IL VOTO NELLE IMPRESE. Oliver Hart Festival dell Economia, Trento 1 giugno 2008



Documenti analoghi
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

GUIDA ALLA RILEVANZA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il sistema monetario

Gestione del conflitto o della negoziazione

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Un modello matematico di investimento ottimale

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

organizzazioni di volontariato

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Risparmio e Investimento

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Il modello generale di commercio internazionale

IL FONDO OGGI E DOMANI

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

GESTIONE SOCI COOPERATIVE

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Corso di Politica Economica

Aggiornamento v Integrazione al manuale d uso

PROT.69171/U/ Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Il mercato di monopolio

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

Crowdfunding per le Aziende: il segreto è sapersi raccontare

Previndai - Giornata della Previdenza

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Corso di Politica Economica

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

VINCERE AL BLACKJACK

Teoria dei Giochi. Anna Torre

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

CALCOLO COMBINATORIO

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

SAVE MONEY GROUP. il Portfolio Vincolato

Lezione Introduzione

Software per Helpdesk

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Esercitazione 23 maggio 2016

Una semplice visita in officina con intervista

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Corso di Politica Economica

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Belowthebiz idee in rete

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Fondav. I costi: alti e bassi

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione n. 6. personale e investimento aziendale

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Guida per i venditori

Il modello generale di commercio internazionale

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

Traduzione a cura di Michele Lo Mundo. Società attiva: Una società che si trova sul piano di gioco.

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Transcript:

IL VOTO NELLE IMPRESE Oliver Hart Festival dell Economia, Trento 1 giugno 2008

Chi dovrebbe avere diritto di voto in un impresa? Diversi possibili candidati: azionisti/investitori, lavoratori, consumatori, creditori. (Questi sono gli stakeholder) I normali principi della democrazia non aiutano molto. Ma i principi dell efficienza economica possono aiutarci a capire.

I voti possono aiutare un gruppo o una constituency ad influenzare eventi e ad auto-tutelarsi da casi di sfruttamento/espropriazione. Tuttavia, i voti sono una risorsa limitata. Dovrebbero essere dati a coloro che ne hanno maggiormente bisogno. La gran parte degli stakeholder dispongono di una qualche forma di tutela. I consumatori possono acquistare altrove se i prezzi sono troppo alti; i lavoratori possono licenziarsi se gli stipendi non sono adeguati; i creditori possono spingere un impresa al fallimento se non vengono pagati. Questi gruppi sono spesso protetti per contratto. Ma gli azionisti sono estremamente vulnerabili. Danno il proprio denaro all impresa in cambio di una modesta promessa: un dividendo se l impresa decide di pagarlo.

I voti danno agli azionisti un qualche potere. Permettono loro di licenziare il consiglio di amministrazione, se non ne sono soddisfatti. In alternativa, gli azionisti possono vendere le loro azioni (e i voti) ad un investitore attivo o ad un offerente che svolgerà il lavoro per loro. Tuttavia la situazione non è sempre così netta. Ci sono anche altri gruppi che possono essere vulnerabili. I lavoratori che stanno in un impresa da tanto tempo possono non essere in grado di trovare una nuova occupazione. Possono avere acquisito competenze che sono specifiche per quella impresa. Possono anche prendersi a cuore il modo in cui viene gestita l azienda.

Pertanto, in alcuni casi può essere ragionevole che i lavoratori siano anche proprietari dell azienda (cioè che abbiano diritto di voto). Talvolta succede. Gli esempi più eclatanti sono le associazioni fra professionisti, come gli studi legali, le società di consulenza o gli studi medici. (I soci sono anche i proprietari). Esistono anche esempi di imprese più grandi, come Mondragon. Talvolta vediamo casi in cui i consumatori sono anche proprietari: le cooperative di consumo. Tra gli esempi più comuni i circoli del golf, di tennis e di nuoto, le società di mutua assicurazione e alcune scuole o centri di assistenza diurna. Si noti che tali imprese non hanno di solito degli azionisti esterni. Non sorprendentemente queste società possono avere problemi di capitale (anche se possono prendere a prestito denaro). Questa probabilmente è la ragione per cui le grandi società che hanno bisogno di enormi capitali sono solitamente di proprietà di azionisti (esterni), piuttosto che dei lavoratori o dei consumatori.

Nella rimanente parte della mia presentazione voglio soffermarmi sulle grandi società di proprietà di azionisti (esterni) o di investitori. Rimangono molti punti interrogativi su come ripartire i diritti di voto. Ogni azionista dovrebbe avere lo stesso numero di voti, oppure alcune azioni dovrebbero pesare di più? Esistono esempi di entrambi i casi. Alcune imprese hanno una struttura di tipo un azione = un voto. Altre hanno diverse classi di azioni con differenti diritti di voto. Entrambe le strutture possono essere efficienti, a seconda delle circostanze.

Il sistema un azione = un voto è valido perché impedisce a dirigenti che riducono il valore azionario di prendere il controllo dell impresa. Supponiamo che, con l attuale management, un impresa valga 100 euro. Ipotizziamo che esistano 100 azioni ciascuna con collegato un voto. Ogni azione vale 1 euro. Se qualcuno vuole fare un offerta ostile di acquisto, dovrà offrire più di un euro per azione. Quindi l offerta andrà in porto se e solo se renderà gli azionisti più ricchi. In questo senso i diritti degli azionisti sono pienamente tutelati.

