21 asilo nido in via dei Lincei,93

Documenti analoghi
2- scuola in via dei Marsi 58

9- scuole in via Antonino Pio, 84

2 - scuola in via Rocco da Cesinale, 20

14 scuola in largo Victor Hugo Girolami

LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

39 - scuola in via Alessandro Valignano, 54

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

26 - scuola in via Anagni 46

2 EDIFICIO in VALPERGA

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

30 scuola in via dei Torriani, 44

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp Via Maraini Sommaruga

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

12 - ex scuola in viale Parioli 202, 204

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

LOTTI n Dorsoduro 434

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

14 - scuola in via Novara 20, 22, 24

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Studio Tecnico Barbero Associati

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

LOTTO n. 6 Castello 1964

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

3 - scuola in via Gentile da Mogliano

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Dato Immobiliare (direzionale e terziario)

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

21 scuola in via Giuseppe D Avarna, 9

10 - scuola in via Pietro Antonio Micheli 21, 29

1. STRUTTURE 2. CHIUSURE ESTERNE

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

6 - scuola in Piazza Ruggero di Sicilia, 2

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ZOCCA MODULO PER RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

9 - scuola in via Monte Zebio 33-35

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Trasmittanza termica (U)

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Casa MM. Comerio (VA)

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

LOTTO n. 24 San Polo 965

- un deposito/cantina posto nell'interrato del corpo principale dell'ex Palazzo Muttoni, con soffitto a volta

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Edilizia Scolastica. Interventi finanziati dalla Regione Piemonte in Provincia di Novara

24 - scuola in via Anagni 26

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

L edificio oggetto di intervento è situato a Pisa, in via San Benedetto n.10/12.

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

Fabbricato colonico in Comune di Dicomano

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

1992 DM 26/08/92 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica Legge 11/01/96 n. 23 Norme per l edilizia scolastica

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

REALIZZAZIONE NUOVO FABBRICATO BIFAMILIARE. ALLEGATO 1 Relazione tecnica

LOTTO n. 19 San Marco 2511/A

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Transcript:

21 asilo nido in via dei Lincei,93 MATRICOLA EDIFICIO MUNICIPIO XI ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2799 CATASTO foglio 843, part. 28410 e 547e part 682 TIPO DI SCUOLA Asilo DENOMINAZIONE ATTUALE La Ghironda DENOMINAZIONE ORIGINALE Asilo nido Opera Nazionale Maternità e Infanzia UBICAZIONE via dei Lincei 93 TIPO DI PROVENIENZA nuova costruzione su area di proprietà comunale PROGETTISTA arch. Giovanni Iacobucci DIRETTORE DEI LAVORI arch. Giovanni Iacobucci IMPRESA REALIZZAZIONE 1955 TECNICA COSTRUTTIVA struttura in cemento armato SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 3.573,50 SUPERFICIE COPERTA mq 1.020 (circa) CUBATURA EDIFICIO mc 9.420 (circa) VALORE INVENTARIALE STORICO ALTRE FUNZIONI Sede della ASL, succursale Municipio XI, Sede associazione per attività di gioco bambini A LA STORIA DELL EDIFICIO 1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO 2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI 1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA 2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI 3 CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2009) 1-RILIEVO FOTOGRAFICO 2 - STATO DI CONSERVAZIONE 3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI D LA SCUOLA ECO_EFFICIENTE ANALISI E POTENZIALITA 1 - SISTEMA ARCHITETTONICO AMBIENTALE 2 - POTENZIALITA PRELIMINARI DEL PROGETTO DI TRASFORMAZIONE ECO-EFFICIENTE E LE QUALITA 1- VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI 2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA Università Sapienza DiAR Osservatorio sul moderno a Roma Ricerca Scuole per la Conservatoria del Comune di Roma, 2009-2010

