PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe:1A INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE



Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2015/2016. Classe: 3 LICEO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

Programma di INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

Programma svolto di Tecnologie Informatiche Anno scolastico: 2014/15 Classe: I CAT Docenti: Prof. Massimo Grazzini, Silvio Bonechi (ITP)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

LABORATORIO DI INFORMATICA

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2014/2015. Classe: 1B INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dipartimento di elettronica ed informatica

INFORMATICA. DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: FINALITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

Associazione Nazionale Docenti

CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA

Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

Progettista della comunicazione web

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Dipartimento di informatica ed elettronica. La classe è composta da 12 femmine e 5 maschi per un totale di 17 alunni.

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

LINEE GENERALI E COMPETENZE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

Programmazione annuale docente classi 4^

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

MODULO DI BASE (40 ore)

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Buone pratiche nel campo dell informatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

LIBRO DI TESTO: Il nuovo Dal bit al web AUTORI: Barbero-Vaschetto CASA EDITRICE: LINX

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programma di Informatica. AS Classe 1C

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Transcript:

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2015/2016 Classe:1A INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE Insegnante teorico Prof. Corrado Lai Insegnante tecnico-pratico Prof.ssa Rosaria Emanuela Puddu

OBIETTIVI EDUCATIVI Gli obiettivi in ambito educativo possono essere così riassunti: saper assumere atteggiamenti che favoriscono la socializzazione, il confronto delle idee, la tolleranza verso la critica esterna e l'insuccesso; saper lavorare in gruppo, rispettando gli altri compagni e collaborando insieme al raggiungimento dell obiettivo prestabilito; saper dimostrare sensibilità verso le problematiche altrui e saper essere solidale con i compagni; saper intervenire in modo attivo e propositivo; saper assumere un comportamento responsabile, consapevole e prudente in laboratorio, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi sono in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di Specifici di Apprendimento e fornisce le basi teoriche e pratiche per l'applicazione delle tecniche multimediali orientate al Web, l utilizzo dei principali pacchetti di produttività personale, la realizzazione di semplici programmi mediante i diagrammi di flusso, la codifica degli algoritmi tramite un linguaggio di programmazione. Gli argomenti sono presentati favorendo l approccio operativo, privilegiando la metodologia didattica orientata al fare rispetto al conoscere per coinvolgere lo studente, pur non rinunciando al necessario rigore scientifico. La scuola deve offrire agli studenti l occasione per acquisire familiarità con gli strumenti informatici e per poterli utilizzare nelle attività di studio e di approfondimento delle diverse discipline. Inoltre l informatica presenta una precisa valenza metodologica per l individuazione e la formalizzazione di procedimenti risolutivi dei problemi. L'obiettivo principale è far si che gli studenti possano acquisire le nozioni teoriche di informatica necessarie alla comprensione dei principali software. Conoscere le relative applicazioni, attuando dall altro anche una doverosa sinergia con i connessi ed indispensabili aspetti pratici. Per quanto concerne l aspetto teorico, per garantire i migliori risultati occorre attuare i corretti collegamenti con le altre discipline, evitando sovrapposizioni e curando l integrazione dei vari argomenti, il tutto compatibilmente con le capacità e la propensione proprie di ogni classe e di ogni alunno. Lo scopo è quello di rendere flessibili, piacevoli, leggere ma in ogni caso culturalmente significative le varie argomentazioni trattate, al fine di coinvolgere in modo completo ed equilibrato l intera classe. Per quanto concerne invece l aspetto pratico, una disciplina a forte contenuto applicativo qual è l informatica non può prescindere dalla conoscenza degli strumenti base del laboratorio informatico. Da questo punto di vista si porrà inoltre particolare importanza alle esperienze dirette in laboratorio con l aiuto del docente di compresenza al fine di rendere più diretta e accessibile la trattazione dei vari argomenti. METODOLOGIA La metodologia di insegnamento mira a coinvolgere i ragazzi sotto vari aspetti. Alla classica lezione frontale che verrà utilizzata in situazioni nel quale si richiede un intervento diretto del docente, si alternerà una didattica a bassa direttività mediante l utilizzo delle tecnologie digitali. Alcuni argomenti verranno pertanto affrontati con tecniche basate sul metodo della classe rovesciata (flipped classroom). Tutto ciò sarà possibile grazie alla presenza in classe della LIM e dei tablet e soprattutto all utilizzo di pc, tablet e smartphone nelle attività a casa. Mediante esercizi mirati, si approfondiranno tutti gli argomenti teorici trattati. Il riscontro pratico si realizzerà mediante una attività di laboratorio e di simulazione di alcuni contenuti attraverso opportuni software. Continuo dovrà essere il ricorso a riferimenti reali con l aiuto dell ebook (libro digitale interattivo), video tutorial, riviste specializzate e documentazione su internet. Si realizzeranno dei lavori personali applicativi aventi come scopo la comprensione e la conoscenza di argomenti basilari e avanzati, con possibilità di fornire agli allievi le conoscenze riguardanti i metodi di progetto essenziali. In classe verrà utilizzata prevalentemente la LIM fornendo poi all alunno la stessa lezione o le esercitazioni in formato digitale. Infatti attraverso l utilizzo di Google Drive verrà creato un archivio cloud con tutte le lezioni e i materiali di approfondimento. Gli alunni potranno comodamente da casa o anche in altri luoghi, grazie ai personali dispositivi digitali, usufruire di tali contenuti in qualsiasi momento. Importante sarà inoltre l utilizzo di software social network come Edmodo per creare gruppi di discussioni sui temi affrontati anche al di là delle normali ore scolastiche. STRUMENTI Libro di testo sia in formato cartaceo che digitale (ebook), software vari, prodotti multimediali forniti dal docente, Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), Personal Computer, Tablet, connessione internet VERIFICA E VALUTAZIONE Le fasi di verifica e di valutazione saranno strettamente correlate con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento della disciplina. Saranno proposte delle verifiche scritte, orali e pratiche. Le verifiche scritte consisteranno principalmente in esercizi, ma anche in quesiti a risposta aperta, volti a verificare i primi la capacità di calcolo e di ragionamento, mentre i secondi mirano a verificare e stimolare la capacità espressiva e la proprietà di linguaggio, fattori di primaria importanza anche in un contesto tecnico applicativo. Le verifiche scritte verranno proposte anche in forma multimediale attraverso l utilizzo dei Moduli Google. Gli alunni in possesso dei tablet utilizzeranno il loro dispositivo per compilare un questionario giustificando le loro risposte su un foglio di carta. Le interrogazioni orali mireranno a valutare le capacità di ragionamento, le conoscenze acquisite, i progressi raggiunti nelle tecniche e nella proprietà di espressione. Le prove di laboratorio, infine, vestiranno l importante banco di prova della capacità di concretizzazione di ciò che si è appreso tramite l uso dei software applicativi. I lavori sotto forma di file verranno consegnati nell archivio Google Drive condiviso con il docente L assegnazione del voto seguirà la griglia di valutazione allegata al POF. Nella valutazione delle verifiche orali e scritte si terrà conto anche delle capacità espositive, deduttive e di sintesi dimostrate dallo studente.

