Intervento pubblico e efficienza

Documenti analoghi
Efficienza secondo i criteri di first best

Lezione 18 Argomenti

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Cosa decidete di fare?

Equilibrio economico generale e benessere

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

L efficienza del mercato

Università degli Studi dell Aquila

Politica economica: Lezione 5

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

F. Lapecorella E.Longobardi V.Peragine Appunti di Scienza delle finanze a.a

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

I costi di produzione

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Il comportamento del produttore

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Lezione 12 Argomenti

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere

Lezioni di Economia Politica

Programma delle Lezioni

Equilibrio generale ed efficienza economica

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Corso di POLITICA ECONOMICA

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Economia del Lavoro 2010

Effetti distorsivi delle imposte

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Il comportamento del consumatore

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

Lezione 1 Introduzione

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

Problemi da svolgere in aula:

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

Test ingresso lauree magistrali_fin

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta

Università degli Studi dell Aquila

Economia Industriale e Settoriale

Il processo di produzione. La tecnologia di produzione. Le decisioni di produzione di un'impresa. Le decisioni di produzione di un'impresa

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Monopolio e regolazione dei mercati

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Domande a scelta multipla 1

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth?

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Programma delle Lezioni

Lezione 3 Esercitazioni

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

massimizzazione del benessere sociale

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Mario Tirelli Politica economica e fallimenti di mercato

Teoria del commercio internazionale

I costi nel breve periodo

Obiettivi della lezione

6,30 4,30 ART P12 PREZZO VALIDO FINO A PRODUZIONI DI 100 PEZZI PER QUANTITA SUPERIORI INVIARE PER PREVENTIVO

I beni pubblici come causa del fallimento del mercato. Definizioni e caratteristiche

Lezione 13- I due teoremi fondamentali dell economia del benessere e il second best

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

Antonella Laino Il monopolio naturale

La teoria dell offerta

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Esercitazioni di statistica

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Economia Politica Lezioni 4-6

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Il Modello di Heckscher Ohlin

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Transcript:

Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere rispettate affinché i mercati funzionino in maniera efficiente. Un sistema economico è efficiente se verifica contemporaneamente le condizioni di efficienza paretiana nel consumo (scambio), nella produzione e nella composizione del prodotto. 1

x y Efficienza nello scambio U A 3 x B O B U A 2 U A 1 U B 2U B 1 U B 3 e d c y A W y B O A x A y x 2

La traslazione della curva dei contratti nello spazio delle utilità dei due individui identifica la frontiera delle possibili utilità. U B A E E C O B U A 3

Efficienza nella produzione Se un economia non è caratterizzata da efficienza nella produzione, è possibile produrre una quantità maggiore di un bene senza rinunciare alla produzione di un altro bene. Se ciò fosse possibile, significherebbe che almeno un consumatore potrebbe consumare di più senza ridurre le possibilità di consumo dell altro. L efficienza nella produzione è perciò un prerequisito necessario a garantire l efficienza paretiana. L efficienza nella produzione implica che si sta producendo lungo la frontiera delle possibilità produttive. 4

y O x d e O O y x 5

Per una data allocazione iniziale di k e l, è possibile determinare il livello produttivo efficiente di x e di y utilizzando nuovamente la scatola di Edgworth. Se SMST x SMST y, esiste la possibilità di aumentare il livello produttivo di almeno uno dei due beni utilizzando diversamente gli input nella produzione dei beni. L efficienza nella produzione richiede che il SMST sia lo stesso per tutti i beni prodotti: SMST x =SMST y. Tale condizione è sempre verificata lungo la curva dei contratti. 6

l k x 1 x 2 l y O y y 1 y 2 d c k x W k y O x l x k l 7

y Efficienza produttiva, frontiera delle possibilità produttive e O x c efficiente composizione dei prodotti O B d SMS A =SMS B =SMT SMT SMS A =SMS B O A O y x 8

L inclinazione della Frontiera delle Possibilità di Produzione è il Saggio Marginale di Trasformazione (SMT). SMT = X/ Y X: quantità di X a cui si deve rinunciare per aumentare la produzione di Y, cioè costo di Y in termini di rinuncia alla produzione di X CM Y Y: quantità di Y a cui si deve rinunciare per aumentare la produzione di X, cioè costo di X in termini di rinuncia alla produzione di Y CM X Quindi, SMT = CM Y / CM X 9

Il SMT misura il costo opportunità di un bene, Y, in termini di un altro bene, X. L efficienza nella combinazione del prodotto richiede che: SMS A =SMS B =SMT Il valore di un bene deve essere uguale al costo opportunità legato alla sua produzione. Questa condizione è sempre verificata se i mercati sono perfettamente concorrenziali, infatti 10

La condizione di efficienza nel consumo è verificata nei mercati perfettamente concorrenziali. Infatti, in tali mercati il rispetto della condizione SMS x,y =-p x /p y da parte di tutti gli individui implica che ciascuno di essi sta massimizzando il proprio benessere dato il vincolo di bilancio. Ma poiché in concorrenza perfetta -p x /p y deve essere uguale per tutti gli individui, questo implica che tutti i SMS devono essere uguali fra loro. 11

La condizione di efficienza nella produzione è verificata nei mercati perfettamente concorrenziali. Infatti, in tali mercati il rispetto della condizione SMST k,l =-w/r da parte di tutte le imprese implica che ciascuna di esse sta cercando di massimizzare i profitti attraverso la minimizzazione di costi. Ma poiché in concorrenza perfetta -w/r deve essere uguale per tutte le imprese, questo implica che tutti i SMST devono essere uguali fra loro. 12

Anche la condizione di efficienza nella composizione del prodotto è verificata in mercati perfettamente concorrenziali Ricordate: SMT = CM Y / CM X Il SMT misura il costo opportunità di un bene, Y, in termini di un altro bene, X. La massimizzazione dei profitti da parte di tutte le imprese implica inoltre che SMT x,y =-p x /p y, dato che per ciascuna impresa p x =CM x ep y =CM y. Abbiamo già dimostrato che SMS A =SMS B =-p x /p y Di conseguenza: SMS A =SMS B =SMT 13

Teoremi di economia del benessere: un avvertimento I teoremi dell economia del benessere possono essere visti in chiave positiva (il mercato è efficiente) ma anche in chiave negativa (il mercato è efficiente solo sotto condizioni molto stringenti) L efficienza legata alla concorrenza non deve condurre alla conclusione che l intervento pubblico è inutile Stato minimale : ordine, diritti di proprietà Fallimenti del mercato