Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?



Documenti analoghi
PROGETTO DI RICERCA LA PREVALENZA DELLA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE E NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Il Triage : novità e responsabilità

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

L infermiere casemanager

PERCHE REGOLAMENTARE SICUREZZA/CONTENZIONE? Evidenti rischi di ricorso alla contenzione come unica soluzione possibile alla complessa e difficile

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Azienda Sanitaria Locale Roma G

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Cosa intendiamo per fragilità

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Gli studi su campioni di popolazione

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1


Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

L Isolamento Sociale. Rita Cutini. Seminario di formazione ONDATE DI CALORE: LINEE GUIDA 2012

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Il miglioramento delle cure urgenti

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

PREVENZIONE POLMONITE

La riabilitazione neuromotoria nel Parkinson e nei Parkinsonismi Riabilitazione individuale e di gruppo

Linee di sviluppo delle risorse umane e dei servizi dell Ulss 15. Francesco Benazzi

Indicatori di valutazione servizio area assistenziale

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Ministero della Salute

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Caratteristiche dell indagine

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

Sociologia della famiglia

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Programma Interventi Innovativi

Indagine e proposta progettuale

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

1. PRONTO SOCCORSO Organizzazione assistenziale

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

La fluenza delle persone con Sindrome di Down Mario D Ambrosio. Mario D'Ambrosio

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Transcript:

Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia e Geriatria

Contenzione fisica E definito contenzione fisica ogni metodo manuale o fisico, ogni dispositivo meccanico applicato o adiacente al corpo di un soggetto che non può facilmente essere rimosso e che limita la libertà di movimento o il volontario accesso a parti del proprio corpo. Health Care Financing Administration, 1992

Caduta evento inaspettato nel quale una persona cade a terra o a un livello inferiore è un evento comune e spesso dannoso nelle persone anziane ed è la maggior causa di ospedalizzazione, istituzionalizzazione e dipendenza Lamb S. et al 2005

Contenzione fisica: prevalenza in Ospedale Autore/ Anno Paese % Mezzi di contenzione In ospedale Minnick et al. 1998 USA 5,8 Bracciali o altri mezzi fissati ai polsi bilaterali (59%) unilaterali (14%) Pettorine (16%) Irving 2004 Australia 9,4 Spondine (62%) Pettorine (9) De Vries 2004 Gallinagh 2002 Nove europei paesi (Austria, Francia, Belgio, Danimarca, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Svizzera, Olanda) Irlanda Nord del % Media: 4,0 Range 0-22 68,0 Cinture (o altri mezzi) fissate alle sedie (60%) Cinture (o altri mezzi) fissate ai letti (27%) Spondine bilaterali Spondine unilaterali Letto contro la parete Sedie molto basse Tavoli per carrozzine

Contenzione fisica: prevalenza in ospedale Negli ospedali per acuti uno studio italiano (Degan, 2004) ha rilevato una prevalenza del 15,8%. M.Degan et al Utilizzo della contenzione fisica in un ospedale per patologie acute. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2004;23:68-75

Contenzione fisica: prevalenza in RSA Autore Anno Paese % Mezzi di contenzione Nursing home De Vries 2004 Meyer 2008 Nove paesi europei Range 0-22 media: 7,0 Germania 26,2 39,8 Cinture (o altri mezzi) fissate alle sedie (60%) Cinture (o altri mezzi) fissate ai letti (27%) Spondine (24,5) Cinture per carrozzine o letto (2,7) Tavolo per carrozzina (2,1) Feng 2009 Canada Finlandia 31,4 28,0 Non è definita la percentuale di ciascun mezzo di contenzione. Nello studio erano considerate le contenzioni per il tronco, per gli arti e le sedie geriatriche. Hong Kong 20,2 Svizzera 6,1 USA 8,8

Contenzione fisica: prevalenza in RSA In uno studio condotto in 68 case di riposo del comune di Milano nel 1999 risultava contenuto il 21% dei 13.680 residenti (Sirchia, 2001). Sirchia G, Trabucchi M, Zanetti E, Campari M, Bertolini A. Un modello per la rilevazione della qualità nelle Residenze Sanitarie Assistenziali. Tendenze Nuove 2001;(1):4-12

Perché si contiene in casa di riposo Autore Motivazione alla CF % Karlsson 2001 Hamers et al 2004 Prevenire le cadute Supporto posturale Prevenire le cadute Controllo dell agitazione Protezione dei presidi medicali 44% 29% 80% 24% 1% De Vries 2004 Prevenire le cadute Controllo dell agitazione 67% 12%