TEMPISTICA Essenziale è stimare il tempo da dedicare alle diverse tematiche, includendo sia le lezioni teoriche, come pure la presentazione di esempi, le relative esercitazioni di laboratorio e le verifiche, scritte ed orali. Il tempo totale supposto è di 33 settimane (200 giorni effettivi di lezione), per un totale di 99 ore (3 ore la settimana). Detto tempo verrà ripartito fra i diversi argomenti, avendo cura di rispettare i tempi previsti, pur consentendo una buona flessibilità per modulare la tempistica in funzione delle esigenze della classe; qualora il tempo dovesse incrementare per qualche tematica, si rivedrà la pianificazione temporale nel suo complesso per compensare e rispettare in ogni caso i tempi previsti, dedicando sempre e comunque una percentuale significativa ai momenti di verifica e rielaborazione dei concetti esposti, in modo da rafforzarne la comprensione e l assimilazione. RECUPERO Nella fase di recupero si procederà con l utilizzo di interventi, suggerimenti e consigli, didattico/educativo sia individualizzati, sia di gruppo, con l utilizzo, possibilmente, delle nuove tecnologie multimediali. L'organizzazione del recupero dei moduli avverrà nell'ambito delle ore curricolari e se possibile extra curricolare con aggregazioni temporanee degli alunni suddivisi per gruppi di livello. Si cercherà di rilevare le motivazioni dell insuccesso e i possibili disagi di varia natura.

