ACUSTICA. 1. La fisica del suono 2. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione. a cura di Marco Tosco

Documenti analoghi
Inquinamento acustico

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Le onde. Definizione e classificazione

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

PRINCIPI DI ACUSTICA

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

PRESSIONE SONORA. p 2 p

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

3.3 L ORGANO DELL UDITO

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

Scaletta organizzativa per il laboratorio

ACUSTICA PSICOFISICA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 02

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

2. IL RUMORE IL SUONO

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t)

La natura fisica del suono

Acustica Introduzione

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Inquinamento acustico da traffico

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

INQUINAMENTO ACUSTICO

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE

ANALISI DI FREQUENZA

ELEMENTI DI ACUSTICA

CORSO DI. A.A Sezione 01d. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Oscillazioni ed onde

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Nozioni base di acustica

Esposizione professionale (industria, artigianato)

INFORMAZIONI TECNICHE

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Struttura dell orecchio

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

Progetto energetico e del controllo ambientale

La natura fisica del suono

Luciana Ramella, Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova,

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Classificazione delle onde

RISCHIO RUMORE RUMORE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Sistema uditivo umano

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

7. Inquinamento acustico

LA SCALA LOGARITMICA

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 3:

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Transcript:

ACUSTICA 1. La fisica del suono. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione a cura di Marco Tosco 1

1. LA FISICA DEL SUONO

1. Cos è l acustica? Studio delle onde in mezzi elastici (solidi, liquidi o gassosi), in particolare: - della loro generazione - della loro propagazione - della loro ricezione 3

1. Cos è un onda? Una perturbazione di un mezzo ELASTICITA INERZIA oscillazione attorno alla posizione di equilibrio con una massa per trasferire energia meccanica La perturbazione si propaga la materia sta ferma!! 4

1. Come si propaga un onda? Cerchi concentrici Moto oscillatorio circolare verticale Semisfere concentriche Moto oscillatorio rettilineo orizzontale 5

Il suono può viaggiare attraverso tutti i materiali: gas, liquidi e solidi ma non può propagarsi nel VUOTO!!!! L aria attorno a noi ha pressione barometrica abbastanza costante Il suono è una minuscola fluttuazione di pressione La pressione comprime le molecole d aria che cominciano a muoversi e acquistano velocità L orecchio umano capta le fluttuazioni da 0 a 0000 per secondo 6

1. Come si produce un suono? Vibrazione di un oggetto solido ed elastico la vibrazione viene trasmessa alle particelle di aria circostante le oscillazioni generano compressioni e rarefazioni Turbolenza dell aria nell aria si formano a causa di forze esterne stadi di pressione superiore a quella atmosferica che si alternano a stadi rarefatti Suono: variazione rapida di pressione 7

1. Quali parametri lo descrivono? Frequenza: numero di cicli nell unità di tempo ν (Hz = 1/s) Periodo: durata di un ciclo completo T = 1/ν (s) Lunghezza d onda: d spazio percorso in un periodo λ = c /ν c (m) Ampiezza: variazione di pressione fra max e min A (Pa) Velocità: : proporzionale alla densità del materiale, indipendente dalla frequenza. Nell aria c = 331.6 + 0.6 T c 345 m/s a 3 C 8

1. Frequenza Altezza di un suono: acuto alta freq suono di calibrazione grave bassa freq ULTRASUONI 0000 Hz 1500 Hz 6300 Hz 3150 Hz 1000 Hz 500 Hz 50 Hz 15 Hz 63 Hz 0 Hz INFRASUONI 9

1. Ampiezza Intensità di un suono: forte SOGLIA DEL DOLORE 10 Pa piano 0 µpa SOGLIA DI UDIBILITA 10

1. Riflessione, diffrazione rifrazione Durante la propagazione le onde sonore subiscono una serie di fenomeni determinati dall interazione con superfici, ostacoli o dovuti a condizioni del mezzo di propagazione. I fenomeni in esame sono: riflessione, rifrazione e diffrazione. Nella riflessione le onde sonore seguono le leggi dell ottica geometrica, cioè l angolo di incidenza è uguale all angolo di riflessione 11