Asilo nido in via dei Lincei,93 A LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO L asilo viene progettato dall architetto Giovanni Iacobucci (1895-1970), autore di opere rilevanti a Frosinone e a Roma. L edificio è su un terreno in forte pendio (nella parte est è di quattro piani, in quella ovest di due). Anche l architettura sembra denunciare questo rapporto con il terreno: il fronte principale tra le due strade di accesso, via dei Lincei e via dell Accademia del Cimento, con un doppio porticato marmoreo, l altro più organico nel rapporto con la collina. Due parti diverse anche nella risoluzione dei prospetti. Un avancorpo costituito dal sistema atrio-scale con un loggiato al centro della facciata principale simmetrica, a sottolineare la rappresentatività dell edificio, e dietro, appoggiato sul terreno, il corpo a due piani. In questa parte le bucature sono regolari e distanziate. L edificio si pone quindi con la parte più alta e monumentale rivolta verso la città. Un doppio sistema di scale esterne simmetriche intorno al volume sul prospetto principale contenente gli atri di ogni piano, conduce a due terrazze al piano rialzato. Dall atrio di ogni piano, in cui ci sono le scale e i servizi, si accede al lungo corridoio che distribuisce alle stanze. L asilo in origine su due piani, attualmente si trova solo al primo, sul retro dell edificio, separato e con accesso indipendente da quello del consultorio e degli uffici sul fronte principale. La geometria regola la pianta, caratterizzata dalla composizione di figure rettangolari di dimensioni diverse accostate o ruotate. La simmetria del prospetto principale viene smentita dall asimmetria degli altri prospetti, tra cui quello sul retro con un interessante disegno del lungo balcone, scalettato e ad angolo, che sembra seguire l andamento del terreno. Elementi compositivi arricchiscono i prospetti: colonne, rivestite in mosaico di pasta di vetro rosso, un balcone semicircolare sul prospetto sud, ampie bucature sui corridoi del corpo centrale, e una fontana sul prospetto principale. Sui prospetti laterali dell avancorpo in corrispondenza dei servizi e della scala interna, dal disegno architettonico interessante, ci sono vetrate continue e gli infissi sono in ferro-finestra. I materiali di rivestimento dell edificio contribuiscono alla definizione dell insieme: il basamento è rivestito in tufo e pezzi di travertino; il volume, contenente le scale e l atrio, è rivestito di cortina con fasce marcapiano di cemento bianco; i prospetti a nord, ovest e sud sono in parte a intonaco e in parte a travertino. L ingresso al consultorio e agli uffici sul fronte principale e quello all asilo sul retro

Asilo nido in via dei Lincei,93 A LA STORIA DELL EDIFICIO A2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE La Ripartizione II (Beni Patrimoniali) con lettera n.18032 del 28 novembre 1951 chiede al Comune la misurazione di un area a Tor Marancia in prossimità della via Cristoforo Colombo da cedere alla Opera Nazionale Maternità e Infanzia per la Casa della Madre e del Bambino. L area viene donata nel 1955 dal Comune all Opera Nazionale Maternità e Infanzia. L edificio viene restituito nel 1977 quando l Ente è dismesso al Comune, che lo adibisce ad asilo e consultorio al piano primo e ad uffici al piano secondo. -1952 8 febbraio: verbale di misurazione dell area -1952 14 agosto: approvazione del progetto da parte della Commissione Edilizia Comunale, Ripartizione V, presieduta dal ing. Alfredo Guerrieri -1955 23 aprile: donazione area Tormarancia all Opera Nazionale Maternità e Infanzia -1977 25 luglio: verbale di consegna dell immobile adibito ad asilo nido con annessa abitazione del custode al patrimonio del Comune per soppressione dell Ente Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e dell Infanzia -1980 adeguamento antincendio per il consultorio -2000 lavori di ristrutturazione - 2006 inserimento n. 2 ascensori oleodinamici, uno esterno e uno interno all edificio FONTI - Archivio della Conservatoria, posizione 2799 Prospetto principale, piano rialzato nel progetto originale Pianta del primo piano nel progetto originale pagina precedente Università La Sapienza DiAR Osservatorio sul moderno a Roma Ricerca Scuole per la Conservatoria del Comune di Roma, 2009 scheda arch. A.R.Bruni

