 C 12 e 1,2,3,7,8,9-ExCDF 13 C 12 20 pg/µl

Gascromatografia ad alta risoluzione accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRGC/HRMS)

Regolamento (UE) N. 252/2012 Stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei livelli di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 1883/2006 Requisiti per l analisi Requisiti EPA 1613 Elevata sensibilità Elevata selettività Elevata accuratezza Diluizione isotopica Elevata risoluzione spettrale HRGC/HRMS

TCDD PeCDD ExCDD EpCDD OCDD TCDF PeCDF ExCDF EpCDF OCDF

HRGC/HRMS

HRGC/HRMS

HRGC/HRMS

HRGC/HRMS

HRGC/HRMS Ogni congenere PCDD e PCDF nativo o marcato, viene identificato mediante la registrazione di almeno due valori m/z appartenenti agli ioni del gruppo degli isotopi molecolari corrispondenti. Finestra di tempo/intervallo di Congenere nativo Congenere marcato acquisizione/famiglia m/z 1 m/z 2 Rapp isotop m/z 1 m/z 2 Rapp isotop Finestra1: da 33 00 a 39 30 TCDF TCDD 303,9014 305,8988 0,770 3198965 321,8937 0,770 315,9419 317,9389 0,770 331,9368 333,9338 0,770 Finestra2: da 39 30 a 45 00 PeCDF 339,8598 341,8569 1,560 351,9000 353,8970 1,560 PeCDD 355,8547 357,8518 1,560 367,8949 369,8919 1,560 Finestra3: da 45 00 a 50 00 ExCDF ExCDD 371,8231 373,8207 1,230 385,8609 387,8580 1,230 389,8157 391,8128 1,230 401,8559 403,8529 1,230 Finestra4: da 50 00 a 54 00 EpCDF EpCDD Finestra5: da 54 00 a 60 00 OCDF OCDD 407,7817 409,7789 1,020 423,7767 425,7737 1,020 441,7428 443,7399 0,880 457,7378 459,7349 0,880 419,8220 421,8191 1,020 435,8169 437,8140 1,020 453,7825 455,7795 0,880 469,7780 471,7750 0,880

HRGC/HRMS Dopo integrazione del tracciato cromatografico, si procede al calcolo del rapporto fra le aree dei due frammenti (m/z 1 e m/z 2) aventi lo stesso tempo di ritenzione. Determinazione qualitativa Confronto tempi di ritenzione, confronto valore del rapporto fra le aree misurato, con quello ottenuto per il congenere marcato aggiunto al campione, e/o con quello teorico. Determinazione quantitativa Confronto area di un dato congenere, o la somma delle aree di tutti i congeneri presenti appartenenti ad una data famiglia PCDD/PCDF, con l area del congenere di riferimento i interno appartenente t alla stessa famiglia (stesso isomero, marcato 13 C 12 ), che era stato aggiunto all aliquota di prova prima di iniziare l estrazione

Normativa Comunitaria

Normativa Comunitaria

Conclusioni Importanza di monitorare le matrici alimentare Sviluppo tecnico scientifico mirato a monitorare i POP s alla sorgente e durante la diffusione al fine di ridurre l impatto sull uomo

Grazie per l attenzione Relatore: dr.ssa Lucia Nasti