SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002

Documenti analoghi
L'equazione di continuità

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

x y z F x y z F F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

Le molle. M. Guagliano

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

I NUMERI DECIMALI A. Osserva il bruco: è formato da 10 parti. Colora l intero bruco, 1 bruco.

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

CPU. Maurizio Palesi

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

BASI LAVASTOVIGLIE H80 P60

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

FSM: Macchine a Stati Finiti

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh

Gestione della Memoria

Sistemi Operativi. Principi di ges tione della memoria S wapping Memoria virtuale

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

ESERCIZIO 1 1. Traccia 1. Analisi 2. Codifica programma 7. frame nel seguente modo: il primo byte dice la lunghezza complessiva del frame,

Università degli studi di Bari A. Moro. Economia dei tributi. Anno accademico 2015/2016. Prova scritta del 13 giugno 2016 sul programma del I modulo

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Elementi di Informatica e Programmazione

Informatica Teorica. Macchine a registri

Esercitazione Informatica I AA Nicola Paoletti

Sistemi Operativi. 8 LEZIONE MEMORIA CENTRALE 1 PARTE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Indice prodotti alta ed altissima resistenza

La Gestione delle risorse Renato Agati

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Organizzazione della memoria

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone

Il Principio dei lavori virtuali

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

Fuoco, direttrice ed equazione di una parabola traslata. Bruna Cavallaro, Treccani scuola

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Programmazione modulare a.s

Sistemi Operativi. 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Gestione della memoria centrale

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Cognome e Nome Gennaio 2002 I prova in itinere

Sommario. Addizione naturale

versione del prof. Francesco Iaccarino

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

La Memoria Virtuale Ottimizzazione della memoria centrale

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Esercizi di programmazione in linguaggio C - Costrutto sequenza

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Teorema di Sostituzione

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Esercizi sui Circuiti RC

Navigazione di Veicoli Autonomi

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Gestione economico-aziendale

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale

Esercizi per il recupero del debito formativo:

11 Realizzazione del File System Struttura a livelli (fig. 11.1) 11.4 Allocazione dei file

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

recent exhibition: A Blow-by-Blow Account of Stonecarving in Oxford (2014) at Modern Art Oxford, Dublin City Gallery The Hugh Lane, and

Introduzione ai microcontrollori

Filtri attivi del primo ordine

Viti a ricircolazione di sfere standard

Cap. 8 Sistemi di controllo

La Macchina Virtuale

L[λ, q(λ), q(λ)] dλ (1.1)

La memoria - generalità

Transcript:

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Gennaio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti VO: 8 punti) Un circuito sequenziale presenta un ingresso, una uscita, e il grafo egli stati a fianco. Si richiee i: a) (NO: 5 punti VO: 4 punti) progettare la corrisponente rete sequenziale utilizzano FF-JK; b) (NO: 5 punti VO: 4 punti) progettare la corrisponente rete sequenziale utilizzano FF-T. In entrambi i casi calcolare le forme minime per le variabili i eccitazione ei flip flop usano le mappe i Karnaugh. Si richiee inoltre che l uscita ella rete sia posta a solo in corrisponenza ei casi previsti nel grafo egli stati. Per risolvere l esercizio è sufficiente sapere scrivere le tabelle elle transizioni facilmente ricavabili al grafo egli stati. Innanzi tutto scriviamo la tabella i eccitazione ei ue flip flop richiesti, il JK e il T: Tabella i eccitazione i un flip-flop JK Q(t) Q(t+) J K 0 0 0 0 0 0 Tabella i eccitazione i un flip-flop T Q(t) Q(t+) T 0 0 0 0 0 0

Inicano con A, B, C le variabili i stato, con X l ingresso e con Z l uscita, la relativa tabella elle transizioni è: A B C A J A K A T A B J B K B T B C J C K C T C Z X = 0 0 0 0 0 0 D 0 D 0 D 0 0 0 0 0 D 0 0 0 D 0 D 0 0 0 0 0 0 0 D 0 D 0 0 0 0 D 0 0 0 0 0 D 0 0 D D 0 0 0 0 0 0 D D 0 0 D 0 0 0 D D D D D D D D D D D D 0 0 D D D D D D D D D D D D 0 D D D D D D D D D D D D 0 X = 0 0 0 D 0 0 D 0 0 0 D 0 0 0 D 0 0 D 0 0 D 0 0 0 0 D 0 0 D 0 0 D 0 0 0 0 D 0 D 0 0 0 D 0 0 0 D D D 0 0 D D D D D D D D D D D D 0 0 D D D D D D D D D D D D 0 D D D D D D D D D D D D 0 Si noti che nel caso ell uscita non è stato usato il on t care, per rispettare il vincolo i progetto richieente che tale variabile assuma il valore solo ove inicato nel grafo egli stati. Possiamo ora isegnare le mappe i Karnaugh in tutti i casi: 0 0 J A = B X K A = Calcolatori Elettronici - 7 Gennaio 22 2

0 0 J B = C X + A K B = XC + X C 0 0 J C = A B X + AX K C = X 0 0 T A = A + BX T B = B C X + B + BC X + A Calcolatori Elettronici - 7 Gennaio 22 3