Asilo nido in via dei Lincei,93 B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B2 - LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E GLI IMPIANTI -Fondazioni: continue in cemento armato; intercapedini tra terrapieno e mura ventilate e fognate -Strutture in elevazione verticali: pilastri in cemento armato e tamponature in muratura a cassetta -Strutture in elevazione orizzontali: travi in cemento armato e solai misti in laterocemento -Coperture: a terrazzo con cabina idrica -Scale: due interne in cemento armato e due esterne in acciaio -Tramezzature: in laterizio -Finiture esterne: cortina a faccia vista, intonaco, travertino, basamento in tufo e pezzi di travertino -Serramenti esterni: Asilo: infissi scorrevoli in alluminio smaltato con vetro semplice; porte di ingresso e uscite di sicurezza in alluminio; nel piano inferiore, infissi originari in legno verniciato con apertura a battente. Asl: infisso delle scale e infissi nel corridoio in ferrofinestra, infissi in legno originari negli ambulatori; Municipio: infissi in ferrofinestra verniciati e infissi originali in legno verniciati -Dispositivi di oscuramento: nell Asilo tende, nella Asl veneziane -Finiture interne: pavimenti: Asilo: parquet, gres in cucina e nei servizi, marmette bianche nei corridoi, gres e gomma al piano seminterrato, Asl: marmo nell atrio, marmette bianche e marmette rosse, gres nei servizi; Municipio: marmo nell atrio, marmette bianche negli uffici, gres nei servizi scale: gradini in marmo e pianerottoli in marmo, alzata non superiore a 12 cm, parapetto nella parte inferiore in muratura rivestita di mosaico in pasta di vetro e nella parte superiore in legno e vetro; scala secondaria con pianerottoli in marmette e gradini in marmo; ringhiera in ferro e corrimano in legno pareti: Asilo: intonacate e tinteggiate e nei servizi maioliche sino 1,50; Asl:intonacate e tinteggiate e quelle dell atrio con un basamento di un metro circa in mosaico di pasta di vetro; soffitti: intonacati e tinteggiati; controsoffitto in lastre di cartongesso nell Asilo -Serramenti interni: Asilo: porte in legno tamburato; porte di sicurezza in alluminio; Asl: porte in legno tamburato e porte in alluminio e vetro con maniglione antipanico all ingresso; Municipio: porte e infissi in legno; porta originaria in legno verniciato con specchiature vetrate e sopraluce con specchiature nell atrio; porte di sicurezza in lamiera verniciata; -Spazi esterni: soglie in travertino, balcone con trattamento impermeabilizzante con resine, gres nel parcheggio, asfalto su strada interna; mattonelle di cemento e cigli in travertino sui marciapiedi perimetrali; struttura della rampa di ingresso dell asilo in lamiera di ferro, e rampa in travertino, prato e pavimentazioni in mattonelle di cemento per l area gioco, klinker e ghiaia nello spazio antistante la ludoteca; -Impianti: fognario, idrico-sanitario, elettrico e di illuminazione a norma di legge, gas, riscaldamento, citofonico, antifulmine, telefonico. n. 2 ascensori, uno interno e uno esterno pagina precedente

Asilo nido in via dei Lincei,93 B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA Attualmente l asilo occupa lo spazio al primo piano destinato nel progetto originario alla cucina, al refettorio e ai servizi. Ospita due sezioni: quella dei medi e quella dei grandi. Attraverso l ascensore e un sistema di rampe in acciaio si accede all ingresso dell asilo sul fronte ovest dell edificio, da cui si arriva al corridoio che distribuisce alle stanze e ai servizi, disposti al centro. Le stanze prendono luce dalle bucature esistenti sul margine ovest dell edificio. Le pareti divisorie di ogni stanza hanno delle finestre interne, in modo che la luce indiretta illumini anche il corridoio e che ci sia continuità visiva tra un ambiente e l altro. La parte che nel progetto originario era adibita esclusivamente a cucina comprende ora anche gli spogliatoi per il personale, la dispensa, i servizi, e la mensa dei grandi. Al piano inferiore ci sono funzioni di servizio all asilo. Gli spazi dei balconi sul fronte nord e sul fronte ovest sono stati chiusi con infissi in alluminio e trasformati in ambienti per il pranzo e per attività libere. Antistante l ingresso all asilo vi è un ampio prato con alberature d alto fusto, attrezzato per le attività di gioco all aperto. Sul fronte nord vicino la scala di sicurezza esterna il terreno è invece incolto e in stato di abbandono. Il lungo balcone dalla forma scalettata, continuo sul fronte ovest e su quello nord, fa da pensilina all attuale accesso all asilo. Ludoteca, spazio aperto antistante la ludoteca, pianta del piano seminterrato nel progetto originale pagina precedente SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 3.573,50 SUPERFICIE COPERTA mq 1.020 circa (calcolati dai disegni di archivio) SPAZI COPERTI: piano controterra ascensore, parcheggio coperto piano rialzato: Asilo: ambulatorio medico, aula riunioni, servizio, lavanderia Atrio comune: scala, ascensore, due uffici Ludoteca: atrio, n.3 sale attività libere, servizi, segreteria, archivio (circa 14 bambini) primo piano: Asilo: atrio, stanza coordinatrice didattica, servizi igienici distinti per età, cucina, dispensa, deposito, spogliatoi e servizi igienici per gli addetti. Tre sezioni, distinte per età, dotate di sale per il riposo, il pranzo e il gioco. ASL RMC Consultorio: n.2 uffici, servizi, sala terapia, n.2 ambulatori, sala d attesa, direzione secondo piano: Municipio: atrio, n.10 uffici, centro socializzazione per adolescenti, servizi, cucinino, ripostiglio, sala accoglienza, sala riunioni, archivio, sala intercultura, centro orientamento lavoro SUPERFICIE SCOPERTA TOTALE mq 2.553,5 (circa) SPAZI SCOPERTI : spazio gioco a prato per l asilo, parcheggio coperto, terrazza attività all aperto della ludoteca, spazio di accesso alla ludoteca, area verde in pendenza con alberi di alto fusto PIANI FUORI TERRA n 3 CORPI SCALA n.2 interni; n.2 esterni ALTEZZA MEDIA LOCALI 3 m CUBATURA mc 9.420 circa