1. Riflessione, diffrazione rifrazione Diffrazione: quando delle onde attraversano un foro o una fenditura praticati su un mezzo opaco (a quelle onde), esse si propagano (oltre il foro o la fenditura) non più in linea retta. caratteristiche. RIFLESSIONE DIFFRAZIONE 1

1. Riflessione, diffrazione rifrazione Rifrazione: : Con tale termine si indica il fenomeno secondo il quale un'onda che attraversa due mezzi di diversa densità cambia direzione. 13

1.Effetto doppler: È l apparente variazione di frequenza di un suono quando la sorgente sonora o il ricevente si muovono l una rispetto all altra Se sorgente e ricevente convergono la frequenza apparentemente aumenta Se si allontanano la frequenza apparentemente diminuisce f = fs*[(c+cr)/(c-cs)] f = frequenza apparente fs= frequenza sorgente c= velocità del suono (aria) cr= velocità del ricevente cs= velocità della sorgente 14

Una cassa acustica per le basse frequenze è paragonabile ad una sorgente puntiforme e quindi propagazione per onde sferiche Una strada ad alto traffico può essere vista come una sorgente lineare e quindi propagazione per onde cilindriche 15

1. Quali grandezze misurano il suono? Pressione acustica: incremento di pressione sonora rispetto ad un valore di riferimento (p 0 = 0 µpa); Potenza sonora: energia irradiata nell unit unità di tempo, caratterizza la sorgente sonora, misurata in watt; Intensità sonora: energia che fluisce nell unit unità di tempo attraverso una superficie unitaria perpendicolare alla direzione di propagazione, (W/m ). 16

1. Cos è il decibel? L orecchio copre un vasto range di pressioni sonore: 1. da 0*10-6 Pa a 100 Pa: 6 ordini di grandezza (l uso della scala lineare comporterebbe l uso di milioni di divisioni). l orecchio risponde non in modo lineare, ma secondo una scala logaritmica db(sonoro) = 10 log 10 (P / P 0 ) P 0 = pressione sonora minima percettibile dall orecchio umano Il db non è un unità di misura, è adimensionale 17

1. Alexander Graham Bell Fisiologo e fisico, nacque in Scozia, a Edimburgo nel 1847, si trasferì in Canada nel 1870 e divenne cittadino americano Inventò: il telefono nel 1876 il precursore del grammofono Il Bel è così chiamato in suo onore I Bels sono esponenti di dieci. deci- significa un decimo di 18

1. I livelli Parametri acustici espressi in db: Livello di pressione Livello di potenza L p = 10log L w = 10log p p0 W W 0 Livello equivalente L A, eq T 1 = 10log T 0 p A p0 ( t) dt Livello sonoro di un ipotetico rumore costante che sostituito a quello 19 reale variabile nel tempo comporta la stessa quantità di energia.

1. Per capire il concetto di potenza sonora si fa l analogia col calore Per aumentare la temperatura di una stanza da 0 a 5 possiamo azionare una stufa, che, immettendo calore, aumenta la temperatura Per caratterizzare la stufa non diremo che è in grado di produrre la temperatura di 5, bensì diremo che la sua potenza termica è 1Kw, ovvero in grado di erogare una certa quantità di calore nell unità di tempo Per analogia si può caratterizzare una sorgente sonora con la potenza (w), il cui effetto è la variazione di pressione sonora (N/m ) 0