LIBRO DI TESTO: Tecnologie Informatiche - Lorenzi, Govoni Ed. Atlas MODULO 1. SISTEMI DI NUMERAZIONE e CODICI Comprensione dei diversi sistemi di numerazione. Capacità di conversione da un qualunque sistema ad un altro. Acquisizione della capacità di svolgimento delle operazioni elementari sui numeri del sistema binario nella rappresentazione in complemento a due e virgola mobile. Saper utilizzare codici di rappresentazione delle informazioni ed effettuare operazioni logiche. U.D. 1: Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione: sistema decimale, sistema binario, sistema esadecimale Bit, byte, e multipli: KByte, MByte, GByte, TByte Conversioni tra i vari sistemi di numerazione La codifica delle informazioni La rappresentazione dei numeri interi Numeri relativi nel sistema binario; metodo del modulo e segno; metodo del complemento a 2 Operazioni di somma in binario con i numeri relativi I numeri reali nel sistema binario, conversione decimale- binario di numeri reali Rappresentazione in virgola mobile. Rappresentazione normalizzata. Mantissa ed esponente. Precisione singola e precisione doppia U.D. 2: La codifica delle informazioni Codifica alfanumeriche: utilizzare codici standard per la rappresentazione dei dati: ASCII, ridotto ed esteso, UNICODE, UTF-8, UTF-16, UTF-16 Codici a barre: codice EAN, codice QR Il sistema RGB per la codifica delle immagini in binario I connettivi logici: AND, OR, NOT, X-OR. Tempistica stimata: 12 ore di lezione, comprese le esercitazioni e verifiche. MODULO 2: ARCHITETTURA DI UN COMPUTER Conoscere il significato della terminologia tecnica di uso comune nel contesto specifico dell informatica. Conoscere la struttura di un sistema di elaborazione e le caratteristiche delle sue componenti hardware e software. U.D. 1 Il computer nella vita di tutti i giorni: terminologia: informatica e ICT Hardware, software, firmware. Fase di input, fase di elaborazione, fase di output. Schema di Von Neumann Il case e l unità di elaborazione. Le porte di comunicazione Hardware: scheda madre, CPU, le memorie: RAM, ROM, CACHE Le memorie di massa: magnetiche: FD, HDD; ottiche: CD, DVD, BD; elettroniche: pen drive, SD, SSD, JET Le periferiche: comunicazione seriale e parallela. Periferiche di input e di output Tipi di computer: smartphone, tablet, notebook, PC, mini computer, mainframe Software: software di base, software di sistemi, software applicativi; linguaggi di programmazione U.D. 2 Software: software di base e software applicativo; i linguaggi di programmazione Il sistema operativo: Funzionalità di base. Il nucleo, gestore della memoria, le periferiche, il file system, l interfaccia utente I sistemi operativi in commercio. Linux, MacOS, Windows Utilizzo del sistema operativo Windows e principali operazioni Tempistica stimata: Circa 11 ore di lezione, compresi gli esempi, esercitazioni in laboratorio e verifiche.

MODULO 3: RETI, WEB E COMUNICAZIONE Conoscere la struttura e le funzioni di una rete e di Internet. Saper utilizzare la rete per la ricerca di fonti di dati, per comunicare e per mettere in condivisione le informazioni. Conoscere i limiti e i rischi dell uso della rete. Le reti; LAN; WAN; client-server; peer to peer (P2P) La rete internet; protocollo TCP/IP Indirizzi IP; numerico; indirizzo IP simbolico; DNS Download e upload; transfer rate; Kbps; Mbps Modem; PSTN; ADSL e la banda larga; ISP World Wide Web; informazioni ipertestuali; link; HTTP; URL Browser; motori di ricerca La rete nella vita di tutti i giorni; e-banking; e-government; e-commerce; teleworking; Comunicazione: posta elettronica; e-mail; casella postale; la posta elettronica certificata PEC; IM; VoIP; RSS; blog; Podcast; Forum; chat; web 2.0 e social network: facebook; twitter, YouTube; Sicurezza in internet: HTTPS; crittografia e la firma digitale; virus; worm; trojan horse; spyware, malware; antivirus; firewall Tempistica stimata: Circa 10 ore di lezione, compresi gli esempi, esercitazioni in laboratorio e verifiche. MODULO 4: ELABORAZIONE TESTI Conoscere e saper utilizzare un programma di elaborazione testi per effettuare le operazioni di creazione, formattazione e rifinitura di un documento. Saper realizzare tabelle, inserire grafici e immagini, mandare in stampa di un documento. Il programma Word Le operazioni per il trattamento dei testi: editing; formattazione dei paragrafi; spostare, copiare, cancellare; copia formato Composizione di una lettera; paragrafi; mostra/nascondi; allineamento; righello; tabulazione; intestazione e piè di pagina; spaziatura prima e dopo un paragrafo Tabelle; inserimento di immagini e loro allineamento Elenchi puntati e numerati Creazione di una relazione Tempistica stimata: Circa 15 ore di lezione, compresi gli esempi, esercitazioni in laboratorio e verifiche. MODULO 5: PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Conoscere e saper realizzare presentazioni da distribuire su carta o da proiettare su uno schermo. Saper inserire nella presentazione testi, disegni, immagini, oggetti multimediali, animazioni ed effetti speciali. Il programma Power Point Organizzazione della presentazione: visualizzazione normale; sequenza diapositive; presentazione Transizioni tra diapositive; inserimento di elementi grafici; organigramma; animazione personalizzata; inserimento di oggetti multimediali. Il layout e lo schema diapositiva La struttura e lo sfondo Casella di testo; WordArt; Tabelle; SmartArt I collegamenti ipertestuali. Interni ed esterni Tempistica stimata: Circa 15 ore di lezione, compresi gli esempi, esercitazioni in laboratorio e verifiche.