Al contrario supponiamo che esistano due classi di azioni. La Classe A include 60 azioni, ciascuna con collegato un voto; la Classe B ha 40 azioni, ciascuna con collegati due voti. In assenza di un takeover ogni azione varrà ancora un euro. Ma adesso un soggetto che fa un offerta ostile può prendere il controllo della società offrendo poco più di un euro per le sole azioni di Classe B.

Questa offerta risulterà molto allettante per gli azionisti di Classe B, che venderanno quindi le proprie azioni. L offerente disporrà di un numero sufficiente di voti per controllare la società. Tuttavia se l offerente crea meno valore dei vecchi dirigenti, gli azionisti di Classe A si ritroveranno con azioni che valgono meno di un euro. Le istanze degli azionisti di Classe A sono state così diluite, cioè i diritti degli azionisti non sono stati completamente tutelati.

Perché mai un offerente che crea meno valore vorrebbe comprare l impresa? Una ragione è che l offerente può ottenere un vantaggio privato superiore rispetto a quello ricevuto dagli azionisti ordinari, può riuscire a stornare valore a suo favore. Un classico esempio è quello della casa automobilistica che acquista una società di pneumatici e una volta che ne ha il pieno controllo, abbassa il prezzo del prodotto a favore della sua impresa.

In questo esempio le due classi di azioni permettono ad un offerente indesiderato di assumere il controllo. Talvolta però le doppie azioni possono essere positive: possono infatti tutelare alcuni tipi di benefici sociali. Consideriamo un impresa che crea un valore pari a 100 per gli azionisti e un ulteriore beneficio per la società. Per esempio, l impresa può produrre un giornale di alta qualità che informa ed educa l opinione pubblica sulla politica. Ipotizziamo ancora una volta che il valore corrente dell impresa sia pari a 100 euro e che ogni azione valga un euro.

Supponiamo che sia possibile mettere a tacere il giornale per renderlo più redditizio. Con il sistema un azione = un voto l impresa è vulnerabile nei confronti di un offerente che farà esattamente questo. L offerente potrebbe ottenere il controllo offrendo poco più di un euro per azione. L offerta può apparire allettante agli azionisti, a cui potrebbe stare a cuore il denaro, ma non tanto il contributo sociale fornito dal giornale. L offerente vincerà, ma questo potrebbe essere negativo per la società.

Al contrario, supponiamo che l impresa abbia una struttura azionaria suddivisa in due classi (come descritto sopra) e che un gruppo ristretto, per esempio una famiglia, sia proprietario delle azioni di Classe B. La famiglia può avere molto a cuore il contributo sociale del giornale, perché, ad esempio l ha fondato. Quel gruppo è quindi in grado di bloccare l offerta di acquisto. Questo è ciò che è quasi successo quando Rupert Murdoch ha cominciato ad interessarsi al Wall Street Journal. La famiglia Bancroft avrebbe potuto respingere l offerta, ma non l ha fatto. Conclusione: non c è una ricetta buona per tutti.

LEZIONI PER LA POLITICA? Si dice talvolta che consentire l acquisto di voti nelle elezioni politiche potrebbe essere una buona idea (alcune forme di voto di scambio sono infatti esistite in passato). Un importante differenza fra le comunità e le imprese: Posso comprare la tua quota (reddito) in un impresa, ma non posso comprare il tuo interesse (beneficio) in una comunità.

LEZIONI PER LA POLITICA? Pertanto, consentire l acquisto dei voti equivale a separare i voti dalle rivendicazioni d interesse, cioè è come avere due classi di azioni, una con rivendicazioni d interesse e l altra con i voti. Come abbiamo visto, il rischio è che una persona che riduce il valore assuma il controllo. (Questa persona dovrebbe ovviamente essere molto ricca e avere notevoli vantaggi privati). Non faccio nomi.! L acquisto di voti in politica sembra essere una cattiva idea..

CONCLUSIONI Aspettiamoci di vedere la gran parte delle imprese (anche se non tutte) passare sotto il controllo di azionisti esterni. Talvolta la proprietà dei lavoratori o dei consumatori è efficiente. Ancora una volta, non c è una ricetta buona per tutti. Anche fra le imprese di proprietà degli investitori aspettiamoci dei cambiamenti nella struttura dei voti. Il sistema un azione = un voto è spesso efficiente, ma non sempre. Ancora una volta, non c è una ricetta buona per tutti. Alla luce di tutto ciò, appare probabilmente sensato consentire alle imprese di scegliere l assetto proprietario più adatto. Recentemente l Unione Europea ha deciso di non rendere obbligatorio il sistema un azione = un voto. Si è trattato probabilmente di una buona decisione.

Riferimenti bibliografici Grossman, Sanford J. and Oliver D. Hart. 1988. One Share-One Vote and the Market for Corporate Control. Journal of Financial Economics, 20, 175-202. Hansman, Henry. 1996. The Ownership of Enterprise. The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge, MA. Adams, Renée and Daniel Ferreirá. 2008. One Share-One Vote: Empirical Evidence. Review of Finance, 12, 51-91.