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2009) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO Il prospetto ovest dell asilo Il prospetto nord Il volume con il corpo scala e il loggiato pagina precedente

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2009) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO L ASILO Il corridoio Gli spazi del balcone chiusi La sala per attività libere dei medi Sezione dei medi Sezione dei grandi Piano seminterrato: scale, corridoio, sala medica pagina precedente

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2009) C2 - LO STATO DI CONSERVAZIONE Lo stato di conservazione generale è buono solo in alcune parti. Lo spazio aperto è in buono stato su tre fronti tranne su quello nord, che è degradato. In particolare l interno dell asilo è in buono stato di conservazione, poiché è stato ristrutturato nel 2002. Il locale caldaia, a cui si accede dalla ludoteca al piano seminterrato, è in stato di abbandono e ha molte infiltrazioni di umidità sulle pareti e sul pavimento. Anche il parcheggio scoperto alla stessa quota è in pessimo stato di conservazione. I sottobalconi a nord e a ovest presentano segni di degrado; sul pavimento del balcone il trattamento impermeabilizzante con resina è consunto. Anche sul prospetto principale i pilastri e le travi della loggia in aggetto in corrispondenza dell atrio e dei solai del primo e del secondo piano risultano ammalorati. Pianta del piano primo e secondo con le trasformazioni Infiltrazioni d acqua sotto il balcone e pavimento consunto sopra Locale caldaia e sottoscala Parcheggio Loggia pagina precedente

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2009) C3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI Nel progetto originario l asilo si estendeva al primo e al secondo piano. Il piano secondo è invece occupato attualmente dagli uffici del Municipio. Alcune trasformazioni recenti hanno modificato la qualità spaziale sia interna che esterna dell edificio. All esterno sono stati aggiunti: -un sistema di rampe in acciaio e un ascensore in acciaio e vetro per l accesso all asilo; -due scale antincendio in acciaio che compromettono sia la qualità dei prospetti, sia la fruibilità degli spazi esterni. E stata modificato anche il disegno della facciata principale con l apertura sul basamento della porta per l accesso all ascensore alla quota del piano strada. All interno la bellissima scala in cemento armato con la balaustra in legno e vetro ha perso qualità architettonica per l inserimento dell ascensore. La terrazza coperta al piano di copertura è stata chiusa e ampliata. Nell asilo quasi tutti gli infissi sono stati sostituiti. La forma e i materiali dei nuovi infissi sono diversi da quelli originari. Anche la porta di ingresso alla Asl nell atrio è state sostituita. Una originale è rimasta al piano secondo all ingresso del Municipio. pagina precedente