MODULO 6: IL FOGLIO ELETTRONICO Conoscere i concetti fondamentali del foglio di calcolo e le applicazioni pratiche di questo strumento. Saper creare e formattare un foglio di calcolo e saper usare le funzioni base, matematiche, logiche e statistiche. Saper rappresentare i dati in forma grafica. Il programma Excel. Parti costituenti un foglio di lavoro; cartella di lavoro Celle; formato celle; riferimenti alle celle; selezione, copia e spostamento; copia speciale La barra della formula; operazioni matematiche con il foglio di calcolo; Messaggi di errore più comuni Utilizzo delle funzioni: SOMMA, MEDIA, MAX, MIN, CONTA.NUMERI; CONTA.VALORI Inserimento automatico di funzioni Calcolo della percentuale I riferimenti relativi; riferimenti assoluti; Le funzioni condizionali: la funzione logica SE; CONTA.SE; SOMMA.SE La formattazione condizionale L ordinamento dei dati Rappresentazione dei dati in forma grafica: istogramma; linee, torta, dispersione xy Tempistica stimata: Circa 15 ore di lezione, compresi gli esempi, esercitazioni in laboratorio e verifiche. MODULO 7: ALGORITMI e IL PROBLEM SOLVING Conoscere il concetto di algoritmo e imparare la metodologia per formalizzare il procedimento risolutivo di un problema. Essere in grado di fare l analisi di un problema e fornire una rappresentazione chiara e ordinata dell algoritmo con un linguaggio di progetto e con diagrammi di flusso. Imparare ad utilizzare le strutture di controllo di sequenza, selezione e ripetizione. Algoritmi diagrammi di flusso o flow-chart Algoritmi in pseudocodice Le strutture di controllo Il teorema di Bohm-Jacopini La sequenza La selezione binaria. Semplice, alternativa e nidificata La struttura iterativa o di ripetizione Tempistica stimata: 8 ore di lezione, compresi gli esempi, esercitazioni in laboratorio e verifiche. MODULO 8: IL VISUAL BASIC E LA PROGRAMMAZIONE VISUALE Imparare a codificare un algoritmo utilizzando il linguaggio di programmazione, per costruire programmi eseguibili dal computer e controllarne la loro esecuzione. Conoscere le parole chiave e la sintassi del linguaggio per definire i dati, rappresentare le operazioni di input e di output, di calcolo e assegnazione. Codificare le strutture di selezione e ripetizione. Conoscere l ambiente di programmazione e definire la struttura generale di un applicazione. Concetti di form, controllo, proprietà, evento riferiti agli oggetti dell interfaccia grafica. L ambiente di programmazione Il Visual Basic for Application all interno di Excel Le macro I riferimenti di cella e il comando RANGE e CELLS Scrittura di un programma; parte dichiarativa: costanti e variabili; parte esecutiva Il comando InputBox e MsgBox Operatori matematici; operatori relazioni e booleani Form e controlli, la proprietà degli oggetti Pulsanti di comando, caselle di testo

Finestra di dialogo Struttura alternativa, selezione nidificata. Selezione multipla Ripetizione condizionale e con contatore Tempistica stimata: 8 ore di lezione, compresi gli esempi, esercitazioni in laboratorio e verifiche.