Lp p p L 0 t ot p = 10log p 0 Lp 10 = 10 p ( p + p ) p p t ot 1 1 = 10log = 10log = 10log( + p p p p 0 0 0 0 ) 1. Somme e sottrazioni L L p1 p = 10log = 10log p p p p 1 0 0 p = 10 p 1 0 p = 10 p 0 L p 1 10 L p 10 1 p ptot ( p1 + p ) p1 p 10 10 L tot = 10log = 10log = 10 log( + ) = 10 log(10 + 10 p p p p 0 0 0 0 L p L ) Se L p1 = L p : L tot L p1 L p1 10 10 10 10 = 10log(10 + 10 ) = 10log(*10 ) = 10 log(10 ) + 10log = Lp 1 L p1 L p1 + 3dB Un raddoppio della pressione acustica corrisponde ad un incremento di 3 db del livello di pressione!! 1

1. SOMMA DI LIVELLI SONORI (metodo spicciolo ) Per la somma di due livelli c è un procedimento semplificato, che torna molto comodo in molte situazioni reali sul campo. Supponiamo di voler sommare i due livelli L1 e L e sia (L1>L). Il livello risultante può essere calcolato semplicemente sommando ad L1 un valore che dipende dalla differenza L1-L, come indicato nella tabella. Differenza (L1- L) db 0 1 o 3 4 5,6 o7 8 o 9 10 o più Valore da sommare ad L1 (db) 3,5 1,5 1 0,5 0

1. Per sommare più di livelli sonori: Si procede con somme successive di coppie di valori; per ridurre l errore occorre sommare coppie di valori prossimi tra loro Esempio: 84+78+84+87+61 61+78 =78 84+84 =87 87 90 90 3

1. Oppure: Si trasformano i dati in valori lineari = 10 (Lp1/10) Si effettuano le operazioni matematiche Si riconverte il risultato in valore logaritmico =10*log 10 (x) 4

1. Propagazione del suono in diverse condizioni di campo acustico La propagazione del suono da una sorgente è fortemente influenzata dall ambiente in cui si trova la sorgente. Il problema che ci si pone è: data la potenza sonora di una certa sorgente occorre poter prevedere il livello di pressione sonora ad una distanza qualsiasi dalla sorgente, tenendo conto delle proprietà acustiche dell ambiente. - Propagazione in campo libero - Propagazione in campo libero su superficie riflettente - Propagazione negli ambienti chiusi 5

-Propagazione in campo libero E il caso più semplice (ma difficile da trovare in pratica). L onda si propaga liberamente in tutte le direzioni senza incontrare ostacoli. Per una sorgente sferica si ha : L p = L 0 log r W 11 db 6

Se si conosce il livello di pressione sonora ad una certa distanza di riferimento r 1 dalla sorgente si può calcolare il livello di pressione ad una distanza r senza dover conoscere la potenza sonora della sorgente: L L L L p1 p p1 p livello di livello di = L L p p1 pressione sonora in r pressione sonora in r = 0log r 0 log( r 0log r r 1 ) 1 (db) 1 (db) Tutto ciò vale per sorgenti sferiche. Per sorgenti di tipo lineari, con simmetria cilindrica,, l intensità diminuisce semplicemente con la distanza: ad ogni raddoppio della distanza l intensità si dimezza (il livello di pressione sonora diminuisce di 3 db) 7

-Propagazione in campo libero su superficie riflettente Se la sorgente puntiforme che irradia appoggia su di una superficie perfettamente riflettente dal punto di vista acustico, l energia sonora irradiata verso la superficie verrà riflessa verso l alto. L emissione diventerà di tipo semisferico. In ogni punto si troverà un intensità doppia, cioè un livello di pressione sonora di 3 db più elevato del caso di sorgente sferica in campo libero. L p = L 0log r W 8 (db) 8

1. Propagazione negli ambienti chiusi Quando una sorgente sonora è attiva all interno di un ambiente chiuso, il livello di pressione sonora in ogni punto dell ambiente sarà determinato non solo dall energia irradiata direttamente, ma anche dal contributo dovuto dall energia riflessa dalle superfici che delimitano l ambiente. L p = L W Qθ 4 + 10log + 4πr R (db) R = tiene conto dell assorbimento medio dell ambiente Q θ = tiene conto della direttività della sorgente 9