Contenzione fisica Perché si contiene in ospedale 1 Autore Motivazione alla CF % Minnick et al. 1998 Prevenire le interferenze del paziente nella somministrazione della terapia Controllare i soggetti confusi Prevenire le cadute Proteggere da lesioni secondarie a wandering Gestione dei disturbi del comportamento 53% 17% 13% 6% 6% Gallinagh 2002 Prevenire wandering Supporto posturale Controllare i soggetti confusi Prevenire le cadute Andatura instabile 89% 88% 80% 58% 54%

Contenzione fisica Perché si contiene in ospedale 2 Autore Motivazione alla CF % Irving 2004 Prevenire le cadute in pazienti che hanno scarsa consapevolezza della loro compromissione della mobilità Controllo dell agitazione psicomotoria Prevenire il wandering Prevenire lesioni allo staff ed ad altri Prevenire le interferenze del paziente nella somministrazione della terapia 59% 21% 7% 7% 4% De Vries 2004 Prevenire le cadute Controllo dell agitazione psicomotoria 67% 12%

Contenzione fisica Chi sono le persone contenute? L età avanzata, la compromissione della mobilità, la dipendenza nelle cure assistenziali (dovuta all inabilità di eseguire autonomamente le attività di vita quotidiana), la presenza di deficit cognitivi (Hamers, Meyer, Ljunggren, Karlsson, Feng, Irving, Gallinagh) e il rischio di cadute (Hamers, Meyer), sono alcuni tra i fattori che predicono un maggior ricorso alla contenzione.

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? La contenzione fisica è efficace nel prevenire le cadute? La prevenzione delle cadute, che è la principale causa di contenzione, non trova alcun riscontro negli studi condotti: al contrario gli studi che hanno valutato l incidenza di cadute nei programmi di riduzione della contenzione hanno riportato che la significativa riduzione dell utilizzo dei mezzi di contenzione non si associa ad un aumento delle cadute. Powell C,1989; Shadlen F. 1991; Kramer J. 1994; Werner P,1994; Dunbar JM, 1997; Neufeld RR, 1999.

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? La contenzione fisica è efficace nel prevenire le cadute? Altri studi hanno valutato l impatto della contenzione sulle lesioni traumatiche e hanno osservato o nessun cambiamento significativo in relazione all uso o al non uso della contenzione o una riduzione delle lesioni più gravi e l aumento di quelle lievi in relazione ad una significativa riduzione della contenzione. Powell C,1989; Shadlen F. 1991; Kramer J. 1994; Werner P,1994; Dunbar JM, 1997; Neufeld RR, 1999.

Tipo di studio Durata dello studio Popolazione Interventi adottati Utilizzo della contenzione cadute Pre e post Study 7 anni Pazienti ricoverati in geriatria Formazione Definite alternative Modifiche organizzative e implementazione Linee Guida Da 52 contenimenti/1000 pazienti/die A 0,3 contenimenti/1000 pazienti/die Nessun cambiamento lesioni Non indagato Powell et al 1989

Tipo di studio Pre e post study Durata dello studio Popolazione Interventi adottati Utilizzo della contenzione cadute 12 mesi Pazienti >65 anni in due dipartimenti di emergenza Programma formativo studio di casi clinici A 6 mesi: da 32% a 18% A 12 mesi: 15% Nessun cambiamento lesioni Non indagato Lever et al 1995

Tipo di studio Obiettivo dello studio Interventi adottati Risultati Pre e post study Valutare gli effetti dell intervento di un infermiera con competenze cliniche avanzate rispetto alla riduzione dell utilizzo delle spondine al letto in 251 anziani residenti in NH. Valutare l impatto della riduzione dell utilizzo delle spondine sulle cadute dal letto. consulenza Formazione A livello istituzionale, una delle quattro case di cura ha ridotto significativamente l'uso delle spondine (P=. 01). A livello di singolo partecipante, il 51,4% (n = 130) ha ridotto l'uso delle spondine. Nel gruppo con una significativa riduzione dell utilizzo delle spondine, si è osservata una significativa riduzione (P <.001) del numero di cadute, mentre nel gruppo che ha continuato ad utilizzare le spondine, la riduzione delle cadute non era significativa (P =. 17). Capezzuti at al 2007

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Gli studi suggeriscono che gli anziani continuano a cadere, con o senza l'uso di contenzione fisica a causa di cambiamenti associati al processo di invecchiamento e alla presenza di fattori di rischio. Rimuovere la contenzione può diminuire la gravità degli effetti conseguenti una caduta.