0 0 T C = A C B X + AX + Z = X A ESERCIZIO 2 (NO: 7 punti VO: 6 punti) La memoria i un calcolatore viene gestita con il metoo elle partizioni statiche. A partire all inirizzo 0 si hanno le seguenti partizioni (in orine): 2K, K, 4K, 3K, 5K. Con la memoria inizialmente vuota si ebbano allocare, nell orine riportato, quattro processi che occupano rispettivamente: 30K, 20K, 78K,450K. Mostrare il contenuto finale ella memoria impiegano le strategie First-Fit, Best-Fit, Worst-Fit (VO: 4 punti). Nell eventualità che, in qualcuno ei tre casi, uno o più processi non fosse allocabile con il partizionamento statico, sarebbe possibile allocarlo usano invece il partizionamento inamico? (solo VO: 2 punti) FF BF WF 30K 30K 78K 20K 78K 20K A fianco riportiamo la stato finale ella memoria utilizzano ciascun metoo i allocazione proposto. 20K 78K 450K 450K 30K Si nota che nel caso WF non è stato possibile allocare il processo a 450K. Il problema non è risolubile nemmeno col partizionamento inamico, in quanto le ue partizioni libere rimaste (la prima e la secona), seppur compattabili, non raggiungono la imensione aatta per potere contenere il processo. Calcolatori Elettronici - 7 Gennaio 22 4

ESERCIZIO 3 (NO: 8 punti VO: 7) Un calcolatore esegue le ivisioni i interi senza segno usano l'algoritmo ella ivisione con ripristino. ) Mostrare i passi fonamentali ell'algoritmo esegueno la ivisione 796/5 (in ecimale). (4 punti) 2) Spiegare quali operazioni evono essere previste nella ALU e la "circuiteria" (registri, sommatori ecc.) che le realizza. (NO: 4 punti VO: 3 punti) ) 796-5 - 704 + 5 796-50 646-50 496-50 346-50 96-50 46-50 - 04 + 50 46-5 3-5 6-5 Moltiplico il ivisore per l orine i granezza el ivieno e lo sottraggo a esso. Resto negativo. Ripristino Scalo il ivisore i un orine i granezza e lo sottraggo. Resto positivo: incremento el quoziente. Sottrazione el ivisore. Sottrazione el ivisore. Sottrazione el ivisore. Sottrazione el ivisore. Sottrazione el ivisore. Resto negativo. Ripristino. Scalo il ivisore i un orine i granezza e lo sottraggo. Resto positivo: incremento el quoziente. Sottrazione el ivisore. Resto positivo: incremento el quoziente. Sottrazione el ivisore. Resto minore el ivisore. Fine ell algoritmo. Quoz. 0 20 30 40 50 5 52 53 2) Le operazioni eseguite sono somme algebriche e operazioni i "scalamento". Dunque la ALU ovrà preveere almeno tre registri nei quali memorizzare il resto il quoziente e il ivisore. Le ifferenze vengono effettuate usano un parallel aer. Calcolatori Elettronici - 7 Gennaio 22 5

ESERCIZIO 4 (NO: 8 punti - VO: 7 punti) Sia ato un isco rigio con le seguenti caratteristiche: velocità: 72 giri/min, 2 settori per traccia, capacità i un settore 8 Kbyte, tempo per lo spostamento ella testina fra ue tracce consecutive: ms. Calcolare il tempo i trasferimento i un blocco i 28KB nei seguenti casi: (a) il blocco è stato registrato su settori contigui sulla stessa traccia e la testina si trova posizionata sul primo settore el blocco; (3 punti) (b) i settori el blocco in questione siano registrati su tracce iverse la cui istanza meia è pari a oici tracce e la testina si trovi posizionata all'inizio el primo settore el blocco. (NO: 5 punti VO: 4 punti) Soluzione (a) Se il blocco si trova registrato i seguito su una stessa traccia e la testina si trova già posizionata sul primo settore el blocco, il tempo i lettura è uguale a otto volte il tempo i trasferimento i un settore (28KB/8KB = 6 settori). Il tempo i lettura i un settore lo si ricava ivieno il tempo necessario a leggere una traccia (cioè il tempo necessario perché il isco compia un giro completo) per il numero i settori per traccia (2). Tempo per la lettura i un settore = (60 / 72) / 2 = 4.67 µs. Tempo per la lettura i un blocco i 28 KB = 6 * 4.67 µs = 666.72 µs. (b) In questo caso bisogna consierare il tempo i posizionamento (pari a 2 ms) e il tempo i latenza (pari a (60/72)/ 2) ms = 4.7 ms) per la lettura ei blocchi successivi al primo (in tutto 5 blocchi). Pertanto al tempo calcolato in preceenza bisogna aggiungere 5 * (4.7 + 2) ms = 242.55 ms. Tempo i lettura el blocco = 242.55 ms + 0.666 ms = 243.26 ms ESERCIZIO 5 (VO: 5 punti) Si richiee una breve escrizione ell esecuzione in pipeline elle istruzioni i un microprocessore, iscutenone vantaggi e svantaggi. Veere le ispense el corso. Calcolatori Elettronici - 7 Gennaio 22 6