1. Propagazione negli ambienti chiusi 30

1. Composizione in frequenza Oltre che nel tempo un segnale acustico ha un suo comportamento nel dominio della frequenza. La determinazione del contenuto in frequenza di un suono è detta Analisi in Frequenza. La rappresentazione del suono come funzione della frequenza è detta Spettro di Frequenza Il campo di udibilità dell orecchio umano è compreso tra: 0 Hz e 0.000 Hz 31

1. Bande di frequenza: Per gestire meglio le informazioni legate alla frequenza, la gamma ma dell udibile è stata suddivisa in BANDE DI FREQUENZA Le bande più usate hanno un ampiezza di un ottava, chiamate BANDA D OTTAVA Le bande sono gruppi caratterizzati da ampiezza percentuale costante; denominata fc la frequenza centrale e f1 e f le frequenze inferiori e superiori, si ha per la banda di ottava: Se fc1 e fc sono frequenze centrali di bande contigue, si ha: Le frequenze centrali normalizzate per banda di ottava sono: 16-31,5-63 - 15-50 - 500-1000 - 000-4000 - 8000-16000 Hz. Gli intervalli corrispondenti sono: 11-, -44, 44-88, 88-177, 177-355, 355-710, 710-140, 140, 140-840, 840, 840-5680, 5680-11360, 11360-70. 3

Il passaggio dal dominio del tempo a quello della frequenza avviene attraverso l uso di filtri, ormai digitali. Un filtro è dotato di una campo di frequenze in cui rileva il segnale, questo campo è detto banda di frequenza. Ogni banda di frequenza è delimitata da una frequenza di taglio superiore f s, ed una inferiore f i. Se f f = f s f i è mantenuta costante si ha un analisi a larghezza di banda costante. E un metodo utilizzato per analisi approfondite, con larghezze di banda molto strette, anche di pochi Hertz. Se il rapporto tra (f( s / f i ) è mantenuto costante l analisi è detta a percentuale di banda costante. E il tipo più usato nel campo del rumore (Simulano bene l orecchio umano) Tipicamente abbiamo filtri a bande di ottava dove f s = f i, oppure bande a terzi di ottava dove f s = 3 f i 33

. DANNO DA RUMORE 34

ORECCHIO ESTERNO: - padiglione auricolare - condotto uditivo - timpano. L orecchio umano ORECCHIO MEDIO: - cassa timpanica (ossicini) - tuba di Eustachio ORECCHIO INTERNO: - finestra ovale - membrana basilare (organo di Corti) - elicotrema 35

. La coclea Labirinto osseo Perilinfa Labirinto membranoso Endolinfa Finestra ovale endolinfa rampa vestibolare Finestra rotonda rampa timpanica Onda - cellule cigliate - potenziale elettrico 36 potenziale elettrico - nervo acustico

Orecchio esterno: Padiglione auricolare e condotto uditivo esterno. Il primo ha il compito di convogliare i suoni al condotto uditivo. Il condotto uditivo ha il compito di amplificare i suoni e portarli al timpano.. Perché sentiamo i suoni? Orecchio medio: Timpano,martello, incudine e staffa. Orecchio interno: Molto complesso, costituito da labirinto, coclea e nervi acustici. La staffa batte sulla coclea e comprime il liquido al suo interno portando il segnale ai nervi acustici che lo trasmetto al cervello che lo elabora. I tre ossicini hanno il compito di trasmettere le vibrazioni sonore dall aria ai liquidi interni dell orecchio. I suoni ad alta intensità, sopra i 100dB, si trasmettono attraverso le ossa del cranio senza passare per la catena degli ossicini. 37