D LA SCUOLA ECO-EFFICIENTE: ANALISI E POTENZIALITA Venti prevalenti (estivi -giallo)-(invernali -blu) 21-giugno ombre sovrapposte ore 9-12-15 21-dicembre ombre sovrapposte ore 9-12-15 D1 - SISTEMA ARCHITETTONICO-AMBIENTALE Condizioni di esposizione al sole dell involucro a. Estate: surriscaldamento basso medio b. Inverno: irraggiamento basso Condizioni di esposizione ai venti prevalenti c. Estate: canalizzazione basso medio d. Inverno: protezione basso Uso della vegetazione e. Bioclimatico basso medio medio medio e.1 Ecologico alto alto alto alto alto basso medio alto Sistema Tecnologico dell involucro ST 01. Struttura - Pilastri e Travi in c.a. ST 02. Copertura -Piana ST 03. Chiusure verticali opache -Parete a cassetta con forati e mattoni pieni ST 04. Chiusure verticali trasparenti - Infissi in alluminio - Vetro singolo - Schermature con avvolgibile e/o veneziane Approvvigionamento Energetico (AE) Impianti ad energia rinnovabile - Assenti Impianto termico - Caldaia tradizionale a gas - Radiatori, Condizionatori D2 - POTENZIALITA PRELIMINARI DEL PROGETTO DI TRASFORMAZIONE ECO-EFFICIENTE Definizioni di priorità (da intervista) Problemi riguardanti: - Surriscaldamento locali a est e a ovest - Alte dispersioni corridoi e zona est - Spazio esterno verso nord sotto-utilizzato Sistema Ambientale: obiettivi e strategie. Obiettivi: - Miglioramento della qualità morfologica dell area; - Utilizzo del verde per la formazione di una rete ecologica; - Utilizzo della vegetazione con funzione di controllo microclimatico ed energetico degli spazi aperti e confinati; Strategie - Continuità ecologica attraverso il collegamento di tutte le formazioni vegetali arboree, arbustive ed erbacee presenti nell area di intervento; - Predisporre in modo opportuno masse verdi miste arboreo-arbustive per facilitare il controllo della ventilazione e del soleggiamento; - Realizzazione di un programma di urbanizzazione vegetale finalizzati alla costruzione di apparati vegetali a basso costo di impianto e alta percentuale di attecchimento. Sistema Tecnologico: obiettivi e strategie Obiettivi: - Impiego attivo e passivo di energie rinnovabili - Limitazione delle dispersioni energetiche - Aumento inerzia termica stanze a est-ovest Strategie: - Isolare termicamente gli edifici tramite l impiego di materiali con basso valore di trasmittanza; - Verificare la radiazione incidente sulle superficie trasparenti e predisporre il potenziamento dell oscuramento dove opportuno e in congruenza con i caratteri dell edifico; -Collocare eventuali collettori solari e/o fotovoltaici in sistemi integrati. pagina precedente Università La Sapienza DiAR Osservatorio sul moderno a Roma Ricerca Scuole per la Conservatoria del Comune di Roma, 2009-2010 scheda arch. M. Sibilla

E LE QUALITA E1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI La qualità architettonica dell edificio si rilegge ancora nell insieme, interessante per la forma e la compenetrazione dei volumi, per il rapporto con il terreno, per la chiarezza dei prospetti con il ritmo ordinato delle finestre. L asilo è ben distribuito, gli ambienti sono luminosi e gli spazi ben proporzionati, anche se sono stati ridotti rispetto al progetto originario. La zona a prato antistante l asilo è direttamente accessibile dalle sale per le attività libere. La fluidità tra lo spazio interno e quello esterno, il rapporto con la luce e la trasparenza tra gli ambienti sono alcune delle qualità di questo asilo. E2- REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA Le trasformazioni hanno inciso sulla qualità formale dell edificio in alcune parti. Il rapporto con l esterno è compromesso soprattutto sul fronte ovest dalla presenza delle rampe e dell ascensore che conducono all ingresso dell asilo. Sarebbe necessario riprogettare questo sistema di accesso, eliminando le strutture metalliche sovrapposte alla facciata e costruendo rampe attraverso la modellazione del terreno inserendo scarpate di raccordo e siepi. Da riprogettare sono inoltre il prospetto nord e lo spazio aperto antistante, in stato di degrado: sembrerebbe utile eliminare il pianerottolo metallico sul prospetto e sistemare la scala antincendio all interno dell edificio nello spazio chiuso per le attività libere dell asilo al margine nord, tagliando il solaio del balcone superiore; la zona di terreno in pendio antistante dovrebbe essere progettata come un giardino attrezzato, a terrazze, preservando gli alberi presenti. All interno sarebbe opportuno togliere l ascensore dal vano scala dell atrio e trovare per esso una nuova collocazione, per rendere di nuovo leggibile la spazialità architettonica del collegamento verticale nella sua interezza. Meritano attenzione in caso di sostituzioni e rifacimenti di materiali, alcuni dettagli e le finiture di qualità piuttosto alta all esterno con cui l edificio è stato realizzato. Pertanto anche eventuali interventi per l isolamento termico tramite l impiego di materiali con basso valore di trasmittanza dovrebbe essere effettuato solo sulle parti ad intonaco; nelle parti con rivestimenti pregiati andrebbero ricercate soluzioni diverse. In caso della necessità di provvedere a sistemi di oscuramento esterno sarà opportuno cercare soluzioni alternative nelle parti nord, est e sud dell edificio in cui l inserimento di tali sistemi stravolgerebbe la qualità architettonica delle facciate. Sulla copertura possono essere inseriti, ove non visibili dall esterno, come suggerito nelle strategie per la trasformazione eco-efficiente, collettori solari e/o fotovoltaici. pagina precedente