. Sensazione sonora Si definisce come soglia uditiva il minimo valore del livello di pressione sonora per cui un suono è in grado di provocare una sensazione sonora. La sensibilità uditiva varia con la frequenza, per cui la stessa soglia uditiva ha valori diversi nel campo dell udibile (0-0.000 Hz). 38

. Audiogramma Fletcher - Munson Studio sull intensità soggettiva percepita dall orecchio (1937). Dato 1000 Hz ad un L p fisso vario il L p degli altri toni puri fino ad ottenere la stessa isointensità soggettiva. 39

Misure analoghe a quelle per la determinazione della soglia uditiva hanno portato alla determinazione delle curve di uguale sensazione sonora, o isofoniche. Ognuna di esse è caratterizzata da un livello di sensazione sonora, espresso in phon, ed è formata dall insieme dei valori di livello di pressione sonora che al variare della frequenza, comportano la stessa sensazione sonora. PER LE INTENSITA SONORE: L ORECCHIO UMANO E SORDO PER LE BASSE FREQUENZE. E MOLTO RICETTIVO PER LE ALTE PER LE FREQUENZE: L ORECCHIO UMANO E MOLTO SENSIBILE PER LE VARIAZIONI ALLE BASSE FREQUENZE. E POCO SENSIBILE ALLE ALTE 40

. Curve di ponderazione misurare un dato oggettivo alterare la risposta in frequenza dello strumento estrapolare curve inverse dalle isofoniche curve A, B, C e D uso della curva A A isofonica 40 la + usata B isofonica 70 in disuso C isofonica 100 r. impulsivo D isofonica 10 r. aereonautico 41

. Livello di pressione sonora ponderato A Per la valutazione del rumore rispetto ai suoi effetti sull uomo occorre stabilire una corrispondenza tra dati oggettivi (livello di pressione sonora e composizione in frequenza) e sensazione sonora. Sono così nate le curve di ponderazione A, B, C, corrispondenti all incirca alle isofoniche a 40, 70 e 100 phon. Successivamente si è aggiunta la curva D, ricavata in base a misure di disturbo prodotto da rumore di aerei. (Caratterizzati da elevati livelli di pressione e notevole contenuto di alte frequenze). La curva più utilizzata nelle misure di rumore aventi come scopo la valutazione dei suoi effetti sull uomo è la curva A ed il risultato delle misure eseguite in questa ponderazione è espresso in db(a). Indagini epidemiologiche hanno dimostrato che il livello di pressione sonora ponderato A è ben correlato sia con il disturbo, sia con il danno uditivo, anche per esposizione a livelli elevati. 4

. Livello sonoro equivalente Il livello sonoro equivalente di un suono variabile nel tempo è il livello (espresso in db(a)), di un ipotetico suono costante tale che, se sostituito al suono reale per lo stesso periodo di tempo, produrrebbe la stessa quantità di energia sonora. Il livello sonoro equivalente è importante perché caratterizza un suono o rumore variabile con un unico valore direttamente connesso con la sensazione sonora. 43

. Il livello sonoro equivalente Un fenomeno acustico, come qualsiasi fenomeno fisico (sono vibrazioni meccaniche del mezzo di propagazione, aria) per quanto complesso può essere rappresentato da opportuni indici descrittori. Il livello Leq(A) presenta il grande vantaggio di riunire in un unico parametro diverse situazioni, essendo valido ugualmente per rumori stazionari che per rumori fluttuanti nel tempo, quali traffico o i processi produttivi. Benché sia di facile misurazione, grazie ai fonometri integratori, occorre porre molta attenzione nella scelta dell unico parametro impostabile dall operatore, cioè il tempo di integrazione. Infatti il Leq ha una natura energetica ed una scelta sbagliata del tempo di integrazione può condurre a notevoli errori. Nel caso di misura di rumori stazionari il problema non sussiste. Nel caso di rumori fluttuanti nel tempo la scelta del tempo di integrazione è più complessa. 44